MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico ausiliario aggiuntivo su trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mil Visualizza messaggio
    scusate ma nessuno ancora mi ha dato una risposta a cosa chiedo io;
    ora ho capito! tutti i nostri schemi sono a centro aperto invece tu vuoi realizzare un impianto a centro chiuso! In questo caso non ti so aiutare.

    il fatto che il tuo distributore (kontak) non abbia scarico è stranissimo, dove andrebbe l'olio di scarico per esempio del cilindro a semplice effetto (il kontak può essere commutato a semplice efetto) ? Alla mandata in pressione del sollevatore? scherziamo?

    E' anche vero che da tutte le tavole che ho trovato su trattore.it è presente uno scarico apparentemente assente sul tuo, troppe cose non quadrano, rinnovo il consiglio di far vedere tutto l'impianto a personale qualificato.

    qualche domanda:
    - il tuo sollevatore possiede la valvola di max (è montata sulla fiancata dx del sollevatore stesso)
    - dov'è finita la valvola di regolazione velocità discesa bracci?
    - dov'è finita la levetta di regolazione sensibilità?
    - il tubo che parte dal Kontak arriva unico al sollevatore o si biforca e arriva al sollevatore in due punti?

    mancano solo i comandi esterni oppure il sollevatore è stato manomesso?

    Commenta


    • io voglio realizzare l'impianto a centro aperto in modo che se non si usano le leve dei distributori o del sollevatore l'olio ritorni nel serbatoio
      come si vede bene dalle foto il kontak haSOLTANTO un'uscita collegata al sollevatore e si vedono le valvole di massima e di reg della sensibilità

      Commenta


      • Originalmente inviato da mil Visualizza messaggio
        io voglio realizzare l'impianto a centro aperto in modo che se non si usano le leve dei distributori o del sollevatore l'olio ritorni nel serbatoio
        come si vede bene dalle foto il kontak haSOLTANTO un'uscita collegata al sollevatore e si vedono le valvole di massima e di reg della sensibilità
        A questo punto (visto che non si capisce più niente) realizza l'impianto come dicevi,considerando tutto il resto come semplici condutture,facendo attenzione a non usare altre utenze contemporaneamente,sopratutto il sollevatore.
        Ricordati di tarare la valvola di massima del nuovo distributore.

        Sergio,non ci sarà una valvola di massima a monte del tutto,fra aspirazione e mandata della pompa ! ! ? ?
        C

        Commenta


        • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
          - il tuo sollevatore possiede la valvola di max (è montata sulla fiancata dx del sollevatore stesso)
          - dov'è finita la valvola di regolazione velocità discesa bracci?
          - dov'è finita la levetta di regolazione sensibilità?
          - il tubo che parte dal Kontak arriva unico al sollevatore o si biforca e arriva al sollevatore in due punti?
          non mi hai risposto

          Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
          A questo punto (visto che non si capisce più niente) realizza l'impianto come dicevi,
          per questo ho fatto delle domande
          Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
          Sergio,non ci sarà una valvola di massima a monte del tutto,fra aspirazione e mandata della pompa ! ! ? ?
          negli impianti fiat che ho visto io si parte dal trattore con solo sollevatore, dalla pompa la mandata viene inviata , con un tubo biforcato al comando sollevatore ed alla valvola di massima del sollevatore montata sul fianco dello stesso, la variante con distributori ausiliari intercetta la mandata pompa che quindi va al distributore, il carry over del distributore va al comndo sollevatore ma non (come in precedenza) alla valvola di massima, perchè essa non esiste, la sua funzione è svolta dalla valvola di massima del distributore _praticamente sull'ingresso olio- dal distributore si parte anche lo scarico a serbatoio che si innesta sulla scatola del sollevatore nella prte destra e quindi nella scatola trasmissione, vero serbatoio dell'olio (non escludo che esista qualcosa di diverso, ma le tavole di trattore.it del 466 confermano questo schema), nel trattore di mil questo ritorno "sembra mancare" ma ciò non è possibile, l'olio di scarico durante l'utilizzo delle utenze ausiliarie dove va a finire?Gli schemi che abbiamo suggerito a mil sono esaustivi, non vi sono altre possibilità, c'è qualcosa che non quadra, solo un esperto gurdando direttamente l'impianto può chiarire lo schema, senza capire quello che c'è già non credo che mil possa istallarne un altro.

