MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Cat serie D

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
    Alla C.G.T. di Vercelli sono arrivati i 345D e sono in pronta consegna.
    Confermo. Ci sono stato dieci giorni fa e li ho visti sul piazzale...da capire le novità rispetto ai "C" di fascia alta che implementavano per primi i miglioramenti dei "D" di fascia bassa (dal 330 in giù).

    Non ho però avuto il tempo di soffermarmi anche se appare a prima vista una sorta di impostazione generale molto simile ai pesanti di Hitachi...
    Costantino Radis

    Commenta


    • Da quel che mi diceva il rappresentante il 345D è comunque moooolto simile al 345C...i cambiamenti mi pare riguardino più che altro il motore.
      M'informerò meglio perchè ai tempi non si sapeva ancora molto.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • ciao a tutti, dalle mie parti c'è una cava ed hanno il 330D e anche il 345D! Molto veloce il primo,troppo potente il secondo,però di velocità!!!!!!!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da cat323D Visualizza messaggio
          ciao a tutti, dalle mie parti c'è una cava ed hanno il 330D e anche il 345D! Molto veloce il primo,troppo potente il secondo,però di velocità!!!!!!!!!

          Per caso è la cava Trigo(Sari)?
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
            Per caso è la cava Trigo(Sari)?
            Si,é la Trigo! Hanno anche 2 962H, 1 972H e un dumper nuovo.La conosci? é dietro casa mia!

            Commenta


            • Sì la conosco...il 345 però è ancora il C perchè quando lo han comprato il serie D non era ancora importato da noi.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • domattina vado a vedere, gli faccio una foto e poi ti dico con certezza!

                Commenta


                • ciao a tutti! sono nuovo del forum e un giovane apprendista dell'MMT! nella ditta in cui lavoro sono stati acquistati un CAT330DLN e un NH385, e posso dirvi che seppur l'NH è un buon escavatore, il 330D è ad un livello superiore.... sembra di guidare un 320 con le dimensioni di un 330... la velocità, la forza e la grande sensibilità dei comandi lo rendono un'ottima macchina!

                  Commenta


                  • Ciao a tutti, sono nuovo del forum e devo dire che di informazioni e consigli utili ce ne sono davvero tante... Di recente navigando su internet mi sono imbattuto su un CAT 374D; ho cercato altre informazioni, ma non sono riuscito e trovarne... Allora leggendo la "storia" del 325 che diventa 329D e del 330 che diventa 336D, mi chiedo se il 365C non diventi il "nuovo" 374D... Tanto più che le foto della targhetta che ho visto su internet, sono proprio di una macchina con adesivi 365C... Avete info in merito!? Grazie.
                    Ultima modifica di cicciabaffa; 08/10/2009, 13:39.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da cicciabaffa Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti, sono nuovo del forum e devo dire che di informazioni e consigli utili ce ne sono davvero tante... Di recente navigando su internet mi sono imbattuto su un CAT 374D; ho cercato altre informazioni, ma non sono riuscito e trovarne... Allora leggendo la "storia" del 325 che diventa 329D e del 330 che diventa 336D, mi chiedo se il 365C non diventi il "nuovo" 374D... Tanto più che le foto della targhetta che ho visto su internet, sono proprio di una macchina con adesivi 365C... Avete info in merito!? Grazie.
                      Ho capito a quali foto ti riferisci.....
                      Comunque la tua ipotesi dovrebbe essere giusta ma di noto non si sa ancora nulla.
                      Penso che ormai a questo punto dell'anno, le prossime novità eclatanti si sapranno in occasione del bauma il prossimo aprile.

