MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Biologico

    ed anzi inizio subito chiedendoVi se qualcuno di Voi coltiva il nocciolo in regime biologico e, in caso positivo, che tipo di trattamenti utilizza e con quali risultati.

    Commenta


    • puoi postare l'accordo?

      Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
      Per i trattamenti bisogna valutare meteo, vento e pioggia, alcuni vanno in noccioleto alle 5 di mattina per vedere quante cimici trovano, sono i piu' bravi agricoltori in circolazione, tuttavia ce ne sono pochissimi che fanno cosi'. Pero' dall'esperienza che ho accumulato negli anni e' preferibile fare dei bagni in piu'. 3 se non si e' vicini a boschi, 4 con boschi vicini. Cosi' si e' certi di rientrare in prima fascia. Alcuni, i piu' bravi, ne fanno 2 e ci mettono la colla dentro. Pero' se sbagli la tempistica, non sempre uguale (ogni annata e' a se'), addio prima fascia!

      OT: accordo Ferrero, Regione Lazio per nuovi noccioleti per una superficie minima di 10.000 ettari, l'avete letto?
      riesci a postare l'accordo?........................................ ..........

      Commenta


      • Originalmente inviato da t101 Visualizza messaggio
        quanti anni hanno le piante? noi abbiamo impiantato le nocciole due anni e mezzo fa...
        Innanzitutto mi scuso per non aver potuto rispondere prima , ma ero fuori per motivi lavorativi e non ne ho avuto il tempo.
        Ritornando al nostro discorso, le piante hanno più o meno 30 anni, forse qualcosa in più.
        Saluti e grazie, Stefano.

        Commenta


        • Ciao a tutti

          Mi sono presentato qui molti anni fa quando presi in gestione 4 ettari di noccioleto in zona sabina, e da allora vi seguo.

          Da un anno mi è nata una figlia e tra lavoro ordinario e la piccolina, sto trascurando molto il noccioleto perché non mi rimane il tempo.
          Qualcuno sarebbe interessato a gestirlo?

          La zona è tra forano sabino e gavignano sabino, 3,6 h circa ed ho già tutta l'attrezzatura per potatura trattamento raccolta ecc.
          Se qualcuno potesse aiutarmi ve ne sarei grato, vedere il noccioleto trascurato e non poter fare di più mi dispiace moltissimo.
          MP per chi volesse contattarmi.
          p.s.: sul terreno è presenta una fonte d'acqua

          Grazie a tutti.
          Ultima modifica di sergiom; 20/07/2015, 13:39. Motivo: Rimossa e-mail

          Commenta


          • Salve a tutti. Premetto che sono un novellino quindi abbiate pazienza.
            Sto progettando di realizzare un noccioleto in Slovacchia e per ricevere i fondi necessari per partire devo scrivere un progetto agricolo per il ministero elencando, a grandi linee, l'entita delle spese per macchinari ed il resto.
            Negli ultimi mesi sto facendo esperienza da parenti che hanno alcuni noccioleti nel Roero(Cuneo). Parlando dei macchinari mi hanno consigliato per la raccolta la raccoglitrice frontale per il trattore, perche piu semplice da usare di quella con gli aspiratori a tubo e molto meno costosa di quella semovente, ma necessita dell'attacco idraulico frontale per funzionare.
            Sapreste consigliarmi un trattore da frutteto con circa 80cv, con attacco idraulico frontale (se esiste) e piu o meno il costo (anche da concessionario italiano)? I marchi più comuni qui in Slovacchia sono MF, JD e NH.
            grazie in anticipo per l'aiuto!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Skottex Visualizza messaggio
              Sapreste consigliarmi un trattore da frutteto con circa 80cv, con attacco idraulico frontale (se esiste) e piu o meno il costo (anche da concessionario italiano)? I marchi più comuni qui in Slovacchia sono MF, JD e NH.
              grazie in anticipo per l'aiuto!
              Ma i tuoi parenti non sanno proprio nulla?
              Perchè non ti rechi direttamente dai concessionari ottenendo tutte le informazioni (anche tecniche) di cui necessiti?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • violento nubifragio grandine

                Ciao a tutti, ieri si è abbattuto un brutto temporale con grandine che ha fatto cadere circa il 20 % di prodotto a terra, arrivati a questo punto pensate che le nocciole cadute a terra possano essere recuperabili oppure non c'è niente da fare che trinciarle?
                Lo chiedo perchè molti le vogliono prendere su, però penso che non sono arrivate a maturazione completa e quindi quando è settembre si saranno ritirate, è davvero così oppure sbaglio?

