MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Circuiti Idraulici

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Circuiti Idraulici

    Un saluto a tutti .
    Gentilmente vorrei sapere quali marche usano l'impianto a centro aperto e quali a centro chiuso e se possibile le differenze di prestazioni , grazie .
    Ultima modifica di Crocodyle; 31/10/2006, 19:57.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  • #2
    ciao crocodyle benvenuto in questo forum di appasionati delle mmt.......
    per accelerare i tempi e renderla piu visibile sposto la discussione nella sezione officina..........
    sicuro che in tempi brevi la discussione prendera' piede, ti porgo cordiali saluti.....
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      Grazie del suggerimento roby , spero di essere riuscito a spostarlo
      [SIGPIC][/SIGPIC]

      Commenta


      • #4
        Per quanto riguarda Liebherr... centro chiuso!
        penso che ormai sia cosi un po per tutte le MMT...
        ciao

        Commenta


        • #5
          penso anchio riki ma dovremmo approfondire un po

          Commenta


          • #6
            Il centro chiuso e il centro aperto sono usati da tutti. La cosa più interessante è sapere come funzionano.
            Il centro aperto è caraterizzato dall'avere un flusso di olio che circola in continuazione attraverso i distributori (linea neutrale) e va a scarico al serbatoio. Le macchine che hanno questo impianto sono dotate generalmente di pompa ad ingranaggi. La sensibilità dell'impianto durante il lavoro è buona, ma la pompa ad ingranaggi fornirà più flusso all'aumentare del regime motore, questo comporta un maggior assorbimento di potenza durante il lavoro.
            Il centro chiuso non ha una galleria neutrale ed è caratterizzato dall'avere una pompa a pistoni a portata variabile con liena load sensing. La pompa una volta raggiunta la pressurizzazione impianto (circa 25-27 bar) porta il piatto al minimo fornendo il minimo flusso necessario per compensare i trafilamenti, mantenere così il distributore pressurizzato e mantenere il raffreddamento (circa 10 l/min).
            Quando si seleziona un servizio il carico che si genera attraverso la linea load sensing attiva la pompa che manderà olio al servizio richiesto. La pompa a pistoni continua ad adeguare la mandata in funzione della pressione (più pressione meno mandata) per cui il carico di potenza che grava sul motore è sempre costante.
            Spero di aver chiarito le differenze tra i due circuiti senza usare paroloni.
            Ciao
            Peppo

            Commenta


            • #7
              Complimenti Peppo sei preparatissimo su questi sistemi idraulici.

              Commenta


              • #8
                peppo non potevi essere piu chiaro di cosi ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao Peppo, un chiarimento per cortesia: la pompa ha quindi un regolatore di potenza combinato col regolatore load-sensing? Perchè la funzione "più pressione meno mandata" (e viceversa) è tipica del potenza costante ed applicabile anche senza load sensing ed in centro aperto (vedi le mitiche Hydromatik A8V e Linde B2PV). Inoltre, il load sensing in senso stretto ha proprio la funzione opposta, cioè mantenere costante la portata scelta dall'operatore, indipendentemente dalla variazione di carico, cioè pressione, all'utilizzo. Infine, il load sensing può funzionare anche con pompa fissa ad ingranaggi, se il distributore è un "tre vie" con compensatore in ingresso, il chè fa le veci del condotto centrale (sei vie) tipico dei distributori tradizionali.
                  Insomma, potresti aggiornarmi sull'ultimo grido in materia di controlli pompa nelle MMT? Grazie e ciao

