MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allora per aggiornarvi ,
    sabato ho utilizzato la fresa per l'intero giorno e fino ad oggi non si è vista nessuna goccia di olio, quindi sembra che tutto sia perfetto.
    grazie a tutti.

    Commenta


    • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
      Allora per aggiornarvi ,
      sabato ho utilizzato la fresa per l'intero giorno e fino ad oggi non si è vista nessuna goccia di olio, quindi sembra che tutto sia perfetto.
      grazie a tutti.
      operazione riuscita allora. ciao

      Commenta


      • buongiorno.
        il concessionario lamborghini dove ho comprato il trattore, 60 cv, mi ha proposto una fresa celli da 1,80 totalmente riverniciata con le zappette nuove e con la frizione a € 1.600. ci siamo come prezzo?
        grazie
        numerario

        Commenta


        • Originalmente inviato da numerario Visualizza messaggio
          buongiorno.
          il concessionario lamborghini dove ho comprato il trattore, 60 cv, mi ha proposto una fresa celli da 1,80 totalmente riverniciata con le zappette nuove e con la frizione a € 1.600. ci siamo come prezzo?
          grazie
          numerario
          Fammi sapere che modello è, e scritto sulla targhetta di alluminio sul cofano della fresa, se mod. B, e un'ottima macchina pero devi guardare i punti d'usura se ha perdite di olio a dx ed a sx, guarda il pignone se e usurato segni che la fresa ha lavorato, a quel prezzo io parlo del mod. B in ottime condizioni. se altro modello a quel prezzo. ciaoo

          Commenta


          • grazie franco.
            lunedì vado dal conc e ti faccio sapere

            Commenta


            • buongiorno, vorrei acquistare una fresa per un landini mistral 50, stavo pensando ad una zappatrice IGNH 150, costa 1500 + IVA. Vi riporto la descrizione del rivenditore :
              indicata per la preparazione del suolo, in vigneto, frutteto, vivai,
              Scatola ingranaggi in ghisa 1 velocità, trasmissione laterale ad igranaggi, 6 zappe
              elica per flangia, slitte regolabili per regolare la profondità di lavoro, attacco universale a 3 punti cat.I e II,
              spostamento idraulico laterale protezione antinfortunistica CE.
              Qualcuno di voi la conosce, l'ha mai provata.
              grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da artuto Visualizza messaggio
                ... zappatrice IGNH 150, costa 1500 + IVA...
                Da una veloce ricerca in rete quello da te indicato dovrebbe essere il modello di una fresa della GEO... se non ricordo male parente della Deleks...
                Se n'è parlato qui:

                (leggiti le 2 pagine e credo troverai un pò di indicazioni utili).

                Comunque si tratta di prodotti low-cost... sta poi a te valutare l'acquisto anche in base all'uso che ne dovrai fare.

                Commenta


                • Originalmente inviato da artuto Visualizza messaggio
                  buongiorno, vorrei acquistare una fresa per un landini mistral 50, stavo pensando ad una zappatrice IGNH 150, costa 1500 + IVA. Vi riporto la descrizione del rivenditore :
                  indicata per la preparazione del suolo, in vigneto, frutteto, vivai,
                  Scatola ingranaggi in ghisa 1 velocità, trasmissione laterale ad igranaggi, 6 zappe
                  elica per flangia, slitte regolabili per regolare la profondità di lavoro, attacco universale a 3 punti cat.I e II,
                  spostamento idraulico laterale protezione antinfortunistica CE.
                  Qualcuno di voi la conosce, l'ha mai provata.
                  grazie
                  Se mi posso permettere vai su sigma costa poco ed e valida. non conosco quella da te indicata. se vuoi ti dico il modello da prendere??

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                    Fammi sapere che modello è, e scritto sulla targhetta di alluminio sul cofano della fresa, se mod. B, e un'ottima macchina pero devi guardare i punti d'usura se ha perdite di olio a dx ed a sx, guarda il pignone se e usurato segni che la fresa ha lavorato, a quel prezzo io parlo del mod. B in ottime condizioni. se altro modello a quel prezzo. ciaoo
                    Purtroppo l'ha già venduta; ne dovrebbe ritirare un'altra in settimana così ti disturberò ancora
                    numerario

                    Commenta


                    • grazie per il consiglio prenderò una sicma.

