MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Cat serie D

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ti spiego dopo i 230q una macchina in sagoma fa cosi dopo i 230 si dovrebbe avere il carro da 3m questo è un 323 hanno voluto fare una macchina potente e trasportabile x tutti xche il vecchio 320 non faceva ste robe a meno che nongli abbia dato il colpetto
    di sua iniziativa xche se ti ci metti lo fai anche con un 290 komatsu 330 cat 250 hitachi

    Commenta


    • Originalmente inviato da manufabio
      Ciao, io ero a Lonate quel giorno e posso dirti che quello in foto è un comportamento indotto volontariamente dall'operatore, esattamente nel modo in cui ha detto Cat75.
      Quella "mossa" l'hanno fatta diverse presone per provare la stabilità nella posizione più "sfavorevole" e l'escavatore si è sempre comportato così. La cosa -ovviamente- non succedeva quando simulavano un lavoro "normale".

      D'altra parte la fisica è la fisica...

      Commenta


      • manufabio liebherr lo fa anche lui come tutti ti diro di + liebherrsecondo me
        non lo metto nei primi 4 costruttori di macchine ti posso elencare una pagina di difetti
        e carenze liebherr a confronto di cat e le jap ma non voglio entrare in merito so gia cosa succede
        manufabio e inutile che butti fango su cat e come dire che le sigarette marlboro sono skifose o unmercedes che non sa costruire macchine
        si sa cat e sempre da riferimento sicuramente a quelche pecca anche lui
        del resto la macchina perfetta non ce
        cmq sta di fatto che un meccanico non puo sapere come si comporta la macchina in impegni gravosi sapra altre cose ma non come si comportano le macchine sul lavoro il suo lavoro è un altro
        x sapere come va una macchina bisogna chiedere a imprenditori e operatori che ci stanno sopra 10 ore al giorno
        Ultima modifica di cat75; 02/10/2006, 19:12.

        Commenta


        • la macchina che vedete e' un 323 con i pattini da 500mm e con il carro ln (lungo e stretto)...
          l'operatore tirando velocemente su il braccio con quella benna (1.45mc) piena fa alzare l'escavatore...la stessa operazione l' ho provata anche io negli open house dove oltre a provare "al volo " l'escavatore si prova la stabilita' della macchina ...
          Qualsiasi macchina ho provato l'ha fatto a partire dal mini al new-holland e385o cat 330c...
          L' unica macchina che non si e' sollevata lateralmente e' stato il 323ds ( e non me lo aspettavo...
          riguardo alla serie 300b caterpillar ti posso dire che e' stata la serie migliore che caterpillar ha fatto (ho portato ultimamente il 320bs e' ancora va come se fosse nuovo) ...devi pensare che poi ogni ditta tratta i mezzi differentemente quindi rovinandoli o mantenendoli ...poi chi trascura il mezzo si lamenta che l'escavatore va male...
          Per poter giudicare una macchina ci devi passare almeno una settimanella sopra per conoscerla e poi si possono dare giudizi!
          comunque se guardate le foto in alto nel mio post (181) vedrete il 323dl con il carro da 3 metri..
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • beh...non mi stupisce granchè che la macchina al massimo sbraccio con la benna più grande che può montare con la torretta girata, piena a colmo, alzando il braccio rapidamente alzi il sedere.....infondo non è un 500q con 3,50 di carro....
            e il braccio mi sembra bello lungo
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • il braccio e' da 2,50 m ed e' quello standard...
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • Con i carri a 2,55 lo avrebbe fatto anche con il penetratore da 2 mt
                E' una manovra da non fare assolutamente .... se uno la ripete velocemente ottiene lo stesso effetto anche con un carro da 3 mt di larghezza: è il principio fisico della leva applicato all'escavatore !!!
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • quelli che dicono male di cat bisognerebbe mettegli davanti un bel 323 e una altra macchina pari peso vuoi scommetere che prendono cat anche con qualche difetto
                  che del resto hanno tutti io di macchine ne ho provate ma anche io prenderei cat
                  ho fatto 9000 ora con un cat 325 bln e so che non è una skeggia se confrontato
                  ha le jap e la cavalleria non è delle + sostanziose ed è anche un tantino assetato
                  ma anche con questi difetti e sempre una signora macchina anche io tifo cat
                  se invece si é obbiettivi i vecchi ex hitachi pari peso mi davano la paga ma gli operatori
                  avrebbero scambiato la macchina volentieri con la mia anche se la mia era + vecchia
                  ma fa sempre la sua sporca figura cat

