MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quanto ti costa? Quanto pesa? E' usata?Se si,in che condizioni è?
    Una fresa da 145 può pesare da 160 Kg a 400, a seconda abbia lo spostamento, sia leggera, media o pesante ecc. Trasmissione a ingranaggi o catena?

    Commenta


    • Ciao Arkans, Mi costerebbe sui 1500 euro, è in ottime condizioni, pesa 400 KG ed ha la trasmissione ad ingranaggi....

      Commenta


      • Bhè se hai verificato le varie usure e le ritieni limitate (intuisco sia un usato) il prezzo non è male, se puoi tira giù ancora il prezzo. I coltelli sono molto consumati? Se non ha il cardano è un motivo in più per pagarla meno (o anche se ce l'ha ed è senza frizione). Gira il cardano/codolo per sentire quanto gioco c'è tra gli ingranaggi. I cuscinetti dell'albero sono pieni di terra (cattiva manutenzione) ecc.
        Infine prendila se hai già fatto questi controlli e la ritieni in ottimo stato

        PS ma hai cercato appositamente il modello più pesante o ti è solo capitato? Perché quella è davvero pesante!

        Commenta


        • ...no Arkans...non ho cercato il modello ma è capitata. Io, sinceramente, sono indeciso sul "da farsi": sono al primo trattore e, a giudicare dalle varie cose, in primis il terreno che è sassoso, mi è sembrato di capire che dovrei optare per una fresa pesante.
          Alcuni di voi mi hanno suggerito la Celli B155, per le quali nuove richiedono una cifra da capogiro, usate neanche a parlarne....quindi ho visto questa che si "equivale" con la B155 e per la quale, confronata con le celli usate, non mi sembra chieda troppo considerato che la fresa è in ottimissime condizioni....
          Io ho un solo dubbio e che cioè non sia TROPPO pesante per un isodiametrico come il 5500...
          Grazie

          Commenta


          • Concordo appieno con Arkansas, 4 quintali so tanti da gestire con la tua macchina, e per fare cosa?? ricordati che la fresa e l'unico attrezzo che userai spesso quindi decidi bene, un acquisto improprio diventa un problema poi. Se compri usato segui quanto detto dall'amico Arkanzas fai tutti i controlli possibili, e non esitare a chiedere. ciaoo

            Commenta


            • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
              Concordo appieno con Arkansas, 4 quintali so tanti da gestire con la tua macchina, e per fare cosa?? ricordati che la fresa e l'unico attrezzo che userai spesso quindi decidi bene, un acquisto improprio diventa un problema poi. Se compri usato segui quanto detto dall'amico Arkanzas fai tutti i controlli possibili, e non esitare a chiedere. ciaoo
              Scusa Franco1969,
              Ma anche io sono convinto che 4 Q.li sono tanti....però stavo giusto appunto seguendo un tuo consiglio: non mi hai detto di cercare una Celli B 155 ? Questa pesa 380 KG !
              Allora dovrei optare per una Celli B130C che ne pesa 340 a questo punto ? Cosa ne pensi / pensate?
              Grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da vilas66 Visualizza messaggio
                Scusa Franco1969,
                Ma anche io sono convinto che 4 Q.li sono tanti....però stavo giusto appunto seguendo un tuo consiglio: non mi hai detto di cercare una Celli B 155 ? Questa pesa 380 KG !
                Franco1969 ti consiglia quella fresa perrchè ha quella e quella conosce,per il resto sei tu che devi leggere il più possibile e cercare riscontri.
                A volte siamo contenti di ciò che abbiamo,ma non possiamo sapere com'è quello che non conosciamo.
                io per esempio non conosco queste frese e le tue possibili esigenze.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • In genere le serie pesanti danno sicuramente maggiori garanzie di durata e stabilità ma richiedono anche maggiore stazza e potenza del trattore!

                  Bisogna cercare di valutare bene e bilanciare: esigenze (tipo di terreno, estensione da lavorare, ecc.), mezzi a disposizione (trattore), marchio (anche per assistenza e ricambi) ... e portafogli!!!

                  Non sempre il top di gamma è la migliore opzione!

