Primo trattamento ieri pomeriggio su 17 ha con metiram (0,8 kg/ha) e zolfo bagnabile (1,5 kg/ha) a 80 lt di soluzione per ettaro.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fitofarmaci e trattamenti su vigneto
Collapse
X
Collapse
-
Vorrei la vostra opinione sulle molecole da usare per primo trattamento che dovrei fare probabilmente la prossima settimana(visto che prima di mercoledi non sono in grado di farlo) e quasi sicuramente in modo curativo dato che il meteo prevede piogge a carattere temporalesco fino da martedi - zona prosecco docg fase fenologica molto avanzata(15-20 giorni)temperature prima decade di aprile molto alte poi più regolari,grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggioVorrei la vostra opinione sulle molecole da usare per primo trattamento che dovrei fare probabilmente la prossima settimana(visto che prima di mercoledi non sono in grado di farlo) e quasi sicuramente in modo curativo dato che il meteo prevede piogge a carattere temporalesco fino da martedi - zona prosecco docg fase fenologica molto avanzata(15-20 giorni)temperature prima decade di aprile molto alte poi più regolari,grazie
Ultima modifica di Vitality; 28/04/2011, 05:56.
Commenta
-
Ciao ieri primo trattamento con 250gr di Micexanil bianco (mancozeb+cimoxanil) +200 gr di fosfito e 350 tiosol speriamo che il cimoxanil torni un pò indietro qua nel Forlivese hanno già trattato tutti da qualche giorno...sono l'ultimo come sempre.
oggi ha fatto 5/6 mm di pioggia..la settimana non promette niente di buono...forse non riesco neppure ad intervallare 8 giorni prima del secondo trattamento.
secondo voi adesso il fosfito è buttato via???
Commenta
-
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioCiao ieri primo trattamento con 250gr di Micexanil bianco (mancozeb+cimoxanil) +200 gr di fosfito e 350 tiosol speriamo che il cimoxanil torni un pò indietro qua nel Forlivese hanno già trattato tutti da qualche giorno...sono l'ultimo come sempre.
oggi ha fatto 5/6 mm di pioggia..la settimana non promette niente di buono...forse non riesco neppure ad intervallare 8 giorni prima del secondo trattamento.
secondo voi adesso il fosfito è buttato via???
E poi: se ha fatto pochi millimetri di pioggia perché preoccuparsi?
E ancora: se poi non piove tratti lo stesso a calendario ogni otto giorni? Tutto quello che si dà alla vite, in questo caso, è buttato via (a parte lo zolfo).
Lorenzo
Commenta
-
io devo fare ancora il primo trattamento su sangiovese ed albana...
Visto la nostra bassa propensione a fare trattamenti e il ritardo per una copertura, si pensava di intervenire gia con R6albis+Karatane.
Caduti finora 5mm con previsione di altre piogge per tutto il weekendUltima modifica di LorenzVigna; 30/04/2011, 13:54. Motivo: "TUTTO" si scrive TUTTO e non TT: non usare abbreviazioni stile sms!
Commenta
-
ciao a tutti e grazie per i vostri consigli! pensavo che essendo stato uno tra gli ultimi (per non dire l'ultimo) a trattare e considerando che tutti i giorni due goccioline le fa... il cimoxanil mi aiutasse in caso fosse già in giro un pò di malattia..vedendo le previsioni tra sabato e domenica mette piogge intense...il tecnico mi ha consigliato un tre vie il classico sistemico oppure il quantum mz....in quanto questi prodotti sono meno dilavabili..e persistono un 10/12 giorni anche in caso di piogge....ma mancozeb e fosfito in caso di piogge sopra i 10mm non persistono almeno 8 gg?
intanto oggi c'è chi tratta per la terza volta....
Commenta
-
Ciao a tutti,mi intrufolo nella discussione per porre alcune domande....ho già trattato una prima volta con Pasta Caffaro e zolfo liquido Heliosufre,mi appresto a fare il secondo trattamento (credo lunedi tempo permettendo) passando al Melody Trevi con zolfo Flint che uso per la prima volta. A proposito del Flint,ho notato il basso dosaggio e vorrei chiedere ai più informati se questo prodotto va bene usato da solo o va aggiunto un altro antioidico ad azione differente.
