MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I camion del marmo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Da quella foto, ingrandita pur quanto volete, a parer mio è impossibile stabilire di cosa si tratti.
    Prototipo, serie speciale, mosaico di vari pezzi etc.
    Solo una cosa potrebbe essere palese; con buona probalità la cabina è di impostazione civile e non militare come chiaramente invece denota la sua origine il camion a sx.
    Ma questo nulla toglie che possa essere sempre un mezzo alleato, civile sì, ma arruolato e rimasto poi nei campi ARAR.
    Available, Kenworth, Dodge, Federal, Biederman, Ward La France, Autocar etc.etc. di impostazione civile ma con le stellette ce ne sono stati a bizzeffe.
    Ad occhio, per quel che si può vedere, il verricello non pare per la sua impostazione "tanto artigianale od applicato posticcio" e forse l'unica deduzione che mi sento di esprimere, pur con tutti i margini d'errore possibili ed immaginabili, è che in origine fosse un autocarro pesante soccorso adattato al trasporto marmo con modifica pianale ed eliminazione del braccio gru.

    Commenta


    • [Nota Staff: foto rimossa perchè richiedeva password]

      Forse questo è il Camion misterioso
      Ultima modifica di Gianni Palma; 23/10/2005, 23:16.

      Commenta


      • No, quello è un ex trattore di artiglieria Fiat TM48. Dove l'hai beccato?

        Commenta


        • http://www.motoepocaweb.it/index.php...one_Foto_Borra
          Questo è il numero 5492 del lotto ci sono circa 8000 tra camion,moto,aerei,elicotteri,trattori,materiale vario... è in corso la terza vendita mi pare.
          C erano mezzi molto strani Spa,Gmc,Lancia,Om,Cmq le foto vanno dal numero 1 al 7890 circa.
          Ultima modifica di Gianni Palma; 23/10/2005, 23:10.

          Commenta


          • Ciao, se non erro la terza asta è già conclusa da tempo e non mi risulta ce ne siano altre

            Commenta


            • Credo che i trattori Fiat TM48 non siano mai stati usati a Carrara. Ci sono immagini di vecchie trattrici militari (mi pare di aver visto le Pavesi) al traino di carri trasporto marmo, ma questo è accaduto solo all'inizio quando si è iniziato a sostituire la trazione animale con quella meccanizzata, rimorchiando gli stessi carri con ruote in legno. Poi, nel dopoguerra, la disponibilità di autocarri 6x6 (ex americani) ha sostituito la composizione trattore + rimorchio (quelle poche che c'erano) per ovvie ragioni di praticità. Dunque direi che i TM48, essendo mezzi post bellici, non avessero ragione di essere impiegati a Carrara.

              Passando al discorso dell'asta di cui state discutendo, a inizio anno era venuta anche a me la tentazione di partecipare, poi lasciai perdere, ma ricordo che c'era davvero tanta roba! Conoscete qualcuno che si è aggiudicato qualcosa?
              Accando alla camionetta OM CL52 sembra esserci un Unimog, vero?

              Commenta


              • A quell'asta c'era di tutto.. ma ho sentito lamentarsi dei Fuoristradisti che erano interessati a qualche lotto.
                Non vorrei scriver castronerie ma mi pare che c'eran problemi d'organizzazione concernenti gli annunci di partecipazione (da quel che ho sentito han dovuto spostar la data dell'asta), ma poi non ne ho saputo piú nulla.

                Sí, é un Mog.. a giudicar dalla gommatura sembra un U406 (o derivati U800, U900)

                Commenta


                • Questi camion sono 3 o 4 assi ad es. il mio un Astra 84.42 normale per le discese c'e il freno motore,nei punti ripidi ci si aiuta col freno.
                  Per caricare non si usa la gru perchè non c'e spazio ,quindi si tira il blocco col verricello .

                  Commenta


                  • in via Zaccagna a Carrara c'è Rubini che è bravo

                    Commenta


                    • Ciao Pietro, benvenuto sul forum. Mi fa molto piacere sentire una persona che lavora nel settore.
                      Il tuo 84.42 è allestito Rubini, Barsanti o altro? Usi molto spesso il verricello per caricare i blocchi. Per che PTT è omologato il tuo Astra? 480qli ?

