MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Argon70
    . Se posso darti un consiglio io monterei le 12.4-24, sono un pò più larghe e un po più alte e danno maggiore stabilità e trazione al trattore,
    Il montare gomme più larghe porta ad un maggiore carico su alcune parti meccaniche,che deve sempre essere prima valutato.
    Originalmente inviato da Argon70
    .
    Ti consiglio di comprarle dove ti fanno il minor prezzo possibile e se chi te le ha vendute è lontano e non puoi portare il trattore, con l'aiuto di un amico te le puoi montare tu a casa! Anch'io ho fatto così!
    Al consiglio dovresti aggiungere che è un operazione molto "laboriosa" e faticosa,il cui esito non è detto essere positivo.
    Originalmente inviato da Argon70
    . Smonti le ruote e le sgonfi completamente, poi le stendi a terra e con la ruote di un altro trattore monti sopra al pneumatico finchè non si distacca dal cerchione, dopo di che con l'aiuto di due leverini lo estrai verso l'esterno del cerchio (per fare prima con un colpo di flessibile tagli il fil di ferro che tiene stretto il copertone) stando attento a non "pizzicare" la camera d'aria, liberati i cerchi prendi i nuovi pneumatici e cospargi di grasso lo "scalino" che poggerà sul cerchio, con l'aiuto dei leverini inserisci il copertone nel cerchio stando attento che la camera d'aria rimanga ben stesa e infine gonfia la gomma fino a 3-4 atmosfere affinchè il pneumatico aderisca bene al cerchione, per poi portarlo alla pressione di utilizzo da te preferita, rimonta le ruote sul trattore e il Fiat 215 gommato nuovo è pronto!
    Chiedo a ralfg, che ne ha criticato una parte,se l'uso del comune grasso ed il gonfiaggio "fino a3-4 atmosfere"rientrino nelle regole dell'arte?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • X ralfg per cao ahi uan tabella dei "codici" misura. perchè spesso mi trovo anch'io a dover litigare con i numeri. ad esempio credo sia lo stesso per le 9-16 che sono equivalenti alle 9.50 16 giusto?
      Sempre in tema. se una misura del pneumatico non è riportata sul libretto di circolazione non la si può montare, ma questo vale solo per misure più larghe o più alte (per il discorso velocità e ingombro) oppure vale anche epr le misure più piccole? cioè se io monto gomme più piccole non è come per le auto dove misura più piccola può voler dire codice di carico e velocità più bassi. nel trattore ci son le gomme piccole per trattori frutteto che devono sopportare cavalli e pesi pari superiori a trattori che montano gomme più grandi. Qualcuno ne sa qualcosa??

      Commenta


      • Per lo smontaggio e montaggio dei pneumatici esistono appositi lubrificanti che hanno la caratteristica di evaporare senza lasciare traccia, altrimenti sarebbe molto pericoloso avere fra' gomma e cerchio un qualcosa di unto che ne comprometterebbe il comportamento specialmente negli sforzi di trazione elevati, in piu' una gomma a contatto con olii e grassi vari modifica la propria costituzione, essendo anch'essa costituita in buona parte da derivati del petrolio!
        Per quanto rigualda invece la pressione di "intallonamento", ogni gomma riporta sul fianco la pressione massima da raggiungere in questa operazione, comunque pressioni superiori alle 3 atm sono gia' da considerare pericolose, tanto piu' pericolose quanto piu' grossa e' la gomma, ovvero tanta piu' pericolosa quanto piu' bassa e' la pressione di utilizzo della gomma stessa, a tale proposito bisogna ricordare che esiste un preciso rapporto fra' dimensione e pressione, infatti le gomme di una bici da corsa hanno pressioni di utilizzo dell'ordine di 7-8 atm, mentre un trattore da 300cv ha pressioni attorno a 1 atm!
        Piu' di una volta ho visto gomme nuove da trattore rotte sul tallone nel momento di salire sul cerchio per la troppa pressione unita alla scarsa lubrificazione dello stesso!

        Commenta


        • X Ralfg, ho montato le 12.4 (TM 200 Pirelli Cinturato) approffitando dell'occasione che un mio amico le cambiava dall'anteriore del suo Explorer ed erano praticamente nuove, mi sono sentito di consigliare questa misura a Berni perchè mi sono trovato molto meglio rispetto a prima e sono "calzate" bene sul cerchio.

