MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Circuiti Idraulici

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da testina Visualizza messaggio
    il distributore a monte se lo monto con centro chiuso, per una maggiore sicurezza è possibile che interferisca con il pilotaggio delle overcenter? è meglio montare un centro aperto?
    Assolutamente sconsigliato, interferisce. Se proprio vuoi, esistono delle overcentre per centri chiusi, dette "con venting". Hanno in testa un anello sinterizzato che mette in comunicazione la camera alle spalle della molla con l'esterno. Spesso, da lì, gocciolano. Ma perchè "maggiore sicurezza"? Hai problemi?

    Commenta


    • #32
      Grazie RENO . No nessun problema solo un cliente che pone dei dubbi sulla sicurezza di funzionamento delle overcenter.
      grazie ancora. Sono uno nuovo del forum dando un'occhiata alle discussioni devo fare i complimenti per la competenza di molti in materia.
      Ciao

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da testina Visualizza messaggio
        Vi chiedo un consiglio e parere. In un impianto ho degli overcenter prima dei pistoni doppio effetto per controllare la discesa, domanda il distributore a monte se lo monto con centro chiuso, per una maggiore sicurezza è possibile che interferisca con il pilotaggio delle overcenter? è meglio montare un centro aperto? ciao e grazie a chiunque mi risponda
        I pilotaggi vanno quando possibile sempre messi a scarico a riposo per evitare eventuali azionamenti accidentali dovuti alle più improbabili cause i quali azionamenti potrebbero causare movimentazioni del carico inaspettate (in questo tuo caso discesa del pistone) con conseguenze disastrose!!!
        Un esempio di azionamento accidentale potrebbe essere per farti un esempio una dilatazione volumetrica del fluido all'interno del pilotaggio dovuto ad un aumento di temperatura; il pilotaggio trovandosi intrappolato porta in regolazione la valvola interessata.
        Quindi: centro aperto!
        Se proprio vuoi utilizzare un centro chiuso esistono delle overcentre dotate di "orifiz venting" (ovvero orifizio di scarico) dove per mezzo di un semplice gocciolamento da tale orifizio la overcentre non entra in regolazione quando non volutamente chiamata a regolare.

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti, vi pongo un'altra questione. Non trovo in commercio la cilindrata che mi serve di un motore ad ingranaggi, unidirezionale.
          Se utilizzo una pompa al rovescio ovviamente, vado incontro a tante rogne?
          Ciao ancora e grazie delle eventuali risposte.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da testina Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, vi pongo un'altra questione. Non trovo in commercio la cilindrata che mi serve di un motore ad ingranaggi, unidirezionale.
            Se utilizzo una pompa al rovescio ovviamente, vado incontro a tante rogne?
            Ciao ancora e grazie delle eventuali risposte.
            Nessun problema, se all'uscita hai contropressioni basse

            Commenta


            • #36
              ciao! ho un problemino,ho la piattaforma aerea che ha bisogno di olio idraulico, sul suo manuale c'è scritto che posso mettere: Arnica 46 / Equvis ZS 46 / Tellus oli T 46 / inverol EP 46 / Dte oil 15. Qui in officina ho due olii idraulici Oso 46 e L'ISO 68 uno dei due potrebbe andare bene? grazie mille per l'aiuto!

              Commenta


              • #37
                ciao PAmela, il 68 potrebbe essere troppo "denso" vai con l'OSO tanto è praticamente uguale all'arnica.

                Saluti

                Commenta


                • #38
                  ciao a tutti, vorrei realizzare un sistema idraulico per sollevare e abbasare un carico con velocità controllata (sia in salita che in discesa) utilizzando una coppia di cililndri uguali , pensavo di usare una elettrovalvola proporzionale ma non so come fare:

                  se la metto sulla mandata va tutto bene quando sollevo, ma rischio di cavitare in discesa, se la metto sullo scarico rischio di avere una pressione nella camera in scarico del cilindro molto elevata in fase di discesa

                  sapete come fare?
                  penso che esista già una soluzione standard (usata per i cilindri degli escavatori) ma non trovo nessuno schema...