                      Commenta


                      • hi barnaba , il mio HD7 è allestito rubini.Credo che in zona sia la maggioranza ,almeno x quello che vedo.
                        Il verricello lo uso a seconda della cava in cui carico , se non ci sono nè grù (derrick) nè pale forcate, non si può fare altrimenti.
                        Devi sapere che non tutte le caVE hanno possibilità uguali. Comunque la pala anche se piccola aiuta da dietro, col blocco legato che comincia a salire e qui il camion si alza allineandosi alle slitte d'acciaio.Poi la pala lascia e il camion che tira piano quando è per metà sopra le slitte di legno a questo punto il camion ridiscende lentamente. Per quanto riguarda la PTT è omologato a 410 qli.
                        Spero di essere stato chiaro,sennò riscrivi

                        Commenta


                        • Ciao Pietro, pensavo che fosse più di 410qli! Con 410 carichi giusto un blocco, giusto?
                          Le slitte di acciaio per il carico col verricello non le ho mai viste sui pianali dei camion. Dove vengono riposte?
                          Immagino che, a seconda di dove si va a caricare si possa non essere a portata di derrick, ma pensavo che almeno una pala a disposizione ci fosse sempre.
                          Tu di solito carichi nelle solite cave oppure le giri un po' tutte? Quanti viaggi si fanno in un giorno?

                          Visto che ci sono provo a chiedere anche a te (ormai ho perseguitato tutti con questa domanda): sai dirmi nulla sul vecchio Magirus 230D26 abbandonato lungo la strada per Colonnata, sopra al negozio di souvenir che ha anche la locomotiva? In particolare lo hai mai visto lavorare, prima che fosse abbandonato lì? Di che colore era prima?

                          Grazie in anticipo per le risposte.

                          Commenta


                          • ciao barnaba , ti rispondo tardi perchè questi giorni non c'ero. Dunque le slitte d'acciaio vengono riposte fra le due cosce di legno e non si muovono in quanto lunghe 1,5 metri e pese sui 150Kg , poi in fondo si mette una barra di ferro in caso scivolassero.Quando il blocco è sopra si recuperano e si infilano sotto lo stesso.
                            La pala c'è sempre come ti ho detto ( o forse no!!!! non ricordo) e spinge ma se è piccola non c'è la fa da sola e viene usato il verricello, il quale permette di posizionare il blocco perfettamente al centro. Anche la pala ma sforzando lateralmente sulle balestre e resto è più danosa anche se veloce e non faticosa .Spero di essermi spiegato , ma non è semplice,
                            perchè ci sono attrezzi vedi slitte e altro che vengono usati solo quì. Ah dimenticavo personalmente vado sempre nelle stesse cave , ma può capitare di cambiare. Faccio 3\4 viaggi alle 15 15.30 sono a casa come tutti i carratori, e si questo è il nome di chi trasporta blocchi di marmo a Carrara dai tempi dei carri coi bo (buoi) .Come vedi sono tante le differenze che cominciano a livellarsi da qualche anno. Per quanto riguarda il Magirus lavorava tra il 60 e il 75 mi pare fosse rosso,ma di questo non sono certo. Mi informerò.
                            Alla prossima, mi fa piacere ci sia un appassionato di queste cose al di fuori della zona.Ciao

                            Commenta


                            • Ciao Pietro, grazie della risposta.
                              Ecco perché non avevo notato le slitte sui pianali: sono solo 1,5m! Io credevo fossero ben più lunghe, almeno il doppio e, di conseguenza, anche più robuste. Sono fatte con uno scatolato oppure con profilato a doppio T?

                              In effetti il carico di lato con la pala è un po' peggio per il camion; ho visto una foto con un Fiat 300 tutto inclinato da una parte, mentre la pala forza dall'altra col blocco. A fare così tutte le volte...i mezzi durano meno di sicuro.
                              Una curiosità: il tuo che verricello monta? Garwood, Itag Celle, OMFB o altro? E' a trasmissione meccanica a catena o idraulica?

                              Ti ringrazio in anticipo per le informazioni che potrai fornirmi sul Magirus abbandonato, perché lo sto rifacendo in modellino e vorrei rifarlo esatto anche nei colori.

                              Come avrai visto sul forum, la passione per le cave di marmo colpisce più persone anche distanti. Io, dopo che ci sono stato la prima volta, sono rimsto incantato.

                              Commenta


                              • Camion misterioso

                                E questo in foto secondo voi che potrebbe essere?
                                Sarà qualcosa di tedesco, tipo Henschel, Krupp, Bussing?
                                Il parafango è quadrato come il Magirus Jupiter e successivi, ma la cabina è diversa.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Potrebbe essere uno Jupiter a cui hanno modificato il retrocabina..

                                  Commenta


                                  • Si, forse hai ragione, potrebbe essere un Magirus a cui hanno modificato la cabina aggiungendo i vetri in angolo.

