Che ho vinto???
Ora, visto che ho sparato il nome solo perché conosco Yutani come produttore di alcuni Poclain per il mercato jap,
potresti raccontami qualcosa di più sulle macchine in foto?
di quelle macchine so poco e niente ...solo che nascevano con un accordo tra yutani e poclain per vendere piu' escavatori(poclain) su quel mercato dove non aveva mai venduto...
Per Luca: non lo so...so solo dirti che è una 955!!!!
Per la 983: se vai nell'album e giri un po' nella sezione dei mezzi storici trovi altre bellissime foto. Alcune sono anche inserite in un post che tratta proprio le pale cingolate....un nostro amico che ha una cava a Luserna ne ha comprata una usata...per sfizio....gli piaceva e anche se ha la 963, la 973, un 345B, vari 330, una 988B....adesso si è messo a rimettere in sesto la 983...che probabilmente non userà mai (da quello che mi ha detto lui stesso!!).
X Costantino: il tuo amico è quello che ha la cava a Luserna, ok, ma Luserna è lo stesso paese che conosco io? Cioè quello attraverso cui sei obbligato a passare quando esci dall'autostrada a Piovene Rocchette e sali verso l'altopiano di Lavarone??? Se è lui ho capito che cava è: è quella che salendo si trova sul fianco della montagna a sx, giusto? Ci sono passato ad agosto e se non mi sbaglio (dalla strada la cava si vede ma è lontanina... ) c'era anche un dumper Perlini. SE mi confermi il tutto potrei anche andare a fare qualche foto
Per Nico: non è la stessa Luserna che intendi tu. Io parlo di Luserna San Giovanni, in provincia di Torino, al confine con la provincia di Cuneo. Si tratta della cave della famosa Pietra di Luserna, molto utilizzata nel campo delle costruzioni edili. Le cave si estendono sul territorio di Luserna e di Bagnolo Piemonte. Bagnolo ricade già in provincia di Cuneo ed entrambi i paesi sono in piena montagna, ai piedi del Mon Viso, la più alta montagna delle Alpi Piemontesi (3.848 m) e che è ben visibile anche da Torino nelle belle giornate perchè è una immensa piramide di pietra (viene anche chiamato "il Re di pietra")....
Da lì estraggono dei blocchi enormi di roccia....se vai sul sito della Comai (www.comaispa.it), il conc. Hitachi di zona, trovi delle bellissime foto di grossi Zaxis all'opera proprio in quelle cave.
Ultima modifica di Gianni Palma; 18/04/2006, 08:22.
Motivo: modifica estensione link sito comai da .com (non raggiungibile) a .it
Sicuramente Benati, forse un MAX90 con l'aggiunta di un braccio intermedio.....
la forma del braccio sembrerebbe un 160, ma aveva il carro più lungo.
quindi dico MAX90
No, nessun braccio intermedio; è il braccio centrale che è al massimo dello sfilo.
Siamo nella serie Max, c'era il super, il /3 ed il ribot.
90 o 160? Ad occhio parrebbe un po grossino per il 90 ma il 160 aveva 2 rulli superiori sui carri. Quindi, e pensare che li ho anche avuti entrambi, il più sarebbe trovare dove ho messo le foto, od un 90 od una preserie del 120.
Sul modello non mi pronuncio,perchè proprio non ne ho idea,avrei detto Benati perchè m'è capitato di vederne di simili in giro.Qualcuno di voi espertoni saprebbe dirmi l'epoca di codesto modello per caso???Primi '70 forse?
dunque i frigo a legna li costruisco, il ruggigofono a pedali l'ho preso l'altra volta....
penso prenderò il tornio per muri.....devo filettare alcuni fori per avvitarci i rubinetti del bagno
Scusate,ma con il tornio consegnate anche l'utilissimo calibro tondo vero???Ogni buon tornitore ce l'ha..... :-) :-)
E.....oltre alle divagazioni,qualcuno sa dirmi l'anno del modello in questione??Scusate se rompo,ma sono curioso di saperlo. (che scassamaroni,vero? :-) )
Commenta