invaiatura
Buonasera a tutti. L'invaiatura è iniziata anche sulle varietà tardive: montepulciano, cabernet, ecc.. Per le varietà a bacca rossa ci si regola con l'annerimento degli acini; per quelle a bacca bianca, oltre all'ingrossamento degli acini e al loro cambiamento di colore, esiste un altro metodo di valutazione per capire qual è il momento di inizio dell'invaiatura? Sabato scorso ho fatto l'impolverazione sulle varietà tardive e tra domani e dopodomani pensavo di fare il trattamento col rame conclusivo anche in previsione di eventuali piogge su tutte le varietà meno che sullo chardonnay: cosa ne pensate? A presto
Buonasera a tutti. L'invaiatura è iniziata anche sulle varietà tardive: montepulciano, cabernet, ecc.. Per le varietà a bacca rossa ci si regola con l'annerimento degli acini; per quelle a bacca bianca, oltre all'ingrossamento degli acini e al loro cambiamento di colore, esiste un altro metodo di valutazione per capire qual è il momento di inizio dell'invaiatura? Sabato scorso ho fatto l'impolverazione sulle varietà tardive e tra domani e dopodomani pensavo di fare il trattamento col rame conclusivo anche in previsione di eventuali piogge su tutte le varietà meno che sullo chardonnay: cosa ne pensate? A presto

Commenta