                  Commenta


                  • Secondo il mio modestissimo parere:
                    1) La celli mod. B 155 per il 5500 con terreni ostici non è delle migliori, vuole potenza e 50 cavalli sono risicati. Un mio amico ha sia il trattore che la fresa in questione. Un bel giorno abbiamo fatto delle prove e.......
                    2) Costa parecchio, anche se condivido in piene che sono soldi ben spesi.
                    3)Io personalmente con il mio maxter75 la spingo bene, ma, facendo la prova ela differenza in campo con il 5500, dovevo dare qualche marcia in meno e un bel poco di gas in più per tirarla per bene!
                    L' analoga sostituta per peso e caratteristiche è: sicma serie st, la 130 farebbe propio al caso tuo. Io ho questa 130 solo per motivi di ingombro. Per il mio è sottodimensionata ma, per il 5500 è l' ideale.
                    Con sicma risparmi un bel pò di soldiniiiiiiii

                    Commenta


                    • Fresa per 312 Fiat

                      Salve,

                      vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di una fresa per un cingolato Fiat 312. Devo lavorare un terreno di collina a impasto misto, quasi senza sassi, circa 5000 m. Finora ho raccolto pareri molto discordanti. Alcuni dicono di prendere una fresa piuttosto leggera (sotto i 200 kg), perché altrimenti il trattore non ce la fa, mentre altri consigliano una fresa più pesante, altrimenti si rompe (la fresa).
                      Tra le altre mi hanno proposto una Meritano L 130 (235 kg) con trasmisione a ingranaggi, una Maschio W125 (194 kg) e una Nardi ZA/F (190 kg).
                      Quale può essere secondo voi una fresa adatta a questo trattore ?
                      Grazie in anticipo

                      Commenta


                      • Fra le 3 che hai detto? Ti avrei consigliato la Meritano 130 perché ha il giusto compromesso di peso fra una fresa leggera e una di livello medio ma sul sito la danno per trattori da 30 a 35 cv quindi saresti al limite col tuo mezzo. Potresti scendere al modello Meritano 120 se l'ingombro del mezzo lo permette oppure, per maggior tranquillità e sicurezza, prendi una fra le altre due che più o meno si equivalgono come frese leggere, considerando che la Maschio è spostabile e la Nardi no (se non hai necessità di spostamento laterale, prendi la Nardi fissa).

                        Commenta


                        • Grazie Arkans,
                          anche io mi sto orientando verso la Meritano L da 130. Ho anche telefonato in ditta e mi hanno detto che il trattore non dovrebbe avere problemi (ha 33 CV).
                          Una cosa che non ho molto capito è la differenza tra trasmissione a ingranaggi e trasmissione a catena. Le opinioni dei concessionari sono divergenti e un po' poco chiare. La meritano è a ingranaggi, che poi è la trasmissione che montano tutte le frese più grosse. Ci sarà anche un motivo, no? Altri dicono che è solo un problema se si rompe qualcosa.
                          Per proteggere la fresa basta un limitatore di coppia (come nella Muratori MZ4 135 che pure mi hanno proposto) o è necessario un cardano con frizione?
                          Adesso sto aspettando di visionarne una usata (non so di che marca). Se non va bene, ne sceglierò una nuova (Meritano).

                          Commenta


                          • Io ho proprio la MZ4S 135 ma ho il cardano con la frizione. Comunque è sufficiente anche un cardano con il dado di sicurezza che costa meno rispetto a quello con frizione. Non so risponderti sul limitatore di coppia.
                            Ingranaggi o catena? Bhè gli ingranaggi pesano di più e sono preferibili sui modelli pesanti, in genere è un "plus", cioè la base è la trasmissione a catena, la miglioria sarebbe la trasmissione a ingranaggi (che costa di più). Non fa differenza per un utilizzo non esagerato su terreni sciolti o medi impasto. A quelli che ti dicono che poi, se si rompe, costa di più (vero) dovresti chiedergli quante ne hanno rotte loro, non sempre trovo una logica in questi discorsi

                            Per valutare le frese usate considera sempre (magari facendoti accompagnare da un amico più esperto) l'usura dei coltelli, lo stato dei cuscinetti dell'albero principale, perdite d'olio e il gioco tra albero coltelli e codolo attacco cardano.

                            Commenta


                            • Grazie Arkans, proprio una coincidenza.
                              Per la MZ4S 135 mi hanno chiesto 1908 EUR (IVA inclusa) e per la Meritano L 130 1800 EUR (IVA inclusa). Secondo quanto mi dici dovrebbe essere allora più conveniente la Meritano (sia per il prezzo, sia per la differenza ingranaggi/catena).
                              Che trattore usi per la tua fresa?
                              Saluti

                              Commenta


                              • Si, diciamo che se ti trovi anche bene come vicinanza a concessionari ecc. puoi prendere benissimo la Meritano, sempre restando i concetti espressi prima in relazione a potenza mezzo, peso macchina e tipologia di terreni.
                                Io la Muratori l'ho presa d'occasione usata, mi sarebbe piaciuta anche da 145 (di più no per problemi di spazio) ma quella mi è capitata La uso con un T3030 da 48 cv, di riserva di potenza ne ho fin troppa per quello.