                      Comunque benvenuto.
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • Grazie CAT320... Comunque credo che info ufficiali si avranno agli inizi dell'anno prossimo...Così da avere clienti "affamati" al Bauma... è cambiata di certo la cavalleria ( 302 -> 355 kW); da vedere se abbiano cambiato il C15 in C18 e il sistema idraulico... ma dubito...Il sottocarro è quello del 385: ecco come escono fuori questi 74ton...La macchina è per il resto un 365C... :-)...
                        Ultima modifica di CAT320; 09/10/2009, 17:55. Motivo: Non linguaggio sms grazie

                        Commenta


                        • Salve a tutti. La scorsa settimana uscendo dalla A1 all'altezza di Orte ed imboccando la E45, ho visto che sul piazzale della sede CGT(?) di Orte c'erano 2 Cat320D... MA che robba è?? Sapete niente? Grazie a tutti.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da cicciabaffa Visualizza messaggio
                            c'erano 2 Cat320D... MA che robba è?? Sapete niente? Grazie a tutti.
                            Due Cat 320D ovvio.....
                            Forse ti sembra strano perchè ti hanno detto che il 320 è stato sostituito dal 323... in parte è vero in parte no.
                            In realtà tutta sta storia fa parte del discorso di Caterpillar di rinominare le macchine in base al peso... ed ecco la nascita del 323, del 324 e della sostituzione del 325 con 329 e del 330 con 336.
                            Cosa centra???
                            Che il 320 è tornato ad essere una macchina da 200 ql (o poco più) dopo che con la serie C era arrivato a apesare anche 260ql... il 323 ne è quindi la versione "pesante".
                            Ed il 324 dovrebbe essere il sostituto di quello che all'epoca si chiamava 325.
                            Mamma che casino

                            Quindi ricapitolando abbiamo:

                            319D 200 ql
                            320D 220 ql
                            323D 240 ql
                            324D 271 ql
                            329D 300 ql
                            336D 365 ql
                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                            Commenta


                            • Un saluto,entriamo più nel dettaglio con le differenze tra 320DLN e 323DLN

                              320DLN -------------- 323DLN

                              Peso 21,7 ton ------- 22,8 a 24,5 ton
                              Potenza 140 hp ----- 150 hp
                              Benna 1.100 Lt ------ 1.100 a 1500 Lt
                              Contrappeso 4,4 ton --- 4,7 ton
                              Con la stessa configurazione le forze di strappo sono uguali.
                              Anche il sistema idraulico è uguale come tutti i pistoni.
                              Per il 320 c'è solo con boomerang impieghi generali più
                              stik da 2,5 mt.Al contrario il 323 ha tre possibilità impieghi
                              generali,impieghi gravosi,geometria variabile,con diverse
                              tipologie di stik.

                              Commenta


                              • Ciao CAT320...

                                Quindi il cat320d è la versione "low cost" del 323d... Ho comunque nontato che le pompe erogano, per entrambi i modelli 205 lit/min; i cilindri hanno stesse dimensioni (alesaggi e corse)...Di motore il 320d è più scarso di cavalleria per (soli) 7 kW... Dico io, ma non potevano tirar fuori sto 220 q.li un po' prima anziché staccarti l'occhio della testa per un 323d?!?! Cmq grazie per le info...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
                                  Un saluto,entriamo più nel dettaglio con le differenze tra 320DLN e 323DLN

                                  320DLN -------------- 323DLN

                                  Peso 21,7 ton ------- 22,8 a 24,5 ton
                                  Potenza 140 hp ----- 150 hp
                                  Benna 1.100 Lt ------ 1.100 a 1500 Lt
                                  Contrappeso 4,4 ton --- 4,7 ton
                                  Con la stessa configurazione le forze di strappo sono uguali.
                                  Anche il sistema idraulico è uguale come tutti i pistoni.
                                  Per il 320 c'è solo con boomerang impieghi generali più
                                  stik da 2,5 mt.Al contrario il 323 ha tre possibilità impieghi
                                  generali,impieghi gravosi,geometria variabile,con diverse
                                  tipologie di stik.
                                  Grazie danfo per la precisazione.....

                                  Originalmente inviato da cicciabaffa Visualizza messaggio
                                  Ciao CAT320...

