MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ok, per sicurezza lunedì vado dal fornitore con quelle che a mio avvisio sono parti difettose, poi vi faccio sapere.

    Un'ultima domanda però.
    Se il piedino sulla bobina, che serve per effettuare lo spegnimento della macchina mediante l'interruzione della scintilla, è comunicante con ogni parte della macchina sia con il pulsante su ON sia su OFF sia quando è staccato, come può la bobina stessa che è un circuito semplice riconoscere la differenza?
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • ciao scusa la risposta in ritardo , come fai a isolare la bobina dal corpo macchina ? semplicemente inserendo una guarnizione di plastica tra il corpo bobina in ferro e il corpo macchina e inserendo due rondelle in materiale isolante sulle viti che bloccano la bobina , scusa ma se vuoi vedere se la bobina funziona è l'unica soluzione ,perche anche usando un multimetro puoi solamente vedere che impedenza ha l'avvolgimento della bobina stessa .
      La conformazione interna di una bobina è la seguende : dal corpo bobina parte un filamento in rame ( avvolgimento) che sottoposto a campo magnetico eleva una tensione che esce dalla pipetta e va alla candela , circa a metà avvolgimento è inserito un altro conduttore in rame che viene collegato al morsetto faston che vedi uscire dalla parte nera della bobina e viene a collegarsi al pulsante di spegnimento facendo in modo che quando pigi il pulsante la tensione del cavo candela vada a scaricarsi nel punto piu vicino alla massa provocando cosi lo spegnimento della mts .
      spero di essere stato chiaro , e in alternativa credo che ti abbiano portato una motosega mancante dell'isolante tra corpo macchina e bobina , quindi secondo me puoi sostituirne 10 bobine uguali ma il problema non si risolve
      ciao e in bocca al lupo

      Commenta


      • potrebbe anche essere che in origine abbia avuto:sotto alla bobina rondelle in plastica,tubetti isolanti nei fori e rondelle di plastica sulla parte superiore,se cosi' fosse e' svelato il mistero..

        Commenta


        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
          potrebbe anche essere che in origine abbia avuto:sotto alla bobina rondelle in plastica,tubetti isolanti nei fori e rondelle di plastica sulla parte superiore,se cosi' fosse e' svelato il mistero..

          è quello che dico io , tra l'altro mi è già capitata una cosa simile su una husq, ora non ricordo il modello, e su altre due mts
          ciao

          Commenta


          • Svelato il mistero, mi dico dei nomi da solo e mi scuso per la perdita di tempo.
            Dopo essermi impuntato sulla bobina non funzionanate, che in realtà funziona (fa una scintilla estremamente lieve e solo tirando con molta molta forza, ma si testa facilmente con un prova bobine che costa 30€ e che ho già ordinato), ho rivalutato la dignosi e smontando il clilndro è emersa la presenza di liquido (direi acqua) in minima qiuantità ma sufficente a rendere vana la compressione ottimale e la velocità necessaria per far scoccare la scintilla.
            Per quello che riguarda la bobina, la mia prova al tester era si corretta ma inattendibile con quel tipo specifico di bobine, prodotte in brasile con standard di inquinamento elettromagnetico diverso.
            Mi scuso ancora per avervi fatto perdedre tempo, ma ciò mi servirà di lezione per il futuro.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
              Svelato il mistero, mi dico dei nomi da solo e mi scuso per la perdita di tempo.
              Dopo essermi impuntato sulla bobina non funzionanate, che in realtà funziona (fa una scintilla estremamente lieve e solo tirando con molta molta forza, ma si testa facilmente con un prova bobine che costa 30€ e che ho già ordinato), ho rivalutato la dignosi e smontando il clilndro è emersa la presenza di liquido (direi acqua) in minima qiuantità ma sufficente a rendere vana la compressione ottimale e la velocità necessaria per far scoccare la scintilla.
              Per quello che riguarda la bobina, la mia prova al tester era si corretta ma inattendibile con quel tipo specifico di bobine, prodotte in brasile con standard di inquinamento elettromagnetico diverso.
              Mi scuso ancora per avervi fatto perdedre tempo, ma ciò mi servirà di lezione per il futuro.
              ciao potresti postare la foto del prova bobine? dove lo ordini?
              sarei interessato anch'io . il tester non e' adatto x quel tipo di lavoro.

