MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • piu che altro,non è che chi le vende siano scarsamente informati,sono proprio ignari di cosa sia una mts o altre macchine da giardinaggio,non è tanto nominarle come professionali o no,anche perchè il prezzo è veramente basso,il problema è offrire un minimo di assistenza,ok che il cliente che va al brico e si prende una mts che sta vicino magari al reparto tessile,o alimentare,non ha molte esigenze,ma oggi come oggi,una volta passati alla cassa l'acquirente è abbandonato a se stesso,per qualsiasi sciocchezza,non dico fare corsi di meccanica di mts a tutti i repartisti,ma almeno avere qualcuno che se ne intende,al castorama a vr,una ragazza chiedeva a un commesso del reparto giardinaggio una catena di ricambio per una mts alpina,ma non sapeva il passo...il commesso era li a bocca aperta,mai nemmeno sentito esistesse un "passo" 3\8 o 3.25...ecco non si puo lasciar i clienti in mano a un assistenza simile,sopratutto clienti alle prime armi come la maggioranza

    Commenta


    • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
      piu che altro,non è che chi le vende siano scarsamente informati,sono proprio ignari di cosa sia una mts o altre macchine da giardinaggio,non è tanto nominarle come professionali o no,anche perchè il prezzo è veramente basso,il problema è offrire un minimo di assistenza,ok che il cliente che va al brico e si prende una mts che sta vicino magari al reparto tessile,o alimentare,non ha molte esigenze,ma oggi come oggi,una volta passati alla cassa l'acquirente è abbandonato a se stesso,per qualsiasi sciocchezza,non dico fare corsi di meccanica di mts a tutti i repartisti,ma almeno avere qualcuno che se ne intende,al castorama a vr,una ragazza chiedeva a un commesso del reparto giardinaggio una catena di ricambio per una mts alpina,ma non sapeva il passo...il commesso era li a bocca aperta,mai nemmeno sentito esistesse un "passo" 3\8 o 3.25...ecco non si puo lasciar i clienti in mano a un assistenza simile,sopratutto clienti alle prime armi come la maggioranza
      Iron approvo pienamente tutto il discorso aggiugo solo che la gran parte della gente e' convinta che nei brico ci sia un risparmio (a volte i prezzi sono piu' cari) oppure non vanno in negozio per la paura di essere forzati a comprare, da quando le macchine da giardinaggio le vendono dappertutto e' diventato un caos e in modo particolare per chi non ha esperienza sul campo ciao.

      Commenta


      • motosega husqvarna 272 xp

        salve a tutti....qualcuno sa dirmi quanti cavalli ha la husqvarna 272 xp? grazie

        Commenta


        • In questo sito troverai tutte le caratteristiche tecniche della tua motosega:

          Spero di esserti stato d'aiuto
          Ultima modifica di Cri86; 09/08/2009, 11:33.

          Commenta


          • Gran sito.
            Oggi ho fatto la mia bella furbata.
            Preso forse dallo sconforto del caldo ho messo l'olio per catena dentro il serbatoio della miscela: e prova pura ad accenderla la motosega (per quasi 30 minuti) se sei capace!!
            Per fortuna una pulitina al sistema di pompaggio, al serbatoio ed al cilindro direttamente dal foro della candela, con un po' di diluente ha risolto il danno.
            Asciugato e pulito il tutto è ripartita come una scheggia..... fa solo un po' di odore di fritto a causa dell'olio nella marmitta credo.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
              Gran sito.
              Oggi ho fatto la mia bella furbata.
              Preso forse dallo sconforto del caldo ho messo l'olio per catena dentro il serbatoio della miscela: e prova pura ad accenderla la motosega (per quasi 30 minuti) se sei capace!!
              Per fortuna una pulitina al sistema di pompaggio, al serbatoio ed al cilindro direttamente dal foro della candela, con un po' di diluente ha risolto il danno.
              Asciugato e pulito il tutto è ripartita come una scheggia..... fa solo un po' di odore di fritto a causa dell'olio nella marmitta credo.
              Tranquillo sta' nella normalita'... (fatti un giro su' "stupidario dei clienti" e vedrai che lo scambio dei serbatoi e ' l'ultimo dei problemi) ciao