                  Commenta


                  • #39
                    ciao orzo, la soluzione della proporzionale è ok, ma se vuoi regolare la discesa di serve una valvola overcenter, altrimenti oltre a non avere un controllo discesa non ti trovi neanche una sicurezza in caso di rotture. nelle mie autogru uso delle overcenter pilotate dalla pressione di rientro oppure, se hai un pilotaggio tramite joystick idraulico, ci sono valvole che hanno il pilotaggio diretto da manipolatore e rendono la discesa dolce e sensibile. unica accortezza: sulla bocca di discesa ci vuole un antiurto a bassa taratura (40-50 bar)

                    Commenta


                    • #40
                      mi permetto di fare una domanda da ignorante ai guru dell'oleodinamica:

                      supponiamo di avere un riduttore, del quale non so il rapporto di trasmissione, e per motivi che non stiamo qui ad elencare, vorrei riprodurre il riduttore (quindi lo stesso rapporto di trasmissione), in modo "idraulico", posso utilizzare una pompa a cilindrata variabile, accoppiata ad un motore idraulico (a cilindrata fissa) ?

                      sostanzialmente si può fissare la cilindrata di una pompa a cilindrata variabile?

                      in altri termini: con un motore a cilindrata fissa, e una pompa a cilindrata variabile, si puo ottenere un campo continuo (tutte i i valori) di riduzioni, o è un insieme discreto (posso avere solo determinati valori)

                      ci tengo a sottolineare che è una discussione a titolo accademico, tutti gli altri accorgimenti del caso potranno essere affrontati in seguito

                      spero di essermi spiegato!
                      Giovanni

                      Commenta


                      • #41
                        ciao mister pinza, grazie per la risposta, alle overcenter non avevo propio pensato...le valvole antiuro cosa sono? sono percaso due valvole di max pressione montate incrociate?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                          mi permetto di fare una domanda da ignorante ai guru dell'oleodinamica:

                          supponiamo di avere un riduttore, del quale non so il rapporto di trasmissione, e per motivi che non stiamo qui ad elencare, vorrei riprodurre il riduttore (quindi lo stesso rapporto di trasmissione), in modo "idraulico", posso utilizzare una pompa a cilindrata variabile, accoppiata ad un motore idraulico (a cilindrata fissa) ?

                          sostanzialmente si può fissare la cilindrata di una pompa a cilindrata variabile?

                          in altri termini: con un motore a cilindrata fissa, e una pompa a cilindrata variabile, si puo ottenere un campo continuo (tutte i i valori) di riduzioni, o è un insieme discreto (posso avere solo determinati valori)

                          ci tengo a sottolineare che è una discussione a titolo accademico, tutti gli altri accorgimenti del caso potranno essere affrontati in seguito

                          spero di essermi spiegato!

                          non sono un grande esperto del settore, ma da quello che so il numero di giri di un motore idraulico è comandato dalla portata d'olio che gli fornisci, la formula (trascurando rendimenti....) dovrebbe essere questa:

                          n = Q * 1000 / c

                          n: numero di giri al minuto del motore
                          Q: portata della pompa in litri al minuto
                          c: cilindrata del motore in cm^3

                          le pompe a portata variabile hanno un intervallo di funzionamento che parte da 0 l/min e arriva ad un max che dipende dalla pompa

                          spero di non aver detto scemate e di essere stato chiaro!

                          Commenta


                          • #43
                            bene, non dovresti aver detto cavolate, comunque la mia domanda era leggermente diversa; provo a spiegarmi meglio:

                            utilizzando una pompa a portata variabile e un motore a cilindrata fissa, posso ottenere qualsiasi rapporto di trasmissione, oppure solo determinati valori? non so come spiegarlo meglio di cosi...
                            Giovanni

                            Commenta


                            • #44
                              ciao, penso che si possano ottenere tutte le velocità volute entro l'intervallo di funzionamento della pompa, per le pompe a portata variabile a pistoni ne sono quasi certo per le altre non so di preciso ma credo sia la stessa cosa...

