potrebbe esserci un collegamento con il fatto che stava usando il martello?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Circuiti Idraulici
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Originalmente inviato da ingranaggio75 Visualizza messaggioTutti i movimenti ed il distributore al centro della macchina strilla
Può bastare anche solo qualche piccola impurità per causare il problema.
Commenta
-
Gio' tutto ok sono riuscito a venire a capo della faccenda,praticamente dopo aver provato le pressioni delle pompe e dei pilotaggi e dopo aver verificato l'impianto del martello sono andato a vedere da dove veniva la vibrazione e alla fine smonto la valvola posta alla desta del distributore(valvola di non ritorno che va allo scambiatore di calore dell'olio idraulico) e trovo il fermo amolla della valvola fuori dalla sede e la valvola svitata.
lo svitarsi della stessa a impedito che l'olio fluisse liberamente dal distibutore allo scambiatore perche' la valvola stessa ostruiva la tubazione
Commenta
-
Pel-job
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un mimiescavatore Pe-Job modello 12-4, con 1600 ore, completo di 2 benne e martello, il tutto a 4500€.
Sono contento di come funziona (forza, velocita'), l'unico problema, e' che negli spostamenti, anche minimi, , quando lascio le leve di comando del braccio per abvanzare, queste cominciano a traballare in un modo esagerato, provocando dei movimenti a scatto al braccio e relativi scossoni a tutto il miniescavatore.
Quale potrebbe essere la causa?
Grazie in anticipo.
Michele
Commenta
-
Salve
Sono un utente che bazzica normalmente nel forum "macchine agricole" e per chiarire un dubbio su un circuito idraulico da modificare provo a porre anche qui un quesito già posto nel topic OFFICINA AGRICOLA sperando di trovare qualche risposta: Devo inserire un distributore ausiliario su un circuito idraulico, già esistente in una macchina agricola. Il nuovo distributore con carry over (che va all'ingresso del circuito preesistente) richiede però un ulteriore tubo di scarico (T) Risultando però difficoltoso raggiungere il serbatoio dell'olio (ponte anteriore) mi chiedevo se era possibile inserire sulla attuale linea di scarico un raccordo a T che faccia confluire sia lo scarico del distributore preesistente sia lo scarico del nuovo distributore sulla linea di scarico già esistente. Allego uno schema che spero sia chiaro. In altri termini lo scarico di uno dei distributori potrebbe danneggiare la linea di scarico dell'altro? Ovviamente si potrebbero anche mettere due valvole di non ritorno che convogliano le uscite T dei due distributori sull'unica linea di scarico ma se non è necessario, e questo chiedo agli esperti, è meglio evitare altre connessioni tubi e costi aggiuntivi.
Grazie
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Grazie, hai dissipato il dubbio che avevo.
In linea teorica problemi non avrebbero dovuto esserci ma quando c'è anche il riscontro pratico...Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioNessun problema, è quello che viene normalmente fatto sulle macchine
Un saluto cordiale
Commenta
-
Ciao Peppo, c'era qualcosa del genere già scritto nel Forum....ma non ricordo dove...
Comunque generalmente la pinza è a pendolo, ovvero l'apertura e la chiusura la comandi con il circuito del pistone "benna", mentre la rotazione, se sei fortunato di avere un impianto doppio effetto, la fai con quello del martellone, oppure in assenza, con apposita elettrovalvola che devia il circuito del pistone benna. (non capita praticamente mai di aprire e ruotare la pinza in contemporanea....).
Alcuni strozzano la deviazione per il rotore per rallentare la velocità di rotazione.
cha io sappia l'utente Maurizio le fa quasi "ad occhi chiusi" queste modifiche, magari ci può raccontare meglio lui.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Infatti perchè normalmente consiglio (e realizzo) gli impianti usando il comando cucchiaio per apertura e chiusura e poi tramite una valvola divisore di flusso e una elettrovalvola a due vie realizzo la rotazione.
