MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [QUOTE=Baffokid;608629]
    Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
    un problema forse stupido,ma per motivi vari mi sono trovato,in un paio di campi,con erba alta un metro ed ora trinciandola rimane troppa roba che metterà in difficoltà la raccoglitrice....come si potrebbe risolvere?devo raccoglierla ed asportarla dal campo?



    Ciao Mauro
    Ci sono due possibilita' una aspetta qualche giorno che si secca bene quello che tu hai triciato, dopo di che devi andare a trinciare di nuovo nelle ore più calde della gionata, facendo si che tutto quel fieno che e' rimasto a terra lo riduci a pezzettini più piccoli, per poi ripetere la stessa operazione quando sarà ad agosto che andrai a preparare il terreno per la raccolta approfittando di triciare sempre nelle ore calde della giornata.
    Così facendo molto vedrai che risorvi, altrimenti devi passare con la forcina che ci raccogli le frasche e cercare di portar via più fieno possibile.
    Le possibilità che hai sono queste altro non sò come risolvere
    Un saluto
    Baffokid
    grazie,proverò a seguire il consiglio

    Commenta


    • Salve ragazzi: per caso qualcuno di voi, qua nel viterbese, ha notato danni da ragnetto rosso? Dovrei effettuare l'ultimo trattamento, ma non sapendo bene riconoscere la presenza di questo acaro non so se è il caso di trattarlo o meno insieme alla cimice.
      PS: i miei noccioleti sono in zona Capranica

      Commenta


      • [QUOTE=peppe30679;609119Salve ragazzi: per caso qualcuno di voi, qua nel viterbese, ha notato danni da ragnetto rosso? Dovrei effettuare l'ultimo trattamento, ma non sapendo bene riconoscere la presenza di questo acaro non so se è il caso di trattarlo o meno insieme alla cimice.


        Ciao peppe
        Il ragnetto rosso lo noti sotto le foglio sono piccoli e rossi, sopratutto li noti nei frustini giovani della pianta, in quanto il ragnetto parte dal basso a salire.
        Non è difficile capire che hai un attacco da ragno rosso in quanto vedi le foglie che cominciano ad aricciarsi e le foglie sotto come ripeto sono piene di questi ragnetti.
        Il periodo da trattare in ragnetto è questo.
        Ultima modifica di Baffokid; 09/07/2012, 05:52.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
          Ciao peppe
          Il ragnetto rosso lo noti sotto le foglio sono piccoli e rossi, sopratutto li noti nei frustini giovani della pianta, in quanto il ragnetto parte dal basso a salire.
          Non è difficile capire che hai un attacco da ragno rosso in quanto vedi le foglie che cominciano ad aricciarsi e le foglie sotto come ripeto sono piene di questi ragnetti.
          Il periodo da trattare in ragnetto è questo.
          Grazie per la risposta dettagliata!

          Commenta


          • Non so se è capitato a qualcuno di voi (spero di no), ma negli ultimi giorni ho visto seccare piano piano molte pertiche (non tuttta la pianta) di un noccioleto di 4 anni circa. Un agronomo è venuto a vedere e il suo verdetto è stato che la colpa è del freddo (-20/-22) dell'inverno scorso (zona di Alba altitudine 200 m). In alcuni punti la corteccia risulta spaccata e si stacca facilmente, il legno sotto appare ormai marrone. Pazienza.

            Commenta


            • Originalmente inviato da langa Visualizza messaggio
              Non so se è capitato a qualcuno di voi (spero di no), ma negli ultimi giorni ho visto seccare piano piano molte pertiche (non tuttta la pianta) di un noccioleto di 4 anni circa. Un agronomo è venuto a vedere e il suo verdetto è stato che la colpa è del freddo (-20/-22) dell'inverno scorso (zona di Alba altitudine 200 m). In alcuni punti la corteccia risulta spaccata e si stacca facilmente, il legno sotto appare ormai marrone. Pazienza.
              ne ho alcune anche io ed il verdetto del tecnico è stato lo stesso..ci sono anche alcune piante colpite totalmente,ora stò cercando di recuperare qualche ricaccio dalla base

              Commenta


              • Non so se è colpa del freddo, ma anche da me si sono seccate delle piante nel giro di 3/4 giorni: io credo che nel mio caso sia colpa della batteriosi che negli anni passati ha fatto molti danni.
                PS Nei miei noccioleti, ma anche negli altri, ci sono moltissime pigne seccate dal gran caldo.....un vero massacro!