                Commenta


                • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti, ieri si è abbattuto un brutto temporale con grandine che ha fatto cadere circa il 20 % di prodotto a terra, arrivati a questo punto pensate che le nocciole cadute a terra possano essere recuperabili oppure non c'è niente da fare che trinciarle?
                  Lo chiedo perchè molti le vogliono prendere su, però penso che non sono arrivate a maturazione completa e quindi quando è settembre si saranno ritirate, è davvero così oppure sbaglio?
                  mi spiace giangi ma puoi trinciare tutto!!!

                  Commenta


                  • domanda : qualcuno di voi ha mai provato apollo sc su nocciolo ?? essendo l'unico prodotto attualmente autorizzato contro il ragno rosso io lo ho dato il 5 giugno però metà dose e funziona ma un po di ragno rosso sta facendo un po di danni sicuramente il prossimo anno seguo l'etichetta e lo do verso il 20 maggio essendo un ovo-larvicida
                    unico problema il prezzo troppo caro sui 80 euro ad ettaro

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da 4rm4ndo Visualizza messaggio
                      ed anzi inizio subito chiedendoVi se qualcuno di Voi coltiva il nocciolo in regime biologico e, in caso positivo, che tipo di trattamenti utilizza e con quali risultati.
                      io sono in conversione biologica al secondo anno, tratto eriofide con zolfo e uso il rame in autunno. E' il secondo anno che non intervengo sulla cimice e sto cercando di impiantare siepi di sanguinello sui bordi degli appezzamenti con l'obbiettivo di attirare le cimici e trattare solo la siepe e le piante limitrofe

                      Commenta


                      • io ho fatto il bio per 15 anni le nocciole non vengono sempre più brutte e il rame e lo zolfo funzionano ma fanno solo quel lavoro li poi per tutto il resto ho visto tanta fame e tanti problemi alla fine il danno più forte è stato quello economico.
                        secondo me conviene i primi 5 anni quando si impianta un nuovo noccioleto tanto crescono abbastanza bene ugualmente ma poi se si vogliono fare i quintali e una produzione di qualità non c'è storia secondo il mio parere tutte le colture sono così e e se in italia si vuole improntare il discorso bio ci deve essere un sostegno economico ancor maggiore; infatti se si guadagnasse come il chimico perché fare una produzione usando i prodotti chimici invece di non dare proprio nulla ? però questo non succederà mai anche perché se ci pensiamo bene e apriamo bene gli occhi di schifezze importate l'italia è piena ma noi non vogliamo che succeda qui guardate il latte in polvere per fare i formaggi poi i pecorai tutte norme pazze per la qualità che presa in giro ... scusate l'ot

                        Commenta


                        • MAMMA MIA QUANTO TEMPO..ANNI E ANNI!! vedo vecchie conoscenze eh eh eh !! ciao a tutti!!

                          Chiedo un piccolo consiglio, per impianto, circa 2 Ha, di cui 1 da recuperare per un abbandono recente (5 10 anni, quindi non tanta roba da tagliare), per lo scasso e la rimozione dei ceppi pensavo di far tutto "Da me" in economia, consigli? per rimuovere i ceppi un escavatore da 40 q basta? per lo scasso ci andate su tutta la superficie o vi focalizzate sull'area dove la pianta radicherà?

                          Grazie mille

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                            MAMMA MIA QUANTO TEMPO..ANNI E ANNI!! vedo vecchie conoscenze eh eh eh !! ciao a tutti!!

