quindi dopo quanto togliete i piccoli dalla coniglia
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da alessio18Ho avuto diversi casi in cui il coniglio smette di mangiare, ma beve in continuazione acqua!
Ho notato che fosse anche gonfia a livello intestinale e palpandola si sente l'acqua dentro la pancia.
Vorrei sapere che malattia può essere?
Cosa posso fare?
Aitutemi!!!
A qualcuno è mai capitato di avere quella malattia in cui i denti crescono a dismisura? Povere bestie nn riescono più a mangiare e prima che muoiano deperiti è meglio macellarli.
PS: sto valutando l'idea di un vuoto estivo, troppi topi! Necessita bonifica!Carlo
Commenta
-
Le mie femmine non mi hanno mai morsicato peró se fanno cosí é perché si sentono spaventate, probabilmente non é il posto giusto, peró non so dirti di +
Le mosche sono una brutta roba, perché possono portare malattie, l'unica cosa da fare é tenere pulito il + possibile. se sono comunque tante, puoi utilizzare le zanzariere da collegare al 220V (peró la corrente costa)
Per la malattia dei denti conviene macellarli subito, a me non é mai capitatoPaoljno
Commenta
-
Originalmente inviato da alessio18Aspettate 5 giorni dal parto poi toglie la fattrice la mettete con il maschio e poi la rimettete nella gabbia con i coniglietti e lei continua ad allattarli?
PS: ieri parto inatteso, dopo aver macellato il maschio ecco la discendenza!Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da alessio18perchè adesso dove tieni le fattrici?
L'altro ambiente è un recinto simile di circa 30 mq dove crescono i figli fino alla macellazione. Il problema sono i topini che scorrazzano indisturbati (per ora).
CiaoCarlo
Commenta
-
Originalmente inviato da OM 58Da quando mi hanno rubato tutto sti bastardi (rompendo il muro del capannone), ho creato due ambienti a terra con fondo di segatura e calce abbeveratoio a ciucciotto (per intenderci) mangiatoia con tramoggia (fatta artigianalmente con una vaschetta ed un tubo pluviale). Quindi un'ambiente dove ci sono fattrici (ora solo due) e il maschio (il fù ormai) con vari nidi in muratura con coperchio in legno (una normale tavoletta) per ispezionare.
L'altro ambiente è un recinto simile di circa 30 mq dove crescono i figli fino alla macellazione. Il problema sono i topini che scorrazzano indisturbati (per ora).
Ciao
Inoltre il tutto sta all'aperto o in un capannone/stalla?
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-MOgni quanti giorni sostituisci la lettiera di segatura e calce.
Inoltre il tutto sta all'aperto o in un capannone/stalla?
E' intererssante vedere come gli animali si organizzano a convivere, gli escrementi sempre allo stesso punto, nessuna fattrice o il maschio si permettono di invadere un nido occupato, ecc. è spettacolare osservarli!Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da OM 58La lettiera la sostituisco ogni due - tre (inverno) mesi, però se noto qualcosa che nn va (zone troppo umide) intervengo localmente, il tutto sta in un capannone con apposita apertura per ventilazione e luce con pavimento in cemento.
E' intererssante vedere come gli animali si organizzano a convivere, gli escrementi sempre allo stesso punto, nessuna fattrice o il maschio si permettono di invadere un nido occupato, ecc. è spettacolare osservarli!
E quanto spazio invece nella zona dove crescono i giovani?Ultima modifica di 555-M; 28/04/2006, 12:22.
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-MOttimo... vorrei fare qualcosa di analogo... quanto spazio devo calcolare per mettere 2-3 fattrici e un maschio?
E quanto spazio invece nella zona dove crescono i giovani?
Il recinto per i giovani soggetti secondo me può essere dimensionato considerando che:- la permanenza in promiscuità può essere pericolosa (parti indesiderati ecc.)
- specie se fa freddo (attenzione al freddo soprattutto nei nidi), può dare un certo vantaggio essere in molti in quanto ci si riscalda meglio
- in virtù di questo un sovraffollamento temporaneo nn crea particolari problemi se si fa in modo che tutti possano mangiare e bere, per 2 o 3 mamme 40 - 50 mq sono sufficienti (affermazione sempre opinabile).
L'altra nonchè l'ultima è che quando le femmine vivono col maschio, rischiano parti ripetuti che tendono a farle deperire, io però ho notato che si arriva ad un equilibrio naturale nel senso che ad es. nella coniglia diminuisce la fertilità oppure per mancanza di latte i coniglietti muoiono o vengono abbandonati, questo fa in modo che la mamma riacquisti (senza ricorrere a chissà quali additivi) energie fisiche capaci di far continuare la vita della propria specie.
CiaoCarlo
Commenta
-
Problematiche Alla Crescita Dei Piccoli
Salve,
Sono Un Nuovo Iscritto, Ho Iniziato Da Poco L'allevamento Amatoriale Dei Conigli Ed Ho Una Sola Fattrice, E In Questo Periodo Sto Incontrando Dei Piccoli "problemi" Che Per Voi Sicuramente Sono Sciocchezze.
Sto Notando Che La Cucciolata Nata Circa Cinquanta Giorni Fa Sembra Che Non Cresca.
Di Cosa Puo' Trattarsi?
Io Attualmente Li Alimento Con Un Normale Mangime Pellettato Per Coniglietti Del Primo Periodo, Del Pane Raffermo E Del Fieno Da Erba Medica.
Attualmente Vivono Da Soli In Una Gabbia Di Circa Un Metro Per Un Metro.
Ringrazio Tutti Tutti Coloro Che Mi Aiuteranno A Risolvere Il Mio "problema".
Agusten
Commenta
-
Beh il fieno é sempre mangiato volentieri dai conigli, ma ai conigli cosí piccoli conviene sempre dargliene poco. Per il pane attento perché essendo potrebbero avere problemi di fegato.
Per il mangime va bene quello pellettato, se lo devi cambiare, fallo sempre in modo graduale dando tempo ai conigli di abituarsi al cambiamentoPaoljno
Commenta
Commenta