                  Commenta


                  • Tipica stupiddagine da open-house!!!....ci sono alcuni che salgono sul mezzo, riempiono la benna, lasciano andare il braccio in basso al massimo sbraccio....poi scendono e dicono "La macchina non è stabile!" oppure "Cat non sa più fare gli escavatori" e via discorrendo.

                    OVVIO CHE ALZI IL SEDERE!!!!....

                    Bisogna usare i mezzi correttamente quando si è nei campi di dimostrazione (e non solo): ci sono PERSONE che salgono, provano a tirare il piano, scavano una trincea, la riempiono provando la coppia di rotazione della torretta, simulano la manovra di carico di un camion posto di fianco (dove effettivamente testi la stabilità del mezzo!!!), provi a spianare un po' di materiale in modo da capire la sensibilità dei comandi....

                    Ci sono invece PERSONAGGI che salgono sui mezzi e fanno di tutto fuorchè lavorare....

                    Mi ricordano un po' quei tipi che hanno una macchina a trazione integrale e si schiantano contro un palo perchè hanno percorso una curva con la pioggia a 130 all'ora......e poi ti dicono (se sono ancora vivi!!!)...."Ma come è possibile?....avevo la trazione integrale!".....

                    Penso di essermi spiegato.....
                    Ultima modifica di costantino; 05/10/2006, 09:34.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • A Proposito Di 323d S Del Suo Carro...

                      Posto un altro messaggio e lo faccio senza aggiunte a quello precedente perchè si tratta di un tema diverso e puramente tecnico.
                      Ieri ho avuto modo di parlare con Davide Bianchi che altri non è che il Responsabile Ufficio Prodotto e Responsabile Segmento Mercati Speciali di....CGT!!!! (quindi giù il cappello!!!...è il capo di tutti i responsabili tecnici delle varie linee di prodotto CAT di CGT).
                      Il 323D S HA IL CARRO DEL 325!!!!!. Si tratta della versione corta (quindi non la L che vediamo tutti noi installata sui 325 che normalmente sono importati in Italia) a cui molto semplicemente è stata ristretta la carreggiata lavorando sulla parte centrale di appoggio della ralla.
                      Se quindi affiancherete un 323D S e un 325DL noterete lo STESSO IDENTICO CARRO con l'unica differenza in lunghezza.
                      Anche se il tema del mio incontro con lui era completamente diverso gli ho espressamente posto questa domanda in modo da scrivere la risposta qui. Ero già sicuro di quanto avevo detto in passato ma ho voluto una conferma ufficiale da parte di uno che i prodotti CAT li conosce come le sue tasche.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • Bravo Costy ... Bianchi è veramente in gamba, ho avuto a che fare con lui per alcuni lavoretti passati ed è stato una persona che si è sempre dimostrata all'altezza dell'incarico ricoperto !!
                        Figura molto preparata e di indiscusse capacità professionali all'interno della sua azienda .... !!
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • io non ho avuto occasione di verne nemmeno 1 nemmeno provatrli sti cat serie d
                          ma lo visto su di un carrellone e non usciva lateralmente io pensavo fosse in sagoma
                          ma bene allora se è come dice il signo r bianchi
                          allora nulla da preocuparsi quello della foto la fatto apposta
                          cmq le macchine del giorno d oggi x farle alzare le si deve mettere di
                          traverso basti pensare che una volta si alzavano anche con il carro posizione lavoro oggi non ce la fai + a farlo alzare con il carro
                          dritto nemmeno se ti dai lo slancio sta di fatto che una macchina cosi
                          fa gola a tutti anche se fotografata in quel modo x far pensare
                          che la macchina non sia bilanciata ma giusto un principiante ci puo cascare