          X Mefito, ho consigliato a Berni che, in caso, poteva farlo a casa perchè l'ho fatto anch'io con le stesse gomme e gli stessi cerchioni senza trovare grandi difficoltà! Meglio essere in due, ma con un pò di forza e pazienza non ci sono grossi problemi...! Sempre usando la testa!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Argon70
            X Ralfg, ho montato le 12.4 (TM 200 Pirelli Cinturato) approffitando dell'occasione che un mio amico le cambiava dall'anteriore del suo Explorer ed erano praticamente nuove, mi sono sentito di consigliare questa misura a Berni perchè mi sono trovato molto meglio rispetto a prima e sono "calzate" bene sul cerchio.

            X Mefito, ho consigliato a Berni che, in caso, poteva farlo a casa perchè l'ho fatto anch'io con le stesse gomme e gli stessi cerchioni senza trovare grandi difficoltà! Meglio essere in due, ma con un pò di forza e pazienza non ci sono grossi problemi...! Sempre usando la testa!
            Sì Argon, probabilmente il Fiat 211 puo' montare in opzione le 11,2-24 percio' avra' il cerchio dimensionato per poterle ospitare, cosi' la 12,4 e' solo una misura in piu', per quanto riguarda lo smontaggio "in proprio" non esiste nessuna controindicazione, anzi! basta avere un po' di buona volonta' e il lavoro puo' essere anche divertente, basta avere due comuni leve da gommista e qualcosa per stallonare le gomme dal cerchio che in genere e' il lavoro piu' problematico, ricordate che la Fiat 25R fra' la dotazione accessori forniva la leva, pompa e manometro per eseguire in proprio tutta la manutenzione dei pneumatici.
            X1880 DT, per le misure dei pneumatici (almeno per quello che riguarda i mezzi che circolano su strada pubblica) valgono le stesse regole di tutti i veicoli, le gomme devono essere sempre riportate sulla carta di circolazione, ogni variazione non prevista all'origine deve essere autorizzata con aggiornamento della stessa, sara' in quel caso compito di chi trasforma fornire caratteristiche tecniche dei nuovi pneumatici che devono rispettare determinate tolleranze previste per quel mezzo, infatti in genere serve il nulla osta della casa produttrice del mezzo.

            Commenta


            • Per tutti i tecnici o pseudo dei pneumatici, credo che nulla vi sia di meglio di andare dal gommista che con le macchine apposite riesce a fare cio' che noi con leve, scalpelli e mazze, egli riesce a fare nel giro di 20' per gomma,mentre noi dopo ventisettemila santi e serpenti siamo ancora li' a predicare.....e pestare...poi le posteriori pesano niente vero?

              Nessuso usa il grasso, si spera, max la vaselina industriale che se ne va in un batter d'occhio tenendo morbido il raggio di appoggio,ma e' un derivato del sapone che si usa generalmente per facilitare l'inserimento della gomma sul cerchione;.

              Poi vi e' il problema camera d'aria che con cucchiai vari al 90% si riesce a pinzare, distruggendola, e con il metodo empirico del fai da te, ne comporta l'acquisto di una nuova.

              Rivolgetevi da gommisti professionisti, vi ritroverete i cerchioni senza ammaccature da mazze, la gomma non ferita dalla leva di richiamo dell'anello di tenuta pneumatico sul cerchio ed un lavoro a regola d'arte.

              Non dimenticarsi mai di usare del borotalco in abbondanza per l'abbinamento camera d'aria + pneu.

              Purtroppo nei paesotti del nostro facere italiota al max si trovano improvvisati gommisti con attrezzature meccaniche che al max arrivano al 16".

              La sfiga e' tutta li'.

              Commenta


              • Salve, qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa riguardo ai nuovi pneumatici dalla Michelin Axiobib e Multibib? Grazie mille

                Commenta


                • X filippo-91: di questi pneumatici nuovi non so molto, però per il 7530 non pensi andrebbero meglio delle 710/70 R 38?? per una potenza simile non hai bisogno del cerchio da 42, e così facendo avresti delle gomme più larghe, x cui meno calpestamento, che avrebbero anche più spalla, e quindi più deformabilità e più appoggio lavorando a bassa pressione. senza contare che una spalla più alta che flette di più può aiutare a scaricare meglio la terra. Il rotolamento alla fine è uguale a quello delle 650/65 R 42

                  Commenta


                  • Abbiamo scelto le 650/65 R42 perchè dalle mie parti si ara dentro solco e quindi con le 710/70 R38 arare in solco diventa una cosa impossibile con gli aratri che abbiamo adesso. Adesso ariamo con un trivomere con ala 16... nei prossimi anni cambierò anche gli aratri... quindi forse vale la pena di comprare le 710/65 R42 (adesso non so i numeri esatti) e comprare un trivomere per arare fuori solco...

