Esatto, reso perfettamente il concetto, nel secondo caso si comporta proprio come se avesse una picozza.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatore per forti pendenze tipo "ragno"
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggioEcco il nuovo P.70 al lavoro in Valtellina, meno male che c'è ancora qualcuno che crede nel prodotto italiano.
E con un paio di bresaole DOP abbiamo fatto queste buone foto!!!
La Valtellina è bellissima, peccato non esistano progetti di funivie per portare un po' di sviluppo in questa valle.
Secondo me darebbe un po' di respiro a tutto il settore turistico, ci sono posti che non hanno nulla da invidiare all'Alto Adige, ma la differenza di servizi è evidente purtroppo
qui si sognano putroppo
dove l'hai fotograto il batemag , di solito qui in valle la fa da padrone l'euromac, ci sono ancora qualche vecchio kamo x3 o al massimo qualche mezzo proveniente dalla vicina svizzera
Commenta
-
ciao toni quattro, le foto sono state scattate vicino a Tirano, non dirmi dove perchè mi hanno caricato su una jeep, fatto 30 min. di salita, poi 30 min. di scarpinata nel torrente, alla fine sono arrivato sul posto, ma che sudata!!.
Esatto, parliamo di macchine di 15-20 anni fa, sia come tecnologia che come progetto, sarebbe ora di cambiarle ehehehe!!
Commenta
-
Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggio
A breve il DVD completo per gli appassionati.Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggioEcco dove trovare il video, non è granchè perchè le dimensioni superavano i limiti di YT, comunque rende l'idea.
A breve il DVD completo per gli appassionati.
Per quanto concerne il DVD quoto Giorgio!
Commenta
-
vendita nuovo
Certo che stanno vendendo i ragni, i rivenditori devono venderne tanti, altrimenti sai che botte!!
Comunque è una macchina nuova usata per le dimostrazioni. Chi vuoi che venda un ragno a quel prezzo usato da 10 mesi.
Un salutoUltima modifica di bikerm; 17/10/2007, 09:06.
Commenta
-
Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggioColgo l'occasione di questa risposta anche per ringraziarti ufficialmente per il DVD, davvero molto interessante e ben fatto.
Anche io ti ringrazio per il DVDmolto esaustivo sulla presentazione di queste macchine
Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
L'escavatore ragno
mi permetto di apportare alcune considerazioni relativamente ai tipi di escavatore "ragno" esaminati.
Senza ovviamente stilare alcuna classifica, ci mancherebbe altro, il punto fondamentale da analizzare nella definizione dell'escavatore "ragno" classico è secondo mio modesto parere, il seguente:
Questo escavatore è in grado di raggiungere cantieri posti in posti inaccessibili senza necessità alcuna di rampe di accesso, i modelli 4X4 per me hanno una minor versatilità rispetto ai modelli 2WD nel lavoro tradizionale del "ragno", dovuti a ingombri maggiori, minor visibilità e un peso elevato.
Sui 4X4 l'utilizzo degli accessori da scavo tradizionali risulta limitato dall'ingombro delle ruote anteriori.
Il 4x4 nasce per l'installazione di attrezzature forestali quali Harvester, pinze per tronchi etc., oppure è perfetto per la manutenzione di canali irrigui, qui effettivamente è superiore rispetto alla tradizionale macchina a due ruote motrici, per la maggiore motricità applicabile e la maggiore superficie d'appoggio che permette all'escavatore di non sprofondare nel fondo del canale.
Ovviamente riesce a lavorare meglio di un comune escavatore sui pendii o nei boschi, a prezzo però di un maggior costo che lo avvicina pericolosemente ai macchinari quali valmet, quindi l'impresa deve valutare attentamente i costi di tali macchinari per non rischiare un'acquisto azzardato.
Io propongo sempre all'impresa che deve operare nel territorio montano la macchina a due ruote motrici, mentre suggerisco il quattro ruote motrici per i lavori di bonifica su pianure o pendenze moderate.