                      Commenta


                      • Sempre il conc. mi ha proposto una Nardi da 1,60 è un modello anteguerra si sposta manualmente di un 20 cm verso il lato destro.
                        sempre 1,60 perchè dice che superiore il motore sforza.
                        non ha perdite perchè riverniciata da poco. non mi soddisfa.
                        quanto costano nuove le frese da 1,60? devo sia fresare sia campo aperto che tra file di lavanda distanti 2 metri.
                        grazie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da numerario Visualizza messaggio
                          Sempre il conc. mi ha proposto una Nardi da 1,60 è un modello anteguerra si sposta manualmente di un 20 cm verso il lato destro.
                          sempre 1,60 perchè dice che superiore il motore sforza.
                          non ha perdite perchè riverniciata da poco. non mi soddisfa.
                          quanto costano nuove le frese da 1,60? devo sia fresare sia campo aperto che tra file di lavanda distanti 2 metri.
                          grazie
                          Numerario fai un bell'acquisto prendi una celli TIPO B 155 e ne resterai contentissimo a vita, anche se spendi un po di più col tempo ti dimenticherai dei soldi avrai sempre la soddisfazione di un attrezzo eccellente. poi fai come vuoi ciao. se decidi di comprarla nuova assicurati che sia il modello e il tipo che ti ho citato, non ascoltare consigli del rivenditore chiedi e assicurati che sia quel modello, io ci lavoro da 12 anni mai un problema solo soddisfazioni fammi sapere. ciaoo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da numerario Visualizza messaggio
                            Sempre il conc. mi ha proposto una Nardi da 1,60 è un modello anteguerra si sposta manualmente di un 20 cm verso il lato destro.
                            sempre 1,60 perchè dice che superiore il motore sforza.
                            non ha perdite perchè riverniciata da poco. non mi soddisfa.
                            quanto costano nuove le frese da 1,60? devo sia fresare sia campo aperto che tra file di lavanda distanti 2 metri.
                            grazie
                            Dipende... Modelli economici (Rotomec, derivazioni cinesi, importate ecc) siamo sui 1.400 con un range di 200€, modelli più affermati e italiani siamo tra i 1.800 e i 2.400 perché varia a seconda della struttura (leggera o pesante). In genere si guardano i quintali della macchina, ovvio che, a parità di larghezza una fresa da 2 quintali sia più economica di un modello pesante da 3.5 quintali... Questo molto in generale. La Nardi che avevo trattato a scopo informativo un anno e mezzo fa si aggirava sui 1.300 più IVA per il modello da 1.40 ma ti assicuro che era la serie più leggera.

                            Comunque fammi capire, il concessionario che ti ha venduto un trattore da 60 cv prima ti ha proposto un modello da 1.80 "perché aveva quella in casa", poi te ne propone una da 1.60 "perché aveva quella in casa" dicendoti che così il motore non sforza? Se ne avesse avuta una da 2 metri ti avrebbe probabilmente detto che era un gioco tirarla...
                            Non so che mezzo hai ma 60 cv dovrebbero bastare tranquillamente per 1.80 di fresa.

                            Commenta


                            • Salve ,vorrei un consiglio sulla misura della fresa da montare su un fiat 605c con circa 50-55 cavalli da usare su un terreno pianeggiante e pre arato conformazione più argillosa e scarsa presenza di sassi, io sono indeciso su 160 oppure 180 serie mediopesante per una lavorazione saltuaria a livello di orto e hobbistico
                              ho paura che il 180 mi tiri un pò troppo il collo al motore , se c'è qualche persona con esperienza di queste combinazione mi farà cosa gradita se mi illumina ! Grazie

                              Commenta


                              • salve posso modificare una fresa con spostamento meccanico con spostamento idraulico grazie

                                Commenta


                                • fresa

                                  Originalmente inviato da baffo888 Visualizza messaggio
                                  Salve ,vorrei un consiglio sulla misura della fresa da montare su un fiat 605c con circa 50-55 cavalli da usare su un terreno pianeggiante e pre arato conformazione più argillosa e scarsa presenza di sassi, io sono indeciso su 160 oppure 180 serie mediopesante per una lavorazione saltuaria a livello di orto e hobbistico
                                  ho paura che il 180 mi tiri un pò troppo il collo al motore , se c'è qualche persona con esperienza di queste combinazione mi farà cosa gradita se mi illumina ! Grazie
                                  Buongiorno,se può aiutarti ho acquistato da pochi giorni,una fresa maletti da 150 media pesantezza,la attacco ad un tigrone7700 da 68 cv,la senzazione è non sembra nemmeno di averla troppo piccola. Il mio terreno è in pinura e sabbioso.

