Che differenza c'è tra il braccio "normale" e quello "ME"????
ME sta per Mass excavator.....
In partica è il braccio più corto neccessario per montare la benna più grande. In pratica un braccio per le grandi produzioni.
esattamente come detto da Cat320... il braccio ME viene montato sulle macchine che fanno produzione, è più corto e permette di montare la benna più grande, per aumentare la produzione della macchina
ha un peso operativo minore rispetto al precedente modello serie c
Boh, da inesperto mi sembra, almeno come carpenteria, una macchina meno 'cattiva' rispetto al serie C. Penserei che forse stanno ripetendo quanto fatto con il 320C che è diventato 323D e poi il 320D è una macchina più leggera. Ci sarà forse quindi un 348D/350D a sostituire il 345C ?????
P.S. Con questo messaggio, dopo oltre 5 anni, sono diventato senior!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Ultima modifica di catman76; 17/02/2008, 10:53.
Motivo: Membro senior!!!
IL braccio ME e stato concepito per lavori gravosi in cava per intenderci, poi non e esatto che il braccio ME sia più produttivo che quello per impieghi generali dipende sempre dalle condizioni di lavoro.
ricordavo bene allora... è da unare per i lavoro più pesanti visto che con quello aumentano le forze di strappo... ma piu scomodo da lavoraci.... bisogna vedere l'uso che se ne deve fare..
Secondo me il bommerang ME e stick corto sono allestimenti ultili soltanto in cava x fare produzione.. o magari per qualke spietramento che richiede più forza di strappo e l'uso del martellone!
Sembra molto stabile il 323dsava!!!!
Comunque qui in sardegna,ci sono cat con braccio "ME" pochi ma ci sono!!!comunque tutti con stick corto,anche quelli con braccio "normali"!!!
anche il mio 330D è ME.. il braccio Mass Excavation è più robusto del normale, utile negli impieghi più gravosi come in cava o con il martello demolitore.. ha il braccio da 6.18m e l avanbraccio da 2.15m questo permette l applicazione di benne di grande capacità con elevate forze di strappo, penetrazione e sollevamento.
salve!!
la notazione ME sta per max excavation = massima escavazione.
Non è vero in generale che il braccio è più corto ma, è a scelta.
La macchina con tale configurazione ha delle caratteristiche più aggressive relativamente alla velocità nei cicli di carico.
Quindi variano parametri come cavalli del motore, velocità di rotazione della torretta, forza di strappo, pressione oleodinamica, diametro dei pistoni, ecc....
Ciao a tutti,per la sigla ME,non mi risuta che abbia dei parametri variati dalle altre serie,intendo ,più cavalli,maggior pressione ecc.........Ciao e buona serata.
salve!!
la notazione ME sta per max excavation = massima escavazione.
Non è vero in generale che il braccio è più corto ma, è a scelta.
La macchina con tale configurazione ha delle caratteristiche più aggressive relativamente alla velocità nei cicli di carico.
Quindi variano parametri come cavalli del motore, velocità di rotazione della torretta, forza di strappo, pressione oleodinamica, diametro dei pistoni, ecc....
ME comunque sta per Mass Excavation.
Anche a me non risultano variazioni per quanto concerne motore, pressioni ecc.
allora, proprio niente di niente ? eppure su questo argomento ha parlato pure gente che lavora in CAT, nessuno mi da indicazioni?
a me piace un sacco il 328 che, di quello che ho potuto verificare, è il più grosso girosagoma in produzione.
Commenta