                  Commenta


                  • #10
                    non vorrei sbagliarmi...ma si parla di cassetti x distributori a centro aperto e a centro chiuso...mentre x impianti di parla di circuiti aperti (LS)..e circuti chiusi..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da filbotta Visualizza messaggio
                      non vorrei sbagliarmi...ma si parla di cassetti x distributori a centro aperto e a centro chiuso...mentre x impianti di parla di circuiti aperti (LS)..e circuti chiusi..
                      Circuito aperto è quando la pompa aspira dal serbatoio, manda all'utilizzo (motore o cilindro) attraverso il distributore e da qui l'olio torna al serbatoio.
                      Circuito chiuso è quando la pompa manda olio al motore e da qui l'olio torna direttamente all'aspirazione della pompa; una pompa supplementare di sovralimentazione provvede ad aspirare dal serbatoio ed inserire nel circuito quanto basta per compensare le perdite per trafilamento di pompa e motore.
                      I sistemi ls a centro aperto hanno la pompa fissa (oppure variabile, ma NON con regolatore ls) e un distributore ls con compensatore in ingresso, cioè una valvola che ha la funzione di scaricare a serbatoio la portata eccedente non richiesta dall'utilizzo (l'operatore "strozza" il distributore per andare più piano).
                      I sistemi ls a centro chiuso (che sono in circuito aperto, cioè la pompa aspira dal serbatoio) hanno una pompa variabile CON regolatore ls ed un distributore ls a centro chiuso. Un tubino di feed-back viaggia dal distributore alla pompa per informarla di quanto è "strozzato" il distributore, in modo che la pompa ls eroghi esclusivamente ed esattamente la portata richiesta dal distributore, senza quindi perdite di energia, cioè senza dover scaricare a serbatoio portate in eccesso. Caso particolare: in posizione di riposo il distributore è tappato e quindi la pompa azzera la mandata, visto che non c'è richiesta.
                      Infine, come dici tu, la spola del distributore, normale o ls che sia, può essere a centro aperto o chiuso, a seconda che le bocche di lavoro siano rispettivamente collegate o no al serbatoio in posizione di riposo.
                      Riassumendo e tanto per incasinare, potresti avere un impianto in circuito aperto, con sistema ls a centro chiuso, il cui distributore ha due spole, una a centro aperto ed una a centro chiuso. Chiaro?

                      Commenta


                      • #12
                        impianti

                        Le pompe a pistoni di costruzione Rexroth che conosco e uso sono dotate di un regolatore di potenza per mantenere il famoso PxQ (pressione per portata) costante in modo da assorbire sempre la stessa potenza motore.
                        Ora l'ultima "moda" in fatto di circuiti a centro chiuso è l'applicazione di una pompa ad ingranaggi su di un distributore a centro chiuso, mix notoriamente esplosivo (nel senso che dovrebbe scoppiare tutto).
                        Il distributore ha in realtà un by-pass all'ingresso regolato a circa 20 bar che manda a scarico tutta la portata della pompa. All'azionamento di un comando la pressione che si genera chiude il by-pass dirottando il flusso di olio al servizio selezionato. Al raggiungimento della pressione massima una valvola manda a scarico il segnale LS e di conseguenza la valvola di by-pass della pompa.
                        Ciao
                        Peppo

                        Commenta


                        • #13
                          ...si era chiaro in precedenza... ho interpretato male i discorsi leggendo velocemente...cmq, ottima spegazione

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Peppo, toglimi una curiosità (visto che non sono molto competende della materia) può funzionare un escavatore con distributore a centro chiuso avendo una pompa a portata fissa?? ( però uso una pompa a pistoni)

                            mi spiego meglio con un esempio molto più familiare a te, posso montare una pompa a pistoni con portata fissa sotto un 8060??

                            ciao
                            zimasto

                            Commenta


                            • #15
                              Sulla scarsità di competenza avrei dei grossi dubbi ragazzaccio!
                              Se sul 8060 eliminiamo il pilotaggio del controllore di potenza monato sul fianco della pompa otteniamo una pompa a pistoni a portata fissa. La stessa tornerà in portata minima solo al raggiungimento della pressione massima.
                              La cosa l'ho sperimentata personalmente con successo su macchine gommate.
                              Ciao
                              Peppo

                              Commenta


                              • #16
                                ma allora non abbiamo portata fissa !!!!!!!, anche escludendo il pilotaggio, se bene ho capito torna lo stesso in portata minima, ma questo fattore si può ottenere solo se abbiamo un condotto allinterno della pompa che comunque la porta in portata minima.

                                la mia domanda era se posso montare una pompa a portata fissa ( cioè avendo il piatto fisso senza molla di compensazione ) come se fosse una pompa ad ingranaggi ma però a pistoncini sull'8060???