                                  Commenta


                                  • bgabri, ma quanto pesa??? ciao franco

                                    Commenta


                                    • Di preciso no lo so,presumo tra 250/300 Kg.

                                      Una domanda, ma la maletti come azienda esiste?
                                      mi piacerebbe sapere il modello della mia, ma ho solo una targhetta con dei numeri..
                                      nemmeno il marchio maletti stampato...
                                      Ultima modifica di Gio75; 13/11/2013, 09:56. Motivo: Messaggi consecutivi: per aggiungere testo usare: "Modifica messaggio"

                                      Commenta


                                      • La ditta Maletti è stata assorbita da kvenerland ma non esiste più come marchio autonomo ma lo stabilimento è ancora in funzione. http://www.agrinotizie.com/articoli/...3#.UoaWUHi9LTo

                                        Commenta


                                        • Facendo due ricerche ho trovato le informazioni che avete dato.

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti. ho acquistato un trattore Pasquali siena che ancora mi deve arrivare e vorrei chiedervi un consiglio su quale fresa dovrei orientarmi per l'acquisto. ne vorrei una robusta con un buon prezzo. sapete darmi qualche indicazione?

                                            Commenta


                                            • Non conoscendo larghezza e cavalli del tuo mezzo, ti posso dare un pò di consigli generici. Ricerca marche italiane, possibilmente della tua zona o rivendute da concessionari vicini a te, evita le frese d'importazione (spesso riconoscibili anche solo dal nome), tocca il modello con mano poiché un modello pesante deve dar anche l'impressione di robustezza. La trasmissione può anche esser a catena, non cercare per forza ingranaggi e, soprattutto, non ascoltare chi ti dice di acquistare solo un tal marchio, nel nostro Paese siamo pieni di ottimi costruttori dal più conosciuto Maschio alla Muratori, Nardi e chi più ne ha più ne metta e quasi tutti offrono modelli diversi nel peso e robustezza a parità di larghezza.
                                              Ps, il buon prezzo è soggettivo, se vuoi un modello pesante, rapportato al mezzo, non sarà certamente il più economico fra i modelli proposti
                                              Tutto ciò, ovviamente, ammesso che tu sia convinto di aver bisogno di un modello pesante per l'uso che ne dovrai fare..

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                Non conoscendo larghezza e cavalli del tuo mezzo, ti posso dare un pò di consigli generici. Ricerca marche italiane, possibilmente della tua zona o rivendute da concessionari vicini a te, evita le frese d'importazione (spesso riconoscibili anche solo dal nome), tocca il modello con mano poiché un modello pesante deve dar anche l'impressione di robustezza. La trasmissione può anche esser a catena, non cercare per forza ingranaggi e, soprattutto, non ascoltare chi ti dice di acquistare solo un tal marchio, nel nostro Paese siamo pieni di ottimi costruttori dal più conosciuto Maschio alla Muratori, Nardi e chi più ne ha più ne metta e quasi tutti offrono modelli diversi nel peso e robustezza a parità di larghezza.
                                                Ps, il buon prezzo è soggettivo, se vuoi un modello pesante, rapportato al mezzo, non sarà certamente il più economico fra i modelli proposti
                                                Tutto ciò, ovviamente, ammesso che tu sia convinto di aver bisogno di un modello pesante per l'uso che ne dovrai fare..
                                                grazie per le dritte. il mio trattore (che deve ancora arrivare) è un 35 cv la larghezza si aggira sul metro e 10 circa. parlo di una fresa pesante poiché nella mia terra ci sono un po' di sassi e quindi vorrei un prodotto robusto e vorrei fare una spesa per un prodotto che mi duri nel tempo.

