No non mi interessano spostamenti laterali, la mia terra è praticamente libera da ostacoli...Grazie aspetto magari anche qualche altro punto di vista e poi inizierò a mettermi sul mercato. Sinceramente pensavo anche a qualcosa di usato ma semmai per altri attrezzi e non per la fresa che la ritengo più delicata per l'usura degli ingranaggi che nell'usato è un'incognita.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tutto sulle frese per trattori
Collapse
X
Collapse
-
Fresa per pasquali
Salve a tutti..Volevo sapere se qualcuno di voi è in grado di consigliarmi una fresa per il mio pasquali 988..Mi rendo conto che è una richiesta abbastanza impopolare,ma essendo nuovo del campo(in tutti e due i sensi)volevo sapere se qualcuno saprebbe indicarmi un qualche modello,anche un buon usato,tenendo conto che dovrò usare la fresa in pianura(nel mio orto)e in una piccola vigna posta su una collina con terreni abbastanza argillosi.Infine ci terrei a sottolineare che il trattore l'ho pagato 600 euro e quindi nn vorrei spendere esageratamente per la fresa.grazie annticipate e ciao a tutti!!
Commenta
-
Bene, 33 cv non sono pochissimi; direi una Maschio mod. H125.
Pesa 250 Kg, ha 4 zappette per flangia con predisposizione (buchi) per 6, trasmissione a catena, non ha il cambio di velocità ed è larga appunto 125 cm. Naturalmente non devi orientarti per forza su Maschio...ti ho dato queste caratteristiche per poi cercare sul mercato qualcosa di similare, anche sull'usato perchè sul nuovo superiamo di 3 volte le 600 euro.
Commenta
-
questa mattina ho provato questa sul TCE, è del mio rivenditore che la usa con il 315c e dice che lo mette in difficoltà...
il TCE neanche la sentiva secondo me,(è da 150 cm) comunque lui mi ha consigliato
(forse perchè ce l'ha in giacenza ) di prendere il modello da 168 cm e
peso 250kg potenza 40-50:
URT H FISSA
La zappatrice URT HF si caratterizza per la sua robustezza, è quindi versatile su ogni tipo di terreno. Per questa sua particolarità URT H è impiegata anche nella lavorazione di grandi estensioni di terreno.
Caratteristiche standard: Zappatrice con rotore a 4 zappe per flangia, attacco a 3 punti di 1° e 2° cat., spostamento manuale. Scatola ingranaggi in ghisa mono velocità, trasmissione a catena ASA 100 lubrificata con olio, slitte regolabili per variare la profondità di lavoro. Munita di protezioni conformi alla norma CE e cardano standard
da 168cm 1800 euro, da 186cm, quella che vorrei prendere io ,1900 euro
OPPURE :
La PERUGINI modello EF 180 da 300kg di peso e potenza compresa tra 45-55 cv a 2100 euro
Sono orientato sulla del morino che sembrerebbe assorbire un pò meno potenza.... voi che ne pensate ?Ultima modifica di AMERIGO____; 08/11/2007, 14:44.
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioPer me sono leggere; io preferirei modelli più massicci, più pesanti.
Una fresa da 180 cm che pesa 300 kg è decisamente leggera, lavora bene solo sulla terra già coltivata; se capita un incolto non fa niente.
infatti è una riflessione che già ho fatto, considera però che ho l'estirpatore ed anche se passare tutti e due, per qualcuno potrebbe essere anti economico, ci sono almeno un paio di buoni motivi per farmi bastare la fresa così leggerina:
- costo di acquisto minore
- buona larghezza di lavoro rispetto magari ad una più pesante che non mi permetterebbe di utilizzare questa larghezza ma al massimo 165cm
- prendendo questa da 180 o 185 evito di acquistare una scavallatrice automatica usata ( e se poi non va bene ?) oppure nuova tenendomi in tasca almeno 1800 euro ed avendo la possibilità di avvicinarmi comunque alle piante
- sfrutto di meno il TCE che con una fresa del genere dovrebbe andare poco sotto sforzo
-essendo il mio poco più di un orto, e lavorandolo per passione e soddisfazione non guardo troppo il lato economico così, prima passo l'estirpatore, he tra l'altro lavora sicuramente più a fondo della fresa e poi chiaramente freso....
che ne dici dell'AMERIGOpensiero ?
Commenta
-
L'idea di passare prima l'estirpatore la trovo ottima; credo non sia necessario passarlo tutte le volte ma con un paio di passate l'anno, meglio se incrociate, si lavora più in profondità la terra e si limita l'effetto suola classico della fresa.
Le 4 zappette per flangia richiedono una velocità di lavorazione inferiore ma, in caso di terreno umido, scaricano meglio la terra tra le corone di zappette, soprattutto quelle che capitano proprio in corrispondenza del calpestio delle ruote del trattore.
Ok.
Commenta
-
Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggiopiuttosto a che regime di giri il TCE50 fa girare la pdf a 540 giri?
a 1700/1800 a me sembrava già che andasse bene in seconda marcia rapporto lento, ma il meccanico rivenditore mi ha detto di tenerlo sui 2300 2500 giri...
ma non è troppo ?
La seconda passata (o ripassata come dir si voglia) la effettuo di solito dopo una decina di giorni sempre con la fresa e in quell'occasione uso la prima normale.