              Commenta


              • Preso direttamente da HUSQVARNA.
                Attached Files
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Preso direttamente da HUSQVARNA.
                  per me sono soldi buttati, se una bobina va in "corto"(cosa abbastanza rara) non esiste nessun tester , devi solo fare un sacco di prove,
                  per tutti gli altri casi l'accensione elettronica o va o non va , e lo vedi con un semplicissimo prova scintilla da 4 euro

                  saluti roby
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • Può anche essere corretto, ma ho perso abbastanza tempo la prima volta, non intendo rifarlo.
                    Con qull'attrezzo si vede chiaramente se la scintilla scocca, dato che si visualizza un arco di corrente di circa 2 cm.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Buonasera,
                      avrei un quesito da sottoporre, stasera ho tagliato legna di pino in ceppi, alla fine del lavoro non avevo voglia di pulire approfonditamente la motosega, così ho dato una pulita veloce con lo scottex e l'ho messa via.
                      Poi ho ripensato all'odore che usciva durante il taglio, simile ad un incenso gradevole, e mi sono accorto che probabilmente era la resina della legna di pino, sono così andato a dare un'occhiata alla motosega poco fa ed ho notato che parte dei residui del legno sono seccati sulla plastica della motosega.
                      il mio dubbio è che possa essere seccata anche sull'uscita dell'olio catena, che non so bene dove sia, dovrò guardare sul manuale.
                      Secondo voi era da pulire subito?
                      Perchè sinceramente di smontare la barra ogni volta che taglio non ne ho molta voglia, domani infatti devo continuare il lavoro.
                      Grazie.

                      Commenta


                      • ciao,purtroppo quando si tagliano essenze resinose non basta pulire barra e catena,ma devi smontare anche la frizione e togliere la segatura che si annida,per pulire bene ci vorra' un po' di tempo e tanto olio di gomito,la resina con il calore si solidifica e diventa dura,per le plastiche dovresti usare un buon detergente non troppo aggressivo(mi dicono che stihl ne ha' uno che funziona)con la resina e' cosi'......

                        Commenta


                        • Ciao Roncola,
                          stasera ho tagliato ancora un pò di legna con la motosega sporca da ieri, ma per fortuna nessun problema.
                          Poi l'ho pulita bene, la segatura fine si era infilata dovunque e sulla barra si è depositata una striscia di resina secca su ogni lato.
                          La zona frizione l'ho pulita senza smontare, ho usato un pennello a setola media che, con l'aiuto dell'olio catena rimasto nella segatura, mi ha permesso di pulire senza troppi problemi.
                          Poi ho messo un pò di benzina in un barattolo e con il pennello intinto ho provato a rifinire le parti più nascoste, spero di non aver sbagliato ad usare benzina.
                          Sulla barra invece non è servita a niente, ho provato anche con un altro prodotto sgrassante per auto ma niente, era cristallizzata, l'ho dovuta raschiare con un cacciavite, il solvente Sthil lo cercherò, in effetti rispetto ai 45 minuti di taglio, 60 di pulizia come stasera mi sembrano troppi .
                          Un'altra cosa, la catena era piuttosto asciutta e sporca di residui, piuttosto provata, non bastandomi la solita pulizia, ho deciso di metterla in un barattolo con olio motore, domani spero sia in forma per gli ulteriori tagli che mi aspettano.
                          In ultimo, grazie ancora per le dritte sulla miscela, pensa che stasera, dopo un'ora di pulizia, la macchina era decisamente fredda, bene, prima di metterla via ho deciso di dare un'accensione della buona sera, e con mio massimo stupore, si è accesa per la prima volta con l'aria tirata... mai successo!!!!!
                          Grazie ancora.