                                  Quindi il cat320d è la versione "low cost" del 323d... Ho comunque nontato che le pompe erogano, per entrambi i modelli 205 lit/min; i cilindri hanno stesse dimensioni (alesaggi e corse)...Di motore il 320d è più scarso di cavalleria per (soli) 7 kW... Dico io, ma non potevano tirar fuori sto 220 q.li un po' prima anziché staccarti l'occhio della testa per un 323d?!?! Cmq grazie per le info...
                                  Non è la versione low cost...... il 323 è la versione "PESANTE" del 320.
                                  E' un pò come per Komatsu il PC210 ed il PC230....
                                  O per Hitachi lo ZX210 e lo ZX240......
                                  Stessa macchina ma con pesi e prestazioni differenti.

                                  Per la cronaca il 320 D è in vendita dal 2007..... è sul mercato dall'ultimo Bauma. In Germania, Olanda Francia... se ne vedono da tempo.
                                  In Italia invece hanno preferito vendere il 323..... a discapito del 320. Ma evidentemente qualcuno si deve essere accorto dell'esistenza del 320
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • Ma la versione heavy del 323D non è l'allestimento "SA"??? Per fortuna il tuo schemino sennò mi si intrecciavano le idee...

                                    Commenta


                                    • l' SA è la versione pesante del 323. il 323 è la versione pesante del 320. quindi se vogliamo il 323 SA è un 320 doppiamente appesantito.
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Scusate l'ignoranza... Ma ha senso tutto ciò!? Da che mondo e mondo due versioni non sono più che suff?! Vedo la NH con 215 e 245...Komatsu 210 - 230...Hitachi 214 - 240... manca all appello solo volvo...

                                        Commenta


                                        • Il 320D è un modello nuovo che va a colmare un vuoto di gamma fra il 319 e il 323 particolarmente sentito da parte dei clienti.

                                          La vendita è cominciata proprio in questi giorni e, per ora, è disponibile solo in versione mono. Per la versione triplice ci sarà da aspettare ancora un poco.

                                          Un esemplare del parco noleggio CGT sta lavorando sulla circonvallazione esterna di Orbassano, insieme a un 330D, per la costruzione di quella che sembrerebbe una fognatura.

                                          In previsione della sostituzione dell'E215B è molto probabile che questa macchina arrivi in prova in un nostro cantiere fra qualche giorno (il dubbio è fra CAT320/323, Liebherr 906/916, Hitachi ZX210/240...). Cat parte sicuramente svantaggiato ma testare un mezzo fa comunque sempre piacere.
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cicciabaffa Visualizza messaggio
                                            Scusate l'ignoranza... Ma ha senso tutto ciò!? Da che mondo e mondo due versioni non sono più che suff?! Vedo la NH con 215 e 245...Komatsu 210 - 230...Hitachi 214 - 240... manca all appello solo volvo...
                                            c'è da considerare che però il vari E245 PC230NHD Zaxis 240, e c'è da poco anche il Volvo EC235, sono macchine che hanno il carro a 2,50 di larghezza e quindi sono più richieste in Italia per questioni legate al trasporto. alcune di queste mcchine sui mercati esteri non esistono nemmeno, come nel caso di New Holland dove non c'è l'E245 ma c'è l'E265.

                                            Commenta


                                            • Scusate se vado un po' OT ma forse conviene mettere un po' di ordine.
                                              I modelli che si basano su una stessa macchina ma hanno carro diverso nascono dall'esigenza di avere mezzi con ingombri identici ma in grado di muoversi in contesti differenti.

                                              Esigenza presente da quando possiamo parlare di escavatori "moderni" così come li intendiamo noi: li aveva Simit con la versione CP (acronimo di Carro Pesante) del suo mitico S15 (diventata poi HD con la versione B dello stesso escavatore), li aveva Cat con le versioni Alpine, ecc, ecc.