              Commenta


              • salve a tutti,
                sono nuovo del forum, mi serve un consiglio, io ho una stihl ms 260 che uso per lavoro ho notato che la catena non è ben oleata.io ho provato a regolare ma infilo il giravite e non trovo nessuna vita.è un difetto di fabbrica???
                grazie a tutti
                ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
                  salve a tutti,
                  sono nuovo del forum, mi serve un consiglio, io ho una stihl ms 260 che uso per lavoro ho notato che la catena non è ben oleata.io ho provato a regolare ma infilo il giravite e non trovo nessuna vita.è un difetto di fabbrica???
                  grazie a tutti
                  ciao
                  ciao e benvenuto,possiedo pure io la ms 260 la regolazione pompa si trova sotto alla motosega (leggiti il libretto e la trovi)non ti meravigliare se non vedi la classica striscia di olio ,avendo il sistema ematic lubrifica la parte interna della catena e barra senza spargere olio in giro.

                  Commenta


                  • ciao e grazie io avevo una husqvarna 350 che andava bene poi ma l'hanno rubata.e ho preso stihl il problema che io mi faccio è che noto il legno ataccato alla catena.

                    Commenta


                    • puo' dipendere anche dal tipo di olio che usi e la qualita' di legno che tagli.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
                        ciao e grazie io avevo una husqvarna 350 che andava bene poi ma l'hanno rubata.e ho preso stihl il problema che io mi faccio è che noto il legno ataccato alla catena.
                        Ciao,le mie due mts sono Jonsered-husqvarna,ma uso spesso una Stihl MS 260,e all'inizio anche io notai questo particolare dell'olio nella catena,in effetti sembra sia normale che consumi poco olio,poi riguardo al legno attaccato alla catena,dipende anche dai tipi di legna,con alcuni tipi di legno la cosa magari è piu evidente.
                        Anche regolando la vite la variazione sembra minima,ma la lubrificazione comunque pare essere sempre giusto sufficiente.Probabilmente è l'abitudine alle mie mts che mi ha fatto pensare inizialmente ad un problema.
                        Per poco che sia l'olio catena erogato dalla MS260 la striscia,anche se leggera ma la deve comunque fare sempre.

                        Commenta


                        • GRAZIE AD ENTRAMBI,
                          devo dir la verità prima usavo olio bruciato per la husqvarna poi mi sono convertito e uso solo olio sintetico,taglio dal faggio ai pioppi querce ecc.non so ma non potrei fare una modifica amo la catena oregon con passo 3/8 lo posso montare senza cambiare la barra?grazie ancora ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
                            GRAZIE AD ENTRAMBI,
                            devo dir la verità prima usavo olio bruciato per la husqvarna poi mi sono convertito e uso solo olio sintetico,taglio dal faggio ai pioppi querce ecc.non so ma non potrei fare una modifica amo la catena oregon con passo 3/8 lo posso montare senza cambiare la barra?grazie ancora ciao
                            No,a meno che tu non abbia una barra "Duromatic"!
                            Comunque a parte gli scherzi,in ogni caso dovresti cambiare anche il pignoncino,e ricorda che se fai l'operazione,devi prendere insieme a barra e pignone,anche la catena Oregon che abbia lo stesso spessore delle maglie guida delle Stihl,cioè 1,6mm.
                            Se non hai esigenze particolari io terrei il passo .325"

                            Commenta


                            • devo dire la verità la ms 260 non era quello che volevo ma lo dovuta comprare per forza.avrei preso piu una 441 o una dolmar 7900.io uso le motoseghe quasi tutto l'anno.la duromatic la posso montare sulla 260??