                                    Osservando bene un'altra foto di un Magirus, infatti, mi sembra di intravedere un vetro di troppo nell'angolo destro (vedi foto allegata).
                                    Forse la FMC aveva fatto modificare tutti i suoi Magirus per aumentarne la visibilità in retro, dovendo questi mezzi percorrere a volte dei lunghi tratti.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Non so se è così anche a Carrara ma da me e nelle cave che ho visitato per il trasporto di grossi blocchi sono sempre più usati i trattori 4x4 con il semirimorchio basso come il Man della foto.
                                      Spesso usano semi ancora più corti a soli 2 assi per renderli ancora più maneggevoli così che hanno soppiantato molti 8x4.
                                      Li ho visti far manovra in posti dove i normali 8x4 impazziscono per passare. La settimana scorsa ne abbiamo avuto uno in cava per prova e mio cugino ne è rimasto impressionato peccato però che io non abbia potuto provarlo. Comunque per quello che so io ho visto solo trattori Man sarà un caso?

                                      Commenta


                                      • In cava a Carrara credo che i bilici avrebbero vita dura, perché le piste sono davvero impervie e si sente dire che a volte i tornanti sono talmente stretti che l'autista deve fare una rampa avanti ed una a retromarcia, perché non ce la fa a girare.
                                        Sei sicuro che quei bilici di cui parli girino dove non gira un 8x4?

                                        Cmq gli unici bilici che ho visto a Carrara sono alcuni MO per il trasporto dei detriti (con semi da roccia Minerva, Bianchi...) oppure i pianali per trasporto blocchi, che però si limitano agli spostamenti tra le segherie ed i vari piazzali, ma non vanno in cava.

                                        Commenta


                                        • Barnaba, un bilico con un semirimorchio da 6 metri è lungo come un 8x4, ma piega in mezzo...quindi è più manovrabile...ammesso che esistano semirimorchi così corti
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Un semi da 6m è tipo un Pellicano corto, oppure un portacontainer da 20', però ti ci voglio a manovrare, fare retro per lunghi tratti ecc.

                                            Io credo che, se la soluzione semi+trattore fosse migliore dell'8x4, a Carrara se ne vedrebbero a giro, invece la maggioranza sono 8x4 e non mancano i 6x6, probabilmente omologati eccezionali con portate simili ai 4 assi, tipo questo sotto con due blocchi "sulla groppa".

                                            Commenta


                                            • certo che per far manovra ci vanno le p.... quadrate
                                              però ad esempio all'estero si usa il blico corto a 4 assi in luogo della motrice 4 assi dove c'è bisogno di manovrabilità
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • x Friz
                                                In cava o nei trasporti su strada? Mi pare di ricordare di aver visto in una discussione qui sul forum un trattore OAF 6x4 o 6x4 con un semi a un asse. Forse ti rifierisci a composizioni del genere?

                                                Commenta


                                                • Confermo tutto, chi è passato al bilico 4x4 con rimorchio corto no torna più indietro, ovvio che dove si tribula ad arrivare con un 3 assi il bilico non va bene ma rispetto ad un 8x4 non c'è paragone anche come trazione. Non so se hai mai visto o provato a scendere con un 8x4 carico dalle rampe sterrate di una cava, ai tornanti ricevi una spinta verso l'esterno tale che deformi anche la strada.
                                                  Quando poi risali vuoto e ad ogni tornante che devi manovrare con un 8x4 scavi tuuta la pista.
                                                  Il vantaggio di un 8x4 è che per una piccola ditta è molto più versatile e quidi economico.

                                                  Commenta


                                                  • x Rex
                                                    I semi di cui parli quanto sono lunghi? Sui 6m?

                                                    Speriamo di sentire presto l'opinione di Pietro (che porta blocchi a Carrara con un HD7 8x4), se sa di qualche prova di bilici simili nelle cave di Carrara.

                                                    Commenta


                                                    • X Barnaba: mi riferivo a quell'OAF li....
                                                      poi ho visto anche dei trattori 6x4 Man con il semi monoasse corte
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • Confermo in merito alla manovrabilità degli 8x4.. quanto a trazione, soprattutto da scarichi in curva.. sono un disastro.. in discesa da carico...meglio soprassedere...

                                                        Commenta


                                                        • Anni 83-84
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • x Il Tagliaerbe

                                                            Che fai, metti così quelle immagini senza avvertire? ? Sai che mi ci fai rimanere? Le schede vengono da dei TTS, giusto?
                                                            Sapresti dirmi chi è l'allestitore del MAN 6x6? Rubini, Barsanti o altro?

                                                            Commenta


                                                            • Ehh Barnaba, ho voluto farti uno schersso

                                                              Si Barnaba, vengono da TTS , repertorio degli anni 83-84

                                                              L'allestitore del Man è Cantoni Snc di Milano.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X