Caro rosaneroblu io ho una sicma cs 135 con 6 zapppe per flangia attaccato dietro un antonio carraro 5400, e ti dico che va benissimo, anche su terreni duri...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tutto sulle frese per trattori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da rosaneroblu Visualizza messaggioMa è possibile che una Fresa maschio a120 possa costare 2150 euro?
Questo è il prezzo che mi ha fatto il rivenditore.
è possibile secondo voi trovare una fresa da 120-130 cm di buona qualità ad un prezzo attorno ai 1500 euro?
Purtroppo Maschio propone prodotti di buona qualità ma con prezzi superiori rispetto ad altre Case. Ma anche la Celli ha prezzi di listino abbastanza elevati.
Sembrerebbe infatti che le marche Leader abbianoprezzi superiori.
poi ovviamente dipende anche dal tipo di prodotto che si cerca, infatti ci sono frese di tipo leggero e frese di tipo pesante.
In che trattore devi attaccarla e in quali condizioni devi lavorarci? mi spiego meglio: il lavoro che dovresti effettuare si svolge su terrno pianeggiante o in pendenza, e poi ancora ti serve per lavorare un frutteto o per preparare il terreno per gli ortaggi?
Purtroppo dovresti fornirci qualche indicazione in più sui lavori che dovresti effettuare e sulla potenzaa del tuo trattore.
Commenta
-
il trattore è un carraro 3700, il terreno è duro, le coltivazioni sono: mezzo ettaro vigna, un ettaro frutteto, un ettaro orto.
Vorrei una fresa medio pesante con una buona affidabilità.
L'unica che ho visto di persona è la maschio a120 costava 2150euro, poi mi hanno proosto ma non ho visto una kuhn 32-120 a 1600euro, una celli ba/f 120 a 1900 euro, la sicma cs 120 a 1650euro, la sovema rb2 120 a 1750, la sicma zll 130 a 1400euro. che confusione, quale devo scegliere?
Commenta
-
Originalmente inviato da fiatstilo Visualizza messaggioNella mia zona le frese più quotate sono le Gramegna.
Commenta
-
www.gramegna.com
e se gli mandi una mail dovrebbero mandarti anche i prezzi (almeno a me dell'usato che avevano li hanno mandati).
Commenta
-
a me 2 settimane fa avevano proposto una maschio da 1,20 o 1,40 allo stesso prezzo ovvero 800 euro. Motivo era una serie vecchia, che però veniva venduta con garanzia e rispondente a pieno alle normative, quindi dotata di protezioni e certificazione....fate un po' voi cosa possono essere i prezzi del mercato. CMq se qualcuno della zona Padova Venezia è interessato può mandarmi una mail che vi dico dov'è il posto. Ne avevano diverse, se non le hanno finite.
Commenta
-
Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggioa me 2 settimane fa avevano proposto una maschio da 1,20 o 1,40 allo stesso prezzo ovvero 800 euro. Motivo era una serie vecchia, che però veniva venduta con garanzia e rispondente a pieno alle normative, quindi dotata di protezioni e certificazione....fate un po' voi cosa possono essere i prezzi del mercato. CMq se qualcuno della zona Padova Venezia è interessato può mandarmi una mail che vi dico dov'è il posto. Ne avevano diverse, se non le hanno finite.
Bene, una fresa Maschio da 1,40 a 800 euri mi sembra un prezzo accessibile.Anche se si tratta di un modello della vecchia serie, il fatto che ti sia stata proposta con garanzia e protezioni mi pare una proposta allettante, e poi con la Maschio i pezzi di ricambio sono facili da reperire.
Semplicemente un particolare dovresti aggiungere, si tratta di una serie leggera o pesante?
Commenta
-
Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggioBene, una fresa Maschio da 1,40 a 800 euri mi sembra un prezzo accessibile.Anche se si tratta di un modello della vecchia serie, il fatto che ti sia stata proposta con garanzia e protezioni mi pare una proposta allettante, e poi con la Maschio i pezzi di ricambio sono facili da reperire.
Semplicemente un particolare dovresti aggiungere, si tratta di una serie leggera o pesante?
Commenta
-
muratori mz6
Ho acquistato una muratori mz6 125 http://www.muratoriequip.it/prodotti...at=4&nostart=1
l'ho pagata la bellezza di 1650 euro.
Speriamo di aver fatto un buon acquisto
Commenta
-
Tce 50 : Quale Fresa Automatica ?
premetto che ho finalmente acquistato il mezzo, si tratta di un TCE 50 al quale vorrei abbinare una fresa automatica o a spostamento idraulico, mi è capitata un 'occasione, una celli HF da 185 cm rimessa a nuovo.... per soli 1000 euro
Sono tentato ma ho l'idea che sia troppo pesante mi confermate ?