                                              Di fatto, nel tempo, la enorme frammentazione delle gamme (forse eccessiva e sicuramente dettata da esigenze più commerciali che funzionali), ha portato alla nascita di macchine che, se un tempo erano assolutamente riconducibili ad applicazioni pesanti di macchine già in commercio, sono in realtà divenute vere e proprie macchine a se stanti.
                                              E' questo il caso del Caterpillar 323 che è una macchina completamente nuova e, cosa importante, "nativa" di una determinata classe di peso. Ecco perchè la presenza del 323 e del 323S (la attuale denominazione del carro Alpine di vecchia memoria...quindi il 323 non è la versione appesantita del 320, così come il 323S non è la versione pesante del 323 ma solo la versione con carro più lungo e robusto per aumentare le prestazioni in sollevamento e migliorare la stabilità un po', come dire, precaria del modello base). Si è trattata di una precisa scelta progettuale (che personalmente condivido) che ha portato CAT ad abbandonare una certa classe di peso visto l'andamento generale del mercato: molti utilizzatori comprano infatti macchine di questa classe perchè, a parità di ingombri con mezzi della classica fascia 20 ton, hanno escavatori un po' più robusti, pesanti e massicci.

                                              In tutto questo occorre lasciare stare le prestazioni in fatto di sollevamento e carico...potrà sembrare un controsenso ma si tratta ancora di fattori che dipendono moltissimo non tanto dal peso dell'escavatore quanto dalla lunghezza del carro.

                                              Ogni costruttore ha poi cercato di adattarsi come meglio ha potuto (vedasi Volvo con l'EC235C che, nonostante il carro maggiorato, non è nemmeno il lontano parente dell'EC210C a causa di una leggerezza complessiva nella progettazione che ha portato ad utilizzare componenti del carro e motori di traslazione del più grande EC290C senza però modificare l'draulica di base...con uno squilibrio generale in traslazione quando, al contrario, ci si aspetterebbe una macchina "dura" e in grado di muoversi bene su terreni di ogni tipo).

                                              Solo Liebherr, in questa pletora di modelli e scelte, ha mantenuto la propria classica filosofia di adottare carri di vario tipo e genere sulle proprie macchine lasciando da parte pesi operativi, sigle ecc, ecc.

                                              Scelta che mi sento di condividere in pieno in quanto va incontro alle reali esigenze dei clienti in merito al tipo di lavoro specifico che andranno a svolgere. Ecco allora che possiamo avere anche un 906 dal peso superiore alle 25 ton piuttosto che un 916 che pesa solo 23 ton...tutto dipende dal tipo di allestimento che si va a scegliere.

                                              Il peso operativo non è un variabile fondamentale nella scelta dell'escavatore. prova ne è che i diagrammi di sollevamento dell'Hitachi ZX210 sono migliori di quelli dello ZX240...questo solo perchè il carro del 210 è più lungo pur pesando molto meno la macchina base. Per cui, se dovete lavorare in roccia vi conviene prendere il 240. Se dovete fare una fogna e posare grossi tubi vi conviene il 210.

                                              La scelta dell'escavatore, così come di qualsiasi macchina movimento terra, dipende da cosa fate e da cosa dovete fare. Tutto qui. Il peso operativo è solo una pura variabile commerciale che le case madri, a corto di idee originali, mettono sul piatto della bilancia per vendere più escavatori.

                                              Riguardo poi la presenza del New Holland 265 piuttosto che 245 su certi mercati si tratta di una notizia del tutto arbitraria: la gamma New Holland comprende sia il 245 che il 265 in tutti i mercati. Il 265 è una macchina di una classe completamente diversa con bracci, carpenterie e carri completamente diversi rispetto al 245. Il 245 è proposto, sui mercati oltre frontiera, in versione normale con larghezze che arrivano anche oltre i 3,00 metri di larghezza (a seconda del carro) ma che partono dai 2,99 con pattini da 600 mm.