                          Commenta


                          • x Cat75: il 323D S è in sagoma...è uqello del 325 tagliato a 2,55m
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • io sono restato un po indietro chi a preso il posto del 320 e 325 seriec
                              prima si cominciava col 322 fuori sagoma ora?
                              ma lo fanno ancora il 325?
                              sento solo baggianate in giro tipo che al posto del 320 ca il 318
                              e cose simili

                              Commenta


                              • 320c ---> 323d
                                322c ---> 324d
                                325c ---> 325d
                                330c ---> 330d
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • mi sapete spiegare questa foto?
                                  http://www.album-mmt.it/details.php?...99bbc007ca074f


                                  ciao raga..scusate se v rispondo sola ora a questa frase, ma ho letto ora questo discorso.allora...questo qui ke cerca d tare in bilico è mio zio
                                  manufabio stai tranquillo, lo stava facendo apposta...voelva farlo metere in equilibrio su un solo cingolo...
                                  un pò d tempo fa lo provo con un fiat hitachi (mi pare) beh...era riuscito a metterlo in equilibrio su un cingolo e poi era sceso per fare la foto..se trovo la foto..la scannerizzo e la allego.
                                  PSer la cronaca ha provato a farlo anke con il 330D..ma nn c è riuscito

                                  Commenta


                                  • chiuso il discorso.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,
                                    Ultima modifica di manufabio; 05/10/2006, 23:17.

                                    Commenta


                                    • x andrea ci si riesce con qualsiasi macchina come a detto costantino sono cose da fiera
                                      basta solo un colpetto il gioco e fatto
                                      cmq se la fatto con 323 non vedo la difficolta nelò farlo col 330

                                      Commenta


                                      • dai ragazzi torniamo in tema ...stiamo andando un po' su un altro discorso che non centra nulla con questo...
                                        Giorgio - MMT STAFF

                                        Commenta


                                        • Ecco, ritorniamo in tema

                                          Ma alla fin della fiera qualcuno fra noi che ha provato seriamente e/o utilizza un serie D c'è?

                                          Le impressioni?

                                          E' già qualche mese che sono in giro ...

                                          Commenta


                                          • Io ho utilizzato il 323d per qualche settimana in diverse tipologie di lavori e ne sono rimasto soddisfatto (rapporto peso/potenza, consumi, forza ,velocita, precisione, nuova forma della benna, cabina ) l'unica cosa che e' venuta male sono i joystick che a mio parere sono scomodi...
                                            Giorgio - MMT STAFF

                                            Commenta


                                            • Ciaooo...Allora raga per quel che riguarda la serie d da 100 q.li a 160 q.li nn se ne sa ancora niente????usciranno nel 2007????

                                              Commenta


                                              • Ciao ragazzi

                                                volevo sapere se potete spiegarmi o dirmi dove trovare spiegazioni sul motore ACERT della CAT??

                                                su una rivista hanno sritto:"A differenza di altre tecnoligie,l ACERT non rimette gas di combustione caldi all interno del motore,ma solo aria pulita" .

                                                questo passaggio mi sfugge...se potete illuminarmi mia fareste un bel favore,magari sono io che faccio confusione...maccanica
                                                ...demolire per riqualificare...

                                                Commenta


                                                • In poche parole i motori acert sono common rail penso che il cambiamento sostanziale sia quello prima erano iniezione diretta fino
                                                  alla serie c. Adesso la serie d sono comon rail sui gas non saprei proprio
                                                  a parte che nel motore non si immette nulla di gas massimo esce il gas di scarico e entra gasolio e aria ti sarai confuso perchè già la serie c montava
                                                  un riscaldamento dell aria per le partenze a freddo tutto qua almeno che io sappia
                                                  Ultima modifica di Gianni Palma; 09/11/2006, 01:43. Motivo: per e non x - perchè e non xchè - Per favore non sono sms

                                                  Commenta


                                                  • A quel che ho capito io CAT va avanti con l'iniettore pompa e la ragione dovrebbe essere dettata dal fatto di poter raggiungere più alte pressioni di iniezione rispetto al common rail (minor problemi a bruciare gasolio non perfettamente pulito quindi motori più affidabili).