Di solito, con le marce ridotte la PDF la faccio girare sulla zona verde del contagiri e comunque tra i 1500/1800 giri.Invece con la prima velocità normale, la PDF al massimo la faccio girare a 1500 giri e comunque il trattore va con un filo di gas e quindi va meno sotto sforzo.Inoltre preciso che la mia fresa (modello NC-Maschio) è larga m. 1,50 e fa un lavoro effettivo da 1,35 e pesa 300 Kg e ha 5 zappette per flangia.
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioAnch'io non supero mai i 1800-2000 giri e lavoro in 1 normale.
TEX...sei sicuro delle 5 zappette per flangia? Non 6?
Hai ragione, TCE!
Nella foga di scrivere ho sbagliato.In effetti sono 6 zappe per flangia!
Commenta
-
Fresa per Ferrari Vega 75
Ho la necessità di comprare una fresa per il Ferrari Vega 75 considerando che la macchina attualmente è larga 1800 e con le zavorre anteriori e le gomme posteririori riempite di una soluzione di acqua e antigelo si aggira attoro a 25 Qli circa, e tenedo conto che i piccoli appezzamenti che devo lavorare sono formati da terreno argilloso vi chiedo quale marca-modello mi consigliate e se mi potete indicare aprossivativamente la cifra che dovro spendere per l'acquisto del nuovo.
grazie a tutti saluti sgorbapa
Commenta
-
Il trattore è molto largo rispetto i 75 cv ed in più ti ritrovi con terreno impegnativo che abbisogna di frese pesanti, aggressive, cattive;
il motore non ce la farebbe a far girare una fresa da 2 metri quindi direi larghezza non più di 180 cm, giusti giusti per coprire a malapena il trattore.
Io mi orienterei su Celli mod. Argon 120 appunto da 180 cm.
o Maschio mod. B da 180 cm.
Ci saranno sicuramente altri marchi validi ma non li conosco come non conosco i prezzi.
Commenta
-
Consiglio Per Una Fresa
Ho da poco acquistato un trattore Kubota B1410 da 14 cavalli usato e non so che fresa comprare. Cosa mi consigliate, una Maschio, Una Celli, Muratori......ma soprattutto di che dimensione? 1,05 metri da 150 Kg secondo voi va bene, o per il mio trattore tale fresa può essere troppo grande e poi alla fine il mio trattore si rompe?
la maschio mi hanno chiesto €1400, secondo voi è cara?
Grazie.Ultima modifica di aniello; 13/02/2008, 18:27.
Commenta
-
Ciao aniello,
io ho una Pegoraro da 1.1 mt che usavo per un A.C. mod. Tigre 2700 da 23 hp e nel terreno pesante aveva il suo dafare, 1.05 mt per un 14 hp mi sembra un po' eccessivo, ma dipende dal contesto in cui viene utilizzata, e dal tipo di terreno che devi lavorare.
Le ditte da te elencate a mio parere sono tutte buone...ma lascio la parola ai più esperti...
ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggioCiao aniello,
io ho una Pegoraro da 1.1 mt che usavo per un A.C. mod. Tigre 2700 da 23 hp e nel terreno pesante aveva il suo dafare, 1.05 mt per un 14 hp mi sembra un po' eccessivo, ma dipende dal contesto in cui viene utilizzata, e dal tipo di terreno che devi lavorare.
Le ditte da te elencate a mio parere sono tutte buone...ma lascio la parola ai più esperti...
ciao ciao
grazie per la risposta.
Comunque, il terreno su cui dovrei usare il trattore e la fresa non sono pesanti, però in alcuni casi c'è anche dell'erba che rende il lavoro più duro.
Commenta
-
Originalmente inviato da aniello Visualizza messaggioHo da poco acquistato un trattore Kubota B1410 da 14 cavalli usato e non so che fresa comprare. Cosa mi consigliate, una Maschio, Una Celli, Muratori......ma soprattutto di che dimensione? 1,05 metri da 150 Kg secondo voi va bene, o per il mio trattore tale fresa può essere troppo grande e poi alla fine il mio trattore si rompe?
la maschio mi hanno chiesto €1400, secondo voi è cara?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioGeneralmente questi trattorini Kubota hanno in dotazione la fresa originale, come mai non l'hai presa? Non ti convince il funzionamento?
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da aniello Visualizza messaggioHo da poco acquistato un trattore Kubota B1410 da 14 cavalli usato e non so che fresa comprare. Cosa mi consigliate, una Maschio, Una Celli, Muratori......ma soprattutto di che dimensione? 1,05 metri da 150 Kg secondo voi va bene, o per il mio trattore tale fresa può essere troppo grande e poi alla fine il mio trattore si rompe?
la maschio mi hanno chiesto €1400, secondo voi è cara?
Grazie.
Per farvi un idea del mezzo ecco il link del sito della kubota:
E il depliant:
Ultima modifica di daviales; 21/02/2008, 17:06.
Commenta
-
Oggi ho provato il mio Kubota B5000 con fresa da 1 metro, devo dire niente male!
Ero un pò scettico nei confronti di quelle sciabole... ma ora mi piacciono molto di più.
Trattorino indubbiamente spartano, ma c'è di peggio! Per il mio utilizzo limitato l'importante è che sia veritiera l'affidabilità giapponese!
Commenta
Commenta