La mia domanda era posta per sapere a che punto è il nostro nella realizzazione del circuito per evitare (se ha già speso soldi) di fargli buttare via tutto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggiopoi tramite una valvola divisore di flusso e una elettrovalvola a due vie realizzo la rotazione.
Grazie.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
sinceramente non ho ancora speso un euro per questa trasformazione ,perche' volevo sentire il parere di persone competenti come voi, e quindi sono disposto a ricevere altre informazioni in merito a questo problema.
Vi chiedo per favore di illustrare meglio il discorso di valvole,perche sinceramente non ne capisco nulla e non vorrei buttare soldi al vento.
GRAZIE!
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioUso un divisore di flusso per prelevare all'uscita della pompa l'olio che mi serve per la rotazione e l'elettrovalvola (che in realtà è un tre vie, mea culpa) serve per avere la rotazione oraria o anti-oraria del polipo.
Appena posso ti mando lo schema.
Commenta
-
Direi che va a comandare l'apertura\chiusura del polipo.
Se non ricordo male, la portata sulla rotazione va ridotta per evitare di avere una rotazione troppo veloce.
Peppo, come mai la portata la prendi all'uscita della pompa dovendo così fare una linea completa fino alla fine del braccio?
Su alcuni caricatori frontali per trattori, ho visto che l'eletrovalvola e il deviatore sono messi vicino all'attcco dell'attrezzo e viene portato solo il cavo elettrico per l'elettrovalvola.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Solitamente prendo l'uscita dalla pompa (su macchine con controllo negativo della pompa) in quanto prelevo solo quello che mi serve per la rotazione e il resto lo rimando verso il distributore in modo da avere tutti i movimenti.
Volendo giustamente risparmiare (e non poco) si potrebbe mettere un deviatore elettrico sul polipo (come suggerisci) e deviare in questo modo il flusso del cilindro del cucchiaio in quanto, questi non saranno mai comunque movimenti contemporanei.
In questo caso ce la si può cavare con non più di 400/500 €.
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioUso un divisore di flusso per prelevare all'uscita della pompa l'olio che mi serve per la rotazione e l'elettrovalvola (che in realtà è un tre vie, mea culpa) serve per avere la rotazione oraria o anti-oraria del polipo.
Appena posso ti mando lo schema.
E' cosi??
Un deviatore a 6 vie sulle mandate polipo non è molto sicuro in quanto durante lo scambio (polipo-rotazione) il polipo tende ad aprirsi o comunque la pressione in chiusura cala e perderebbe quindi perdere la presa .Ultima modifica di Luca N.1; 22/11/2008, 17:57.Luca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioDeviatore di flusso a 3 vie che preleva una quantita d'olio regolabile direttamente dalla pompa lasciando il resto al distributore originale,ed un distributore elettrico a 4 vie e 3 posizioni per far ruotare il motore idraulico nei due sensi.
E' cosi??
Un deviatore a 6 vie sulle mandate polipo non è molto sicuro in quanto durante lo scambio (polipo-rotazione) il polipo tende ad aprirsi o comunque la pressione in chiusura cala e perderebbe quindi perdere la presa .
Ricapitolando: apri e chiudi il polipo con il comando del cucchiaio, poi devi prelevare una quantità di olio dalla pompa per mezzo del divisore di flusso e tramite un'elettrovalvola puoi andare a comandare rotazione dx e sx.
Commenta
-
risposta a itachimam
Ciao itachiman sono sarda liebherr autorizato assistenza e vendita ti rispondo in riguardo ai due Cat 301.6 e.8 motano come olio idraulico il 15w 40 minerale semplicemente olio motore magari ti sembra diverso perche monta un additivo rosso per distinguerlo dal olio motore in causa di rottura di qualche tubo ,se puoi versali subito perche sono aborti di mini nell'impresa di famiglia da sempre cat dal1968 siamo rimasti molto delusi li abbiamo ignorati e anno aquistato yammar perche il Cat surriscaldano anche facendo delle modifiche.
Commenta
Commenta