MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Se ne era parlato, sempre in questa discussione in passato, mi pare.

    Le Grillo e le Active prevedono come accessorio la lama, addirittura la Grillo prevede una vera e propria turbina.

    La lama è poco efficace: andrebbe zavorrato il cassone e comunque la tenuta dei cingoli sulla neve pressata è scarsa, figuriamoci in pendenza.

    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
    Poi in cosa la trasformi.....in un P-40 ??
    .... questa ci sto ancora pensando.... pensavo uno Ju87, versione G... nn so se rendo l' idea....

    Commenta


    • Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
      ciao a tutti.

      scusate ma motocarriole che possano montare una lama da neve esistono?

      tra l'altro sono abbastanza pesanti, hanno i congoli quindi si arrampicano...

      Io ho 500 metri di salita anche al 20% e mi piacerebbe poter comprare qualcosa che non sia una turbina da neve... appunto solo per neve.... avere la doppia funzione carriola e spalaneve non sarebbe male....

      esiste?

      ciao ciao
      Certo che esistono!

      la formidabile motocariola che posseggo ha la possibilità di montare anche la lama da neve!

      Dal momento che non riesco a postarti un'immagine,

      Vai a vedere sul sito della Camisa il modello 480H

      Commenta


      • Originalmente inviato da lucasi Visualizza messaggio
        Certo che esistono!

        la formidabile motocariola che posseggo ha la possibilità di montare anche la lama da neve!
        Devi esserne proprio entusiasta,visto che i tuoi messaggi sul forum sono tutti solo per elogiare questo mezzo.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Devi esserne proprio entusiasta,visto che i tuoi messaggi sul forum sono tutti solo per elogiare questo mezzo.
          E' l'unico mezzo che posseggo da due anni!
          La uso in un vigneto, trasporti vari + atomizzzatore da montare al posto del cassone (un po piccolo ma allargabile)
          Prima avevo una IBEA 350 che ha lavorato sodo per 20 anni!

          Commenta


          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            Se ne era parlato, sempre in questa discussione in passato, mi pare.

            Le Grillo e le Active prevedono come accessorio la lama, addirittura la Grillo prevede una vera e propria turbina.

            La lama è poco efficace: andrebbe zavorrato il cassone e comunque la tenuta dei cingoli sulla neve pressata è scarsa, figuriamoci in pendenza.



            .... questa ci sto ancora pensando.... pensavo uno Ju87, versione G... nn so se rendo l' idea....
            la tenuta dei cingoli sulla neve è scarsa.

            Non so capire qesta cosa. Di primo acchitto mi vien da pensare che un cingolato abbia più trazione ovunque. Poi spuntano pareri come questi di fede 73 MA ANCHE quelli di contadini qui dalle mie parti che testualmente dicono:

            ,....no, no, sulla neve niente cingoli. Slitta di lato, è pericoloso... se poi la neve è ghiacciata ti ammazzi... SOLO RUOTE!!!!! (magari con catene)....

            come mai, chiedo, un cingolo -che crea bassa pressione al suolo- sulla neve compatta, poi slitta? E lo fa più di un gommato con catene (la cui superficie di appoggio è molto più piccola?

            scusate vivo in un bosco ma vengo... dalla città....

            e sono preoccupato... ho una strada di 500 metri, nel punto di max pendenza e 20%....
            e se devo pulirmela io, come quest'anno, col nevone, che il trattore ha fatto fatica a salire (è arrivato quando ormai erano caduti 60 cm).... dovrei avere una TURBINA... che non scivoli via a fondo valle frantumandosi contro un albero...

            p.s. ma la 480 h quanto costa?

            ciao

            Commenta


            • un esempio...

