Originalmente inviato da franco1969
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tutto sulle frese per trattori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da simonewww Visualizza messaggiograzie del consiglio,sono convinto anch'io che prenderò una celli. ma cosa ha di diverso il tipo E rispetto al tipo D?
Commenta
-
Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio.Per l'amico Mefito il consiglio lo baso su semplice esperienza sul campo tutto qua, io ho sia il tipo B 155 modello medio che il modello E 180 che sarebbe il tipo pesante, due machine eccezionali. Nulla da togliere ad altre marche sicuramente all'avanguardia. ciaoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioGiusto per sapere,quindi consigli Celli perchè la possiedi e ne sei contento,ma come fai a sapere che altri marchi non ti avrebbero potuto dare la stessa o mggior soddisfazione?
Ognuno compri cosa più gli piace. Io ricomprerei quello che ho senza ombra di dubbio, ma e un mio parere. ciao franco
Commenta
-
Originalmente inviato da simonewww Visualizza messaggiostraquoto la celli indicata da franco, con chiunque parlo consiglia questa fresa pur possedendone altre....sto facendo diversi preventivi ma prenderò questa fresa.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da fiat 420 Visualizza messaggioqualcuno da in che ordine sn le marce di una fresa maschio u da 180? Gli ingranaggi sn numerati, 15,16,17,18. Ora è. Messo 15,18. Ma vorrei sapere che marcia è e in che ordine vanno.. Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da fiat 420 Visualizza messaggiosi il 15 è sulla pdf... Allora 18/15 è la prima, 15\18 la quarta... Invece se nn erro 17/16 è la seconda e 16/17 la terza, o no? Xkè la presa di forza è attaccato sull'ingranaggio di destra...
Da come mi stai spiegando di fabbrica hai trovato i due ingranaggi che lavorano il 15 e 18 vero???
Allora il 15 sulla presa di forza e il 18 sulla trasmissione rotore fresa equivale alla prima. invertiti equivalgono alla quarta.
poi il 16 sulla presa di forza e 17 trasmissione rotore fresa equivale alla seconda invertendoli equivale alla terza. N.B. devi accoppiare sempre gli ingranaggi in questo modo sommando i numeri scritti sopra la somma è 33. il 15 con il 18 --- ed --- il 16 con il 17.ciao
Commenta
-
Fresa Maschio serie L
Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere se qualcuno possiede il libretto di uso e manutenzione della fresa Maschio serie L, in quanto l'ho acquistata insieme al trattore usato; la fresa è nuova ossia mai usata; la scatola ingranaggi è con lubrificazione a grasso e non so assolutamente valutare la quantità da inserire, ne ho messi circa 400 gr. ma dal secondo tappo non si vede arrivare niente... non è che qualcuno sa di più e può dirmi qualcosa in merito? Grazie fin d'ora,
Domenico.
Commenta
-
Io per la mia UZ chiesi direttamente alla Maschio per email (se non ricordo male) e me lo spedirono.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggioIo per la mia UZ chiesi direttamente alla Maschio per email (se non ricordo male) e me lo spedirono.
Originalmente inviato da fede.z88 Visualizza messaggioho scritto giusto l'altra settimana alla maschio per il manuale della mia NC ma non hanno ancora risposto...
Commenta
-
Io lo richiesi 5 anni fa, e le cose potrebbero essere cambiate. Mi risposero in 2gg (ho guardato le mail).Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggioIo ho disponibile il manulale della vecchia serie CL e della più nuova NC-NCL; se serve, lo invio in Pdf.
Fammi sapere. Grazie.
Commenta
-
Vecchia fresa Breviglieri
Ciao a tutti!
Ho di recente acquistato una vecchia fresa Breviglieri, sulla targhetta è scritto
PM 165 C
Credo risalga agli anni 70, qualcuno conosce questo modello?
Non trovo nulla su internet, cercando le zappe sono della stessa misura dei modelli B3/B4.
Ho notato che a volte su terreno soffice l'attrezzo fa uno strano movimento, si alza e si abbassa di qualche cm.... Cosa può essere?