                                              Occhio a non confondere le cose con una visione un po' superficiale...se partiamo da questi presupposti allora si possono fare confronti utili per tutti. Diversamente parliamo di tutto un po'.
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                                                Scusate se vado un po' OT ma forse conviene mettere un po' di ordine.
                                                I modelli che si basano su una stessa macchina ma hanno carro diverso nascono dall'esigenza di avere mezzi con ingombri identici ma in grado di muoversi in contesti differenti.

                                                Esigenza presente da quando possiamo parlare di escavatori "moderni" così come li intendiamo noi: li aveva Simit con la versione CP (acronimo di Carro Pesante) del suo mitico S15 (diventata poi HD con la versione B dello stesso escavatore), li aveva Cat con le versioni Alpine, ecc, ecc.

                                                Di fatto, nel tempo, la enorme frammentazione delle gamme (forse eccessiva e sicuramente dettata da esigenze più commerciali che funzionali), ha portato alla nascita di macchine che, se un tempo erano assolutamente riconducibili ad applicazioni pesanti di macchine già in commercio, sono in realtà divenute vere e proprie macchine a se stanti.
                                                E' questo il caso del Caterpillar 323 che è una macchina completamente nuova e, cosa importante, "nativa" di una determinata classe di peso. Ecco perchè la presenza del 323 e del 323S (la attuale denominazione del carro Alpine di vecchia memoria...quindi il 323 non è la versione appesantita del 320, così come il 323S non è la versione pesante del 323 ma solo la versione con carro più lungo e robusto per aumentare le prestazioni in sollevamento e migliorare la stabilità un po', come dire, precaria del modello base). Si è trattata di una precisa scelta progettuale (che personalmente condivido) che ha portato CAT ad abbandonare una certa classe di peso visto l'andamento generale del mercato: molti utilizzatori comprano infatti macchine di questa classe perchè, a parità di ingombri con mezzi della classica fascia 20 ton, hanno escavatori un po' più robusti, pesanti e massicci.

                                                In tutto questo occorre lasciare stare le prestazioni in fatto di sollevamento e carico...potrà sembrare un controsenso ma si tratta ancora di fattori che dipendono moltissimo non tanto dal peso dell'escavatore quanto dalla lunghezza del carro.

                                                Ogni costruttore ha poi cercato di adattarsi come meglio ha potuto (vedasi Volvo con l'EC235C che, nonostante il carro maggiorato, non è nemmeno il lontano parente dell'EC210C a causa di una leggerezza complessiva nella progettazione che ha portato ad utilizzare componenti del carro e motori di traslazione del più grande EC290C senza però modificare l'draulica di base...con uno squilibrio generale in traslazione quando, al contrario, ci si aspetterebbe una macchina "dura" e in grado di muoversi bene su terreni di ogni tipo).

                                                Solo Liebherr, in questa pletora di modelli e scelte, ha mantenuto la propria classica filosofia di adottare carri di vario tipo e genere sulle proprie macchine lasciando da parte pesi operativi, sigle ecc, ecc.

                                                Scelta che mi sento di condividere in pieno in quanto va incontro alle reali esigenze dei clienti in merito al tipo di lavoro specifico che andranno a svolgere. Ecco allora che possiamo avere anche un 906 dal peso superiore alle 25 ton piuttosto che un 916 che pesa solo 23 ton...tutto dipende dal tipo di allestimento che si va a scegliere.

                                                Il peso operativo non è un variabile fondamentale nella scelta dell'escavatore. prova ne è che i diagrammi di sollevamento dell'Hitachi ZX210 sono migliori di quelli dello ZX240...questo solo perchè il carro del 210 è più lungo pur pesando molto meno la macchina base. Per cui, se dovete lavorare in roccia vi conviene prendere il 240. Se dovete fare una fogna e posare grossi tubi vi conviene il 210.

                                                La scelta dell'escavatore, così come di qualsiasi macchina movimento terra, dipende da cosa fate e da cosa dovete fare. Tutto qui. Il peso operativo è solo una pura variabile commerciale che le case madri, a corto di idee originali, mettono sul piatto della bilancia per vendere più escavatori.