              Commenta


              • Ciao, il problema di trazione si presenta quando su un superficie relativamente liscia come esempio una strada asfaltata in pendenza si forma il ghiaccio o neve super compattata, proprio dove slittano le ruote dei trattori per fare un esempio.
                Sulle ruote è risolvibile con delle catene, sui cingoli in gomma è un pò più complicato non tutti i cingoli si possono dotare di placche a rampone in metallo che risolvono il problema dello slittamento.
                Nel tuo caso forse sarebbe utile un trattorino con lama catenato oppure una turbina per neve specializzata per le pendenze.
                Io ho un cingo m10 ho visto che sulla neve fresca và bene ma sul ghiaccio è un problema e utilizzo altro.

                Commenta


                • Mi sono forse spiegato male: il problema è la lama su un cingolato leggero.

                  un conto è avere montato una turbina che sposta la neve e crea un varco dove la macchina ha aderenza, un conto è la lama che comunque lascia uno strato compatto al suolo sul quale l' aderenza è scarsa a maggior ragione senza catene e con un mezzo di soli 2/3 quintali.

                  Commenta


                  • quindi secondo voi una turbina da neve tipo l'HUSQUARNA a cingoli e con trazione idrostatica, o una carriola tipo quella sopra non dovrebbero avere problemi.

                    In effetti io passando e ripassando sulla strada la neve la schiaccio ben bene, formando un taccone bello duro di neve. Ma la jeep la tengo con 4 catene e non ho problemi.

                    E se poi nevica ancora.... esco con la turbina e questa poi dovrebbe fare grip sulla neve fresca che la turbina lacia per terra, e non sul taccone indurito, che rimarrebbe sepolto dalla nuova nevicata....

                    ci ho azzeccato?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      Le Grillo e le Active prevedono come accessorio la lama, addirittura la Grillo prevede una vera e propria turbina.
                      La turbina da neve Grillo si può montare solo se la motocariola è dotata di presa di forza ( accessorio opzionale ).

                      Commenta


                      • Quest'anno da noi c'erano oltre due metri di neve, con una turbina su ruote me la sono cavata alla grande, sulla motocarriola avrei avuto sicuramente delle difficoltà se non addirittura impossibile. Perchè? Motocarriola più turbina circa due metri e trenta, difficili da gestire nelle curve strette e nelle inversioni di marcia, perlomeno con la mia motocarriola, quando sterzo mi schiaccerebbe la turbina contro la neve e dovrei fare cento manovre magari mentre sta nevicando ... la mia turbina montata su una motofalce a ruote strette, è poco più di un metro di lunghezza e riesco benissimo ad operare anche nei punti ristretti e lavoro andata e ritorno, per rigirarmi basta poco più di un metro. Secondo me la turbina sulla moto carriola va bene solo se si deve aprire un viale diritto o con curve molto aperte.

                        Commenta


                        • Come è finita, poi la tua vicenda con la Active?

