non ti assicuro niente percè non sò se è possibile fotocopiarlo oppure averlo in prestito, cmq domani provo a chiedere al prof di officina e poi ti faccio sapere.
scusa kamo ma ho avuto problemi con il computer in questi giorni. Purtroppo non mi sono più ricordato di chiedere al prof se posso prendere il libretto cmq ti faccio sapere entro Lunedì o Martedì
Pacio sono riuscito a recuperare oggi il libretto uso-manutenzione del 3x, visto che è un bel pacco di pagine lascia perdere quello della scuola e ti ringrazio lo stesso.
Escavatore per forti pendenze tipo "ragno"
Scusate Ragazzi, qualcuno mi sa dire come si chiamano quegli escavatori senza cingoli ne ruote ?
Anzi ne hanno 2, credo folli e 2 piedi di appoggio.
Sono sempre alla ricerca di una macchina per uso agricolo e ne ho visto uno (purtroppo da lontano), che terminato il lavoro veniva agganciato al trattore e spostato. Per questo mi viene da pensare che siano folli.
Voi cosa ne pensate ?
Puo' essere una buona soluzione in alternativa ad un gommato ?
Quelli che dici tu sono i ragni, li usano in caso di elevate pendenze o per lavori particolari in cui le 4 articolazioni (le 2 ruote e i 2 piedi) permettono di lavorare dove le condizioni sono molto critiche. (operatore permettendo...)
Si ho trovato delle foto sul forum, ma non riesco a capire se le ruote sono folli o motrici.
Dalle descrizioni pare che si muova trascinandosi con la benna.
Come mai non ne trovo neanche una nella sezione usato ?
Grazie, ciao
Andrea
le ruote del ragno sono motrici, lui si trascina con la benna perchè deve alzare i piedi davanti che altrimenti toccherebbero per terra, poi sui piedi si possono applicare delle ruotine per permettergli di spostarsi in maniera indipendente.gli ultimi modelli sono anche targati e possono circolare su strada come un qualsiasi gommato.
Nei filmati evidenziati in un post dei questo forum c'e' sicuramente quello con le ruote motrici.
Quello che ho visto io era blu ed arancione o rosso sbiadito.
Dove posso trovare info ulteriori su queste macchine ?
Avete idea di quanto puo' costare un usato di piccole dimensioni (circa 40 ql ) ?
ALLORA ci sono varie marche che producono ragni e sono: kamo(blu e arancioni) menzi-munch(blu e gialli), kaiser( blu ) e l'italiana eurocomach (rossi e bianchi) . Se inserisci la parola " ragni" nel pulsante cerca e ti usciranno varie discussioni dentro ci puoi trovare tutte le informazioni che ti serviranno, ciaooooooooooo!!!!
_______________________-
Giorgio, BID MEMBER
per dovere di informazione, esiste anche una piccola nuova realtà nel settore ragni, la ditta Ceremch srl, che ha presentato al Samoter 2005 un nuovo ragno, sui 100 q. con due o quattro ruote motrici.
non so se si può fare pubblicità, per maggiori info potete inviare una mail al presente indirizzo, a breve apriremo anche il sito, almeno spero.
a proposito di ragni. io in cascina ne ho uno che ultimamente lo uso pochissimo. E' un Euromach Tigrotto e penso sia dei primi anni ottanta! è piazzabile come macchina usata? cosa dite che ne posso ricavare?la macchina non ha lavorato tanto anche se devo ammettere che l'ex proprietario lo ha tenuto male!
è un tigrotto per dire il vero non so di che anno! come colorazione è ancora amaranto e non rosso come il modello successivo, i comandi non sono servoasisiti e monta un motore Lombardini 3 cilindri. L'anno di costruzione preciso non lo so perchè purtroppo non ha il libretto in qnd il propietario precedente lo aveva preso. Per qnt riguarda la carrozzeria sicuramente una verniciata non gli farebbe male visto che ha trascorso quasi tutta la sua vita all'acqua. Per qnt concerne l'idraulica a me sembra perfetta! ha un distributore new cambiato qlc hanno fa e da allora di ore di lavoro ne ha fatte proprio poche! il motore mi sembra a posto visto che qnd lo usiamo, al max una volta o due all'anno, basta montargli la batteria e lui parte al volo.
La macchina è così! se hai domande specifiche chiedi che se sono cose che non so precisamente lo chiedo a mio frate che è lui che lo usa!
Ciao Teo81, ho cercato in rete qualche info sul modello di cui parliamo ma non ho trovato nulla.
Mi piacerebbe sapere che dimensioni ha, la capacita' di scavo, la potenza del motore, insomma un po' tutto.
Ha le leve singole o i joi a lato ?
Se siete intenzionati a venderlo vi sarete fatti anche un'idea del prezzo.
La mia intenzione e' di utilzzarlo in campagna per fare degli scavi di posa per i tubi e sbancare una zona vicino ad un capannone.
Pensi che possa andare bene ?
X teo81, macchina piazzabile a poco, se anche non ha i servocomandi, direi che siamo sui 5-6 mila euro al max, diciamo che conviene tenersela se funziona, perchè ha una buona forza di scavo e di sollevamento, occhio che non avendo la zavorra il ragno tende a sollevarsi se non è ben posizionato.
La macchina ha 2 jostick ai lati + le 5 leve dei piedi di fianco al sedile e lo sfilo e freno rotazione a pedale. Motore monta un Lombardini 3 cilindri(forse 65 cv).
Il suo habitat naturale è lavorare nei fossi! però noi lo usavamo anche per altri lavori qnd capitava visto che di forza nel braccio ne ha da vendere come macchina
A riguardo del prezzo noi non lo abbiamo ancora identificato in una cifra in qnt non sappiamo effettivamente cosa può valere
Ma come si usano queste macchine, per la deambulazione mi sembra di capire che arrancano con la benna tenendo i piedi davanti e le ruote dietro, e gli spostamenti laterali ?
Ho una foto che allego, se ci riesco, come mai ha un braccio cosi particolare ?
Lo sfilo a cosa serve ?
Credevo che esistessero il braccio monolitico ed il triplice.
Sarebbe bello vedere un filmato di un ragno al lavoro, chi sa dove se ne possono trovare ?
per spostarti ti trascini con il braccio sollevandoti e tirandoti avanti appoggiandoti sulle ruote dietro.
lo sfilo è utilissino specie per arrivare dove non ci arriveresti senza sfilo. il mio aveva anche il braccio monolitico, ma io non sono mai andato a ritirarlo x' non mi serviva
per darti un'idea ti allego la foto di un tigrone che è simile al tigrotto
Ecco le foto degli ultimi esemplari di ragno, versioni mobili, cioè si muovono su ruote autonomamente, non i vecchi trabiccoli del ventennio scorso.
E' una nicchia di mercato MMT, ma gli operatori sono dei fenomeni, lasciatemelo dire, ma il pericolo vero di queste macchine è quando sono un po' anzianotte, i cedimenti di un perno o la rottura di un tubo su pendenze importanti sono aspetti da non sottovalutare per chi utilizza questi macchinari.
Comunque appena ho foto della macchina al lavoro, le posto tranquillamente.
Commenta