MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatore per forti pendenze tipo "ragno"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Complimenti Aldo per il resoconto molto preciso e puntiglioso.
    Personalmente non mi piace molto il telaio del Menzi soprattutto per il fatto che le tubazioni dei cilindri del carro non sono per niente protette.
    La filosofia della Euromach è di fare una macchina semplice e affidabile perchè dopo qualche mese di lavoro che fa la differenza sono il cuore della macchina e non certo le carenature o i rivestimenti.
    Concordo sul Kubota è l'unico dai tre ad essere esclusivamente meccanico e senza elettronica.

    Commenta


    • Ragnista cercasi

      Le osservazioni sono tutte giuste e corrette, ma mancano del supporto di qualche ragnista esperto.

      Non ci sarebbe qualche ragnista in grado di portare la propria esperienza diretta, naturalmente applicata sulle macchine attuali.

      La specificità di questi escavatori infatti, li rende particolarmente difficili da valutare, la mancanza del contrappeso posteriore infatti, modifica di parecchio il giudizio di un utilizzatore tradizionale, a mio modestissimo parere.

      L'evoluzione di queste macchine nel corso degli anni le ha portate, da macchina spartana e idraulica ridotta adatte a lavorare solo in luoghi inaccessibili ai tradizionali escavatori, a migliorarsi aumentando la propria versatilità e sopratutto le performance idrauliche, in modo da abbracciare un panorama di utenza più vasto.

      Poi bisognerebbe essere appesi sulle pareti di un pendio a pendenze estreme per valutare appieno le caratteristiche di queste macchine.

      Speriamo che qualche ragnista appassionato sia in ascolto.....

      Discorso motori, il progressivo spostamento verso i motori a gestione elettronica è dovuto esclusivamente all'entrata in vigore dei limiti sulle emissioni che obbliga i motoristi a utilizzare l'elettronica per rientrare nei parametri. E' purtroppo un passo necessario se si vogliono utilizzare certe potenze. Ovviamente sotto certe potenze non si è obbligati e quindi si continua a utilizzare il motore "meccanico".

      Comunque sono contento di questo interesse nei confronti di questi speciali escavatori.

      Commenta


      • é vero Bikerm....infatti avevo fatto la stessa richiesta vari post indietro ma purtroppo ancora nessun ragnista.
        Io utilizzo macchine tradizionali, quindi il mio è solo un'avvicinamento ai ragni..e mi piacerebbe capirli sempre di più.

        Parlando di motori...giustamente come dici le leggi sulle emissioni costringono ora mai ad utilizzare l'elettronica..che poi onestamente aiuta molto anche nella gestione del motore, dei consumi ecc.
        Del resto dobbiamo sempre più abituarci a questa componente che ora mai arriva ovunque.

        Continuando a parlare di motori...Kaeser sull'S1 utilizza motore deutz con raffreddamento aria-olio.
        Quali differenze porta rispetto a tutti gli altri usati(JD, Perkins, Kubota) con raffreddamento classico ad acqua?
        Vorrei capire il perchè di questa scelta.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • Costi e consumi

          Ciao Aldo, il motore del Kaiser S1 è raffreddato ad aria-olio, classico per i motori Deutz anteriori alle normative TIER II e TIER III.

          Adesso dovranno sostituirlo in quanto la casa fornitrice del motore, esaurite le scorte a magazzino, non fornirà più motori OEM che non rispettino le nuove norme.

          Oggi d'altra parte non vedo costruttori di MMT che utilizzano motori raffreddati ad olio, e un motivo ci sarà, che dici?

          Commenta


          • Esatto...è proprio il punto al quale volevo arrivare io...nessuno li usa...perchè loro insistono ad usarlo?
            Però non conoscendo i principi di questo motore(ed in generale non sono ben informato sui motori aria-olio perchè li ho sempre visti aria-acqua) quindi volev capire un attimo meglio.

            Piccolo OT. Al Samoter ci saranno tutti i costruttori di ragni?
            Euromach e Batemag mi pare di sì...Kaeser e Menzi?
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta





            • Ultima modifica di Actros 1857; 04/12/2007, 10:58. Motivo: uniti post consecutivi

              Commenta


              • Corretto, ho provveduto a correggere i link alle foto ed a unire i post consecutivi.
                Sono foto tue o le hai prese in giro per la rete?
                Scusa la curiosità...sei un ragnista?
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Da come difende a spada tratta gli euromach...direi un venditore......poi sai comè....penso sia l'antagonista di Bikerm in terra bresciana.......comunque i confronti con gente del settore sono sempre istruttivi ma stiamo attenti a non degenerare nella faziosità più palese.....altrimenti se le risposte che ci date a noi poveri ingnoranti (ma non stupidi) del settore cominciano a esssere dettate dal marketing....saltan fuori delle litigate da bambini dell'asilo
                  Il vostro geom.preferito