                          Commenta


                          • Ciao a tutti,
                            ho avuto modo di mettere a profitto i vostri consigli in merito all'acquisto di motoseghe e decespugliatori, così ora che vorrei comprare una motocariola ho pensato di rivolgermi a voi per avere qualche suggerimento.
                            Finora ho avuto modo di vedere qualche modello dai rivenditori di zona, nella fascia di portata che mi interessa, cioè quella dei 350 kg. Le marche propostemi sono state ACTIVE, HONDA, FORT e GALGI.
                            L'active non l'avevano in casa x cui non l'ho vista, e il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 2350 Honda è per me troppo cara. Fort (motore Robin ex 16, mi pare 5,0 hp) viene 2150, ma, da profano quale che sono, a vederla non mi ha fatto una grande impressione: mi dà l'idea di essere non troppo robusta. La galgi (motore honda gx 120, 3.5 hp)costa 2200 e, al contrario della precedente mi è parsa ben costruita. Io propenderei per quest'ultima, ma non conoscendo la marca non sono del tutto convinto. La differenza di potenza del motore è determinante o è un parametro da non considerare più di tanto?
                            Qualcuno ha un consiglio da darmi? Grazie!
                            Ultima modifica di trexenda; 10/11/2012, 21:12.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Come è finita, poi la tua vicenda con la Active?
                              Con la casa non ci siamo più sentiti, con la motocarriola ci sto lavorando ho tirato fuori tutta la legna dal bosco, in discesa tutto retromacia con circa tre quattro quintali, con la marcia avanti in discesa è assolutamente proibitivo, capotterebbe anche con un solo quintale, forse dipenderà anche dai rulli guidacingoli rigidi che fanno saltellare il carico anche su dossi piccolissimi tipo una radice o un sasso sporgenti dal terreno, quelli molleggiati si adattano meglio alle asperità del terreno senza sbalottare il carico in avanti. Adesso la uso tutti i giorni in cantiere, ci trasporto blocchi, pietre cemento e sabbia e mi da delle ottime soddisfazioni, ovviamente la sterzata è quella che è quindi marce basse e salita.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti,
                                ho avuto modo di mettere a profitto i vostri consigli in merito all'acquisto di motoseghe e decespugliatori, così ora che vorrei comprare una motocariola ho pensato di rivolgermi a voi per avere qualche suggerimento.
                                Finora ho avuto modo di vedere qualche modello dai rivenditori di zona, nella fascia di portata che mi interessa, cioè quella dei 350 kg. Le marche propostemi sono state ACTIVE, HONDA, FORT e GALGI.
                                L'active non l'avevano in casa x cui non l'ho vista, e il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 2350 Honda è per me troppo cara. Fort (motore Robin ex 16, mi pare 5,0 hp) viene 2150, ma, da profano quale che sono, a vederla non mi ha fatto una grande impressione: mi dà l'idea di essere non troppo robusta. La galgi (motore honda gx 120, 3.5 hp)costa 2200 e, al contrario della precedente mi è parsa ben costruita. Io propenderei per quest'ultima, ma non conoscendo la marca non sono del tutto convinto. La differenza di potenza del motore è determinante o è un parametro da non considerare più di tanto?
                                Qualcuno ha un consiglio da darmi? Grazie!
                                Non sapevo la Galgi facesse anche motocarriole, il resto della gamma sono le vecchie macchine Lampacrescia dipinte di rosso, quindi generalmente di buona qualità.

                                E' questo il modello al quale ti riferisci?



                                Active è una buona macchina.

                                La potenza è molto relativa, dipende tutto da come la macchina è costruita e da come i cavalli disponibili possono essere sfruttati.

                                Commenta


                                • Ciao,
                                  innanzi tutto grazie per la risposta.
                                  Sì, la Galgi è proprio quella di Giordano, vista da lui a Cairo (io sono di Savona...). Come già detto a vederla mi sembra robusta. Nel depliànt che mi è stato dato sono illustrati 9 modelli di motocarriole. Sempre nello stesso, oltre a quello di Galgi, appare, il marchio di FG trasmissioni preceduto dalla dicitura "ideato e prodoto da".
                                  Sulla Fort nessuna informazione? Dovendomi basare sul gradimento del venditore sceglierei questo marchio, ma la macchina non m' ispira più di tanto, senza però che vi siano specifiche ragioni tecniche.
                                  Per l' Actvive quale potrebbe essere il prezzo giusto?
                                  L'uso prevalente che ne farei io è il trasporto di legna, sia in bosco che tra i terrazzamenti, nonchè per la raccolta delle olive.
                                  Sono assolutamente indeciso. Dovessi scegliere una motosega o un decespugliatore mi sentirei più a mio agio, ma di motocariole proprio non so niente. Se mi dici che la potenza in se non è determinante, quale potrebbe essere un parametro discriminante sul quale basare la mia scelta?
                                  La Galgi è una buona macchina tanto quanto la Active, per cui la propensione per una delle due potrei farla secondo criteri non tecnici, ovvero prezzo e venditore?
                                  Ciao e ancora grazie!
                                  Ultima modifica di trexenda; 12/11/2012, 21:47.

