se guardi su subito.it vendono un kamo 18 mobile.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatore per forti pendenze tipo "ragno"
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Alessandro 86 Visualizza messaggioè difficile trovarne di usati ? o anche un kamo mobil 18.... la batemag non costruira un mezzo del genere ?
Commenta
-
Fra qualche giorno porterò a casa un Euromach Superjolly del 1988.
Ha un impianto martello che lavora sulla linea dello sfilo.
In pratica per prendere la mandata han messo un deviatore sulla mandate del pistone dello sfilo sul quale bisogna attaccare la presa del martello, mentre per lo scarico c'è un tubo di diametro maggiore che va direttamente in scarico al serbatoio.
Ora....penso sia un impianto artigianale...è stato usato perchè gli attacchi rapidi mostrano segni di usura....secondo voi riesco ad attaccare il martello che ho già(Vistarini HBS9 con assorbimento di 20-25 l/m a 90/110 bar) o devo fare un nuovo impianto...o devo montare un martello piu piccolo?
Lo so...potrei provare direttamente e lo farò...ma volevo iniziare a capire se qualcuno conosce questa macchina prima di perdere tempo e mirare meglio il problema.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Saluti, e ti prego di perdonare Google Translate.
Dove si trova Superjolly Aldo???
Tre domande sul Kamo 18 Mobil: quello massimo flusso idraulico, litri al minuto, devono essere redatti in uscita ausiliaria, senza altre funzioni in uso? Le specifiche dicono 46 litri al minuto, lo schema idraulico dice una pompa @ 12 litri al minuto e due pompe @ 16 litri al minuto, il tutto a 2600 giri "a vuoto", qualunque cosa significhi.
Qualcuno ha usato un flagello / Trinciatrice su un Kamo 18 e ha fatto funzionare adeguatamente?
In cui la macchina è il sistema che controlla entrambe le gambe con una leva di sterzo - sta all'interno del blocco attuale della valvola in cabina?
Ho alcuni Kamo 18 diagrammi e le informazioni che possono condividere con altri proprietari, ma ho bisogno di molto di più! Qualsiasi aiuto sarebbe il benvenuto.
Greetings, and please forgive Google Translate.
Where is Aldo’s Superjolly???
Three questions about the Kamo 18 Mobil: what maximum hydraulic flow, litres per minute, should be produced on the auxiliary output with no other functions being used? The specifications say 46 litres per minute; the hydraulic diagram says one pump @12 litres per minute and two pumps @ 16 litres per minute, all @ 2600 rpm “a vuoto” whatever that means.
Has anyone used a flail/trinciatrice on a Kamo 18 and did it function adequately?
Where on the machine is the system which controls both steering legs with one lever – is it within the actual valve block in the cab?
I have some Kamo 18 diagrams and information I can share with other owners but I need much more! Any help would be welcome.
Commenta
-
x Uk Spider: 1-la portata massima è di 46 lt/min. quindi immagino che 1 pompa da 12 lt. è per fare funzionare i movimenti delle staffe, la pompa doppia da 32 lt. è per la rotazione e il braccio principale. 2-installare una trinciatrice su questa macchina è molto difficile perchè c'è poco olio idraulico disponibile, si può fare solo se la macchina è fornita di impianto per il martello demolitore, allora puoi misurare la VERA portata in lt/min. e calcolare che trinciatrice è possibile installare, ma al massimo credo che puoi tagliare erba da 1-2 cm. 3-sulla leva che controlla il movimento delle staffe non so niente, bisogna vedere lo schema idraulico.
Commenta
-
Grazie Bikerm.
Ha Batemag risorgere dalle ceneri di Moro o non c'è connessione?