                              Commenta


                              • mettere un 3/8 sulla ms260 e' un po' azzardato secondo me' , andresti a forzare troppo la macchina, per i pioppi ok ma faggio e quercia.... poi oltre alla barra catena e pignone devi adattare anche i guida-catena di nylon che ci sono sui carter visto che la 3/8 e' piu' larga della .325 ,vale la pena???

                                Commenta


                                • Ciao ragazzi e colleghi,
                                  ho appena acquistato una 660 con barra da 50, (premetto che possiedo anche una 034 e una 440) leggendo alcuni interventi noto una tendenza favorevole alle sole mts leggere. Lavoro principalmente nei boschi dell'alto Varesotto e della vicina svizzera, dove le medie sono le 460 e nessuno scende sotto la 440, (porto esempi Sthil perchè utilizzo da c/a 20 anni solo questa marca ed è l'unica che veramente conosco) con queste si abbatte si srama e si depezza, velocemente!! non capisco perchè molti, anche colleghi si intestardiscono sui pesi. Ma non vi ricordate solamente 20 anni fà quanto pesavano le 50cc? e si usavano comunque le 70cc!! non credo che la fatica vera siano 600/700 grammi in più nelle braccia, se si risparmiano 5 minuti o più a pianta. oppure 1 Kg. nello zaino quando si sale in quota. Accidenti ragazzi il nostro lavoro è sempre stato duro, per questo pochi lo fanno!! La fatica vera secondo me è quella di caricarsi sulle spalle, o far scendere a valle con lo zappino depezzati di faggio in boschi non raggiungibili dalle linee aeree o mezzi meccanici...
                                  certo che tagliare pioppi da 25 è un discorso, ma quanti ne troviamo rispetto a castagni o faggi da 50/60 sulle nostre montagne?
                                  Devo ammettere che con mts pesanti si fatica un poco di più, ma i tagli risultano più veloci ed il risparmio di tempo è notevolissimo, ed alla fine non si tira e non si pinge più di tanto, quindi forse si fatica di meno su ogni pianta. Mi piacerebbe sentire i pareri di alcuni colleghi abbattitori...

                                  salutoni e buoni tagli!!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
                                    devo dire la verità la ms 260 non era quello che volevo ma lo dovuta comprare per forza.avrei preso piu una 441 o una dolmar 7900.io uso le motoseghe quasi tutto l'anno.la duromatic la posso montare sulla 260??
                                    Si la Duromatic la puoi montare,e puoi fare il cambio di passo,ma valuta prima l'effettiva utilità...,secondo me va tutto a discapito del peso e della potenza,perchè oltre tutto anche la barra Duromatic andrebbe a togliere potenza,normalmente è utilizzata sulle più grandi.
                                    Anche io,se posso darti un consiglio te lo sconsiglio,per me la 260 va benissimo così come esce dalla fabrica.

                                    Commenta


                                    • Appunto perche usare la mts è duro val la pena non indurirlo ulteriormente.
                                      Forse da questo la tendenza a non usare macchine sovradimensionate, scelta comunque da fare in base ai diametri prevalenti che si lavorano.

                                      Commenta


                                      • OK non essendo molto pratico della marca stihl voglio fare come mi consigliate voi la lascio cosi.
                                        Io ho 21 anni e incominciai a lavorare con le motoseghe a 13 anni.quando dopo qualche anno cominciai ad abbattere avevo una dolmar vecchia tutto ferro era molto pesante pero andava una cannonata,per noi qui che lavoriamo a quintale sono meglio le motosega potenti che appena ti sei fatto quei 100 120 quintali al giorno te ne vai a casa.specialmente se gli alberi sono grandi fai subito.
                                        Ultima modifica di Actros 1857; 31/08/2009, 08:37. Motivo: Uniti mesaggi consecutivi