Altra curiosità,i prezzi.....ho pagato il Melody Trevi 27euro/kg e il Flint 100 euro/500gr (!)....ci siamo come quote o devo cambiare fornitore??
Commenta
-
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioma mancozeb e fosfito in caso di piogge sopra i 10mm non persistono almeno 8 gg?
Commenta
-
Originalmente inviato da brezza Visualizza messaggioBene grazie......poi mi correggo riguardo al rame si tratta di Erresei Trevi e non del Melody....aspetto altri pareri.
A proposito degli analoghi delle strobilurine i 3 trattamenti massimi consentiti per evitare fenomeni di resistenza, sono la somma dei prodotti impiegati per combattere i diversi patogeni,quindi in questo caso, se lunedì prossimo fai il trattamento come da te ipotizzato, hai già utilizzato 2 dei 3 trattamenti ammessi con questi prodotti.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Ciao Roberto,gentilissimo,ti ringrazio della informata consulenza....purtroppo dovendo fare i conti con vigneti in diverse fasi di sviluppo e un tempo risicato (faccio il contadino nel tempo libero,il mio lavoro è un altro) ho sempre fatto trattamenti "trasversali" senza differenziare i prodotti come giustamente andrebbe fatto. Per fortuna,a parte le annate difficili (vedi 2010),non ho mai avuto particolari problemi di malattie di vario genere. Comunque oggi qui ha piovuto e anche nei prossimi 2 giorni è probabile che ri piova,io credo di trattare lunedi e seguendo il tuo consiglio aspetto ad usare il Flint. A livello di rame userò il Trevi visto il meteo un pò dispettoso....
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo
Commenta
-
Salve, volevo sapere cosa ne pensate del forum mz dalla basf.Ultima modifica di LorenzVigna; 30/04/2011, 13:55. Motivo: Scrivere in maiuscolo in un forum equivale a urlare: prego scrivere in minuscolo (a parte, naturalmente, dove serve).
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggioUltimanente dalle mie parti si sta parlando molto degli effetti negativi del maconzeb sull' uomo tanto che in alcuni incontri ne è stato sconsigliato l' utilizzo anche se è un prodotto che viene usato da molti anni.
Voi che ne pensate.
Io non lo uso da un paio d'anni: al suo posto uso il metiram (ma son pronto a scommettere che prima o poi bandiranno anche questo...).
Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggioSalve, volevo sapere cosa ne pensate del forum mz dalla basf.
LorenzoUltima modifica di LorenzVigna; 30/04/2011, 13:58.
Commenta
-
Permettimi una domanda Lorenz, con il metiram ti troverai bene immagino? ma... 1 Costa di più? 2 serve anche per il metiram il patentino? inoltre da come ho capito il sostituto naturale del Mncozeb diventa semre di più il rame che adesso sarà utilizzato anche nella prima fase dei trattamenti, ma come la mettiamo che sostituiamo un prodotto che dava un pò di spinta alle viti (mancozeb) sostituendolo con un prodotto inibente?Ultima modifica di grillo131; 30/04/2011, 17:32.
Commenta
-
Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggioPermettimi una domanda Lorenz, con il metiram ti troverai bene immagino? ma... 1 Costa di più? 2 serve anche per il metiram il patentino? inoltre da come ho capito il sostituto naturale del Mncozeb diventa semre di più il rame che adesso sarà utilizzato anche nella prima fase dei trattamenti, ma come la mettiamo che sostituiamo un prodotto che dava un pò di spinta alle viti (mancozeb) sostituendolo con un prodotto inibente?
Il metiram ha un costo unitario più elevato del mancozeb, ma col fatto che il dosaggio per hl (o ha che dir si voglia) è più basso, il costo lo rende praticamente identico.
Mancozeb è consigliato a 200 gr/hl.