La specifica (tradotto dal tedesco da Google) dice: 12 l / min per le gambe, max. 46 per la rotazione, e max. 46 per il "lavoro" e motori delle ruote. Ho testato il flusso ausiliario (questo è un circuito diverso dalla linea martello che è separato e fornisce anche la funzione di braccio telescopico) al numero di giri massimo e la portata è di 30 l / min, che sta ad indicare l'uscita combinata dalle due 16L / pompe min, ma da dove viene la figura di 46l/min viene? Era Moro essere ottimisti o non corretti, o se il 12 l / min Pompa contribuire? Vorrei poter parlare con un ingegnere Moro a partire dal 1996, o la persona che ha scritto la specifica!
Come lei suggerisce, potrei usare un flagello potente ma niente altro sulla macchina avrebbe funzionato!
Sfortunatamente, lo schema idraulico mostra ho solo l'ingresso alle valvole gamba e non l'uscita, in modo da qualunque dispositivo o sistema aziona il doppio controllo delle gambe sterzo è un mistero.
Grazie ancora per il vostro aiuto.
Commenta
-
non ci sono più ingegneri moro per le macchine kamo, la portata di 46 lt/min. sicuramente è teorica, non è mai indicata quella reale su nessuna documentazione, poi se la macchina è vecchia, una diminuzione di rendimento del genere è sicura.
il controllo dello sterzo potrebbe, dico potrebbe, essere fatto da un deviatore, ma senza schema e senza vedere la macchina è difficile, forse fabrizio kamo sa il funzionamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da UK Spider Visualizza messaggioGrazie Bikerm.
Ha Batemag risorgere dalle ceneri di Moro o non c'è connessione?
La specifica (tradotto dal tedesco da Google) dice: 12 l / min per le gambe, max. 46 per la rotazione, e max. 46 per il "lavoro" e motori delle ruote. Ho testato il flusso ausiliario (questo è un circuito diverso dalla linea martello che è separato e fornisce anche la funzione di braccio telescopico) al numero di giri massimo e la portata è di 30 l / min, che sta ad indicare l'uscita combinata dalle due 16L / pompe min, ma da dove viene la figura di 46l/min viene? Era Moro essere ottimisti o non corretti, o se il 12 l / min Pompa contribuire? Vorrei poter parlare con un ingegnere Moro a partire dal 1996, o la persona che ha scritto la specifica!
Come lei suggerisce, potrei usare un flagello potente ma niente altro sulla macchina avrebbe funzionato!
Sfortunatamente, lo schema idraulico mostra ho solo l'ingresso alle valvole gamba e non l'uscita, in modo da qualunque dispositivo o sistema aziona il doppio controllo delle gambe sterzo è un mistero.
Grazie ancora per il vostro aiuto.
Commenta
-
Ho trovato diverse foto sul web di Superjolly modificati con la trazione...qualcuno ne sa qualcosa in piu?
Inoltre sul mio per l'impianto martello han messo un deviatore sulla mandata dello sfilo, e c'è lo scarico diretto al serbatoio per il ritorno...sicuramente una modifica artigianale...qualcun'altro di voi l'ha già fatto?
Inoltre se avete foto di questo modello sono ben accette...Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggiorieccomi dopo lunghi mesi.....
Ma una domanda, ragni da 25 q circa trazionati usati c'e' ne sono di usati?????
Commenta
-
x Aldo, il Superjolly esisteva anche in versione Mobile, con la trazione, veniva prodotto direttamente dall'Euromach, ne hanno venduti diversi in Svizzera ovviamente, e qualcuno anche in italia, non credo che qualcuno si sia avventurato nella modifica "fai da te", era abbastanza complicato da far funzionare il circuito, sopratutto per la poca portata idraulica disponibile...
Commenta
-
Ah ecco...infatti le foto che ho visto sono di macchine svizzere...il mio fortissimo dubbio mi è stato confermato perchè ho notato che gia a spingersi il motore sforza parecchio se si fanno troppi movimenti insieme...quindi con la trazione aggiuntiva proprio non lo vedo, anche se non nego che sarebbe comoda in alcuni casi.