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Tajatucc Visualizza messaggio
                                          Ciao ragazzi e colleghi,
                                          ho appena acquistato una 660 con barra da 50, (premetto che possiedo anche una 034 e una 440) leggendo alcuni interventi noto una tendenza favorevole alle sole mts leggere. Lavoro principalmente nei boschi dell'alto Varesotto e della vicina svizzera, dove le medie sono le 460 e nessuno scende sotto la 440, (porto esempi Sthil perchè utilizzo da c/a 20 anni solo questa marca ed è l'unica che veramente conosco) con queste si abbatte si srama e si depezza, velocemente!! non capisco perchè molti, anche colleghi si intestardiscono sui pesi. Ma non vi ricordate solamente 20 anni fà quanto pesavano le 50cc? e si usavano comunque le 70cc!! non credo che la fatica vera siano 600/700 grammi in più nelle braccia, se si risparmiano 5 minuti o più a pianta. oppure 1 Kg. nello zaino quando si sale in quota. Accidenti ragazzi il nostro lavoro è sempre stato duro, per questo pochi lo fanno!! La fatica vera secondo me è quella di caricarsi sulle spalle, o far scendere a valle con lo zappino depezzati di faggio in boschi non raggiungibili dalle linee aeree o mezzi meccanici...
                                          certo che tagliare pioppi da 25 è un discorso, ma quanti ne troviamo rispetto a castagni o faggi da 50/60 sulle nostre montagne?
                                          Devo ammettere che con mts pesanti si fatica un poco di più, ma i tagli risultano più veloci ed il risparmio di tempo è notevolissimo, ed alla fine non si tira e non si pinge più di tanto, quindi forse si fatica di meno su ogni pianta. Mi piacerebbe sentire i pareri di alcuni colleghi abbattitori...

                                          salutoni e buoni tagli!!
                                          Ciao dalle mie parti le MTS che sono più usate sono le 260 e 361(sempre rimanendo in casa Stihl) poi secondo mè tutti i professionisti del settore hanno le diverse cilindrate!Comunque anche io preferisco il minor peso,anche se il tutto varia al tipo di lavoro che devi fare,al luogo e a molte altre varialbili ...
                                          saluti Adelix

                                          Commenta


                                          • Grazie delle vostre risposte,

                                            nel frattempo continuo a martoriarmi con la 660 e la 440...

                                            ... che sollazzo quando impugno la 034...

                                            salutoni e buoni tagli!!

                                            Commenta


                                            • Ciao a Tutti, vi faccio una domanda per dei chiarimenti su come preparare una motosega per il Triathlon dei boscaioli che si terrà il 27 settembre ad Aritzo (Sardegna).
                                              Dovento partecipre con una motosega vecchiotta, una Dolmar CC, desideravo sostituire il pignone fisso usurato che è un 404" 8 denti con uno rispettivo nuovo ma purtroppo il fisso non si trova più e c'è l'autoallineante. Io per questioni di originalità avrei preferito il fisso ma se non si trova...
                                              Il mio meccanico mi ha detto che volendo potrei metterci il 3/8" a 8 denti dato che è disponibile ma preferirei il 404" sempre per originalità, ma con quale dei due sforzo di meno il motore, con il 3/8" o con il 404"? Premetto che il motore è di 80 cc ed ha una compressione pari al nuovo, cosa mi consigliate?
                                              Infine quale catena si usa abitualmente per le gare di Triathlon, dente quadro?
                                              In questo filmino si vede l' accensione della Dolmar CC con il sottoscritto: http://www.youtube.com/watch?v=eluN1tGmXUc
                                              Ciao.