                          Commenta


                          • Ciao daicheparte, secondo me quando pulisci la barra fà attenzione a non danneggiarla col cacciavite e poi è consigliabile usare aria compressa per soffiare specialmente i punti nascosti e meno in vista....
                            In effetti la segatura specialmente qlla resinosa andrebbe rimossa a fine lavoro perchè accumulandosi nei dintorni dell'uscita olio può causarti fastidi di lubrificazione.
                            Circa l'uso della benzina x pulire io direi che è meglio gasolio o petrolio decisamente meno aggressivi della benzina per le guarnizioni


                            hercules160

                            Commenta


                            • Ciao Hercules,
                              grazie per le dritte, in effetti la bomboletta di aria compressa volevo comprarla ma era finita, la prenderò presto.
                              Avrei poi un altro dubbio, per quel che riguarda l'ingrassaggio del rocchetto della barra, ho preso un tubetto di grasso, ma non sono certo del modo corretto di applicazione, io lo applico con le dita su tutto il rocchetto facendolo ruotare di dente in dente, esiste un metodo più semplice e corretto?
                              Grazie ancora, ciao.

                              Commenta


                              • per ingrassare il cuscinetto della stella,normalmente c'e' un forellino su' ogni lato in corrispondenza dei rullini,con una siringa si riesce ad ingrassare,operazione non facilissima ma' non impossibile.

                                Commenta


                                • Ciao Roncola,
                                  i forellini ci sono, e di solito applicavo il grasso anche lì con le dita, ma in effetti la sensazione è che, anche ruotando la stella, il grasso rimanga in superficie e non entri nell'ingranaggio.
                                  Mi sono procurato una siringa da inframuscolo, spero che tu ti riferissi a quella, bene, ora non saprei se applicare il grasso nei forellini con l'ago o senza, perchè senz'ago il foro della siringa è più grande del foro sulla barra, tu che dici? Con o senza ago?
                                  Grazie.

                                  Commenta


                                  • devi,spianare la parte in plastica(quindi senza ago) tenerla ben appoggiata e vedrai che il grasso va' nel cuscinetto,ti accorgi che funziona quando vedi uscire il grasso sulla catena...ciao

                                    Commenta


                                    • Perfetto, il metodo funziona, grazie Roncola.
                                      Mi viene bene con barra smontata, ben appoggiata su un tappetino in appoggio piano, pressione perpendicolare sul foro e lieve correzione dell'inclinazione della siringa nel senso dell'eventuale fuoriuscita del grasso, la pressione sempre forte e decisa.

                                      Commenta


                                      • Help

                                        Un saluto a tutti, ho una mts mcculloch 538, adesso qualcuno storcerà il naso ma per quanto mi riguarda e per quello che mi serve va più che bene. Mi occorrerebbe, se qualcuno ne è in possesso, fotocopia dell'esploso e del libretto di istruzioni che ho perso.
                                        Grazie anticipatamente.

                                        Commenta


                                        • Ciao Jurassico e benvenuto fra noi, se mi mandi in MP un contatto mail posso mandarti il libretto uso e manutenzione in pdf, non riesco a caricarlo qui perchè è da 2.5Mb ,per l'esploso mi dispiace ma non ce l'ho .

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                            Ciao Jurassico e benvenuto fra noi, se mi mandi in MP un contatto mail posso mandarti il libretto uso e manutenzione in pdf, non riesco a caricarlo qui perchè è da 2.5Mb ,per l'esploso mi dispiace ma non ce l'ho .
                                            Grazie per aver risposto, ti ho mandato per Mp il mio indirizzo email

                                            Commenta


                                            • X Bibo

                                              Non è arrivato nulla ma ho risolto, grazie lo stesso

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da jurassico Visualizza messaggio
                                                X Bibo

                                                Non è arrivato nulla ma ho risolto, grazie lo stesso
                                                Mi dispiace, provo a rispedirtelo, ma la prima volta mi risultava comunque spedito .