                                Commenta


                                • acquisto fresa usata...

                                  Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                  ......
                                  Io la Muratori l'ho presa d'occasione usata, mi sarebbe piaciuta anche da 145 (di più no per problemi di spazio) ma quella mi è capitata La uso con un T3030 da 48 cv, di riserva di potenza ne ho fin troppa per quello.
                                  ciao a tutti... siccome mi stò accingendo a comperare una fresa (usata) per il mio Valpadana 6060... volevo chiedere un paio di consigli per non incappare in qualche fregatura....
                                  oltre le zappette, cosa bisogna controllare/verificare per il buon funzionamento della fresa ??
                                  ho visto una Maletti usata... ma esiste ancora la fabbrica... in quanto se dovessi avere bisogno di pezzi di ricambio....??
                                  infine essendo il mio trattore largo circa 145... quale larghezza devo prendere in considerazione, considerando anche la potenza del mio trattore ???
                                  grazie per i consigli

                                  Commenta


                                  • Su questa stessa pagina ho già detto i più importanti controlli da fare quando si valuta una fresa usata Aggiungo il controllo olio su catena/ingranaggi (deve essercene e possibilmente non annacquato). Dopo sta a te capire di essere in grado o meno di valutare un usato.

                                    Se hai il trattore largo 145 devi prendere una fresa con larghezza di lavoro di almeno 145.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                      Su questa stessa pagina ho già detto i più importanti controlli da fare quando si valuta una fresa usata Aggiungo il controllo olio su catena/ingranaggi (deve essercene e possibilmente non annacquato). Dopo sta a te capire di essere in grado o meno di valutare un usato.

                                      Se hai il trattore largo 145 devi prendere una fresa con larghezza di lavoro di almeno 145.
                                      ti ringrazio... ultima cosa... sai se per caso Maletti esiste ancora ?

                                      Commenta


                                      • Domande, opinioni ed info sulle Attrezzature e gli equipaggiamenti Agricoli.

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, qualcuno ha una certa esperienza o conoscenza su questa rotante timone BREVIGLIERI B4 200C? Si tratta di un modello molto vecchio che ho, ma attualmente le lame sono in pessime condizioni e sto cercando disegno dettagliato di loro così una ditta locale macchine li può fare su mia richiesta.

                                          Pic dalla piastra

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da martynica2 Visualizza messaggio
                                            Secondo il mio modestissimo parere:
                                            1) La celli mod. B 155 per il 5500 con terreni ostici non è delle migliori, vuole potenza e 50 cavalli sono risicati. Un mio amico ha sia il trattore che la fresa in questione. Un bel giorno abbiamo fatto delle prove e.......
                                            2) Costa parecchio, anche se condivido in piene che sono soldi ben spesi.
                                            3)Io personalmente con il mio maxter75 la spingo bene, ma, facendo la prova ela differenza in campo con il 5500, dovevo dare qualche marcia in meno e un bel poco di gas in più per tirarla per bene!
                                            L' analoga sostituta per peso e caratteristiche è: sicma serie st, la 130 farebbe propio al caso tuo. Io ho questa 130 solo per motivi di ingombro. Per il mio è sottodimensionata ma, per il 5500 è l' ideale.
                                            Con sicma risparmi un bel pò di soldiniiiiiiii
                                            Ho seguito i consigli di tutti. Vi ringrazio. Alla fine ho preso una vecchia CELLI B 130 S (s=spostabile a manovella). E' un po sfruttata ma funzionante perfettamente e con gli ingranaggi a posto.
                                            Il trattore la tira bene (sembrerebbe) solo che, per come sono stato abituato io con le motozappe, un po veloce e quindi abbasserò la velocità dal cambio della fresa.: che ne dite ?
                                            Altra questione: siccome, appunto, la fresa è sfruttata, lo è anche il giunto cardanico, o meglio, la frizione che "balla" sull'albero della fresa. Mi rendo conto che questo gioco potrebbe sicuramente, col tempo, arrecare danni alla fresa, vorrei però conforto da voi che non arreca danni al trattore, considerato che, tra le altre cose, ho restituito al mittente il 5500 usato (cambio molto rumoroso) e, aggiungendo la differenza, mi sto facendo scaricare un 5800 nuovo di zecca......

                                            Commenta


                                            • Salve,sto per comprare un carraro 7800 (71cv),vorrei prendere una fresa semiautomatica spostabile o maschio o celli....sono indeciso non conoscendo la differenza,la fresa e' 1,60...penso che vada bene.Accetto suggerimenti
                                              Ultima modifica di exorsobianco; 18/04/2015, 19:17.