                            Chiedo un piccolo consiglio, per impianto, circa 2 Ha, di cui 1 da recuperare per un abbandono recente (5 10 anni, quindi non tanta roba da tagliare), per lo scasso e la rimozione dei ceppi pensavo di far tutto "Da me" in economia, consigli? per rimuovere i ceppi un escavatore da 40 q basta? per lo scasso ci andate su tutta la superficie o vi focalizzate sull'area dove la pianta radicherà?

                            Grazie mille
                            40 q.li non sono tanti ma dovrebbero bastare ma per lo scasso serve almeno un 120ql, vai giù 80cm per tutta la superficie ovviamente!!!!..io ti consiglio un aratro comunque.........................!!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • Immaginavo, per l'estirpo bosco/ceppi farò venire qualcuno sperando in un prezzo onesto tra legna che portano via e rimozione ceppi/trivellamento, per lo scasso mi adopererò io, se no qua mi costa più la preparazione che un bilocale al mare!!

                              Commenta


                              • cosa concimate questo autunno?
                                io 10 anni fa ho messo il fertil al 12,5% di azoto...quasi volevo ripeterlo quest'anno!...cosa ne pensate?...spingerò un po troppo le piante con questa carica di azoto?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                  cosa concimate questo autunno?
                                  io 10 anni fa ho messo il fertil al 12,5% di azoto...quasi volevo ripeterlo quest'anno!...cosa ne pensate?...spingerò un po troppo le piante con questa carica di azoto?
                                  Solitamente subito dopo la raccolta concimiamo con 2 qli/ha di urea. L'azoto è molto importante per le nocciole

                                  Commenta


                                  • arieggiatore per nocciole

                                    Buonasera a tutti, è un po di tempo che stavo pensando di arieggiare il terreno nei nostri noccioleti, mi riferisco a chi tiene il prato da svariati anni, io penso che sia utile sia alla pianta che al terreno stesso.
                                    Magari non interventi troppo invasivi ma avrei trovato un attrezzo che potrebbe essere l'ideale per non rovinare troppo il terreno http://www.cerquetani.com/lavorazione-del-terreno cosa ne pensate?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                      Buonasera a tutti, è un po di tempo che stavo pensando di arieggiare il terreno nei nostri noccioleti, mi riferisco a chi tiene il prato da svariati anni, io penso che sia utile sia alla pianta che al terreno stesso.
                                      Magari non interventi troppo invasivi ma avrei trovato un attrezzo che potrebbe essere l'ideale per non rovinare troppo il terreno http://www.cerquetani.com/lavorazione-del-terreno cosa ne pensate?
                                      Buongiorno, da Cerquetani ho acquistato circa un mese fa il ripuntatore monolama per il drenaggio lo avevo usato già l'anno scorso ed il noccioleto ne trae un benificio incredibile; ho visto inoltre lavorare l'arieggiatore che secondo il mio modesto pare è una pratica agronomica ottimale, il fatto è che non costa poco credo che iva compresa stia intorno ai 3mila, comunque quando il terreno respira è tutta un'altra musica, l'avvento delle trincia ha effettivamente stravolto le lavorazioni nei frutteti dal punto di vista pratico in positivo ma dal punto di vista della salute del terreno in negativo in quanto creando un'eccessivo compattamento dello stesso lo espone a fenomeni di dilavamento ed impermeabilizzazione. Comunque se vuoi spendere sono soldi ben spesi. ciao.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da rutilio85 Visualizza messaggio
                                        Solitamente subito dopo la raccolta concimiamo con 2 qli/ha di urea. L'azoto è molto importante per le nocciole
                                        Ma l'urea in regime biologico è ammessa?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                          io sono in conversione biologica al secondo anno, tratto eriofide con zolfo e uso il rame in autunno. E' il secondo anno che non intervengo sulla cimice e sto cercando di impiantare siepi di sanguinello sui bordi degli appezzamenti con l'obbiettivo di attirare le cimici e trattare solo la siepe e le piante limitrofe
                                          beh in effetti piantare la siepe sarebbe l'optimum però di pende anche dalle dimensioni dall'appezzamento........nel mio caso forse non si può..