                    Commenta


                    • Beh, forse in solco le 650 son meglio, ma cmq c'è poca differenza, in lombardia dove vivevo prima aravano tutti in solco con le 710 tranquillamente, bisogna poi considerare che magari non sei al top nell'aratura, ma poi vai meglio in tutti i lavori di preparazione o trasporto dove serve galleggiare di più. Nel caso mettessi le 710 secondo me sono ancora meglio le /70 R 38, che io sappia l'R 42 serve più che altro in trattori over 200 dove il rischio di slittamento del cerchione è alto. Pensa che io sto x gommare il 7710 con delle 710/75 R 34!!

                      Commenta


                      • Che cosa ne pensate dei nuovi pneumatici Michelin Multibib... me li consigliereste per il john deere 7530? la misura in questione è 650/65 R42
                        Grazie

                        Commenta


                        • a me han detto che i miltibib rispetto ai bibx 18 hanno un rampone in meno e vanno gonfiati tra 0,6 e 1 atm

                          Commenta


                          • Pressioni Michelin XM 108

                            Salve, spero di non aver sbagliato sezione... Qualcuno ha un tabulato per sapere a che pressioni esatte dobbiamo utilizzare i pneumatici XM108 nelle varie lavorazioni? Ad esempio: su strada quanto anteriore e quanto posteriore? In lavorazione con erpice rotante, in aratura, estirpatura, ecc...

                            Grazie per le risposte...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Cristian1981
                              Ho sbagliato sezione o nessuno ha informazioni inerenti?!?
                              Ciao Cristian, la risposta e' molto semplice, la pressione giusta te la deve fornire il costruttore del mezzo oppure chi ti ha montato i pneumatici, solo questi, conoscendo le caratteristiche dei prodotti che devono interagire (pneumatico-mezzo-tipo di utilizzo) possono sapere i valori giusti!
                              L'utilizzatore finale puo' invece correggere questi valori in base all'utilizzo personale, sempre a stretto contatto con i costruttori!
                              Ti dico questo perche' so' per certo che i problemi che si riscontrano nell'utilizzo dei pneumatici agricoli in genere, sono dovuti a un utilizzo diverso da quello prescritto per il pneumatico stesso!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Filippo_91
                                Scusatemi.... secondo voi su un trattore che pesa 70 quintali senza zavorre con 180cv nominali con il quale fare sia arature e sia preparazione dei terreni è meglio montare le 710/70 R38 o le 650/65 R42? .....grazie
                                Per la tua macchina sono più che sufficienti le 650/65 R42 e le ant tipo 540/65R34 e poi ti consiglio le Pirelli o Trelleborg Tm 800 che secondo me sono il top (anche perchè bene o male tutti quelli che conosco contoterzi o no lì montano su tutti i tipi di macchine agricole trattori o no e ne sono felici l'ultimo caso è un mio amico che sul 7810 con forca anteriore originale JD lì ha scelti perchè scendono meno dei Michelin lui dopo 2000 ore (in 8 mesi) sono ancora nuove )

                                Commenta


                                • Concordo con Toxi
                                  sia per la misura che per la marca Pirelli o adesso chiamate Trelleborg TM 800 che almeno con i terreni che ci sono da me sono la migliori. Forse solo se uno deve fare molta strada sono meglio degli xeobib Michelin

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti.
                                    Sul mio om 513 automatic ho montato gomme nuove Kormoran Land Pro misura 16.9-30 (a libretto) mentre davanti ho delle stomil 6.50-20, gonfiate rispettivamente a 1.5 e 1.9 bar.
                                    Problema: visto che fa quasi solo trasporti su strada per portare le olive al frantoio, questa gommatura mi pare un pò troppo rimbalzante sulle asperità stradali. Consigli? Ho sbagliato gomme?

                                    Commenta


                                    • ciao viva la fi.at
                                      se non vado errato la land pro è un gomma tessile,a carcassa rigida.
                                      per avere più confort bastava montare una gomma radiale che ha la carcassa più elastica.anche la kormoran le produce e c'è poca differenza di prezzo.

                                      Commenta


                                      • io pensavo che una gomma convenzionale si sarebbe adattata meglio al mezzo...ma forse anche il confort è quello di 40 anni fa!
                                        e pensare che in aratura (fatta tanto per vedere l'effetto che fa) ha più trazione del 605 csm...
                                        se riesco a piazzare le gomme che ho su forse mi imbarco nell'acquisto di qualcosa di più moderno e radiale....che marche consigliate nel caso?

                                        Commenta


                                        • Le Taurus, belle, economiche, funzionali su ogni terreno!