                                ciao
                                Oreste

                                Commenta


                                • #17
                                  Per Peppo e Zimasto noto con piacere che siete dei veri specialisti e vi invidio tanto, potreste fare qualcosa anche per me che di questa meteria ne sono innamorato?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Escludendo il pilotaggio torna a portata minima solo al raggiungimento della massima pressione. La pompa si comporta durante il normale funzionamento come una pompa ad ingranaggi.

                                    Per Tuonoblu: nell'album, alla sezione varie ci sono delle dispense di oleodinamica che sicuramente ti interessano.
                                    ciao
                                    Peppo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie del consiglio Peppo, ti farò sapere con che successo si conclude l'operazione ( io comunque voglio propio bloccare il piatto in maniera tale che anche raggiungendo la massima pressione non deve crollare la portata,ovviamente fino a che il mio motore regge il carico!!!).

                                      ciao
                                      oreste

                                      Commenta


                                      • #20
                                        bravo peppo <portata variabile o pompa regolata da segnale>

                                        Commenta


                                        • #21
                                          non riesco a capire il vostro intento???

                                          se io ho una pompa a portata variabile posso ottenere quello che voglio
                                          mantenendo sempre il motore Diesel alla coppia massima!!
                                          piu' semplice di cosi'.....

                                          quanto ne so.. i circuiti idraulici piu' efficaci sono load-sensing (centro chiuso)
                                          la vostra pompa ,,,,pompa olio nel distributore e rimane in standby ,(circa 35 bar con piattello quasi a zero) quando utilizzi l'olio (es. un pistone id.)il compensatore
                                          manda il segnale LS. alla pompa per aumentare di portata.
                                          quindi se io voglio avere piu' forza e velocita non faccio altro che aumentare il valore di scarico del segnale .
                                          es. da 31mpa lo porto a 35 mpa
                                          poi aumento la differenza fra valore pompa e LS cosi ho piu' brio in partenza
                                          poi aumento la curva di potenza PxQ tramite regolatore
                                          se non mi basta inganno la centralina se il regolatore di potenza e comandato da elettrovalvola.

                                          mo pero' voglio vedere se il motore Diesel ce la fa ?!?!
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Appunto per questo che basta limitarsi ad escludere il pilotaggio per avere sempre la massima portata in ogni condizione di carico (come una pompa ad ingranaggi) senza fare morire il motore.
                                            Ad ogni modo questa soluzione è da interdersi come soluzione ultima per risolvere una particolare condizione di impiego e non la norma.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                                              Per Tuonoblu: nell'album, alla sezione varie ci sono delle dispense di oleodinamica che sicuramente ti interessano.
                                              Ciao,le ho cercate,ma non ho trovato niente,mi potete aiutare?

                                              B.E.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                è ora di ridare una rispolverata a questo topic...

                                                qualcuno è in grado di decifrare le seguenti sigle?

                                                Bp.2/15. D

                                                C33xP4M
                                                Giovanni

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Queste cifre cosa riguardano? Perchè non dicono niente.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    sono delle sigle riportate su due pompe(diverse) delle quali vorrei sapere qualcosa di piu... non l'ho detto, pensavo fosse scontato........
                                                    Giovanni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Peppo ma dove sono le dispense non riesco a trovare la sezione varie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La sigla di Babydriver sembra simile a questa C14xP4M, neanche io sono riuscito a decifrarla, ho il sospetto che si tratti di una codifica che fa riferimento alle pompe plessey ma cercando su internet non ho trovato la soluzione, sulla flangia c'era anche questa sigla 03/01.
                                                        Se qualcuno sa qualcosa mi sarebbe utilissimo.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          la pompa è di un motore di 40 anni fa, ma ho trovato siglie simili su pompe nuove, solo che l'addetto mi non è riuscito a fornirmi piu spiegazioni....
                                                          Giovanni

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Vi chiedo un consiglio e parere. In un impianto ho degli overcenter prima dei pistoni doppio effetto per controllare la discesa, domanda il distributore a monte se lo monto con centro chiuso, per una maggiore sicurezza è possibile che interferisca con il pilotaggio delle overcenter? è meglio montare un centro aperto? ciao e grazie a chiunque mi risponda

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X