no lo zolfo non "brucia" , comunque la soglia di intervento è il 20% di gemme colpite infatti io non l'ho dato nelle piante gia in produzione poichè sarà stato un 5-8% mentre invece in quelle nuove si perchè li saranno state colpite anche un buon 30%...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioSalve, qualcuno mi sà dire se oggi a Capranica ha grandinato e se ci sono stati danni ai noccioleti?
Purtroppo a Bracciano un po' di grandine l'abbiamo vista....
Vetralla e Bassano sono stati sommersi.
Questi sono un pò di danni.
Saluti
________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggioStai tranquillo, Capranica si è salvata.
Vetralla e Bassano sono stati sommersi.
[ATTACH]33187[/ATTACH] [ATTACH]33188[/ATTACH] [ATTACH]33189[/ATTACH] [ATTACH]33190[/ATTACH]
Questi sono un pò di danni.
Saluti
________
Nocchio
Oggi sono andato a verificare la situazione: purtroppo qualche danno anche da me in località Pojere.........tiriamo avanti.Ultima modifica di Potionkhinson; 05/05/2011, 21:08. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Venerdi sono passato in macchina vicino ad un grande noccioleto a Manera sulla strada dell'Alta Langa verso Alba ed ho visto un gruppo di operai con piccole motoseghe che tagliavano parecchi rami alle nocciole e dalla quantità di cumuli nelle file, la quantità tolta mi sembrava proprio notevole; si tratta di un nuovo tipo di potatura? Il periodo non corrisponde a quanto ho sempre sentito dire che cioè tutte le piante si potano quando non hanno foglie. Sarei curioso di saperne di più.
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioIl forte vento di tramontana e' come la grandine, a terra il 3-5% di prodotto perso.
3-5%? Spero che le percentuali siano quelle, ma ho paura che le cifre siano superiori.
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro lorenzo Visualizza messaggioVenerdi sono passato in macchina vicino ad un grande noccioleto a Manera sulla strada dell'Alta Langa verso Alba ed ho visto un gruppo di operai con piccole motoseghe che tagliavano parecchi rami alle nocciole e dalla quantità di cumuli nelle file, la quantità tolta mi sembrava proprio notevole; si tratta di un nuovo tipo di potatura? Il periodo non corrisponde a quanto ho sempre sentito dire che cioè tutte le piante si potano quando non hanno foglie. Sarei curioso di saperne di più.
Salutti
Magolli
Commenta
-
Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggioLa Universitá del Sacro Cuore di Piacenza fa parecchie studi nei noccioleti di Langha. So che stano facendo uno studio sulla potatura "verde" in primavera. Magari eranno loro che stavano facendo la potatura.
Salutti
Magolli
Commenta
-
Originalmente inviato da johann Visualizza messaggiocredo che magoli abbia ragione, l'anno scorso sono stato nel cunese, ed anche lì, con l'universita di torino si studiava questa cosa, anzi mi ricordo che addiruttura e ra fine maggio, le nocciole erano belle grosse sopra le piante...
Anche la Universitá di Torino fa queste studi. Ho visto i primi risultati e si vede che la potatura in verde riporta migliori risultati che la potatura invernale. Comunque bisogna vedere i risultati dopo 5-6 anni per sapere come si svilupa finalmente la pianta.
Salutti
Commenta
-
salve vorrei chiedere a nocchio e anche altri delle cose:
visto che sei molto bravo su queste piantagioni, vorrei saperre delle cose.Abito in provincia di avellino campania ho un noccioleto di un 200 piante con varie qualita (ne sono 2 specie) e vorrei sapere qunati trattamenti si deono eseguire e con che tipo di insetticida. a me hanno consigliato la marca scam che produce insetticidi e altre cose chimiche voi tutti e sopratutto nocchio che mi consigli?
grazie in anticipo
Commenta
-
Le distanze minime di rispetto per i trattamenti: da abitazioni 10 metri, da pozzi d'acqua per uso umano 200 metri, da fiumi o ruscelli 10 metri, da confini 5 metri. Importante la nube non deve fare deriva, quindi evitare i trattamenti con vento, si consiglia quindi la mattina presto (assenza di vento) o il pomeriggio tardi.
I regolamenti comunali spesso cambiano queste distanze, quindi informarsi all'ufficio tecnico comunale. E' chiaro che i regolamenti comunali non possono essere peggiorativi nei confronti delle regole di indirizzo regionali o nazionali. In tutto questo ci vuole buonsenso, se c'è un'abitazione evitate di "bagnare" con il vento che va in quella direzione, chiudete i getti su un lato quando passate nei confini ed evitate di dare trattamenti nei pressi dei pozzi comunali pubblici e vicino agli allevamenti di bestiame.
Non fate come i "bombaroli" degli agricoltori cinesi:
Commenta
-
Avevo trovato alcune informazioni in giro ma tutte diverse tra loro: chiedevo ciò perchè confino con un'abitazione e non mi va di stare dalla parte del torto, quindi mi volevo informare per sapere come muovermi nel caso qualcuno sollevasse delle polemiche.