                                                Riguardo poi la presenza del New Holland 265 piuttosto che 245 su certi mercati si tratta di una notizia del tutto arbitraria: la gamma New Holland comprende sia il 245 che il 265 in tutti i mercati. Il 265 è una macchina di una classe completamente diversa con bracci, carpenterie e carri completamente diversi rispetto al 245. Il 245 è proposto, sui mercati oltre frontiera, in versione normale con larghezze che arrivano anche oltre i 3,00 metri di larghezza (a seconda del carro) ma che partono dai 2,99 con pattini da 600 mm.

                                                Occhio a non confondere le cose con una visione un po' superficiale...se partiamo da questi presupposti allora si possono fare confronti utili per tutti. Diversamente parliamo di tutto un po'.
                                                tutto giusto quelle che hai deto ci mancherebbe però sicuramente in Italia non vedremo lo stesso numero di E245 ed E265 mentre all'estero penso che valga il discorso inverso.
                                                un'altra cosa: se non sbaglio Caterpillar propone anche il carro SA, Eco.Ge ha almeno 2 o 3 323D con questo carro. A questo punto in cosa differiscono il carro normale LN dal carro S e dall' SA?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                                  tutto giusto quelle che hai deto ci mancherebbe però sicuramente in Italia non vedremo lo stesso numero di E245 ed E265 mentre all'estero penso che valga il discorso inverso.
                                                  un'altra cosa: se non sbaglio Caterpillar propone anche il carro SA, Eco.Ge ha almeno 2 o 3 323D con questo carro. A questo punto in cosa differiscono il carro normale LN dal carro S e dall' SA?
                                                  Il carro SA adotta i rulli e le ruote della classe superiore ... quindi il 323 ha i componenti del 325. Anche il telaio è rinforzato rispetto al 323
                                                  Per quanto riguarda la sola S dovrebbe essere la stessa cosa ma si è usato fino alla serie C... Dalla D si usa SA

                                                  LN invece sta per Lungo (Long) e stretto (Narrow)..... è il carro classico per le applicazioni Italiane.
                                                  Infatti all'estero le macchine sono quasi esclusivamente "L"
                                                  Ultima modifica di CAT320; 22/10/2009, 11:13. Motivo: aggiunta
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • Caro Costantino,
                                                    approvo e sottoscrivo appieno tutto ciò che hai detto in merito al peso degli escavatori (specialmente nella classe da 20 ton)... Mi spiace se sarò OT, ma per dovere di informazione mi sento di dover completare ciò che tu hai sulla capacità di sollevamento dello ZX210 vs ZX240, riportando il dato che il 323, riferendosi sempre alle tabelle iso 10567, ha capacità di sollevamento nettamente inferiori... Stessa cosa dicasi per tutti gli escavatori da 200 q.li NH, Komatsu... La cosa cambia se confrontiamo lo ZX210 vs l'EC210 volvo... Ma poi non capendo come mai il Volvo "tirasse" di più, mi sono accorto che l'EC210C monta cilindri dall'alessaggio maggiorato ( 125 mm anzichè 120 mm) sul braccio di sollevamento... Se poi andiamo sui triplici l'Hitachi rompe le ossa a tutti quanti, Volvo compresi... Scusate la precisazione, ma in un mondo in cui l'andamento è quello di cercare di alleggerire il peso delle macchine ( guardate cosa accade in F1..), noi siamo l'unico mercato che cerca di appesantire le macchine... Senza rendersi conto che non sempre una macchina più pensate tira di più, solleva di più, e in genere è più performante... L'evoluzione tecnica ormai ci spinge a dover guardare certi fattori che sono cambiati nel corso degli anni... Mio nonno mi diceva di dover guardare alla benna di una macchina per capire quant'era potente... Ma ciò accadeva 30 anni fa'... Pensate ad un escavatore con i bracci in carbonio, tipo scocca F1...!!! PEnsate a quale macchina (MAGNIFICA) sarebbe... Pensate alla velocità, pensate alle capacità di sollevamento... Ho i brividi e se ci pensate bene vengono pure a Vi, ne sono sicuro... Scusate nuovamente dell OT, ma nello scrivere mi sono proprio "infervorato", e dovevo scrivere ciò che sentivo...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                      Il carro SA adotta i rulli e le ruote della classe superiore ... quindi il 323 ha i componenti del 325. Anche il telaio è rinforzato rispetto al 323
                                                      Per quanto riguarda la sola S dovrebbe essere la stessa cosa ma si è usato fino alla serie C... Dalla D si usa SA