                                              Commenta


                                              • Tra le varie motoseghe che do a noleggio ho anche una HUSQVARNA 3120 XP (che bestia).
                                                Ieri un professionista giardiniere durante un abbattimento di un grosso cedro si è trovato con la motosega improvvisamente spenta: sentita l'assistenza husqvarna mi dicono che potrebbe essere un problema di grippaggio (smontato il carter con la cordella di accensione e girando la ventola a mano il pistone effettua 3/4 di corsa ma non arriva al punto morto superiore).
                                                Essendo la mts nuova (questo è il secondo grosso abbattimento che esegue) acquistata a fine luglio ho optato per inviarla in assistenza senza smontare nulla di compromettente.
                                                Ho controllato la candela ed è di un bel color nocciola senza incrostazioni o presenza di sporco, ho controllato anche che la frizione sia libera e gira tranquillamente.
                                                Premetto che la motosega è stata consegnata con serbatoio vuoto e che il mio cliente ha inserito la stessa miscela che stava usando sulle sue mts che è al 4 anzichè al 2.
                                                Mi sembra che un grippaggio causa miscela sia strano (questa è la prima ipotesi avanzata dalla casa), ma voi professionisti cosa ne pensate?
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                  Tra le varie motoseghe che do a noleggio ho anche una HUSQVARNA 3120 XP (che bestia).
                                                  Ieri un professionista giardiniere durante un abbattimento di un grosso cedro si è trovato con la motosega improvvisamente spenta: sentita l'assistenza husqvarna mi dicono che potrebbe essere un problema di grippaggio (smontato il carter con la cordella di accensione e girando la ventola a mano il pistone effettua 3/4 di corsa ma non arriva al punto morto superiore).
                                                  Essendo la mts nuova (questo è il secondo grosso abbattimento che esegue) acquistata a fine luglio ho optato per inviarla in assistenza senza smontare nulla di compromettente.
                                                  Ho controllato la candela ed è di un bel color nocciola senza incrostazioni o presenza di sporco, ho controllato anche che la frizione sia libera e gira tranquillamente.
                                                  Premetto che la motosega è stata consegnata con serbatoio vuoto e che il mio cliente ha inserito la stessa miscela che stava usando sulle sue mts che è al 4 anzichè al 2.
                                                  Mi sembra che un grippaggio causa miscela sia strano (questa è la prima ipotesi avanzata dalla casa), ma voi professionisti cosa ne pensate?
                                                  secondo me, o si è svitata una vite e ti è andata dietro al volantino, oppure si è staccato un pezzo di pistone o di fascia elastica, e sbatte o nel celo del cilindro o sul bilancere dell'albero
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • come dice Roby e' qualche pezzo o nel cilindro o peggio ancora nel carter ,il grippaggio classico e' dovuto dalla mancanza di lubrificazione (benzina pura o scarsa di olio) con la conseguenza (grattuggiata) fra pistone e cilindro.

                                                    Commenta


                                                    • a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

                                                      Ultima modifica di IRON; 08/09/2009, 19:26.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Premetto che la motosega è stata consegnata con serbatoio vuoto e che il mio cliente ha inserito la stessa miscela che stava usando sulle sue mts che è al 4 anzichè al 2.
                                                        Mi sembra che un grippaggio causa miscela sia strano (questa è la prima ipotesi avanzata dalla casa), ma voi professionisti cosa ne pensate?
                                                        Giusto per la cronaca ti dico che sul libretto uso manutenzione della mia 385 dicono di fare mix al 3%. Neanche il mio mecc lo sapeva ed è rimasto.......

                                                        Quoto gli altri qualche pezzo vagante blocca la corsa.....
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                                          a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

                                                          http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS362.html
                                                          ciao personalmente la ms362 come estetica non mi piace il "bello" delle stihl professionali e' lo stacco dal corpo motore al carter filtro aria ,qui' hanno unito tutto.....

                                                          Commenta


                                                          • La cosa è dovuta al nuovo motore 2mix , come per la ms441.
                                                            www.favaroflavio.com

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                                              a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

                                                              http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS362.html

                                                              Arriverà anche la erede per la ms 260. Arriveranno parecchi modelli nuovi nei prossimi 5 anni.

                                                              Intanto ho il piacere di annunciare che da ieri si sono rese disponibili 2 nuove motoseghe.

                                                              STIHL MS 311 (59 cc. con motore 2 mix)

                                                              STIHL MS 391 (64 cc. con motore 2 mix)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X