le motrici che ho indicato sopra Scania 4-serie low line e il Volvo FH12 scala 1:50 del produttore Tekno sono compatbili con i rimorchi scala 1:50 Joal.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Richiesta Informazioni su Modellini Esistenti
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
Nico sai che appena ricapito dalle parti di Roma faccio una scorta di perlini e uno parte per Cento...ti basta come pagamento?
mi sevono quelle degli sfili del braccio per vedere se tra la parte esterna e quella interna c'e' contato ...
qua c'e' un cx800 demolition in arrivo ...chissa' che non possa essere riverniciato livrea della piu' importante ditta italiana che fa demolizioni
per ora e' solo un' idea vedremo poi se fattibile !Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Ciao a tutti,è un pò che seguo i vari post e molte volte mi sono stati parecchio utili..Ho qualche modello in scala 1/50,adesso sarei intenzionato ad acquistare la liebherr ltm 1800 della ycc...siccome ho visto il prezzo,volevo sapere se qualcuno di voi ne è già in possesso.Il modello è effettivamente valido..?è molto delicato..?la scala è rispettata a dovere..?la dovrei affiancare a dei modelli conrad..grazie a tutti
Commenta
-
Io ce l'ho da gennaio.... Non c'è che dire, è un gran bel modellone, nemmeno lontanamente imparentato con le gru Liebherr della Conrad, le quali impallidiscono al cospetto della LTM1800... Però è anche vero che non è così maneggiabile: è un modello delicato, da mettere in vetrina ed usare nei diorami con qualche precauzione, però non consideriamola come un cristallo!!!!
Secondo me è un bell'acquisto, a patto di essere dei pazzi come me ad aver preso un modello da 650 e passa euro....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Grazie Nico-Terex,è verissimo,proprio da pazzi spendere tutti quei soldini per un modellino..se lo sapesse mio padre mi ammazzerebbe..però il resto delle macchine da sollevamento in 1/50 praticamente ce le ho già..e mi piacerebbe quello..o in alternativa la LG1750,che ha anch'essa un bel prezzaccio,ma dovrei aspettare ancora un pò..speravo di vedere il modello al bauma,ma niente..
Commenta
-
Per la LG 1750 devi aspettare ALMENO fino a dicembre 2007... Ne parlavo col titolare della Brami proprio al Bauma.... E purtroppo mi ha anche confermato che più o meno il prezzo è quello di cui si vocifera. Il modello della fiera di norimberga era il prototipo quasi definitivo, cambierà qualche dettaglio...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Nzg P&h 670
Ciao a tutti. Ho comprato la gru/draga NZG P&H 670 (per coloro interessati: 230 euro da Caffarri a Sant'Ilario D'Enza - Reggio Emilia). Bellissimo modello, ma ho avuto un problema: il filo che regola la posizione del braccio è troppo corto e non consente la posizione "draga" del braccio (braccio piuttosto abbassato). Solo la posizione eretta (gru, come da foto) è possiblie. Ho modificato il tutto, ma con un sacco di problemi: le pulegge fanno passare a fatica i cavi ed è stato un incubo risolvere (in parte) il problema. Qualcuno di voi ha questo modello? avete avuto problemi??
ciao
Commenta
-
Bhè in teoria ne monti quanti ne vuoi, almeno finchè regge la zavorra. Ma nella realtà non credo che la macchina possa montare più di un kit d'estensione....
Comunque sia complimenti per l'acquisto.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Beh, calma, la lunghezza del braccio è in funzione del lavoro che si deve svolgere. Ad esempio la CC8800 nella confezione base è configurata per 1250 tonnellate, ma si possono montare jib ed estensioni fino ad arrivare a più di 4 metri di altezza (nel modellino ovviamente)... Ci vorrebbe una brochure della macchina per sapere la sua estensione massima.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
ciao!
ti ringrazio per l'ottima idea e... aderendo ti pongo subito un quesito.
Ho appena acquistato una gru gommata LIEBHERR mod. LTC 1055-31.
Purtroppo nella scatola non sono contenute le istruzioni su come ancorare l'estremità del cavo di sollevamento facendolo passare attraverso la puleggia inserita all'interno del gancio. Se avessi notizie in merito ti sarei grato.
marco
Commenta
-
Ciao a tutti
vorrei chiedervi alcune cose in merito al Cat 245 NZG:
1) devo riverniciarlo e vorrei sapere se è possibile "aprire" la torretta in modo da togliere i vetri della cabina e la fascia nera di plastica;
2) il carro è a larghezza variabile; qual'è la posizione giusta "aperto" o "chiuso"?
Commenta
-
ragazzi in periodo di compleanni, promozioni e simili qualche modello ci scappa....ed ecco i miei soliti dilemmi
la mia impresa è sempre in carenza di autocarri percui sarei orientato sull'acquisto di un 4 assi ribaltabile tipo questo http://www.modellini.com/modellismo/...ge.php/pID/891
ma ho pensato anche che un mini escavatore non ci starebbe male nella mia flotta, e il modello prescelto dovrebbe essere questo http://www.modellini.com/modellismo/...ge.php/pID/365
si pone però l'annoso problema di avere un camion un po' più piccolo dei MO e allora ho anche adocchiato questo, perfetto magari anche come mezzo d'appoggio http://www.giftmodels.it/photo.asp?/.../daily_van.jpg
il problema è sempre economico (c'è anche il cell da prendere) e quindi tutti e tre non ci stanno.....quindi aggiungo un ribaltabile grosso però il mini lo uso solo con l'unimog (che sarebbe da spartire anche con la terna a causa di problemi di sollevamento congeniti) oppure vado avanti solo con 2 MO per 2 escavatori? Altrimenti l'ipotesi migliore per me sarebbe rinunciare al mini e prendere MO e Daily...a voi dire che cosa sarebbe meglio
Commenta
Commenta