                              Commenta


                              • #45
                                ok, magari aspettiamo anche qualche altro parere!

                                una volta arrivata ad una certa cilindrata (quella che mi garantisce il rapporto di trasmissione incognito), si puo bloccare la cilindrata su quel valore?
                                Giovanni

                                Commenta


                                • #46
                                  domanda

                                  ciao volevo delle informazioni riguardo il circuito idrauliuco del same buffalo 120 ho bisogno di disperato aiuto


                                  Commenta


                                  • #47
                                    enrico ti consiglio di dare informazioni pui precise,(è abbastanza difficile dare consigli senza sapere cosa devono riguardare) e magari postare nell'officina "agricola" a questo link:



                                    sempre dopo aver usato la funzione cerca, per trovare magari qualche discussione dove si era parlato gia del tuo problema:
                                    il link è questo:



                                    buona permanenza sul forum!
                                    Giovanni

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                      ok, magari aspettiamo anche qualche altro parere!

                                      una volta arrivata ad una certa cilindrata (quella che mi garantisce il rapporto di trasmissione incognito), si puo bloccare la cilindrata su quel valore?
                                      Dipende dal tipo di controllo della pompa:
                                      a) se è un regolatore automatico (tipo potenza costante e/o taglio di pressione), la pompa fa quello che vuole lei, a seconda delle condizioni di esercizio e della "logica" pretarata sul regolatore
                                      b) se il controllo pompa è un comando in senso stretto, allora è l'operatore a decidere a piacere cilindrata pompa -> portata pompa (in base a giri diesel o mot. elettrico) -> giri motore idraulico. Il range è da 0 alla velocità massima data da Qmax pompa diviso cilndrata motore x 1.000.
                                      Tipicamente, i comandi possono essere:
                                      - meccanico a leva
                                      - idraulico con pressione di pilotaggio
                                      - elettrico proporzionale
                                      - load sensing in impianto predisposto
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                                        Dipende dal tipo di controllo della pompa:
                                        a) se è un regolatore automatico (tipo potenza costante e/o taglio di pressione), la pompa fa quello che vuole lei, a seconda delle condizioni di esercizio e della "logica" pretarata sul regolatore
                                        b) se il controllo pompa è un comando in senso stretto, allora è l'operatore a decidere a piacere cilindrata pompa -> portata pompa (in base a giri diesel o mot. elettrico) -> giri motore idraulico. Il range è da 0 alla velocità massima data da Qmax pompa diviso cilndrata motore x 1.000.
                                        Tipicamente, i comandi possono essere:
                                        - meccanico a leva
                                        - idraulico con pressione di pilotaggio
                                        - elettrico proporzionale
                                        - load sensing in impianto predisposto
                                        Ciao
                                        grazie renotcha, ho avuto una spiegazione rigorosa di quello che non sapevo esprimere a parole!

                                        mi rifarò presto vivo su questo topic, devo cercare di imparare piu cose possibili, l'oleodinamica sarà sempre piu presente a livello industriale, e non devo rimanere indietro!

                                        grazie!
                                        Giovanni

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                          supponiamo di avere un riduttore, del quale non so il rapporto di trasmissione, e per motivi che non stiamo qui ad elencare, vorrei riprodurre il riduttore (quindi lo stesso rapporto di trasmissione), in modo "idraulico", posso utilizzare una pompa a cilindrata variabile, accoppiata ad un motore idraulico (a cilindrata fissa) ?

                                          sostanzialmente si può fissare la cilindrata di una pompa a cilindrata variabile?