Detto ciò, il rispetto come dici giustamente tu è la prima cosa da tenere in considerazione, infatti quando passo davanti all'abitazione dei confinanti spengo sempre l'atomizzatore ed evito quindi di dare i trattamenti lì di fronte. Col vento mai, anche perchè si spreca solo la sostanza.
Grazie Spazio
PS: hai visto il vento? non ci vuole proprio lasciare quest'anno....
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggiosi Peppe la tramontana ha di nuovo colpito altro prodotto in terra perduto. Tanto qui da me prevedo un raccolto medio-basso quest'anno, non ho quindi tanta aspettativa.
Ciao
Originalmente inviato da -ARGON-60- Visualizza messaggiosalve vorrei chiedere a nocchio e anche altri delle cose:
visto che sei molto bravo su queste piantagioni, vorrei saperre delle cose.Abito in provincia di avellino campania ho un noccioleto di un 200 piante con varie qualita (ne sono 2 specie) e vorrei sapere qunati trattamenti si deono eseguire e con che tipo di insetticida. a me hanno consigliato la marca scam che produce insetticidi e altre cose chimiche voi tutti e sopratutto nocchio che mi consigli?
grazie in anticipo
Mi sono trovato abbastanza bene: non ho avuto nè cimiciato, nè nocciole bucate dal balanino: inoltre questa sostanza la puoi acquistare anche senza patentino, visto il favorevole profilo tossicologico.
Nell'ultimo trattamento, inoltre, ho aggiunto anche un pochino di zolfo, come consigliatomi da persone esperte, come "repellente" (passami il termine) per il ragnetto rosso che, in certe stagioni, provoca grossi danni facendo cadere molte foglie dalle piante.
Ultima modifica di peppe30679; 19/05/2011, 15:06.
Commenta
-
Originalmente inviato da -ARGON-60- Visualizza messaggiosalve vorrei chiedere a nocchio e anche altri delle cose:
visto che sei molto bravo su queste piantagioni, vorrei saperre delle cose.Abito in provincia di avellino campania ho un noccioleto di un 200 piante con varie qualita (ne sono 2 specie) e vorrei sapere qunati trattamenti si deono eseguire e con che tipo di insetticida. a me hanno consigliato la marca scam che produce insetticidi e altre cose chimiche voi tutti e sopratutto nocchio che mi consigli?
grazie in anticipo
il numero minimo di trattamenti estivi è tre.
Per iniziare potresti effettuare tre trattamenti identici tra loro nei periodi fine maggio, 15 giugno, 10 luglio.
In ogni trattamento dovrai utilizzare un insetticida (p.a. Lambda cialotrina o bifetrin), un fungicida ( p.a. Tiofanato Metile o Tebuconazolo), zolfo bagnabile e concime fogliare.
Questo è un trattamento base, abbastanza economico e funzionale.
Poi ci si può sbizzarrire come si vuole.
Originalmente inviato da peppe30679Ho cercato un po' in giro ma trovo informazioni discordanti: sapete quali sono le distanze da osservare quando si somministrano i trattamenti con l'atomizzatore ai terreni che confinano con le abitazioni?
Valgono sempre queste semplici regole: stare attenti a non creare deriva oltre i propri confini (che ci sia un'abitazione oppure no). Non irrorare in presenza di vento. Se ci sono abitazioni confinanti mettersi daccordo sul momento in cui effettuare i trattamenti e cercare di non nuocere a nessuno.
Vi ricordo che se una persona confinante al noccioleto trattato si presenta al pronto soccorso adducendo ad un malore provocato dall'inalazione o dall'esposizione ad un vostro prodotto fitosanitario, sarà dura dimostrare che tale malore non sia riconducibile ai trattamenti da voi effettuati. Si rischia grosso, anche se di solito non si arriva mai a questo (Art. 674 c.p.).
Saluti
_________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggiotre trattamenti identici tra loro nei periodi fine maggio, 15 giugno, 10 luglio.
I
_________
Nocchio
Io più o meno eseguo tre trattamenti a metà giugno, 10 luglio e 25 luglio, quindi un pochino spostati in avanti rispetto a quelli elencati da te.
PS: di zolfo bagnabile tipo "Thiopron al 60%" quanto ad ettaro?
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioNocchio, ritieni che non sia necessario un ultimo trattamento verso il 25 luglio?
Io più o meno eseguo tre trattamenti a metà giugno, 10 luglio e 25 luglio, quindi un pochino spostati in avanti rispetto a quelli elencati da te.
PS: di zolfo bagnabile tipo "Thiopron al 60%" quanto ad ettaro?
Con le tue date sei troppo sbilanciato in avanti.
Fino a metà giugno non fai trattamenti?
Io ho iniziato il secondo trattamento oggi, che diventa il terzo nelle zone colpite dalla grandine.