HV-HF-HFF
Fresatrice scavallatrice automatica
HP 40-70
KW 29-51
POTENZA MASSIMA: 70 HP (51 KW)
TRASMISSIONE LATERALE: INGRANAGGI
formato stampabile
HV-HF-HFF
MODELLI
135/160/185/205/230
PESO (min/max)
425/585 Kg
Commenta
-
Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggiopremetto che ho finalmente acquistato il mezzo, si tratta di un TCE 50 al quale vorrei abbinare una fresa automatica o a spostamento idraulico, mi è capitata un 'occasione, una celli HF da 185 cm rimessa a nuovo.... per soli 1000 euro
Sono tentato ma ho l'idea che sia troppo pesante mi confermate ?
HV-HF-HFF
Fresatrice scavallatrice automatica
HP 40-70
KW 29-51
POTENZA MASSIMA: 70 HP (51 KW)
TRASMISSIONE LATERALE: INGRANAGGI
formato stampabile
HV-HF-HFF
MODELLI
135/160/185/205/230
PESO (min/max)
425/585 Kg
Ciao AMERIGO dunque per quella fresa la i 50HP( pari a 37Kw) del tuo trattore sono il minimo come forza,riguardo al peso dovrebbe stare sui 480kg e scusa ma quel trattorino c'è la dovrebbe fare dato che solleva di più(mi pare 1200kg).
Commenta
-
ciao a tutti ..... , vedo che siete un pò avari di consigli.....
e comunque avrei scelto la fresa vorrei da voi un opinione....
eccola, si tratta del modello SF165 con martinetto idraulico per spostamento, limitatore a bullone con 6 zappe per flangia ( che differenza fa da 4 a 6 ? )non saprei se a elica o a squadra......
per la modica cifra di 2100 euro ivata
oppure quasi quasi la SF185 a 100 euro in più.....
voi che dite ?
Commenta
-
Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggiociao a tutti ..... , vedo che siete un pò avari di consigli.....
e comunque avrei scelto la fresa vorrei da voi un opinione....
eccola, si tratta del modello SF165 con martinetto idraulico per spostamento, limitatore a bullone con 6 zappe per flangia ( che differenza fa da 4 a 6 ? )non saprei se a elica o a squadra......
per la modica cifra di 2100 euro ivata
oppure quasi quasi la SF185 a 100 euro in più.....
voi che dite ?
http://www.sicma.it/default.asp?lang...inea=1&fam=1.5
Se non erro il discorso zappe per flangia 4 avrai una rottura molto blanda del terreno rispetto a 6 zappe e dalle foto del mod.da te citato la disposizione delle zappe sembra ad elica...una domanda,ma le altre marche non le vagli?
tipo maschio...
Commenta
-
Frese Maschio
Ciao a tutti.. vorrei pareri sulle frese maschio... un mio amico dice che sono deboli e che su quelle che aveva ha perso i paraoli o gli ingranaggi per i campi.io possiedo una rotante drago e sinceramente fino adesso (3-4 anni) nn ha dato nessun tipo di problema... anzi mi pare buona
e robusta
.. anche un mio amico contoterzista possiede 2 maschio a libro e ne è soddisfatto.
.. voi cosa dite??
Commenta
-
La mia è una fresa Nardi larga mi sembra 2,30 o 2.35 non mi ricordo ma lavora 2.10 metri 6 zappe per flangia (ci ho lavorato due volte un terreno di 16 ettari e le devo già cambiare ) peso mi pare 5.5 qli comunque sul sito della nardi c'è scritto. Poi ha 4 marce p.d.f 540 (vabbe cardano con frizione ce l'hanno tutte) la scatola laterale è ad ingranaggi non a catena profondità di lavoro a slitte tutte alzate 20 cm ma quando la tera è soffice lavora anche a 35 cm più o meno spostamento laterale a vite pareri lavora bene anche se dopo 32 ettari di lavoro che ho fatto le zappe so belle che finite e c'ho fatto più o meno 60 ore di lavoro. L'ho pagata 4000€.
Ultima modifica di urbo83; 02/09/2007, 09:20.
Commenta
-
allora questo terreno lo ho comprato da due anni il primo anno ci ho fatto mettere grano mentre il secondo anno ho scassato con ripper con d9 e poi lavorato con frangi zolle poi ho messo le nocciole e le ho lavorate quando c'era l'erba alta con questa fresa che ho comprato quest'anno quando ho piantato le nocciole poi ogni volta la terra la lavoro con estirpatore e ora (terreno asciutto come dici tu) l'ho lavorata per affinare le zolle la seconda volta con questa fresa il terreno è 16 ettari ma sono lavorati 32 perché li ho fatti due volte questo terreno cambia molto si va dal tenace al tufo macinato e tufo un po a bozzi
non mi so dare una regolata perché prima usavo una fresa-giocattolo dela muratori di 1.60 metri e ci lavoravo solo l'orto
Commenta
Commenta