          Commenta


          • Avevo guardato il FIAT 665 C di mio fratello ma è tutto carenato e non si vede una mazza.
            Il 75 L del mio vicino è anch'esso carenato ma mi è sembrato che abbia una valvola di massima direttamente sulla pompa e tutti i circuiti in serie ma è solo una supposizione.

            A MIL ho azzardato il consiglio di realizzare l'impianto come voleva,osservando le dovute precauzioni,se a qualcuno vengono in mente controindicazioni lo dica.
            C

            Commenta


            • dall'uscita del distributore c'è un tubo che va ala scatola del sollevatore e quindi al serbatoio
              è lo scarico
              la valvola di massima è posizionata sul distributore mentre quella di regolazione dellla sensibilità è vicino all'attaco del tubo con il sollevatore
              a pag 14 nel post 410 vi sono le foto dell'impianto idraulico originale se non l'avete visto
              collegando tutto in serie non vi dovrebbero essere problemi se si utilizza una sola utenza alla volta.

              Commenta


              • Sul mio 666DT l'impianto sembra simile a quello delle foto, con schema pompa --> distributore a 2 vie per il caricatore --> distributore a 1 via per ausiliari posteriori --> sollevatore --> cambio --> pompa tutto in serie e sempre con un tubo singolo. L'unica tubazione esterna al sollevatore è l'ingresso in pressione e il tubo aspirazione pompa parte da una flangia sotto il cambio, quindi penso che lo scarico sia interno alla struttura, sotto il sedile.
                L'impianto ha 30 anni ma non è che sia stato fatto un lavoro eccelso, infatti l'olio passa sempre in tutti i distributori, scaldandosi e rubando potenza per nulla. Il tutto è stato fatto prima della consegna del trattore nuovo, quindi penso che tutti quelli che abbiano un caricatore Fasano (nel cuneese quasi tutti i possessori di un fiat) si ritrovino con un impianto simile al mio. Un'ultima cosa, una cosa intelligente è stata prevedere una presa posteriore a semplice effetto utilizzabile con una leva del distributore della pala, azionando un deviatore a due via manuale (per simulare la frenatura...)
                Quando uso la pinza mi capita di far intervenire la valvola di massima e dal sibilo credo sia quella del distributore ausiliario, con il sollevatore o la pala non mi è mai capitato che intervenissero e non ho mai ritoccato le tarature per evitare di rompere qualche componente e perché non ne ho mai avuto la necessità.
                Ciao.

                Commenta


                • Originalmente inviato da mil Visualizza messaggio
                  ...voglio realizzare l'impianto a centro aperto in modo che se non si usano le leve dei distributori o del sollevatore l'olio ritorni nel serbatoio...
                  Facendo un confronto tra gli schemi presenti su trattore.it, nell'impianto con solo sollevatore l'olio arriva direttamente al sollevatore, mentre nell'impianto con distributori ausiliari passa prima nei distributori stessi (sicuramente a centri aperti) e poi nel sollevatore.
                  Mandando quindi l'olio al distributore tramite P, sfruttando poi l'uscita T senza carry-over, presumo (non c'è comunque la certezza) che l'impianto funzioni regolarmente, penalizzando semplicemente la velocità del sollevamento in caso si utilizzi in contemporanea con una leva.
                  Marco B

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Bruno_modifica Visualizza messaggio
                    Sul mio 666DT l'impianto sembra simile a quello delle foto, con schema pompa --> distributore a 2 vie per il caricatore --> distributore a 1 via per ausiliari posteriori --> sollevatore --> cambio --> pompa tutto in serie e sempre con un tubo singolo. .
                    da quello che posso dedurre con le mie conoscenze, se il distributore non ha una scarico a serbatoio(scatola trasmissione) indipendente deve scaricare obbligatoriamente attraverso la mandata verso il sollevatore, quando il sollevatore non è in funzione tutto va bene, ma se si aziona il distributore (anche accidentalmente) mentre il sollevatore è in fase di sollevamento l'utenza sul distributore non avrà lo scarico libero (in teoria contropressione zero) ma si troverà lo scarico sotto pressione con conseguenze nulle o gravissime in funzione della tipologia di utenza stessa collegata al distributore

                    Originalmente inviato da mil Visualizza messaggio
                    collegando tutto in serie non vi dovrebbero essere problemi se si utilizza una sola utenza alla volta.
                    come è andata a finire?