                  Commenta


                  • Io sono un ragnista e soprattutto un appassionato del settore, ho messo alla prova la mia esperienza su un vecchio Kamo 3x (tenuto maniacalmente) ed ora su un Batemag P70, come dite anche voi l'evoluzione di queste macchine è stata strepitosa.
                    Volevo aggiungere che anche io all'inizio ero molto scettico all'acquisto di questa macchina ma con un accurata ricerca tra le informazioni date dalle 4 case costruttrici, ho dedotto che Batemg può lavorare nelle situazioni più anguste e irraggiungibili dalle altre MMT di questo peso e potenza, svolgendo in minor tempo e senza danni il lavoro.
                    Per la mia scelta ho valutato in primo luogo:
                    - la larghezza di soli 1.80m!!!;
                    - la cabina, che a primo impatto può sembrare fragile, è invece molto funzionale, compatta e soprattutto comoda;
                    - il braccio, si più corto rispetto alla concorrenza, si mostra affidabile, non di ingombro e di elevate prestazioni, essendo una via di mezzo fra diritto e boomerang, ma soprattutto incernierato lateralmente, dando alla macchina maggiore stabilità nella rotazione, molta soddisfazione e sicurezza per l'operatore;
                    - motore e impianto idraulico molto potenti e ben proporzionati (certo bisogna prenderci la mano, comunque per un operatore del settore il problema non incide).
                    Usando la macchina mi sono reso conto e ricreduto su le diffidenze di partenza, ottima struttura, molto forte, e ottima bilanciatura, anche con carichi sospesi (per chi vorrebbe fare un acquisto di questo genere, non si ponga troppi dubbi e passi a Batemag).

                    Concludendo ribadisco che questa macchina è la più evoluta in ogni suo minimo particolare è non ha nulla da invidiare a Menzi Muck, Euromach, Kaiser S1. (se volete vedermi all'opera siamo a pagina 3 di questo forum come VALTELLINA doc.)

                    Commenta


                    • Commenta


                      • Ciao Paniz.
                        Finalmente un ragnista.

                        Mi piacerebbe confrontare il Batemag P70 con l'Euromach R85.
                        Cosa pensi delle due macchine? cosa preferisci dell'una e invece dell'altra? Cosa invece cambieresti?
                        Del Batemag ci hai già detto qualcosa...ma dei concorrenti?
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • ragno..

                          mi sono intrufolato in questo forum perchè mi ha fatto piacere che qualcuno,pochi ormai, si interessino ancora ai "ragni".
                          Gran macchina,soddisfazioni enormi e divertimento..a volte anche un pò di strizza ma fa parte del gioco.
                          Ho lavorato sul Kamo,bicilindrico con sfilo manuale e contrappeso per passare al bicilindrico con ruote alte e sfilo idraulico e sul tre cilindri..molto probabilmente il top.
                          Mi sembra di capire che qualcuno lo voglia prendere,sappia che non é una macchina semplice,per quanto riguarda i movimenti del braccio..beh ci va solo un pò di tempo ma per gli spostamenti,visto che ci si trascina con benna e braccio,poggiando solo su due ruote.. diventa praticamente un trepiede..ed é facilissimo trovarselo come cappello non é bello..
                          mai illudersi che sia facile fargli fare quello che si vuole..
                          buon natale e buone feste a tutti
                          ciarli

                          Commenta


                          • cari amici buon giorno a tutti, dopo aver messo in pensione il mio vecchio ragno, vorrei acquistarne uno nuovo ma di piccole dimensioni, ho sempre lavorato sul mio vecchietto a leve e non posso che decantarne le qualità. sarei orientato a causa degli spazi angusti dove lavoro prevalentemente all'euromach 1500 o al massimo il 2500 mobile perchè sono stufo di fare il funabolo col mio komatsu pc 15.
                            Non si può lavorare con un cingolato senza un appoggio adeguato e il mio vecchio kamo è troppo ingombrante.
                            qualcuno di voi conosce questi modelli prodotti dall'euromach?
                            Saluti a tutti e complimenti per i forum di mmt