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da 4rm4ndo Visualizza messaggio
                                            Ma l'urea in regime biologico è ammessa?
                                            Non credo sia ammessa in regime biologico

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di un atomizzatore per un noccioleto di circa 2000 piante? Chiedo consiglio a voi grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                                Buonasera a tutti, è un po di tempo che stavo pensando di arieggiare il terreno nei nostri noccioleti, mi riferisco a chi tiene il prato da svariati anni, io penso che sia utile sia alla pianta che al terreno stesso.
                                                Magari non interventi troppo invasivi ma avrei trovato un attrezzo che potrebbe essere l'ideale per non rovinare troppo il terreno http://www.cerquetani.com/lavorazione-del-terreno cosa ne pensate?
                                                io è da 3 anni che faccio così:
                                                - dopo aver potato e tolto ramaglie e legna passo un ripper a 5 ancore, dopodichè nei campi dove riesco entro con lo spandiletame (in quelli dove non riesco carico su carrello piccolo e spargo a mano), concimando circa con 100ql di letame a giornata.

                                                dopo se il terreno è asciutto passo un erpice a dischi pesante.

                                                a primavera passo l'erpice a molle, e poi dopo un mesetto la fresa con rullo pesante (oppure l'erpice rotante e poi il rullo).
                                                poi trincio all'occorrenza.

                                                ho ridotto drasticamente l'uso del diserbante, lo do solo più una massimo due volta sulla fila.

                                                ho notato un'ottima risposta delle piante, la resa è 3 anni che è in ascesa di circa 0.5pr all'anno e le pertiche sono belle vigorose.

                                                Commenta


                                                • Ragazzi, ma secondo voi sono ancora in tempo a dare il rame questo fine settimana? Purtroppo quest'anno sono andato un po' a lungo a causa della potatura....

                                                  PS: nel caso devo diminuire la dose di rame?

                                                  Commenta


                                                  • ciao Peppe occhio che qui in Langa ci sono già dei fiori.....rischi di bruciare anche a dosi minime!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                      ciao Peppe occhio che qui in Langa ci sono già dei fiori.....rischi di bruciare anche a dosi minime!!!
                                                      La mia paura è quella.....dovrò controllare bene le piante allora.
                                                      Ma secondo te se per un anno lo salto il trattamento invernale si possono verificare danni evidenti?

                                                      Commenta


                                                      • facile risponderti....MAI fatto il trattamento invernale!!!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          facile risponderti....MAI fatto il trattamento invernale!!!
                                                          A ok! oggi ho chiamato l'ufficio tecnico: mi hanno detto che siamo al limite, di guardare bene la pianta perchè comunque se ci fossero i fiori sarebbe pericoloso.
                                                          Nel dubbio salto per quest'anno!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                            A ok! oggi ho chiamato l'ufficio tecnico: mi hanno detto che siamo al limite, di guardare bene la pianta perchè comunque se ci fossero i fiori sarebbe pericoloso.
                                                            Nel dubbio salto per quest'anno!
                                                            Ciao peppe, io vorrei sapere quali sono i danni che può causare il rame ai fiori, chiedo questo poichè è già da 3/4 anni che faccio il trattamento a dicembre gennaio con cobre nordox 75 e non ho mai notato nulla di rilevante!

                                                            Commenta


                                                            • Giangi, nello specifico non so dirti se il danno consiste in un'ustione del fiore oppure una semplice barriera meccanica che impedisce al polline di fare il suo lavoro.
                                                              So solo che in tanti mi hanno sempre allertato su questa faccenda: comunque sia, nel dubbio per quest'anno evito di darlo, tanto per una volta non succede nulla: il rame che ho comprato lo userò per disinfettare i tronchi subito dopo le vacanze di Natale.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X