                                                Fatto, consegna riuscita correttamente alle ore 12.46
                                                Ultima modifica di bibo; 20/05/2010, 11:52. Motivo: aggiunta

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti,ho un problema con la mia husquarna 340,fino a poco tempo fa era perfetta mai problemi di carburazione,ho qualcos altro,poi un giorno lo portata dal meccanico che me l'ha venduta per farla lavare in modo da essere tutto pulito,da li sono iniziati i miei problemi,quando l'accendo a freddo sembra che il motore tiri bene,ma quando inizia a lavorare una volta finito il taglio inizia a ingolfarsi e tenta di spegnersi,quindi la devo tenere sempre alta con i giri.Ho già cambiato la pompa della benzina,carburata e ricarburata un sacco di volte ma poi quando inizia a lavorare fa sempre lo stesso difetto.Qualcuno può aiutarmi? Visto che il meccanico non riesce a capire cosa possa avere perchè lui dice che la guardata tutta e non trova niente di difettoso.
                                                  Grazie a tutti per l'aiuto
                                                  Ciao
                                                  Diffetto persiste,chiedo ancora aiuto.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                                                    Diffetto persiste,chiedo ancora aiuto.
                                                    Ciao
                                                    Io ho avuto problemi simili su un decespugliatore e una motosega, li dovevi carburare da freddi, poi da caldi, ogni giorno una carburazione diversa......, risolto sostituendo membrane ed aghi del carburatore.
                                                    Inoltre ho lavato il carburatore in una vaschetta a ultrasuoni per togliere tutte le schifezze.
                                                    Adesso vanno bene.

                                                    Una cosa che poi ho imparato a mie spese a non fare é toccare o lasciar toccare le attrezzature se funzionano, quando l'ho fatto me ne sono sempre pentito....

                                                    Commenta


                                                    • Cerco manuale jonsered 80

                                                      Salve a tutti,ho urgente bisognio del manuale uso e manutenzione (e se possibile anche l'esploso) di questa motosega,Jonsered 80.
                                                      Vi ringrazzio anticipatamente.

                                                      Commenta


                                                      • Olio Catena

                                                        Buona sera, quesito facile facile.
                                                        Mts McCulloch 538, secondo voi che gradazione dovrebbe avere l'olio per la catena se non si volesse adoperare quello "specifico"?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da jurassico Visualizza messaggio
                                                          Buona sera, quesito facile facile.
                                                          Mts McCulloch 538, secondo voi che gradazione dovrebbe avere l'olio per la catena se non si volesse adoperare quello "specifico"?
                                                          se per gradazione intendi le sigle riportate tipo w 40/50 ecc...ti posso rispondere nessuno!!!! gli olii motore non sono adatti per lubrificare le catene....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                            se per gradazione intendi le sigle riportate tipo w 40/50 ecc...ti posso rispondere nessuno!!!! gli olii motore non sono adatti per lubrificare le catene....
                                                            Non concordo neanche un pó.
                                                            Qui in Brasile, dove le essenze sono durissime, praticamente l'olio per catena di motosega lo trovi solo dai rivevenditori stihl, ed é un olio minerale con aggiunta di un filante, ma siccome é molto piú caro dell'olio motore, tutti quanti ti consigliano di usare un 20w40 come olio per la catena della motosega.
                                                            Che poi non si debba usare per qualche norma europea, ci puó stare, ma che non si possa usare, non lo credo.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                              Non concordo neanche un pó.
                                                              Qui in Brasile, dove le essenze sono durissime, praticamente l'olio per catena di motosega lo trovi solo dai rivevenditori stihl, ed é un olio minerale con aggiunta di un filante, ma siccome é molto piú caro dell'olio motore, tutti quanti ti consigliano di usare un 20w40 come olio per la catena della motosega.
                                                              Che poi non si debba usare per qualche norma europea, ci puó stare, ma che non si possa usare, non lo credo.
                                                              quoto in pieno quanto dice roncola,gli olii motore non sono nati per lubrificare le catene,ma bensi' ci sono olii che sono filanti appositamente per catene.Certo che in mancanza di altro c'è chi usa anche olio motore esausto. Comunque non penso che l'olio stihl sia piu' caro dell'olio motore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X