                                          Commenta


                                          • Io ho recentemente montato le Kormoran eko pro e sono molto elastiche, hanno un buon confort in strada una buona trazione ed anche un buon prezzo....
                                            Per i trattori "non di punta" direi che sono indicate

                                            Commenta


                                            • Ho intenzione di cambiare le gomme a un rimorchio che attualmente monta le 8.25-17. Vorrei delle gomme a sezione un po più larga, ma vorrei mantenere comunque la stessa altezza per le ruote (per non alzare il rimorchio).
                                              Che misura mi consigliate?? Sarei disposto eventualmente a sostituire anche i cerchi, quanto potrebbe costare un'operazione del genere?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Argon70
                                                Ralfg, ti disturbo ancora...

                                                Un mio amico ha attualmente sul trattore le 380/85R24 davanti e le 16.9R34 dietro, vorrebbe sostituirle e montare le 480/65R24 davanti e le 540/65R34 dietro, può farlo senza cambiare anche i cerchi?
                                                I codici di quest'ultimi sono (così come me gli ha dati lui): v 13x24 davanti; d w 15 lx34 dietro.

                                                Grazie...
                                                Mi sa che deve cambiare anche i cerchi, forse riuscirebbe a starci dentro con le 420/70R24 e 480/70R34 anche se le gomme spancerebbero un po'!

                                                Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggio
                                                Ho intenzione di cambiare le gomme a un rimorchio che attualmente monta le 8.25-17. Vorrei delle gomme a sezione un po più larga, ma vorrei mantenere comunque la stessa altezza per le ruote (per non alzare il rimorchio).
                                                Che misura mi consigliate?? Sarei disposto eventualmente a sostituire anche i cerchi, quanto potrebbe costare un'operazione del genere?
                                                I cerchi devi cambiarli per forza, potresti montare una ruota 10,0/75-15,3 che sviluppa un diametro di 760 mm, e' larga 274mm e ha una portata (la 14pr) di 1900 chili a 40kmh, eventualmente se hai problemi di portata c'e anche la 18pr che ne porta 2500.
                                                Una ruota completa con cerchio a 6 fori (standard) la puoi trovare da un gommista specialista in agricoltura a circa 150 euro.
                                                Ultima modifica di urbo83; 17/04/2007, 22:01. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                                Commenta


                                                • Non ci sono misure con larghezza 35cm circa?
                                                  PS sul rimorchio (4 ruote) carico circa 80qli.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggio
                                                    Non ci sono misure con larghezza 35cm circa?
                                                    PS sul rimorchio (4 ruote) carico circa 80qli.
                                                    Si, la 13.0/55-16 e' larga 336mm, alta 750mm e porta 2400kg poi c'e' la 14.0/65-16 che e' larga 353mm, alta 870mm e porta 2900kg, tutto dipenda dagli ingombri!

                                                    Commenta


                                                    • Gomme posteriori per OM 50R

                                                      Ciao ragazzi,
                                                      pur essendo ancora accettabili, mi sono messo in testa di cambiare le gomme posteriori del mio vecchio trattore OM 50R.
                                                      Ho un consiglio tecnico da porvi:
                                                      I cerchioni sono da 36'' e le gomme attualmente montate sono 12.4/11-36. Tuttavia a mio parere i pneumatici sono troppo stretti. Partendo dal presupposto che non mi interessa rispettare le indicazioni del libretto (anche perchè non ce l'ho!), si potrebbero montare gomme più larghe? In caso affermativo, fino a che misura si potrebbe arrivare??
                                                      Metto di seguito anche una foto!
                                                      salutoni
                                                      apozzo
                                                      Ultima modifica di Engineman; 04/01/2015, 18:20. Motivo: foto non più visibile

                                                      Commenta


                                                      • Il cerchio da 36 consente al massimo le 13,6/36 che sono un 3 cm in più in larghezza e 6 cm in altezza.
                                                        Ma se lo stai restaurando,non dovresti eventualmente preoccuparti di cosa era previsto all'origine?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • pneumatici taurus

                                                          qualcuno li ha mi dice che impressioni ha avuto?...esiste un sito di questa marca?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                                                            qualcuno li ha mi dice che impressioni ha avuto?...esiste un sito di questa marca?
                                                            io li ho avuti sotto un 100 hp dt .impressioni:scarsa durata ,problemi di saltellamento,trazione discreta.

                                                            Commenta


                                                            • se non erro i Taurus dovrebbero far parte del gruppo Michelin, il grossista di zona mi aveva detto che usavano i vecchi stampi per costruire le gomme.
                                                              comunque li abbiamo proviti su una motoagricola Tigrecar 8400 e il risultato è stato ottimo sia di trazione che di durata.
                                                              li abbiamo provati su un Explorer 85 il risultato pessimo in tiro della rotoballe e durata di 2/3 rispetto i Pirelli TM

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X