L'ultimo lo farò intorno al 20 di luglio (calcola che mi occorrono 3 giorni per trattare tutti i terreni).
A Capranica il 25 luglio per l'ultimo trattamento va benissimo in quanto siete pieni di cimice a differenza di Bassano dove in alcune zone la cimice non sanno neanche che cosa sia.
Lo zolfo io lo uso allo 0,2 % (2 kg. nella botte da 1000 lt.) e lo uso in tutti i trattamenti - è compatibile con tutti i prodotti ( fino a qualche anno fà bisognava stare attenti per la incompatibilità con l'endosulfan).
L'azione quale repellente nei confronti dell'eriofide e del ragnetto rosso la si potrà constatare a lungo termine e non al primo trattamento. Inoltre non dimenticate che è e rimane uno dei migliori anticrittogamici per eccellenza.
Saluti
__________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggioCon le tue date sei troppo sbilanciato in avanti.
Fino a metà giugno non fai trattamenti?
__________
Nocchio
Commenta
-
salve nocchio
grazie per il complimento del trattore
comunque per i trattamenti io uso la scam come marca e faccio un comporto di :insetticida bagnante verderama e della roba rossa chiamata ekovir
tu mi consigli quindi di fare questo trattamento sia per la cimice per il balanino o il canaby? dalla mia parte la cimice gira poco.
grazie
scusa nocchio
io uso l'insetticida biensur ec della scam e sta piu di trenta euro che mi consigli di economico e concentrato ?senza patentino peroUltima modifica di Potionkhinson; 25/05/2011, 07:36. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Peppe mi sembra tardi qui di cimici se ne vedono tante in giro, pero' molto dipende dalla posizione dei noccioleti, hai detto che non hai riscontrato cimiciato e nocciole bucate se e' cosi' non cambiare. Io ho iniziato il primo trattamento il 13 maggio, anni da iniziavo ad aprile e facevo anche i due trattamenti rameici ad autunno, con la crisi ho eliminato il primo trattamento ad aprile tanto non si notano differenze significative e i due trattamenti autunnali. Mi trovo abbastanza bene non e' il massimo certamente ma e' un buon compromesso costi/benefici.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioPeppe mi sembra tardi qui di cimici se ne vedono tante in giro, pero' molto dipende dalla posizione dei noccioleti, hai detto che non hai riscontrato cimiciato e nocciole bucate se e' cosi' non cambiare.
Oggi ho eseguito il secondo trattamento con il fungicida, quindi il prossimo va a finire verso il 5/6 Giugno ed è allora che pensavo di cominciare col Karate.
Vediamo un po', spero di non sbagliare e poi, come dici giustamente tu, bisogna anche farsi due conti sulle spese che ci dobbiamo accollare visto che le nocciole le pagano sempre meno.
Quest'anno, ad esempio, ho preso una bella "botta" con i concimi
Commenta
-
In cooperativa si era affrontato proprio questo discorso e cioe' il rapporto tra: l'uso dei prodotti fitosanitari e i benefici per il pagamento delle nocciole tramite la scaletta. Conti alla mano chi esagera in modo significativo con i trattamenti ha certamente un beneficio ma paragonato a chi fa i trattamenti nella media e nelle tempistiche giuste si ritrovano alla fine alla pari. Perche' quello che guadagni nella scaletta al max una posizione in piu', lo perdi con il costo dei trattamenti, costo gasolio, manutenzione, sollevamento acqua, maggiore rotazione dei filtri per protezione personale e costi burocratici patentino prodotti. Non ricordo uno che fosse contrario con questa conclusione.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da -ARGON-60-scusa nocchio
io uso l'insetticida biensur ec della scam e sta piu di trenta euro che mi consigli di economico e concentrato ?senza patentino pero
I principi attivi attualmente validi sul nocciolo sono pochi.
Per cimice e balanino i più comuni sono Lambda cialotrina (Karate, Forza ecc) e Bifentrin (Brigada, Bullo ecc).
Saluti
__________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da -ARGON-60- Visualizza messaggiograzie nocchio quindi devo comprare quetsti insetticidi e poi uso sempre il bagnante il verderame e poi? puoi farmi una lista completa con anche le marche che usi tu grazie e scusa ancora
Insetticida: Karate (con tesserino) o Brigada Flo (senza tesserino);
Anticrittogamico: Enovit metil (con tesserino) o Folicur (senza tesserino) + Zolfo bagnabile.
Concime Fogliare: un 20.20.20 per i primi due trattamenti e un 5.15.45 per l'ultimo trattamento.
Se in alternativa all'Enovit ed al Folicur, come anticrittogamico vuoi usare il rame, va benissimo la Pasta Caffaro Blu, sempre da abbinare con lo zolfo.
Se hai dubbi chiedi pure, anche se in questo periodo non sarò molto presente sul forum.
Saluti
_______
Nocchio
ps. Esiste anche il Karate Zeon 1.5 senza tesserino. Io non l'ho mai usato, ma esiste.Saluti
_________
Nocchio
Commenta
Commenta