Metiram a 150 gr/hl.
In soldoni: costano uguali.
Non serve patentino, perché mi pare sia classificato Xi.
Ciao!
Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioR6 Trevi o Melody Trevi non hanno rame,ma fosetyl,Iprovalicarb,Fenamidone, in effetti i 27 € spesi ne sono la conferma,il rame c'è nell'R6 Bordeaux,oppure nel Melody compact ... e sicuramente costano molto di meno.
Ciao Roberto.si ho detto rame per far presto.....ci siamo capiti!
Commenta
-
da me è ormai una settimana che piove ininterrottamente.
Ho fatto il primo trattamento il 23/04 proprio peerchè le previsioni davano brutto tempo.
Ho trattato con folpet (rimanenze della scorsa stagione)
Adesso appena posso entrare in vigneto vorrei usare fosetil+fluopicolide.
Che ne pensate (non vorrei usare maconzeb e affini)
Grazie
Commenta
-
ripetitività
A costo di essere ripetitivo,altrimenti si dovrebbe chiudere il forum, chiedo ai tre tecnici di questa discussione ,dopo aver fatto il trattamento venerdi scorso con rame idrossido e zolfo bagnabile ci sono state delle pioggie anche consistenti ,ma con temperature sia notturne che diurne quasi invernali,con umidità quasi assente .Ora ,un pò per contenere i costi ,pensavo di andare con zolfo in polvere, cosi da poter allungare alla prossima settimana il trattamento in acqua,col rame, viste le previsioni favorevoli.Cosa ne dite?
Commenta
-
Conosci il quantitativo di pioggia effettivamente caduta? Se fosse inferiore ai 25-30mm il trattamento di venerdì scorso,se fatto prima delle piogge, ti ha coperto da eventuali infezioni … in questo caso puoi usare lo zolfo,meglio quello ramato,e poi trattare nuovamente prima di future piogge con prodotti adeguati all’intensità e alla durata delle precipitazioni previste.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioConosci il quantitativo di pioggia effettivamente caduta? Se fosse inferiore ai 25-30mm il trattamento di venerdì scorso,se fatto prima delle piogge, ti ha coperto da eventuali infezioni … in questo caso puoi usare lo zolfo,meglio quello ramato,e poi trattare nuovamente prima di future piogge con prodotti adeguati all’intensità e alla durata delle precipitazioni previste.
Ciao Roberto.
Commenta
-
In questo caso non rischi niente,se finora sei intervenuto sempre in preventivo...fai pure lo zolfo ramato,prima di nuove piogge intervieni ancora con il rame,se le previsioni indicano piogge prolungate e intense utilizza la poltiglia bordolese alla dose massima, è la forma di rame che riesce a funzionare meglio in condizioni di intense piogge,se invece si prevedono piogge non eccessive e di breve durata utilizza l'ossicloruro oppure l'idrossido,sempre in preventivo prima delle piogge previste ... in questo modo eviti al fungo di penetrare nella vegetazione,una volta che il fungo entra nella vegetazione sei costretto a tenere sempre la vegetazione coperta, con prodotti rameici nel tuo caso,per impedire l'evasione di eventuali infezioni,quindi ti servono trattamenti continui e i 6 kg/ha di rame diventano insufficienti ... non risparmiare rame metallo quando si prevedono intense piogge,mentre utilizzalo con parsimonia quando le condizioni sono sfavorevoli alla peronospora,l'importante non è il numero di trattamenti che effettui,ma fare i trattamenti al momento opportuno,in certe situazioni puoi fare anche due trattamenti in una settimana con dose di rame metallo elevata,però se utilizzi il rame con parsimonia nei momenti critici,ti trovi poi il vigneto pieno di peronospora e quindi sei costretto ad usare quantitativi di rame elevati per riuscire a contenere la peronospora e non sempre si riesce ... utilizza lo zolfo per l'oidio, le situazioni climatiche sfavorevoli alla peronospora sono invece favorevoli allo sviluppo dell'oidio.
Ciao Roberto.
Commenta
Commenta