L'ho utilizzata con marcia pdf a 540 giri/min e motore a circa 1300 giri/min.
E' un modello molto pesante, credo che ad occhio e croce saremo attorno ai 5-6 quintali, con rullo a spuntoni.
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioHai contattato la Breviglieri per avere info e libretto di manutenzione? Così saprai anche se è corretto usarla con la 540.
Cosa intendi per "strano movimento", saltella?
Non so con che mezzo la usi ma 1300 giri mi sembrano pochi per avere un lavoro efficace con la fresa.
Ho un Same Frutteto II 85, ammesso che la fresa lavori con la 540 (provo a chiedere alla Breviglieri) qual'è secondo te il regime motore ideale?
Il saltellamento potrebbe essere dovuto ai bassi giri del rotore?
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggioSì è tipo un saltellamento, molto lento però!
...qual'è secondo te il regime motore ideale?
Il saltellamento potrebbe essere dovuto ai bassi giri del rotore?
Ragazzi, chiedo una conferma anch'io. In questo thread, al post numero 251, pagina 9 si chiede se è corretto utilizzare la 540e o 750 al posto della 540 con minor giri motore (sempre seguendo le scritte sull'indicatore dei giri). Sembra che al quesito sia stata data risposta affermativa e, poiché me lo chiedevo da tempo, quali sono i contro ad utilizzare una fresa da 540 giri con la 540e a 2000 giri anziché usare la "sua" 540 a 2400 giri? Minor forza meccanica sviluppata poiché immagino vi sarà un rapporto di trasmissione inferiore e basta?
Edit, leggendo un documento pdf postato pagine indietro mi sono già risposto da solo confermando quanto sopra.
L'operazione di fresatura penso sia abbastanza impegnativa e gravosa meccanicamente e non sia conveniente utilizzare la 750 su terreni duri. MA, con terreno lavorato e un attrezzo più che adeguato al mezzo, penso si possa optare per il regime 750 risparmiando gasolio.
Commenta
-
Grazie a tutti x le info.
Ho chiesto alla Breviglieri (Hanno risposto nel giro di un paio d'ore)ma mi dicono che purtroppo questo modello è uno dei primi che hanno prodotto e non riescono a recuperare alcuna informazione su di esso.
Comunque la prossima volta proverò ad alzare i giri del motore e vediamo se il saltellamento diminuisce!
Se così non fosse, visto che ho tempo tutto l'inverno per fare manutenzione, a parte le zappe usurate cosa potrei controllare?
Ora non ricordo bene, ma mi sembra che anche fermando il trattore la fresa faceva questo lento movimento su e giù... In altre zone del campo invece questo "saltellamento" spariva del tutto. Ho fresato il terreno dopo aver raccolto le patate e ho fatto lavorare la fresa alla massima profondità. Effettivamente il terreno era smosso sopra ma sotto era bello compatto.
Scusate se non so spiegarmi meglio ma è la prima volta che utilizzo questo tipo di attrezzo!
Commenta
-
Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggioGrazie a tutti x le info.
Ho chiesto alla Breviglieri (Hanno risposto nel giro di un paio d'ore)ma mi dicono che purtroppo questo modello è uno dei primi che hanno prodotto e non riescono a recuperare alcuna informazione su di esso.
Comunque la prossima volta proverò ad alzare i giri del motore e vediamo se il saltellamento diminuisce!
Se così non fosse, visto che ho tempo tutto l'inverno per fare manutenzione, a parte le zappe usurate cosa potrei controllare?
Ora non ricordo bene, ma mi sembra che anche fermando il trattore la fresa faceva questo lento movimento su e giù... In altre zone del campo invece questo "saltellamento" spariva del tutto. Ho fresato il terreno dopo aver raccolto le patate e ho fatto lavorare la fresa alla massima profondità. Effettivamente il terreno era smosso sopra ma sotto era bello compatto.
Scusate se non so spiegarmi meglio ma è la prima volta che utilizzo questo tipo di attrezzo!