                                                aspetto vostre info. grazie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da raff76 Visualizza messaggio
                                                  grazie per le dritte. il mio trattore (che deve ancora arrivare) è un 35 cv la larghezza si aggira sul metro e 10 circa. parlo di una fresa pesante poiché nella mia terra ci sono un po' di sassi e quindi vorrei un prodotto robusto e vorrei fare una spesa per un prodotto che mi duri nel tempo.

                                                  aspetto vostre info. grazie
                                                  ciao a tutti. allora, il mio pasquali è arrivato a febbraio e fino ad oggi l'ho usato solamente con l'estirpatore. non ho comprato la fresa perché non sono convinto su quale prendere. la mia terra ha la presenza di pietre e non vorrei rischiare di fare un acquisto errato. vorrei conoscere la vostra opinione. volevo anche chiedervi se usando sempre la fresa si possono recare danni al trattore. alcune persone mi hanno consigliato di usare un erpice a denti fissi. che ne pensate?

                                                  Commenta


                                                  • Hai tante pietre (o sassi?) e quanto sono grandi?

                                                    Un erpice a denti fissi produce grosso modo gli stessi risultati di un estirpatore.
                                                    A meno che tu non intenda un erpice rotante...
                                                    Il tuo estirpatore ha anche il rullo posteriore?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                      Hai tante pietre (o sassi?) e quanto sono grandi?

                                                      Un erpice a denti fissi produce grosso modo gli stessi risultati di un estirpatore.
                                                      A meno che tu non intenda un erpice rotante...
                                                      Il tuo estirpatore ha anche il rullo posteriore?
                                                      Ciao. Le pietre non sono tantissime ma qualcuna ha dimensioni abbastanza grandi. Per erpice si intendevo quello a denti fissi.
                                                      Il mio estirpatore non ha il rullo posteriore. Se lo avesse quale sarebbe il risultato?

                                                      Commenta


                                                      • Il rullo posteriore sull'estirpatore aiuta notevolmente ad affinare il terreno.
                                                        Come ho già scritto, credo che con l'erpice a denti fissi risolvi poco.
                                                        Se hai pietre abbastanza grosse rischi effettivamente di danneggiare la fresa e anche al trattore non fanno piacere...
                                                        Ma visto che non sono molte non sarebbe il caso di toglierle? almeno quelle più grosse..

                                                        Commenta


                                                        • salve devo acquistare una fresa per un fiatagri 80-90 cosa mi consigliate? io ero orientato su una 6.8 q.li della maschio da 2.05 m (e mi hanno chiesto 4800 euro) oppure identica larghezza e peso più o meno simile della celli 5100 euro . che ne pensate? chi possiede le maschio lamenta che col bagnato si intasano molto più frequentemente per via della forma delle zappette e per un paio di centimentri in meno (parlo delle maschio) tra le zappette e la struttura superiore. io ci dovrei lavorare sia nell'arato (per semina) che sul suolo duro quindi voglio un mezzo che scenda nel terreno.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da simonewww Visualizza messaggio
                                                            salve devo acquistare una fresa per un fiatagri 80-90 cosa mi consigliate? io ero orientato su una 6.8 q.li della maschio da 2.05 m (e mi hanno chiesto 4800 euro) oppure identica larghezza e peso più o meno simile della celli 5100 euro . che ne pensate? chi possiede le maschio lamenta che col bagnato si intasano molto più frequentemente per via della forma delle zappette e per un paio di centimentri in meno (parlo delle maschio) tra le zappette e la struttura superiore. io ci dovrei lavorare sia nell'arato (per semina) che sul suolo duro quindi voglio un mezzo che scenda nel terreno.
                                                            Io ti consiglio CELLI tipo "E " cm 205 mi raccomando tipo E. http://www.celli.it/prodotti/fresatr...trici-fisse/e/ , commercializzata da oltre 30 anni in tutto il mondo, per la tua macchina scegli modello E, non farti convincere su altri modelli, non so il costo pero e l'ultima cosa che devi guardare. ciaooo

                                                            Commenta


                                                            • grazie del consiglio,sono convinto anch'io che prenderò una celli. ma cosa ha di diverso il tipo E rispetto al tipo D?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X