                    Commenta


                    • impianto per fiat 312c

                      sono in procinto di installare un nuovo distributore doppio effetto su un fiat 312c per l'utilizzo di una pala apripista. Ho letto tutti i post pertanto dovrei avere le idee sufficientemente chiare ma un confronto con chi ne sa più di me è d'obbligo.
                      Per iniziare taglierei il tubo di mandata al sollevatore (quello grosso se non erro).La mandata verrebbe collegata al nuovo distributore tramite P a sua volta collegato al sollevatore tramite carry over.
                      In scarico andrebbero l'uscita T del distributore e il ritorno del sollevatore (tubo piccolo) che collegherei a serbatoio supplementare recuperato tramite una T essendo dotato di un filtro in scarico.
                      IL nuovo serbatoio verrebbe collegato al sollevatore tramite il tappo di sfiato di quest'ultimo.
                      I due cilindri doppio effetto della pala collegati alle utenze A A1 B B1 del distributore oppure è più conveniente chiudere le utenze A1 e B1 utilizzando solo A e B dotandole di un divisore di flusso 50% 50%?????
                      Può funzionare ?????
                      Aspetto Vs. pareri
                      Grazie a tutti e complimenti

                      Claudio

                      BUON FERRAGOSTO

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da cla10 Visualizza messaggio
                        sono in procinto di installare un nuovo distributore doppio effetto su un fiat 312c per l'utilizzo di una pala apripista...
                        Il tubo di mandata della pompa è quello di diametro inferiore che termina nella parte superiore del corpo valvole del sollevatore. Quello grande è l'aspirazione.
                        Non ho capito bene cosa vuoi fare con lo scarico ma io farei così:

                        Per le uscite del distributore solitamente hanno solo due uscite per leva, il tuo ha la possibilità di diverse posizione di presa? Usa un raccordo a T per collegare i due pistoni in parallelo.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da cla10 Visualizza messaggio
                          ...sono in procinto di installare un nuovo distributore doppio effetto su un fiat 312c per l'utilizzo di una pala apripista...
                          Albe655C ti ha già approntato uno schemino e dato dei suggerimenti utili.
                          Se indichi marca e modello del distributore, sarà più facile dare indicazioni in merito.
                          Altro elemento utile sarebbe sapere la cilindrata (o la relativa portata) della pompa del trattore, per accertarsi che il filtro sul serbatoio sia adatto al flusso di olio presente nell'impianto.
                          Anche le dimensioni dei cilindri dell'apripista sono importanti, per un corretto dimensionamento del serbatoio.
                          Serbatoio troppo grande, spesa inutile, troppo piccolo, problemi di mancanza di olio oppure surriscaldamento dello stesso
                          Marco B

                          Commenta


                          • Grazie Albe
                            per lo schema e i preziosi suggerimenti. Il tuo schema è perfetto per quello che devo realizzare. Per il distributore tempo fa vidi una immagine dove lo stesso era dotato di 4 uscite per cui ne cercavo uno simile ma opterò per il tradizionale con 2 uscite ed userò un raccordo a T.
                            Un consiglio i cilindri hanno attacco da 1/4" per cui se userò tutto 3/8" ritieni consono il tutto ????
                            Grazie

                            Grazie Marco
                            il distributore non l'ho ancora acquistato mi dai suggerimento?? La pompa è quella originale con portata 17 l/min ed inizialmente vorrei mantenerla ed eventualmente sostituirla in seguito con una superiore.I cilindri hanno diametro esterno mm 70,diametro stelo 30 e lunghezza cilindro mm 400 purtroppo non sono in grado di stabilire la corsa in quanto montati sull'apripista ma non funzionanti.
                            Filtro e serbatoio mi sono stati regalati pertanto di recupero e il serbatoio ha capacità di 10 l. mentre il filtro ha solo una indicazione FISPA LI 3415 e sto cercando dati per verificare la sua adattabilità.