                                                    Con il fatto di non reitrodurre gas di scarico significa che gli ACERT non hanno bisogno per rispettare le normative di rimettere in circolo nel motore gas incombusti per ripulirli ulteriormente (bruciando le componenti in un primo momento incombuste) al fine di preservare sempre la durata del motore.

                                                    Chi vivrà vedrà se CAT su questo fronte ha visto giusto

                                                    Commenta


                                                    • Dal depliant ACERT di Cat recuperato al SAIE:

                                                      "Gli innovativi iniettori pompa :i sistemi common rail pompano il gasoliio in un flauto che poi lo distribuisce ad ogni iniettore. Al contrario la tecnologia Acert che ha l'obiettivo di garantire una combustione ottimale, immette in ogni cilindrosolo la corretta quantità di carburante ad una pressione altissima, in funzione delle condizioni di lavoro, delle prestazioni, dello sforzo. Per questo la tecnologia Acert fa a meno del flauto dei cr e si basa sugli innovativi iniettori pompa ..."

                                                      Le Wa500 dove? Da Locatelli, forse in cava Bargnana oppure???

                                                      Commenta


                                                      • il ricircolo dei gas di scarico (EGR) non serve a "ripulire" i gas di scarico bruciando eventuali incombusti, ma a limitare la temperatura in camera prevenendo la formazione di ossidi di azoto (NOx).

                                                        Per quanto riguarda l'iniezione, può essere di due tipi: common rail o iniettore-pompa.

                                                        Il common-rail utilizza un condotto pressurizzato da un'unica pompa comune a tutti gli iniettori (il rail). Questi ultimi sono valvole a comando elettromagnetico o piezoelettrico con tempi di apertura chiusura tali da consentire di suddividere l'iniezione fino a 5 fasi, variando quindi a piacimento la curva di pressione.

                                                        Il sistema a iniettore-pompa prevede un pompante integrato in ogni iniettore, anche in questo caso comandato elettronicamente e in grado di eseguire più fasi di iniezione. Questa soluzione elimina il condotto di collegamento ad alta pressione e i relativi problemi dovuti alla comprimibilità del fluido, consentendo maggiore pressione di iniezione (2000 bar contro i 1600 del cr) e quindi una migliore polverizzazione del gasolio. In compenso aumentano i problemi di ingombro: con 4 valvole e un inettore-pompa di spazio sulla testata non ne resta molto

                                                        Nel settore automobilistico sembra destinato a spuntarla il common rail, in applicazioni heavy duty si vedrà...

                                                        Commenta


                                                        • ............325d di un collega......1 giorno di lavoro (ieri).....oggi gia' sotto i ferri dell'elettrauto......se il buon giorno si vede dal mattino.....

                                                          Commenta


                                                          • L'elettronica non fa mica troppo bene .... ce ne vorrebbe il giusto !!! A volte quando è troppa potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio ....
                                                            Il discorso è generico e vale per tutti ovviamente ....
                                                            Paolo Raffaelli

                                                            Commenta


                                                            • Dimostrazione della mia ragione:

                                                              Per raggiungere la migliore prestazione in termini di emissioni, i motori con la tecnologia ACERT utilizzano prima e dopo l'iniezione principale, una serie di piccole esplosioni di carburante ad alta precisione. Perché ciò avvenga è necessaria una tecnologia di iniezione d'avanguardia, ecco perché la famiglia di C175 è dotata dell'impianto carburante Cat common rail.

                                                              fonte: Sito Caterpillar

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X