Salve a tutti, stanotte ho fatto le ore piccole a leggermi (quasi) tutti i post di questa discussione. Sarei intenzionata ad avviare una piccolissima azienda agricola biologica (2,2 ha) nel comune di Sorano GR, e tra le colture che ho "studiato", quella che mi appassiona in particolar modo è il nocciolo. Nel mio "piano colturale posticcio" è previsto un impianto recintato di circa 1,5 ha, per 600 piante circa. Ho un bilione di domande, spero nella pazienza cordiale di chi mi può rispondere:
1) pedoclima: la zona è molto simile alla conformazione del viterbese, effettuerò analisi del terreno prima dell'impianto, qualcuno sà di coltivazioni di noccioli nella mia zona? e come procedono?
2) conferimento prodotto. E' possibile presso le cooperative del viterberse?
3) attrezzatura. il terreno ha una discreta pendenza, e per iniziare (tanta tanta volontà) pensavo all'aspiratore cifarelli. Follia?
4) polloni. può avere sbocchi commerciali, la produzione di piantine di nocciolo dai polloni? su internet ho avuto enormi difficoltà a trovare vivai nella pr. di viterbo. dove diavolo si comprano le piantine certificate?
5) il tutto sopra se troverò nella mia piccola proprietà l'acqua, previo analisi geologiche. Dimenticavo, questo terreno è praticamente incolto da decenni. Solo fieno in cambio della sua pulizia, da parte di amici.
Che dite lasso perdè? Non posso perchè attualmente è l'unico sbocco reddittuale possibile, devo solo capire quale coltura nel medio(nocciolo)- breve (zafferano) mi può dare un minimo di reddito. So che l'agricoltura è in crisi, ma perlomeno se hai perdite non ci paghi tasse sopra, a differenza di tutto il resto del mondo imprenditoriale.
dimenticavo, attrezzature minime? considerando che non sarà il tempo che mi mancherà. per cui + lavoro, con dotazioni minime, e meno spese di acquisto e manutenzione mezzi agricoli.
ciao biglio hai provato il decespugliatore al vidiam con la flangia di protezione mi sembra ci siano due o tre tipi uno dovrebbe chiamarsi spollonetor o qualcosa del genere... io l ho provato ma sulle piante vecchie a cespuglio non va benissimo...
io ce l'ho quell'attrezzo e sulle piante ad arberello o vaso cespugliato va benissimo, peccato che comunque ci voglia un botto di tempo (dalle 6 alle 12 ore/ettaro) e una quantità di mal di schiena mai vista, ora non so se sono io che sono troppo deboluccio ma il pensiero di passarmi tutte le nocciole 2 volte all'anno col dece non mi fa dormire di notte! :-)
Ragazzi, chi di voi utilizza per potare il decespugliatore con l'asta allungabile e "motosega" in cima? Vorrei prenderlo per il prossimo anno, ma ho dei dubbi sul peso.....Sembra funzionale, e la potatura dovrebbe essere molto più veloce che col seghetto, però tenere una roba del genere su per 4 metri di altezza forse potrebbe stancare velocemente le braccia.
Io l'ho preso lo scorso anno, il più potente della marca consigliata. Va molto bene, potente, veloce, taglia rami grossi ben più di quelli del nocciolo. Si allunga poco oltre i quattro metri quindi sul nocciolo tagli quel che vuoi all'altezza che vuoi. Il problema è che quando lo uso non vado oltre le 4 ore e il perchè lo puoi immaginare.
Non è pesantissimo ma ti sbilancia e ti stanchi.
Io l'ho preso lo scorso anno, il più potente della marca consigliata. Va molto bene, potente, veloce, taglia rami grossi ben più di quelli del nocciolo. Si allunga poco oltre i quattro metri quindi sul nocciolo tagli quel che vuoi all'altezza che vuoi. Il problema è che quando lo uso non vado oltre le 4 ore e il perchè lo puoi immaginare.
Non è pesantissimo ma ti sbilancia e ti stanchi.
Grazie della risposta!
Senti, ma in 4 ore, come dici tu, quanto riesci a potare? Mi immagino che si vada più veloci che col seghetto classico!
PS: di quale marca lo hai preso?
Echo, posso scriverlo? Guarda, ho per la maggior parte piante giovani quindi non c'è molto secco o rami da sfoltire per ora. Cerco di usarlo non tutto il giorno o comunque mattina o pomeriggio anche se non lo uso per 15 giorni filati. Tutto dipende da quanto devi tagliare e comunque fai più in fretta che ad usare seghetto o svettatoio.
Echo, posso scriverlo? Guarda, ho per la maggior parte piante giovani quindi non c'è molto secco o rami da sfoltire per ora. Cerco di usarlo non tutto il giorno o comunque mattina o pomeriggio anche se non lo uso per 15 giorni filati. Tutto dipende da quanto devi tagliare e comunque fai più in fretta che ad usare seghetto o svettatoio.