                            Grazie di nuovo ad entrambi

                            Commenta


                            • Se gli attacchi dei pistoni sono 1/4 i tubi sono sufficienti a patto che non siano lunghissimi. Io userei ugualmente i 3/8 anche perché la differenza di prezzo è minima.
                              Come distributore ti consiglio made in italy e non cinesate, spendi il doppio ma vale il triplo. Il serbatoio dovrebbe essere più che sufficiente per l'uso che ne dovresti fare, i cilindri non sono eccessivamente grandi. La pompa forse è un po' sottodimensionata ma forse è sufficiente. Il filtro è superfluo in quanto usi quello del sollevatore, usalo ugualmente per collegarci lo scarico T del distributore.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da cla10 Visualizza messaggio
                                ...il distributore non l'ho ancora acquistato mi dai suggerimento?
                                ...La pompa è quella originale con portata 17 l/min ed inizialmente vorrei mantenerla ed eventualmente sostituirla in seguito con una superiore.
                                La portata della pompa è con motore a pieno regime?
                                Considera che la pompa e fissa sul motore, anche se non utilizzi l'apripista ed il relativo distributore, ci sarà sempre olio in circolo con il motore acceso.
                                Di conseguenza il distributore deve avere una portata uguale o maggiore di quella reale dell'impianto, se poi hai intenzione di sostituire la pompa con una più grande, bisognerà tenerne conto sempre nella scelta del distributore.

                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Come distributore ti consiglio made in italy e non cinesate, spendi il doppio ma vale il triplo...
                                Concordo con Albe655C
                                Valuta anche un distributore a tre elementi, magari può tornare utile in futuro per eventuali attrezzature.
                                Marco B

                                Commenta


                                • distributore ausiliario Goldoni 3445

                                  ciao a tutti , possiedo un trattore Goldoni serie 300 e precisamente un 3445 , ( soddisfatissimo)
                                  vi è montato un distributore ausiliario dove vi è collegato solo un tubo ( vedi allegato) per cui deduco che sia a semplice effetto ,
                                  più precisamente volevo sapere se fosse possibile modificarlo a doppio eeffetto ,
                                  se si, quali operazioni devo fare oltre a togliere il tappo cieco e collegare il secondo tubo?
                                  ringrazio anticipatamente tutti

                                  -quello montato è proprio quello in allegato


                                  Tractor 60
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Distributore idraulico su Fiat 640

                                    Buongiorno a tutti, sono in possesso del mitico fiat 640, in realtà di mio nonno, e avrei intenzione di installare un distributore idraulico (si chiama così??). Mi potreste spiegare nel modo piu semplice possibile cosa devo fare, che pezzi acquistare e quanto viene a costare.
                                    Inoltre è da un po che la frizione della presa di forza non funziona più: non stacca e per inserire la presa di forza gratta, inoltre quando si alza la leva il pedale della frizione del cambio si sposta leggermente anche se allesterno non viene toccata.
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • Per il distributore c'è il kit apposta commutabile semplice/doppio effetto, credo sia sui 150 euro completo di tubi e raccordi. Togli un tappo/flangia di fianco alla testata del sollevatore e monti il distributore e i tubi e il gioco è fatto.

                                      Commenta


                                      • Per caso ti ricordi come si chiama perchè non riesco a trovare nulla su google

                                        Sai qualcosa sulla presa di forza?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da federico20028 Visualizza messaggio
                                          nel modo piu semplice
                                          la prima cosa, la più semplice e la più economica è leggere questa discussione

                                          Commenta


                                          • Ho finito di leggere , però qualcuno mi potrebbe fare una lista di cosa acquistare con rispettivi link per impianto idraulico con distributore a 3 vie (2 a doppio effetto e 1 a un effetto) e raccordi tubi vari e tutto cio che serve per collegarlo al fiat 640. Grazie.