                            Commenta


                            • Li ho visti in fabbrica durante la costruzione ma non ci ho fatto molta attenzione visto che ero interessato ai modelli più grossi.
                              Comunque penso che non hai alternative visto che sono gli unici a produrre quelle macchine.
                              Ora non so bene in che spazi lavori..ma se ne hai le possibilità ti consiglierei il 2500...è una macchina un pelino più grossa del 1500 e hai qualche opportunità in più di sfruttarla in termini di sollevamenti, portate d'olio ecc.
                              Comunque per quel che ho potuto vedere non mi sembrano affatto brutte macchine...anzi...
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • Ciao ALDO, grazie per la rapida risposta. anch'io avevo addocchiato il 2500, mi piacerebbe provarli entrambi.
                                Certo, strutturalmente si vede che è tutta un'altra cosa.
                                Io uso macchine di ridotte dimensioni perche qui da noi quelle grandi rischiano di restare ferme per lunghi periodi mentre i miei due miniescavatori non si fermano mai ed è parecchio che si lavora 7 giorni su 7.
                                Posseggo due mini komatsu: 1 pc 09 ed un pc 15 entrambe con 3 anni all'attivo e mai un problema.
                                Poi ho il Kamo 3x ma lo tengo come un gioello ho revisionato tutto e non voglio rovinarlo, lui è il mezzo per i lavori un pò più grandi!
                                Spesso si lavora nel ripristino di sentieri e uso il mini con la pinza per la legna per spostare ed accatastare il mat di risulta, ma sono troppo vincolato dal fondo e non posso fare cio che con un ragno di piccole dimensioni farei senza tante remore.
                                Non è che con il ragno sia più facile anzi! Però non sei vincolato, nel limite del possibile, alle asperità che hai sotto i cingoli, e se tutte le volte che mi devo muovere devo prima spianare per farmi il passo allora addio guadagno.
                                A presto, Stefano.

                                Commenta


                                • Buon Natale!!

                                  C'è un thread apposito, o posso fare gli auguri a tutti con un semplice messaggio?

                                  A parte i ragni, un sincero augurio di Buon Natale e un buon 2008.

                                  E mi raccomando, saltate qualche portata a Natale, altrimenti dovrà allargare i sedili degli escavatori!!

                                  Commenta


                                  • Buon Natale anche dalla Euromach.
                                    Oggi, per primi in Italia credo, abbiamo concluso con successo l'iter per la immatricolazione per la circolazione su strada di un Escavatore Ragno; nella fattispecie il nuovo modello R85.
                                    Da oggi spero per voi scegliere tra un escavatore Tradizionale oppure un Ragno Euromach Targato sarà piu' difficile.

                                    Commenta


                                    • Auguri

                                      Buon natale a tutti.
                                      Dopo le feste scriverò i miei pareri sulla concorrenza.

                                      Commenta


                                      • Ci sono novità sul fronte di questa omologazione stradale per l'R85 ????
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • Ciao Pablo scusa per il ritardo nella risposta ma non riuscivo ad accedere al forum.
                                          Si, come dicevo, abbiamo fatto una versione del nostro modello Euromach R85 che può, ed è già stato fatto, essere omologata per la circolazione su strada anche in Italia. Dico anche in Italia perchè all'estero è tutto piu' semplice. La macchina ovviamente deve però nascere con questa specifica richiesta perchè è necessario fare delle modifiche sostanziali alla macchina standard; che se fatte dopo la costruzione ovviamente avrebbero un costo spropositato ma se fatte fin da subito è un sovraprezzo davvero ragionevole

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti
                                            Al Samoter presenteremo il nuovo Euromach R65 e R105

                                            Ecco le foto del R65 per il 105 c'è da spettare ancora un paio di giorni
                                            SEMPRE MOTORE KUBOTA PER R65


                                            Commenta


                                            • ciao gente faccio parte trattori da campo aperto.e curiosando ho visto KAMO che parlva del suo ragno.ne ho aquistato uno 2settim.fa e de' un kamo 3x 45q.
                                              l'ho pagato 3500euro motore,rala,valvola nuova. ho lavorato una giornata e mi sembra che forza ne abbia da dove si vede se a problemi?
                                              GRAZIE

                                              Commenta


                                              • Kamo 3x

                                                E' la prima volta che scrivo in un forum, io ho un ragno Kamo 3x con motore 65-67 cv, cir a 50 q, con le leve manuali, qualcuno ha il libretto di manutenzione.

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti! volevo sapere qual'è il limete (se cè) di pendenza superabile per un escavatore tipo ragno.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Un Vero E Proprio Limite Nn Esiste Ma Sta Sul 70%piu Omeno..

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti volevo chiedere se cè e qual'è il limete di pendenza sul quale può operare un'escavatore di tipo ragno.

                                                      Commenta


                                                      • grazie per la risposta rapida!

                                                        Commenta


                                                        • Salve A Tutti C'è Qualcuno A Cui Interesserebbe Fare Un Corso X L Uso Di Ragni?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da erickaiser Visualizza messaggio
                                                            Salve A Tutti C'è Qualcuno A Cui Interesserebbe Fare Un Corso X L Uso Di Ragni?
                                                            Io penso di si..... perchè non ci dai qualche informazione in più???
                                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti.....sono appena entrato nel forum,anche io ho un kamo 3x del 86...lo stò mettendo a nuovo!!!qualche d'uno sa se è possibile poter adattare 2 joy laterali al posto delle 4 leve???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X