Azzarola!!! Bella revisione! Ma è stata ricondizionata con la verniciatura originale dell'epoca della sua uscita dalla fabbrica???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
autogru italiane
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioAzzarola!!! Bella revisione! Ma è stata ricondizionata con la verniciatura originale dell'epoca della sua uscita dalla fabbrica???
Anche gli adesivi "20t.t.a" sono originali.....ho ribaltato il magazzino ricambi perche' sapevo di averli visti...
Ma a parte la verniciatura,mi sono ciucciato tutto l'impianto elettrico,rifatto di sana pianta con schemi originali ORMIG dell'epoca (e ringrazio ORMIG per avermeli forniti)
meccanicamente e' a posto.
Ho modificato il collettore rotante elettrico perche' l'originale non c'era piu'
Solo il motore fuma un po'.pero' e' stata ferma un bel po' di anni,quindi ha bisogno di sgranchirsi.
Idraulicamente e' un missile,cosa caratteristica di questa grande macchina (la mia preferita dell'epoca!)
Attendo con ansia i commenti di Giuseppe (comunque l'ha gia' vista in anteprima).
Ciao Raga
Commenta
-
Per gli adesivi se non li avevi originali non era un problema, bastava chiedermi e te li avrei rifatti con poca spesa: il plotter per il taglio degli adesivi è miracoloso!!!!
Comunque devo dire che sembra di vedere delle foto originali dell'archivio Ormig. M l'avete ritirata da qualche cliente per poi rivenderla o è stato il cliente a richiederla "come Ormig l'ha fatta"????http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioPer gli adesivi se non li avevi originali non era un problema, bastava chiedermi e te li avrei rifatti con poca spesa: il plotter per il taglio degli adesivi è miracoloso!!!!
Comunque devo dire che sembra di vedere delle foto originali dell'archivio Ormig. M l'avete ritirata da qualche cliente per poi rivenderla o è stato il cliente a richiederla "come Ormig l'ha fatta"????
Questa era quasi da rottamare..e ora ha ripreso vita come Mamma l'ha fatta!
Credimi,avevo la pelle d'oca quando l'ho caricata sul carrellone per mandarla al cliente...
Grazie anche all'esperienza del mio titolare Dott. Fongi G. che ha una memoria di ferro e un occhio particolare per i dettagli (oltre che i depliant ORIGINALI).
Per gli adesivi,ti mando le misure, i dettagli,e tu mi fai un prezzo.
Ciao Nicooooooooo
Pero',sono diventato membro senior Hoc...cosa vuol dire hoc ?
Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggioUn nuovo restyling da parte della Soget di Pescara su una sempre valida Ormig 20 TT 4X4 degli anni 80.
Questa in foto ne ha 8 e doppio gancio......??????Ciao e un abbraccio
Scusate il messaggio consecutivo
Commenta
-
Mi sembra che il nome nuovo ti si addica molto,carissimo Alessandro non sbagli un colpo complimenti e grazie a persone appassionate e competenti come te che il mondo va avanti,sul problema del gancio è vero (anche se devo chiedere) negli altri modelli è diverso,in ogni caso mi informo e vi faccio sapere.La foto è originale depliant Ormig 20 tt come usciva allora dagli stabilimenti ovadesi.
Ultima modifica di puddu56; 21/02/2009, 09:54.
Commenta
-
Autogru a libera circolazione
Buongiorno, noto sulle varie argomentazioni che Nico Terex - Poddu e altri assidui frequentatori sono a un grande livello di esperienza nel panorama delle autogru in Italia.
Io sono alle dipendenze di una societa' di noleggio (acquisti) che sta valutando l'ipotesi di investire su una gru a libera circolazione.
Potrei avere dei lumi in merito ad aziende affidabili su questo tipo di forniture???
Grazie e al piacere di conoscerVi presto
Commenta
-
Benvenuto Mister t,per quello che chiedi dovresti essere più preciso sul fatto che autogrù a libera circolazione si presta a diverse considerazioni:la portata,la marca,lo stato della macchina ecc..ecc..poi qui chiaramente si cercherà di proporti la sua gru preferita o quella che si ritiene più adatta alle tue esigenze,in ogni caso precisa meglio la tua richiesta.