Alla fine quando sei nel bosco sulle pendenze toste, quattro ruote motrici non spingono assolutamente l'escavatore, devi sempre utilizzare il braccio principale in abbinamento alle due ruote opposte al braccio, quindi le due ruote anteriori motrici non hanno una grande utilità.
Per me l'escavatore ragno a due ruote motrici con due ruote piccole anteriori rimane la macchina giusta per operare in condizioni estreme e per eseguire anche lavori di scavo tradizionali nella massima sicurezza.
Commenta
-
Filosofia svizzera
Ciao Aldo,
i Menzi Muck sono ottime macchine, hanno una loro filosofia costruttiva, su cui magari non sono tanto d'accordo, esempio una torretta unica per tutti i modelli di macchine, da 6 a 12 ton.
Comunque vanno bene e i clienti sono soddisfatti, quindi la loro scelta alla fine è rispettabile al 100%.
Un saluto, e non mancare al Samoter eh!!
Commenta
-
beh ... Aldo nel mercato dei ragni, Kaiser e Menzimuck fanno la parte dei leoni e si spartiscono la maggioranza !!
Sono entrambe ottime macchine, sia dal punto di vista costruttivo sia da quello prestazionale.
In gamma hanno modelli da arrampicata (4x2 e 4x4) e modelli 4x4 per impieghi fluviali, boschivi ed in pianura (meno performanti in arrampicata - sempre più di un cingolato tradizionale - ma meno dei fratelli per montagna).
Bisogna visitare i siti e vedere i vari impieghi .....
Tra gli italiani ci sono poi BATEMAG e EUROMACH che già conosci ....Paolo Raffaelli
Commenta
-
Mi sembra che la tua analisi sia molto accurata; vorrei però sollecitarti a darmi una opinione sul braccio delle due machine, perchè sai l'idraulica la si compra e cosi pure tanta altra tecnologia ma che differenzia oggi le due macchine è la concezione con cui nasce. Oggi con R85 nasce un nuovo concetto di Ragno; Con quel braccio è tutto un altro lavorare.. ma aspetto anche la tua opinione
Ciao
Commenta
-
La R85 ha un braccio molto piu' lungo di un Ragno Classico e a forma di boomerang. Semplificando si riesce a lavorare nelle forti pendenze pur mantenendo il telaio della macchina appoggiato al terreno quindi con maggior stabilità. Inoltre quando si scava i cinematismi del braccio si avvicinano molto ad una configurazione di un escavatore gommato e quindi risulta molto piu' veloce nella operazione. Insomma è il giusto compromesso. Non avete mai visto fotografie di questa macchina? ve ne allegherei ma non so come si fa a caricarle magari se mi date un aiutino..
Ciao
Commenta
-
Scusa perchè Kaiser che bracci monterebbe ?????? Mi risulti che sia stato il primo ad introdurre questo disegno bracci .....
In ogni caso non mi sembra questa novità così clamorosa .... sono più interessanti l'evoluzione dell'idraulica ed il riposizionamento dei modelli 4x4 in sostituzione cingolati o per lavori lungo le autostrade ......Paolo Raffaelli
Commenta
-
Sì fra Kaeser ed Euromach non so chi abbia il braccio meglio studiato in fatto di cinematismi.
Ho provato l'R85 e posso confermare che è veramente come lavorare con un'escavatore classico...cosa che invece non ho notato con Batemag ad esempio che, pur avendo un braccio leggermente a boomerang, necessita di maggior accortezza nell'utilizzo(sempre per chi usa spesso escavatori classici intendiamoci).
Visto che si è parlato dell'R85..vorrei soffermarmi un'attimo sulle 3 macchine di questa categoria(escludendo Kaeser perchè l'S1 è una macchina dal peso e dalle prestazioni di un 6500, piuttosto che di un A61 mentre l'S2 è una macchina più grossa tipo A91, P100 o 9500).
