MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze.......

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I parafanghi di quell'EuroTrakker erano come quelli del mio 190E30, ovvero sottili e che sporgono 8 - 9cm dalla sagoma della cabina!

    Ma un'altra cosa che mi ha stupito sono stati gli pneumatici 11.00R20, cosa molto ma molto rara per un camion tipo l'EuroTrakker .

    Commenta


    • Mi sa allora che era un tarocco.. non è che era un 160 a cxui hanno messo a cabina dell'Eurotrakker? Veramente strana la misura dei pneumatici....

      Commenta


      • Non penso proprio...il rumore era quello del 380E34!

        Commenta


        • Ouo darsi fosse una macchina destinata ai mercati africani o orientali..

          Commenta


          • E' proprio quello che avevo pensato io.....certo che in centro a Cremona...è proprio una rarità! Se la becco ancora faccio una foto e la pubblico sul forum

            Commenta


            • Originalmente inviato da Barnaba
              Altra domanda: come mai in Francia i musoni (mi riferisco in particolare ai Renault) si vedono ancora spesso nell'uso cantieristico? Perché preferirli ad un cabina avanzata, visto che a parità di lunghezza di allestimento richiedono un passo maggiore? Ci sarà una ragione se ce ne sono ancora tanti in giro.
              Ecco qua, in ritardo, ho trovato queste scattate l'anno scorso.
              CBH350 6x6; notare la campana di traino (+ impianto freni) anche davanti.

              I musoni Renault si chiamavano "serie C"; esistevano in versione "normale" e CBH; gli ultimi avevano il telaio rinforzato rispetto ai cabina avanzata.
              Per Renault il CBH svolgeva il ruolo dei SISU di adesso.
              Ora ci sono ancora "musoni" Renault; i Sherpa 4x4 6x6 e 8x8( )
              Attached Files
              Ultima modifica di 2Drifter; 22/08/2005, 06:51.

              Commenta


              • Davvero strana la campana e gli attacchi pneumatici davanti su un multibenna!

                Commenta


                • grande 2 drifter! Foto Super!
                  Ma quel CBH 6x6 è in Svizzera italiana?
                  www.pesanti.it

                  Commenta


                  • Grazie

                    Comunque non é in Svizzera Italiana, é nel canton Neuchâtel; qua ce n'era solo un'altro (C280) 6x4 coi gommoni singoli.

                    Commenta


                    • ho visto su un sito questo camion militare della fiat qualcuno mi sa dare spiegazione grazie ciao ce scritto solo che è 6x6
                      Attached Files

                      Commenta


                      • MAI VISTO UN MEZZO MILITARE COSì, FORSE tRAKKER PUò VERSARE SU DI NOI UN PO' DELLA SUA SAPIENZA!!!

                        Commenta


                        • Iveco...non tentare la nostra trakkeronzola...perchè adesso che ha imparato a inserire le foto (sul forum e sull'album)...se qualcuno la tenta non la ferma più nessuno!!!!

                          Commenta


                          • Ca, mi sai dire il sito, casomai ne viene fuori altro.. effettivamente, sembra piu un camion dei paesi balcanici.. Comunque non vorrei sbagliare, ma quello dovrebbe essere un camion militare con base 170... se non ricordo male, se ne realizzarono solo dei prototipi.. ma non per l'esercito italiano..

                            Commenta


                            • Comunque quella foto mi sa di tarocco.. guardate attraverso i vetri e poi mi direte...almneo almeno, e una foto che è stata fatta da un altra parte e poi il camion è stato messo su quello sfondo..

                              Commenta


                              • hai visto iveco...mo chi la ferma!!!!!

                                si in effetti è vero...secondo me hanno ritagliato lo sfondo e messo il cielo....(lo hanno fatto pure male...)

                                Commenta


                                • Ho visto ..ma la nostra Trakkerina ci fornisce sempre informazioni utili


                                  Che schifo il montaggio, è proprio stato fatto coi piedi. Non saprei riconoscere il modello del camion

                                  Commenta


                                  • trakker guarda su www.truck4x4.it è anche in vendita

                                    Commenta


                                    • E' vero, confermo quello che ha detto Marcella!