Commenta
-
Originalmente inviato da MISTER T Visualizza messaggioautogru' su veicolo 4 assi. A chiunque abbia parlato di questo genere di gru il nome che viene fuori e' quello di eurogru amici. Ma questa ditta ha il monopolio?
1° Eurogrù Amici
2° Ormig
3° Idrogrù
Le macchine Cormach e TCM le ho viste lavorare e non sono rimasto per nulla ben impressionato, sulle Stern stendiamo un velo pietoso...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Vi ringrazio sulle risposte che rendono un po' piu' chiare le idee.
Colgo l'occasione per ringraziarVi del benvenuto che ho ricevuto.
Chiarimenti: Cormach pensavo facesse esclusivamente gru retro cabina. Stern non so chi sia. Su tcm pero', a pochi Km da qui ho saputo che una ditta ha acquistato qualche anno fa una 120 tcm. Sulla affidabilita' il proprietario sembra non lamentarsi ma una cosa l'ha chiarita subito. Parlano di questa azienda come una grande azienda in espansione del centro sud, sia in Italia che all'estero e soprattutto che sicuramente si risparmierebbe parecchio nell'acquistare da loro. In ultimo mi ha parlato di tempi di consegna interessanti.?? Vi risulta. Ci sono ditte che nelle Vs. zone hanno tcm e se avete foto mi piacerebbe vedere qualcosa e sapere maggiori dettagli perche' qui la ditta che l'ha presa non ha un grande giro di lavoro. Magari se conoscete gruisti che l'hanno provata per capire meglio questo prodotto. Sono stato sul sito tcm e ho visto che nel sollevamento fanno anche cingolate e fuoristrada. Nella classifica Nico Terex non la considera prorpio. Maaa!
Commenta
-
ringrazio nico per la stima, ma comunque tengo a ribadire che la qualità delle macchine molte volte viene esaltata o affossata dall'operatore. è vero che noi abbiamo macchine da fare, ma questo non toglie che il momento è quantomeno "particolare" per tutti, operatori del settore e costruttori. Diciamo che si cerca sempre di evitare esaltazioni quando va bene ed evitare di abbattersi quando va meno bene. noi abbiamo sempre cercato di mantenere uno standard qualitativo alto anche in momenti di "scarsa", anche perchè in certi momenti, per avere prezzi buoni, si poteva cominciare a lesinare sulla qualità; come eurogru siamo riusciti (fortunatamente) ad evitare tutto ciò e magari si vende qualche gru in meno, però riesci sempre a tenerti a "profilo medio-alto". Per mister T: ricordati sempre che la migliore cosa prima di affrontare una spesa non indifferente per l'acquisto dell'autogru è quella di toccare con mano il prodotto non-finito, vedere la tipologia di costruzione, la componentistica usata e infine provare una macchina nelle condizioni di lavoro che più si avvicineranno al tuo tipo di lavoro. e sicuramente le referenze di altri clienti che utilizzano macchine di questo tipo sicuramente ti aiuteranno
Commenta
-
Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggioringrazio nico per la stima, ma comunque tengo a ribadire che la qualità delle macchine molte volte viene esaltata o affossata dall'operatore. è vero che noi abbiamo macchine da fare, ma questo non toglie che il momento è quantomeno "particolare" per tutti, operatori del settore e costruttori. Diciamo che si cerca sempre di evitare esaltazioni quando va bene ed evitare di abbattersi quando va meno bene. noi abbiamo sempre cercato di mantenere uno standard qualitativo alto anche in momenti di "scarsa", anche perchè in certi momenti, per avere prezzi buoni, si poteva cominciare a lesinare sulla qualità; come eurogru siamo riusciti (fortunatamente) ad evitare tutto ciò e magari si vende qualche gru in meno, però riesci sempre a tenerti a "profilo medio-alto". Per mister T: ricordati sempre che la migliore cosa prima di affrontare una spesa non indifferente per l'acquisto dell'autogru è quella di toccare con mano il prodotto non-finito, vedere la tipologia di costruzione, la componentistica usata e infine provare una macchina nelle condizioni di lavoro che più si avvicineranno al tuo tipo di lavoro. e sicuramente le referenze di altri clienti che utilizzano macchine di questo tipo sicuramente ti aiuterannoCiao Aleeeeeee
Commenta
-
Buonasera a tutti e lieto di fare la conoscenza. Noto con piacere che il detto "l'essenziale che se ne parli" e' stato rispettato in pieno. Mi presento: sono Gianluigi e sono il titolare della TCM Srl di Termoli naturalmente azienda di progettazione costruzione e montaggio di autogru'. Un saluto cordiale al sig. Alessandro di Cento che ho avuto il piacere di conoscere oltre al papa' che naturalmente stimo e rispetto. Bene, effettuati i convenevoli colgo l'occasione per segnalare il mio link "www.tcmsrl.it" e naturalmente offrire la piena disponibilita' al sig. Mister T con la speranza che possa presto scegliere il giusto investimento.