Visto il maltempo nel fine settimana inizierò comunque a smontarlo tutto per il restauro...avrò da rifare il cofano posteriore perchè è tutto ammaccato ed è proprio brutto da vedere...se qualcuno ne ha uno usato in buone condizioni...altrimenti lo rifarò da zero...Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ciao, sono di lingua tedesca, vivo nelle vicinance di Domodossola
Ho un Ragno Kamo 18 Mobil. sa qualcuno come posso trovare il suo manuale? La macchina ha anche un Impianto Martello. Come la Legna per il riscaldamento lo faschio fin ora tutto con Motosega e Mazza e Cuni, vi chiedo se qualcuno ha idea se posso aplicare al circuitto Idraulico un Spaccalegna e di Cosa deve essere composto. Come construisco anche Muri a secco, qualcuno sa dirmi qualche Produtore di Pinze adatte per i Sassi.
Grazie mille in anticipo, free-style
Commenta
-
Originalmente inviato da free-style Visualizza messaggioCiao, sono di lingua tedesca, vivo nelle vicinance di Domodossola
Ho un Ragno Kamo 18 Mobil. sa qualcuno come posso trovare il suo manuale? La macchina ha anche un Impianto Martello. Come la Legna per il riscaldamento lo faschio fin ora tutto con Motosega e Mazza e Cuni, vi chiedo se qualcuno ha idea se posso aplicare al circuitto Idraulico un Spaccalegna e di Cosa deve essere composto. Come construisco anche Muri a secco, qualcuno sa dirmi qualche Produtore di Pinze adatte per i Sassi.
Grazie mille in anticipo, free-style
Commenta
-
Euromach 3000 Super Buggy
Ciao a tutti, Il mio nome e Pete, in inghilterra. I sono interessato ad una escavatore ragno non piu 30 ql.
Qualcuno ha le specifiche di Euromach 3000 Super Buggy, Il suo peso, anche puo essere trainato da un trattore. Il kamo 3x puo essere.
Anche un Euromache / Menzi jolly / 1500 puo soddisfare. Bikerm dice il Corbo 17non e buona. Un altro produttore era Powerfab
Grazie, Pete
Commenta
-
Richiesta parere
Ciao a tutti, volevo un vostro parere che vi vedo ferrati nell'argomento; Io sto cercando un escavatore per farmi qualche lavoretto a casa...cose obbistiche...visto che il terreno su cui lavorerei è un po' in pendenza (max 15-20%) avevo visto questa macchina:
Che ne pensate? può essere valida o è meglio che guardi di altro? la mia intenzione è quella di non spendere molto, in ogni caso non andrei molto oltre la cifra indicata.....
Grazie anticipatamente a chi risponde
Commenta
-
Originalmente inviato da charles81 Visualizza messaggiociao a tutti, volevo un vostro parere che vi vedo ferrati nell'argomento; io sto cercando un escavatore per farmi qualche lavoretto a casa...cose obbistiche...visto che il terreno su cui lavorerei è un po' in pendenza (max 15-20%) avevo visto questa macchina:
che ne pensate? Può essere valida o è meglio che guardi di altro? La mia intenzione è quella di non spendere molto, in ogni caso non andrei molto oltre la cifra indicata.....
Grazie anticipatamente a chi risponde
Commenta
-
ragno usato
io non lo comprerei....passi più tempo a ripararlo che ad usarlo....se ti serve per poche ore ti consiglio di chiamare un ragnista che viene e ti fa il lavoro presto e bene.....
Se invece pensi di utilizzarlo per almeno 100 ore/anno allora un 10.000 Euro secondo me per un 3x REVISIONATO da uno esperto.....ti garantisce una macchina a posto per diversi anni...
Altre strade non ne tenterei...a meno che tu voglia un nuovo...allora sono pronto!!
Ciao e buona giornata
Commenta
Commenta