Lo sapete che questa pala è un vero mistero? Me l'hanno spacciata per Caterpillar ma ho seri dubbi! Guardando i pistoni che alzano i bracci sembrerebbe una michigan 175 (come da foto) però resto dubbioso! Prima di tutto le dimensioni e poi le scalette...........!!!
Dalla foto oltretutto una ha il telaio sotto il motore che va rastremandosi; l'altra no. Pistoni messi in quel modo poi li hanno portati anche le Trojan e le IH.
Gioca parecchio a sfavore, nel primo colpo d'occhio per riconoscerla, la mancanza della cabina.
Pare particolare insignificante rispetto a tutto il resto ma sopratutto sulle pale di un certo quintalaggio, d'acchito aiuta molto ad inquadrare la fabbricazione.
Nella tua jarvis parrebbe esserci il logo IH ed anche in questa, pur cambiando impostazione dei pistoni che movimentano il compasso benna e non il braccio, il telaio sembra ad un certo punto rastremarsi.
Non voglio affermare niente di certo ma Michigan forse non pare.
Sempre a proposito di telaio rastremato come quella dell'Iraniana mi è venuto in mente che forse la Houg era impostata in tal maniera anche se poi sostanzialmente il prodotto era congiunzione Houg/HI.
Ciao a tutti chi di voi sa dirmi che modello è questo dumper?a già che sono quì volevo provare a dire la mia su quei modelli quello in Iran potrebbe essere una kawasaki?(spero si scriva così)quella di jarvis è una terex gm 72-71 (c'è anche il modellino conrad) e l'ltra potrebbe essere una troyan ciao
X Bruno... Sinceramente non penso che sia un dumper ovvero non lo era ..... la parte anteriore è chiaramente un trattore agricolo a cui è stato eliminato l'asse anteriore e attaccata la struttura posteriore. A Taranto ci sono alcuni mezzi creati con la stessa tecnica... due macchine per formarne una completamente diversa..
Commenta