Noto altresi' che mi tocca scalare una classifica virtuale che mi vede al penultimo posto? se non ricordo male ma nella vita e per il mestiere che faccio le sfide sono alla base di un imprenditore che deve lavorare per raggiungere sempre di piu' professionalita' e competitivita' sul mercato.
Approfitto per invitare tutti gli appassionati ad un imminente open house presso i miei stabilimenti di Termoli ove presentero' in anteprima mondiale la nuovissima gru fuoristrada da 55 ton. I dettagli e la scheda di adesione per partecipare sono sul sito tcm. Infine, confermo la mia disponibilita' a 360° per chiunque voglia saperne di piu' sul mondo TCM e l'intera produzione gru che comprende oltre alle carrate le cingolate e quindi da quest'anno le fuoristrada e naturalmente saro' disponibile, nel mio piccolo, e tempo permettendo a soddisfare e chiarire quesiti di qualsiasi sorta nel settore delle gru a libera circolazione nonostante sia questo un mondo che ci appartiene da appena piu' di un decennio. Se siete ghiotti di immagini Vi mettero' a disposizione, se Vi fa piacere, foto di gru della mia azienda. A presto e un saluto cordiale a tutti gli appassionati del forum.[/IMG]
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Ultima modifica di Nico-Terex; 27/02/2009, 20:45.
Commenta
-
-
Sei proprio sicuro che sia la 50 tgb,anche perchè mi devo informare ma questa versione non è mai stata fornita ai Vigili del Fuoco ????La 50 TGB in foto con portata da 50 ton,oltre la differenza di ton,il modello è diverso negli stabilizzatori non più a "ginocchiera" ma estensibili e certamente in salita non andava anche perchè non si "dopava"!!!!!!!!!!!
Commenta
-
Bravissimo è lei
Il comando dei vigili del fuoco di Trento è provinciale quindi non dipende dal ministero e i mezzi se li scelgono come vogliono
quando c'ero io nel 93-94 avevano la ORMIG e poi una RIGO 6x6.
è possibile che il volante si poteva svitare e rimontare alle spalle che aveva un altra pedaliera??
Commenta
-
Fiacco?
Originalmente inviato da MOTOCROS72 Visualizza messaggioSi si mi ricordo
pero' aveva il motore troppo fiacco per il suo peso
un cinquantina di km di statale abbastanza in salita come tutte le strade qui circa 3 ore
Commenta
-
fuller
Originalmente inviato da MOTOCROS72 Visualizza messaggioappena incontrava una salita bisognava scalare un sacco di marcese guardi bene la foto postata da nostro caro Giuseppe e che io reinserisco qui' in versione ridotta
noterai la leva del cambio con un aggeggio a levette pneumatico che si chiama splitter , sintomoche la macchina aveva su ' il famigerato Fuller : tutta la mia ammirazione a chi e' riuscito a guidare con quel meccanismo INFERNALE
Ciao
Commenta
-
la rigo 6x6 dei Vigili di Trento l'abbiamo ritirata noi nel 94 quando abbiamo fornito la 70 ton sull' eurotrakker 4 assi, che è stato il primo allestito con una autogru. Un saluto a tutti i ragazzi della caserma di trento, io ci sono stato due giorni per il corso d'istruzione e sono stato benissimo. Come del resto a Bolzano quando ho consegnato la 75 ton sul Man 8x8
Commenta
Commenta