                                                      LN invece sta per Lungo (Long) e stretto (Narrow)..... è il carro classico per le applicazioni Italiane.
                                                      Infatti all'estero le macchine sono quasi esclusivamente "L"
                                                      Ok mi mancava il fatto che il carro S ed SA sono la stessa cosa in due serie differenti, sull'LN era già tutto ok

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da cicciabaffa Visualizza messaggio
                                                        Caro Costantino,
                                                        approvo e sottoscrivo appieno tutto ciò che hai detto in merito al peso degli escavatori (specialmente nella classe da 20 ton)... Mi spiace se sarò OT, ma per dovere di informazione mi sento di dover completare ciò che tu hai sulla capacità di sollevamento dello ZX210 vs ZX240, riportando il dato che il 323, riferendosi sempre alle tabelle iso 10567, ha capacità di sollevamento nettamente inferiori... Stessa cosa dicasi per tutti gli escavatori da 200 q.li NH, Komatsu... La cosa cambia se confrontiamo lo ZX210 vs l'EC210 volvo... Ma poi non capendo come mai il Volvo "tirasse" di più, mi sono accorto che l'EC210C monta cilindri dall'alessaggio maggiorato ( 125 mm anzichè 120 mm) sul braccio di sollevamento... Se poi andiamo sui triplici l'Hitachi rompe le ossa a tutti quanti, Volvo compresi... Scusate la precisazione, ma in un mondo in cui l'andamento è quello di cercare di alleggerire il peso delle macchine ( guardate cosa accade in F1..), noi siamo l'unico mercato che cerca di appesantire le macchine... Senza rendersi conto che non sempre una macchina più pensate tira di più, solleva di più, e in genere è più performante... L'evoluzione tecnica ormai ci spinge a dover guardare certi fattori che sono cambiati nel corso degli anni... Mio nonno mi diceva di dover guardare alla benna di una macchina per capire quant'era potente... Ma ciò accadeva 30 anni fa'... Pensate ad un escavatore con i bracci in carbonio, tipo scocca F1...!!! PEnsate a quale macchina (MAGNIFICA) sarebbe... Pensate alla velocità, pensate alle capacità di sollevamento... Ho i brividi e se ci pensate bene vengono pure a Vi, ne sono sicuro... Scusate nuovamente dell OT, ma nello scrivere mi sono proprio "infervorato", e dovevo scrivere ciò che sentivo...
                                                        Non conosco le proprietà del Carbonio , ma comunque costerebbe un casino questo escavatore...........

                                                        Commenta


                                                        • azz........il carbonio sarebbe serio però..........anchè per trasporti e roba del genere....vediamo chi sarà il primo a creare queste macchine

                                                          Commenta


                                                          • scusate la mia ignoranza ma nella serie c e nelle altri serie cosa significa la l o la s che c'è dopo es 320cl 320cs 320cln ????????????

                                                            Commenta


                                                            • Dovrebbe indicare il tipo di sottocarro,se non sbaglio,ad esempio il cl e' un sottocarro stretto da 2,55 per il trasporto,la s e' un sottocarro piu robusto per impegni piu gravosi tipo sul 320c s il sottocarro era del 325c.
                                                              Se ho sbagliato correggetemi....

                                                              Ciao....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X