                                  Commenta


                                  • Tra le tre andrei su Active, sono quelle delle quali sento parlare meglio tra le tre citate da te..
                                    Oppure proverei a vedere altri marchi.

                                    Commenta


                                    • Ciao! a tutti,... riguardo alle motocarriole cingolate, qualcuno di voi possiede un' Ibea 351?
                                      faccio questa domanda perchè ne ho vista una da un rivenditore della mia zona, .... bella!! e mi pare anche robusta, .... prezzo 2000€.
                                      che ne dite??

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da claudik Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti.

                                        scusate ma motocarriole che possano montare una lama da neve esistono?

                                        tra l'altro sono abbastanza pesanti, hanno i congoli quindi si arrampicano...

                                        Io ho 500 metri di salita anche al 20% e mi piacerebbe poter comprare qualcosa che non sia una turbina da neve... appunto solo per neve.... avere la doppia funzione carriola e spalaneve non sarebbe male....

                                        esiste?

                                        ciao ciao
                                        Questo interesserebbe anche a me

                                        Commenta


                                        • certamente la grillo d507 lo può fare. si tratta comunque, sommando costo macchina e tutti i relativi acessori, di una bella cifra.

                                          Commenta


                                          • Aggiornamenti sull' uso della Canycom:

                                            Macchina realizzata meccanicamente in maniera eccellente: il motore è montato su silent blocs i comandi sono morbidissimi. Il piano di carico è meravigliosamente ampio e il carro oscillante unito al gruppo cambio montato anteriormente la rendono stabilissima.
                                            Non mi convince lo sterzo, abituato alla vecchia Nibbi, con le frizioni di sterzo questa è decisamente più brusca e ruvida.
                                            Attached Files

                                            Commenta



                                            • Magari se invece di guidarla capovolta la raddrizzassi, forse sterzerebbe meglio

                                              E' vero passare dallo sterzo frizionato a quello classico è un bel vantaggio, l'ho visto passando dalla Sato all'Honda.

                                              Tu hai fatto il passo al contrario, quindi lo hai sofferto di più, però credo con Canycon stai comunque su un'altro pianeta.

                                              In proposito di Canycon io in questi giorni stò utilizzando il CMX227 4x4 su andane di ramaglie residuo da taglio di alberi, un mostro.
                                              Saluti
                                              Sergio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                Aggiornamenti sull' uso della Canycom:

                                                Macchina realizzata meccanicamente in maniera eccellente: il motore è montato su silent blocs i comandi sono morbidissimi. Il piano di carico è meravigliosamente ampio e il carro oscillante unito al gruppo cambio montato anteriormente la rendono stabilissima.
                                                Non mi convince lo sterzo, abituato alla vecchia Nibbi, con le frizioni di sterzo questa è decisamente più brusca e ruvida.
                                                da quanto ho visto sulla foto, utilizzi il modello base, vero??
                                                sapendo della qualità Canycom, ero interessato, ciò che mi ha fatto scegliere diversamente (ho preso un' ibea 351) , è il fatto che è molto bassa.
                                                hai avuto problemi in tal senso??

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                                                  Magari se invece di guidarla capovolta la raddrizzassi, forse sterzerebbe meglio
                                                  Dal pc la vedevo dritta, mannaggia, scusate. Oggi ho la connessione a velocità "plaid" quindi non riesco a ricaricare la foto, provvedo appena migliora la ricezione.


                                                  Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
                                                  da quanto ho visto sulla foto, utilizzi il modello base, vero??
                                                  sapendo della qualità Canycom, ero interessato, ciò che mi ha fatto scegliere diversamente (ho preso un' ibea 351) , è il fatto che è molto bassa.
                                                  hai avuto problemi in tal senso??
                                                  Cosa intendi per modello base?
                                                  La base è la BP31 con il carro fisso e 300 kg di portata. Poi ci sono la BP311 con il carro oscillante sempre da 300 kg e la BH41 400kg carro oscillante e pedana, è la mia.