-Menzi Muck: classico ragno con braccio in due pezzi dritti, non lungo come quello dell'R85 ma più lungo di Batemag.
Non mi fà impazzire il discorso di averlo incernierato davanti in quanto si ha più spazio d'ingombro anteriore.
Alza inoltre un po'meno dei concorrenti.
Il carro mi piace davvero tanto, molto robusto e ben studiato, con un'ottima articolazione sulle zampe posteriori anche se è un po'scarsa su quelle anteriori.
è il più largo della categoria ma anche il più corto.
Motore generoso ma secondo me poco sfruttato(infatti le portate d'olio e le forze sono lievemente minori dei due concorrenti).
è l'unico dei 3 ad avere impianto elettrico 24V.
-Euromach: Motore limite per una macchina del genere anche se ritengo il Kubota il miglire a livello costruttivo.
è il più piccolo delle 3 ma è ben accoppiato con l'idraulica e la fa lavorare molto bene.
L'unica cosa vorrei vederlo al lavoro con una trincia forestale idraulica e sentire come "reagisce" allo stress.
Gran bel braccio, molto lungo, con i passaggi dei tubi idraulici ben studiati, ottima l'idea(come per Batemag) di avere un rinforzo "dentato" sopra la benna che permetti la tenuta di massi, tronchi ecc fra quest'ultima e il braccio appunto senza danneggiarlo e garantendo una presa salda.
Imperniato davanti come Menzi Muck ma con caratteristiche e leverismi di gran lunga differenti che permettono uo spazio contenuto d'ingombro sia in fase di rotazione "utto chiuso" che di trasporto.
Il carro è molto ben articolato, una media fra i due concorrenti.
Larghezza intermedia fra i 3 e lunghezza maggiore di tutti.
Mi piace moltissimo la cabina.
Spartana ma molto molto pratica e soprattutto la più robusta della categoria.
Batemag: è un mix dei concorrenti.
Ha il braccio che è una via di mezzo fra quello boomerang ed il classico dritto, è il più corto fra i 3 ma è incernierato in posizione laterale(quasi come Kaeser), il che è una cosa molto interessante in fatto di forze e soprattutto nel caso in cui si vada a lavorare in spazi particolarmente stretti o angusti.
Infatti è la macchina con minor ingombro di rotazione del braccio(posteriormente ha lo stesso ingombro di Euromach mi pare).
Il motore è secondo me il meglio sfruttato delle 3 macchine...infatti Batemag ha un motore simile come prestazioni al JD montato da Menzi Muck, ma gira un pelino(giusto un pelino) più alto per avere le pari prestazioni del suddetto.
Batemag è infatto, allo stato attuale delle cose, il miglior mezzo a livello di prestazioni idrauliche.
Buon carro, robusto e ben studiato, simile ad Euromach.
Macchina con baricentro molto basso.
Cabina con ampia visibilità ma mi dà l'idea del debole.
Concludendo penso che Menzi Muck sia il classico ragno...credo anche il progetto più vecchio dei 3.
Euromach è una macchina grezza, mi sembra la più funzionale delle 3 a livello di accorgimenti(manutenzioni ecc)
Batemag, essento l'ultimo arrivato, penso abbia preso tanti pregi dei concorrenti riunendoli in una stessa macchina, molto compatta ma molto grintosa.
Ha creato certamente un mix molto interessante.
Infne volevo sottolineare quanto abbia gradito il modo di fare dei due costruttori italiani nei confronti del cliente.
Si vede in questa gente tutta la volontà di seguirelo e soddisfarlo nella scelta del prodotto e nel post vendita.
Queste sono le mie osservazioni.
Sarei contento di discuterle con voi e sentire i vostri pareri, i punti sui quali concordate e quelli sui quali non siete d'accordo.Ultima modifica di Aldo; 29/11/2007, 22:08.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
Commenta