                                            Commenta


                                            • Se hai capito un minimo il funzionamento dell'impianto che devi realizzare non vi è necessita che qualcuno ti elenchi tutti i pezzi. Se hai qualche dubbio su di un particolare di cui non si è ancora discusso spero potremo darti risposta.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • distributore di pressione

                                                gentili signori, un mio amico ha comperato un john deere 2130,qualcuno mi può indicare dove dobbiamo ataccare il distributore di pressione, in quale uscita del sollevatore, mandatemi uno schemino anche fatto a mano se non vi è possibile mandare una foto, fin d'ora vi ringrazio Valter Mazzon

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da valter.mazzon Visualizza messaggio
                                                  gentili signori, un mio amico ha comperato un john deere 2130,qualcuno mi può indicare dove dobbiamo ataccare il distributore di pressione, in quale uscita del sollevatore, mandatemi uno schemino anche fatto a mano se non vi è possibile mandare una foto, fin d'ora vi ringrazio Valter Mazzon
                                                  attualmente non ha nessun distributore esterno?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • distributore di pressione

                                                    attualmente non ha nessun tipo di impianto, nessuna presa idraulica, e come uscito dalla casa madre.

                                                    Commenta


                                                    • Installazione di distributori idraulici

                                                      Salve a tutto Voi del forum. E' la prima volta che scrivo in relazione all'argomento in trattazione e lo faccio con la speranza di avere utili informazioni per installare distributori idraulici sul mio trattore Nibbi 445, ora totalmente sprovvisto. Il mezzo è dotato di idroguida e il serbatoio dell'olio si trova nel gruppo sollevatore. Praticamente l'olio attraverso un condotto rigido parte dal serbatoio e giunge senza interruzione alla pompa anteriore; da quì parte l'olio in pressione fino ad arrivare all'idroguida in ingresso; quindi due tubi di portata minore alimentano il pistoncino sterzo; infine, in uscita dall'idroguida e sempre in pressione, parte il tubo rigido che va nel gruppo sollevatore. Le domande sono queste:
                                                      - bastano circa 5 litri di olio di cui dispone il serbatoio per far funzionare tre dispositivi ausiliari a doppio effetto? Preciso che utilizzerei i distributori per spostare lateralmente un trincia, per il terzo punto idraulico e cose del genere; in altri termini nulla di gravoso;
                                                      - c'è bisogno di una pompa supplementare, o basta quella di cui dispone la macchina?
                                                      - l'olio in esubero scaricato mediante l'attacco T può creare problemi di pressione se si convoglia nel serbatoio attraverso il tappo di sfiato dello stesso? In altri termini bisogna creare comunque lo sfiato?
                                                      Poi una curiosità: ma è normale che durante l'uso del sollevatore si blocchi lo sterzo, oppure è un difetto dell'idroguida sebbene l'abbia cambiata da poco (non originale)? Molte grazie e saluti a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da NIBBI 445 DT-W Visualizza messaggio
                                                        Poi una curiosità: ma è normale che durante l'uso del sollevatore si blocchi lo sterzo, oppure è un difetto dell'idroguida sebbene l'abbia cambiata da poco (non originale)? Molte grazie e saluti a tutti.
                                                        E' un difetto del tuo impianto. Stai mandando lo scarico dell'idroguida (dovrebbe andare diretto nel serbatoio) nell'ingresso del sollevatore.
                                                        http://www.urbo.altervista.org

                                                        Commenta


                                                        • Ti ringrazio Urbo per la risposta, ma debbo dirti che è così semplice l'impianto idraulico che non consente di commettere errori. Evidentemente è un difetto che proviene dall'idroguida (o anche distributore come alcuni lo definiscono), forse perché priva di qualche valvola interna rispetto all'originale. Poi come ho detto in precedenza due sono i tubi (in metallo sagomato) collegati al gruppo sollevatore/serbatoio: uno parte fino alla pompa e l'altro in ingresso dall'idroguida. Saluti

                                                          Commenta


                                                          • Ok. E' un difetto nel senso che è stato progettato male. Così collegato non può funzionare in maniera diversa.
                                                            http://www.urbo.altervista.org

                                                            Commenta


                                                            • se c'è una sola pompa olio per idroguida e sollevatore, l'idroguida dovrebbe essere dotata di valvola di priorità che ti garantisce un flusso di olio costante all' idroguida.se azionando il sollevatore lo sterzo si blocca, o la valvola è guasta o è regolata male.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X