                                                  A salire importano un altro paio di modelli: BP 419 e BF 602.

                                                  Per quanto riguarda l' altezza parli di altezza del piano di carico o di luce tra suolo e telaio?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Dal pc la vedevo dritta, mannaggia, scusate. Oggi ho la connessione a velocità "plaid" quindi non riesco a ricaricare la foto, provvedo appena migliora la ricezione.




                                                    Cosa intendi per modello base?
                                                    La base è la BP31 con il carro fisso e 300 kg di portata. Poi ci sono la BP311 con il carro oscillante sempre da 300 kg e la BH41 400kg carro oscillante e pedana, è la mia.

                                                    A salire importano un altro paio di modelli: BP 419 e BF 602.

                                                    Per quanto riguarda l' altezza parli di altezza del piano di carico o di luce tra suolo e telaio?
                                                    intendevo la BP31, per altezza intendo la luce tra suolo e telaio.
                                                    mi spieghi la differenza tra carro fisso e carro oscillante ?

                                                    Commenta


                                                    • L' ho usata anche oggi su terreno in pendenza e sconnesso, non ho toccato una sola volta. Il gruppo cambio è ben protetto e non mi sembra particolarmente basso.

                                                      Il modello base ha il carro dei cingoli tradizionale, ruota motrice e ruota di rinvio alle due estremità, e quelle centrali fissate rigidamente al telaio .
                                                      La 311, la 41 e la 419 hanno le 2 ruote centrali montate su un bilancere che le rende svincolate dal telaio. Il vantaggio è una maggiore stabilità e aderenza del cingolo. Soprattutto in condizioni critiche (scale, dislivelli, gradoni, buche, terreno molto sconnesso) si apprezza come il carro si adatti al fondo.

                                                      L' IBEA 351 è una categoria diversa come macchina, al limite paragonabile alla BP31.
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di fede73; 04/01/2013, 23:37.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
                                                        intendevo la BP31, per altezza intendo la luce tra suolo e telaio.
                                                        mi spieghi la differenza tra carro fisso e carro oscillante ?
                                                        La mia è a carro fisso ...vero peccato!!! Il carro oscillante è molto importante per terreni sconnessi come nei boschi dove la stabilità e l'aderenza dell'intero cingolo senza oscillazioni è di primaria importanza. Col il carro fisso (e quindi rigido) ogni piccolo rialzo del terreno fa oscillare bruscamente il carico in avanti o indietro e se è in pendenza ti lascio immaginare.....
                                                        Ultima modifica di lacontesa; 05/01/2013, 06:13.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da lacontesa Visualizza messaggio
                                                          La mia è a carro fisso ...vero peccato!!! Il carro oscillante è molto importante per terreni sconnessi come nei boschi dove la stabilità e l'aderenza dell'intero cingolo senza oscillazioni è di primaria importanza. Col il carro fisso (e quindi rigido) ogni piccolo rialzo del terreno fa oscillare bruscamente il carico in avanti o indietro e se è in pendenza ti lascio immaginare.....
                                                          verissimo quanto dici
                                                          ... la canycom di fede73 rispetto alle nostre motocarriole è tutto un' altro pianeta, però, pultroppo ... il prezzo cambia di molto.
                                                          Ultima modifica di fede73; 06/01/2013, 22:27.

                                                          Commenta


                                                          • Il mio modello è sui 3.800 euro se ricordo bene, ma la 3 quintali più piccolina si porta via con 2.200 euro.

                                                            Commenta


                                                            • Grillo Dumper 507

                                                              Salve a tutti,

                                                              vorrei sapere se qualche utente del forum è in possesso di questo dumper/ motocariola, pregi difetti, accessori e magari il prezzo della macchina che siete riusciti a spuntare. Eventuali concorrenti?

                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X