Il problema del saltello controlla se non manchino zappette ho qualcuna e piegata, se il rotore e a posto controlla il sollevatore che non sia un problema di sollevatore. Per il resto contatta la Breviglieri cosa che dovevi fare prima di comprare,facci sapere ciao
Commenta
-
La velocità di avanzamento non gliela possiamo dire esprimendola con una marcia, salvo non abbiamo tutti lo stesso suo mezzo
Prima di usarla sarebbe stato forse da controllare, a trattore fermo e in sicurezza, con l'attrezzo sollevato e cardano più o meno orizzontale al terreno, se con la presa di potenza innestata e al minimo dei giri motore la fresa ha vibrazioni o il sollevatore saltella di suo.
Chiedevi cosa puoi fare quest'inverno, bhè se le zappe sono a fine vita le cambi e poi guardi il livello dell'olio della trasmissione (che sia a catena o a ingranaggi non importa) e cambi l'olio se è necessario. Ingrassa anche per bene i cuscinetti del rotore. Se perdi un pò di tempo a leggere questo thread magari trovi altri consigli e dritte come il controllo della tensione catena se ce l'hai ecc!
Puoi anche postare delle foto se hai dubbi su qualcosa di preciso
Commenta
-
Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggioIl problema del saltello controlla se non manchino zappette ho qualcuna e piegata, se il rotore e a posto controlla il sollevatore che non sia un problema di sollevatore. Per il resto contatta la Breviglieri cosa che dovevi fare prima di comprare,facci sapere ciao
Le zappette ci sono tutte, qualcuna più consumata di altre ma in buono stato, il rotore gira bene e il sollevatore del trattore è a posto!
Ad attrezzo sollevato tutto sembra essere ok, comunque seguirò tutti i vostri consigli! Grazie ancora!Ultima modifica di cowboy; 16/10/2014, 14:29.
Commenta
-
Fresa per Antonio Carraro Tigrone 5500
Salve a tutti.
Vorrei un parere per l'acquisto di una fresa per un Tigrone 5500.
Non sono un esperto e non vorrei spendere una fortuna ma trovare un buon usato.
Intanto, considerato che la macchina ha larghezza minima 125, dovrei prendere una fresa di almeno 145 ?
Poi, dovrà essere leggera o pesante ? Il mio dubbio è che devo fare alcuni lavori in terreni collinari. Ho visto che la differenza tra una fresa media ed una pesante, di pari larghezza, è di circa 100 Kg ! Cosa mi consigliate ?
Grazie
Vilas66
Commenta
-
Originalmente inviato da vilas66 Visualizza messaggioSalve a tutti.
Vorrei un parere per l'acquisto di una fresa per un Tigrone 5500.
Non sono un esperto e non vorrei spendere una fortuna ma trovare un buon usato.
Intanto, considerato che la macchina ha larghezza minima 125, dovrei prendere una fresa di almeno 145 ?
Poi, dovrà essere leggera o pesante ? Il mio dubbio è che devo fare alcuni lavori in terreni collinari. Ho visto che la differenza tra una fresa media ed una pesante, di pari larghezza, è di circa 100 Kg ! Cosa mi consigliate ?
Grazie
Vilas66
Fresa pesante o leggera, dipende dal terreno, pesantina sarebbe meglio perché tende meno a saltare, poi dipende cosa devi fare.
Commenta
-
Vilas io per quella macchina ti consiglio una fresa che ti durerà una vita credimi sarebbe CELLI mod B, se intendi comprarla ascoltami non farti deviare dal commerciante, chiedi mod B e basta e una fresa eccezionale media pesantezza, anche se spendi forse qualche euro in più con il tempo non lo rimpiangi.
Alla tua macchina puoi mettere la 155 se non hai problemi di spazio ristretto, altrimenti credo faranno anche misure più strette di quel modello, parlo sempre e solo modello "B", se vuoi il modello pesante e il tipo "E "ma non è il tuo caso. Nulla da togliere ad altri marchi ma io conosco questa. ciaoo
Commenta
Commenta