                                              Commenta


                                              • Salve,

                                                alla fine ho optato per la Muratori MZ135.
                                                Per ora l'ho usata per un migliaio di metri di terra. Il 312 la fa girare bene e sembra funzionare perfettamente. Grazie a tutti per i consigli

                                                QUOTE=Arkans;698193]Si, diciamo che se ti trovi anche bene come vicinanza a concessionari ecc. puoi prendere benissimo la Meritano, sempre restando i concetti espressi prima in relazione a potenza mezzo, peso macchina e tipologia di terreni.
                                                Io la Muratori l'ho presa d'occasione usata, mi sarebbe piaciuta anche da 145 (di più no per problemi di spazio) ma quella mi è capitata La uso con un T3030 da 48 cv, di riserva di potenza ne ho fin troppa per quello.[/QUOTE]

                                                Commenta




                                                • Fresa a zappe dritte, 3 metri larghezza,l'erba viene macinata meno rispetto alle classiche zappette, ma non teme l'incontro con qualche sass

                                                  Commenta


                                                  • La fresa a lame dritte ha pochissima capacità di penetrazione e mescolamento.
                                                    Non riesce ad andare in profonditá oltre pochi cm.
                                                    Se ti basta ok,ma non c'è confronto con quella classica a lame ricurve.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Concordo sul mescolamento, e la macinatura dell'erba,

                                                      ma NON sulla penetrazione, quel terreno che vedi nel video è terra estremamente dura, il resto lo avevo passato col frangizolle a dischi, due passate ok, li neanche ci attaccavano i dischi, con questa fresa invece il lavoro è buono, e vado sotto anche 20cm se voglio, nel video siamo a 15cm

                                                      inoltre se prendo qualche sasso di basalto non succede nulla, almeno finora Sgratt!!!, con la fresa a zappe classiche salvati cielo, inoltre su terreno molto duro non ci lavori con le zappe curve, comincia a saltare e la distruggi in breve tempo

                                                      saluti

                                                      Commenta


                                                      • consiglio acquisto fresa usata...

                                                        rieccomi a richiedere un consiglio circa l'acquisto di una fresa usata...in quanto non ne capisco molto...andrà attaccata ad un Valpadana 6060 DT... penso che non avrò problemi a tirarla
                                                        ho trovato questa Celli... cosa ne pensate ??
                                                        non sono riuscito a trovare la sigla stampigliata sulla targa NPRS-155
                                                        non ho capito se ha il cambio di velocità...
                                                        infine è ad ingranaggi oppure catena ??
                                                        grazie dei pareri !!
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Sulla valutazione delle frese usate ho scritto parecchio nelle ultime due pagine di questo thread.
                                                          La catena solitamente ha un carter di copertura fatto a 0 perfetto mentre gli ingranaggi richiedono un carter di copertura più largo al centro. Dico ciò perché non hai postato una foto della trasmissione laterale

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                                            Sulla valutazione delle frese usate ho scritto parecchio nelle ultime due pagine di questo thread.
                                                            La catena solitamente ha un carter di copertura fatto a 0 perfetto mentre gli ingranaggi richiedono un carter di copertura più largo al centro. Dico ciò perché non hai postato una foto della trasmissione laterale
                                                            ti ringrazio della risposta...comunque le foto inviate erano le solo a mia disposizione....
                                                            nel frattempo ho telefonato all'inserzionista ed ho chiesto informazioni.... mi ha detto che la fresa è a ingranaggi ed ha il cambio con 4 velocità... inoltre mi ha detto che la fresa è stata revisionata completamente cambiando gli ingranaggi (spendendo circa 1.000 euro) e sono state cambiate le zappette (200 euro)...
                                                            mi potresti dire se è un buon acquisto considerando che mi ha chiesto circa 1.600 euro ???
                                                            infine non trovo il modello della fresa sul sito Celli...
                                                            e neanche sono riuscito a trovare la sigla stampigliata sulla targa NPRS-155... che modello potrebbe essere ???
                                                            grazie per l'aiuto e per i consigli

                                                            Commenta


                                                            • 1600 euro per un metro e 55 usato?

                                                              Gli ingranaggi li ha cambiati... dice. A che pro se la deve vendere spendere 1000€? Nemmeno per beni del valore di 10.000€ si spendono 1000€ momenti...

                                                              Le zappe se sono quelle in foto non le ha cambiate certo ieri (non che siano usurate eh, intendiamoci).

                                                              A mia opinione, è uno di quegli annunci che, se fossi in cerca di frese, guarderei e direi "Ah... va bene..." e passo ad altro...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X