                                          in altri termini: con un motore a cilindrata fissa, e una pompa a cilindrata variabile, si puo ottenere un campo continuo (tutte i i valori) di riduzioni, o è un insieme discreto (posso avere solo determinati valori)
                                          Una trasmissione oleodinamica (pompa-motore) può essere accomunata volgarmente parlando ad un gruppo di riduzione-moltiplica a seconda delle cilindrate dei due componenti, se le cilindrate sono uguali avremo un rapporto 1:1 se le cilindrate sono differenti avremo una moltiplicazione o riduzione dei giri direttamente proporzionale alle cilindarte dei componenti.
                                          Questo in linea puramente teorica, perchè bisogna considerare anche i rendimenti, nonchè la potenza e la coppia in gioco.
                                          Difatti ogni pompa o motore è costruito per dare il miglior rendimento solo in un campo relativamente ristretto di giri, quindi bisognerà conoscere bene la coppia finale necessaria all'albero motore ed il regime desiderato prima di individuare il giusto tipo di motore.
                                          Utilizzare una pompa a portata variabile ed un motore a cilindrata fissa è sicuramente la soluzione meno conveniente, visto che la potenza è direttamente proporzionale alla portata ed alla pressione in gioco al diminuire della portata corrisponderà una riduzione della potenza erogata, quindi una minor coppia al motore.
                                          Un motore a cilindrata variabile ed una pompa a cilindrata fissa permetterebbero invece l'effetto opposto, riducendo l'inclinazione del piattello si diminuisce la cilindrata e di conseguenza aumentano i giri e diminuisce la coppia, mentre aumentando l'inclinazione si riducono i giri ed aumenta la coppia, con il risultato di avere una trasmissione a potenza costante.
                                          Spero di non aver condensato troppo e di non essere frainteso.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao a tutti!!!
                                            Volevo chiedere se qualcuno di voi sa spiegarmi a cosa può essere ricondotto il problema della funzione di tenuta del sistema Load Sensing??
                                            Facendo riferimento a Komatsu

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Non so se è il posto adatto per postare, al limite spostate pure.

                                              Sapete consigliarmi una valida risorsa online per imparare la lettura degli schemi idraulici.
                                              In alternativa un buon libro-manuale di idraulica-oleodinamica, possibilmente non solo teorico. Preferendo quindi un approccio pratico-applicativo.

                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • #53
                                                buona sera a tutti vi porgo una domanda semplice.
                                                320 bs problemi di rallentamento idraulico e il distributore strilla come una iena
                                                che fare?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao ingranaggio 75,rallentano tutti i movimenti o qualcuno in particolare?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Tutti i movimenti ed il distributore al centro della macchina strilla

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Bisognerrebe attacare dei manometri e controllare le pressioni,massime e dei pilotaggi,può darsi che sia bassa sui pilotaggi e non aprino abbastanza i rocchetti,vacendo passare poco olio,di conseguenza poca velocita e risonanza per il passagio non completamente aperto.Io farei questo controllo e poi da li si possono trarre altre conclusioni.Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        I manometri li collego sulle pompe o sui servocomandi ? Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao il manometro se vuoi controllare i servocomandi,lo attachi sul lato dx della macchina vicino alle pompe c'e un filtro con una valvola di massima regolabile e li c'e un prova pressione con un cappucio nero,quello azzurro e per i prelievi,più o meno e 35-40 Bar,cosi a memoria,domani guardo i dati e ti do risposte più precise.Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da ingranaggio75 Visualizza messaggio
                                                            buona sera a tutti vi porgo una domanda semplice.
                                                            320 bs problemi di rallentamento idraulico e il distributore strilla come una iena
                                                            che fare?
                                                            Se non hai un calo drastico di pressione e conseguentemente di portata direi che hai una fuga;da questo il sibilo forte che senti nel distributore.Un rallentamento e' SEMPRE dovuto a mancanza di portata,quindi se il sibilo e' dovuto ad una fuga e' chiaro che l'olio se ne va' !!
                                                            A volte sono montate delle valvole per utilizzi particolari (dovresti guardare lo schema del distributore) dove si rompono gli OR .

                                                            L'ipotesi dei servocomandi e' plausibile,ma visto che il distributore fischia la lascerei stare un momento.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              il fatto e' che io di questa macchina non possiedo nessun manuale

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X