                                      Quel camion ha sicuramente come base il Fiat 170 (da notare il cambio a 8 velocità )

                                      Commenta


                                      • C'è qualcosa che non quadra.. oppure è una versioe speciale realizzata dalla Fiat per altri eserciti..il fatto che abbia una potenza di 450 Cv, che prima de Cursor, sui motori Fiat non era presente, e pi se è u Cursor, non avrebbe senso al calanfra stile 190 la I piccola al centro e la scritta Fiat.. potrebbe esseee un veicolo coetaneo alla serie 170-190, con il motore gia allora elaborato.. ma non avrerbbe comunque senso.. tranne se non montava un motore di origine ferroviaria..Ed allora si spiegherebbero tante cose...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Trakker
                                          C'è qualcosa che non quadra.. oppure è una versioe speciale realizzata dalla Fiat per altri eserciti..il fatto che abbia una potenza di 450 Cv, che prima de Cursor, sui motori Fiat non era presente, e pi se è u Cursor, non avrebbe senso al calanfra stile 190 la I piccola al centro e la scritta Fiat.. potrebbe esseee un veicolo coetaneo alla serie 170-190, con il motore gia allora elaborato.. ma non avrerbbe comunque senso.. tranne se non montava un motore di origine ferroviaria..Ed allora si spiegherebbero tante cose...
                                          Vedi hell...quando ti dico la sapienza di Marcella

                                          Ragionandoci...il montaggio del motore ferroviario sarebbe proprio la chiave del mistero...

                                          Commenta


                                          • Motore Ferroviario per locomotori da manovra Badoni.. qui ci vorrebbe il nostro amico Guido Brenna da Genova..

                                            Commenta


                                            • iveco lo dicevo per scherzare un pò... lo so che quando apre bocca (o meglio scrive dei post) marcella dice solo cose saggie....(TRANNE QUANDO SI INCAZZ* CON LO "SBORONE" DI TURNO)BRAVI RAGAZZI E' UN PIACERE LEGGERE QUESTO FORUM!!!HO IMPARATO UN MONDO DI COSE DA QUANDO VI SEGUO!!!

                                              CONTINUATE COSI'....

                                              Commenta


                                              • Eh eh, si vede che non siete militarizzati!!!
                                                Ecco qui tutto quel che c'è da sapere sull'ATC 81:
                                                http://www.ferreamole.it/images/atc81/zatc81_01.htm
                                                http://www.ferreamole.it/images/atc81/zatc81_02.htm

                                                La foto sotto l'ho fatta a Grosseto nella caserma del Savoia Cavalleria nel 2002.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Accidenti a loro, gia nel 77 avevano portato il v8 a 450 CV... e bravo Barnaba..

                                                  Commenta


                                                  • Questo sì che sarebbe un mezzo d'opera coi fiocchi ...altro che carenature, paraurti bassi , elettronica ecc.!!

                                                    Commenta


                                                    • Ahi ahi Trakker, peccato che ho letto solo ora il post!

                                                      Alla scuola carristi a Lecce c'era pieno di quella robaccia!!! Comunque la sua denominazione è ATC 81. Per fortuna io lo stesso carrellone lo trainavo col 330-35... Naturalmente ci portavamo a spasso carri Leopard ed Ariete. Ma scusa, tu che abitavi in calabria non li hai mai visti quando si imbarcavano a Gioia Tauro per andare a fare i tiri in Sardegna??? Te l'ho pure raccontato al telefono!!! Più invecchi e più peggiori!
                                                      Ultima modifica di Nico-Terex; 23/08/2005, 00:47.
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • imbarcavano qui a gioia!!?? Mha! io non li ho mai visti....forse può essere che li portavano col treno perche anni fà capitava di vedere treni pieni di mezzi militari...ma sinceramente non sò che mezzi erano....

                                                        Commenta


                                                        • Purtroppo, dalle mie parti, di mezzi militari non se ne vedevano.... per cui, visto che Internet non esisteva, mi dovevo accontentare di quello che passava TuttoTrasporti e Vado&Torno......

                                                          Commenta


                                                          • questo stralis è un tarotto artigianale o un tarocco "industriale"???sarà più alto di 4 metri???
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Hell, avrai senz'altro notato la targa olandese di quel mezzo.....spiega già tutto!

                                                              Questa è una modifica che è stata fatta dall'allestitore olandese "Estepe", che in pratica non ha fatto altro che separare il tetto originale dalla cabina, interponendo una fascia perimetrale di lamiera alta 22cm.
                                                              All'interno di quel camion si nota la striscia color antracite interposta tra gli originali interni grigio chiaro...
                                                              Comunque, alla fine dei conti, quello è un "normale" AS440S54
                                                              per ora non so dirti altro...

                                                              Ah, volevo dirti, dove hai beccato la foto?
                                                              Ultima modifica di iveco; 26/08/2005, 21:58.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X