Ti ringrazio tantissimo per la risposta, mi sei stato molto utile!
arrovellandomi nuovamente il cervello sul problema "polloni" voi come le vedete le spollonatrici a filo o bandelle tipo da vigneto?
Qualcuno in Italia ha provato o visto provare?
la spollonatrice provocherebbe ferite alla corteccia della pianta e siccome il nocciolo è molto sensibile è decisamente da evitare.
Io uso il decespugliatore con la protezione di cui si parla ,se si passano 2 volte all'anno è abbastanza veloce, riesco a fare 300 piante in un ora, però non faccio più di un'ora o due. Per ora non "vedo" alternative anche perché sono in conversione biologica, quindi niente diserbi
Ciao mauro ma le piante sono ad alberello o a cespuglio ? se fai 300 piante in un ora puoi fermarti eccome ! calcolando a spanne in due ore fai un ettaro ? purtroppo con le nocciole che mi ritrovo io non riesco a utilizzare quell atrezzo li... in due ore sono riuscito a distruggere metà dei denti al vidiam.........
Comunque per il bio ci sono poche alternative o quello o il pirodiserbo o..... le zappette......:
le piante le ho quasi tutte ad alberello, le ultime impiantate sono a 2 o 3 pertiche al massimo.
Quest'anno non sono riuscito, per motivi vari a passare in tempo e allora prima della raccolta ho impiegato una coppia bulgara, un po' con forbici elettriche,dove i polloni erano troppo sviluppati e un po' col decespugliatore in 70 ore hanno fatto 6 ettari e mezzo- Per il prossimo anno proverò l'opzione di 2 passaggi
spero che con le forbici siano riesciti a stare raso terra se no per il prossimo anno hai una foresta... io per un appezzamento di 2 ettari dove il padrone tagliava con i forbicioni ho passato un anno a zappettare... ma il decespugliatore con il filo o con la lama ?...
spero che con le forbici siano riesciti a stare raso terra se no per il prossimo anno hai una foresta... io per un appezzamento di 2 ettari dove il padrone tagliava con i forbicioni ho passato un anno a zappettare... ma il decespugliatore con il filo o con la lama ?...
decespugliatore con disco e protezione. Raccolgo in un noccioleto dove il proprietario taglia con dece o forbici da 30 anni,non ha mai zappettato.
In biologico per ora non ci sono altre alternative
pure io uso il decespugliatore con disco di vidia e protezione. cerco di farlo a gennaio febbraio e prima della raccolta luglio, per nn avere polloni che imbrogliano.
ora sono alle prese con la potatura(levo solo i rami piu bassi e un po di secco)ma il lavoro è molto lungo... nel frattempo stavo osservando che ho alcune piante dove si vedono gia abbondanti gemme gallate..eriofide questa primavera ha colpito bene!
pensavo se c'è qualcosa di piu efficace dello zolfo per questa primavera ...
provare con un insetticida??e quando? magari tra un trattamento e l'altro di zolfo..
poi ho alcune piante a cespuglio con pertiche che tendono a rompersi.posso legarle ? come fate?
a che serve adesso il tiofanate metile ora?? dallo a maggio ah leggevo per i polloni secondo me meglio toglierli in inverno e col zappetto il dece riga i tronchi e anche quelle macchine cn i fili a lungo andare il noccioleto perde forza noi i zappetti li facciamo comprando le martelline cn due lame e si taglia quella dritta e a quella orizzontale si taglia un pezzetto e ci si salda un pezzetto di balestra di quelle fine poi si affina con lima e tanta pazienza però è un rasoio e non si ammacca mai cn i sassi
i ricercatori del CRESO dicono che non si fanno operazioni di potatura e tantomeno asportazioni polloni durante il periodo di riposo vegetativo, quindi da novembre a marzo circa.
ps. il disco con protezione se usato bene non "riga"
ma scusate ...e voi avete il tempo di fare potatura e pulizia dai polloni dopo marzo? io no. ho cominciato a potare a fine novembre e nn ho ancora finito e appena si asciugerà un po la terra entro con decespugliatore a tagliare i polloni ...per me marzo è troppo tardi....
ma scusate ...e voi avete il tempo di fare potatura e pulizia dai polloni dopo marzo? io no. ho cominciato a potare a fine novembre e nn ho ancora finito e appena si asciugerà un po la terra entro con decespugliatore a tagliare i polloni ...per me marzo è troppo tardi....
non c'è nessun obbligo,ma se si diffondono malattie fungine è un problema tuo. Io se non ho tempo dopo marzo assumo personale eventualmente...i lavori purtroppo si fanno quando necessario o ce se ne assume le eventuali conseguenze.
Commenta