                Commenta


                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                  Non so se è colpa del freddo, ma anche da me si sono seccate delle piante nel giro di 3/4 giorni: io credo che nel mio caso sia colpa della batteriosi che negli anni passati ha fatto molti danni.
                  PS Nei miei noccioleti, ma anche negli altri, ci sono moltissime pigne seccate dal gran caldo.....un vero massacro!
                  Anche da me il sole ha fatto un disastro:
                  mentre le piante stanno reggendo bene purtroppo ho notato molte pannocchie bruciacchiate e il frutto si è fermato, non ha riempito bene.
                  Quest'anno oltre che il prezzo più basso avremo anche rese più basse

                  Commenta


                  • Per la resa non so, tra freddo polare e caldo africano quest'anno sono curioso di sapere cosa c'è dentro quei gusci, comunque come quantità sono ai livelli dell'anno scorso.......speriamo bene per il prezzo.

                    Commenta


                    • Per tutti quelli che mi hanno aiutato a scegliere Grazie di cuore !
                      Sono al primo raccolto e dopo un anno di lavoro e di continue esperienze qualcosa si raccoglie. Non so valutare ancora la bontà del prodotto (alcune mi sembrano enormi altr minuscole) e sto imparando a riconoscere quelle vuote (si accettano suggerimenti) ma la soddisfazione è enorme! Ho scelto di non usare i diserbanti e combatto con le erbe ed i polloni !
                      Non ho avuto un attimo di tempo per sedermi davanti al Pc le attività sono continue e sono contentissimo. Sono anche dimagrito otto kg !!
                      Accetto i vs suggerimenti sulla scelta che devo fare prossimamente le piante quasi tutte ad alberello le abbasso o le lascio alte ? I vicino mi suggeriscono di lasciarle alte ma io sono tentato di riportarle ad un'altezza di massimo 3mt.

                      Commenta


                      • una domanda: sapete per caso quanto costano le piantine di nocciolo (qualità tonda romana) da trapiantare? grazie.

                        Commenta


                        • salve anche io sono intenzionato a fare impianto di tonda gentile romana (ha un costo maggiore rispetto ad altre qualita).. zona alto casertano.... volevo sapere se qualcuno ha piantine e il costo singolo e se qualcuno delle mie zone ha impianto e che resa hanno.... grazie.

                          Commenta


                          • Vi parlo di tonda gentile delle langhe trilobata, non so se la romana può ritenersi paragonabile come prezzi :
                            - piantini di 2 anni di tgl l'anno scorso li ho pagati 3 euro + iva ma chi li ha prenotati tardi li ha pagati anche 4,50 + iva (una esagerazione ma conta la richiesta e soprattutto approfittano di quanto vale il prodotto secco ... bho)
                            - sempre piantini di 2 anni quest'anno li ho prenotati a 3,50 compresa iva. Tendono a venderli anche più cari.

                            Commenta


                            • ma scusate! perche' spendere soldi quando basta andare da qualcuno che le ha??? nel periodo di ottobre quando si fa la svasatura e potatura delle piante andate li e le prelevate direttamente dalla pianta principale. fate un favore al proprietario e risparmiate soldi. io ho circa 50.000mq di noccioleto e non ho mai speso un centesimo per le piante.

                              Commenta


                              • forse comperiamo le piante perchè per la tonda gentile esiste l'IGP e se non c'è una fattura non si può rivendicarne l'appartenenza,ne richiedere eventuali contributi all'impianto.

                                Commenta


                                • Io a volte le compro perchè non ho il tempo di gestire un vivaio permanente. Ho terreni pesanti e possono passare anche 3 anni prima di poter fare un bel lavoro di impianto. Le piante che compro (da aziende vivaistiche) hanno minimo 2 anni.

                                  Quest'anno preparerò anche un vivaio con i polloni e se riesco a coltivarlo/irrigarlo tra due anni userò le piantine.

                                  Da noi molti privati vendevano e sono stati pizzicati.

                                  Il discorso IGP ho paura che avrà sempre meno valore in termini monetari e non è che ne abbia mai avuto.
                                  Se Ferrero ora gestisce anche la sgusciatura IGP, TGL, tonda gentile romana, turche o cilene poco importa.

                                  Certo se produci 4 qli, li fai sgusciare (magari anche tostare) e poi le vendi ad un pasticcere che vuol lavorare sulla qualità allora il discorso cambia.

                                  Commenta


                                  • Ragazzi, scusate ma avrei bisogno di un consiglio. Come facciamo tutti, quando ce n'è bisogno, lascio crescere dei polloni per sostituire dei rami malati o per riempire dei vuoti nella chioma. Mi hanno consigliato di accorciare circa di 1/3 della lunghezza totale i polloni, in modo tale da farli ingrossare di diametro e renderli più robusti. Secondo voi è un'operazione utile da fare, inutile o al limite dannosa?
                                    In effetti i rami che lascio venir su, diventano lunghi lunghi e molto fini e tendono ad inarcarsi crescendo in orizzontale: questo succede soprattutto dove ho delle piante molto vecchie ed altissime, in quanto i polloni cercando la luce tendono di allungarsi sempre di più.
                                    PS: Per ovviare al problema sto anche cercando di sfoltire attorno a questi rami in modo da fargli luce ed impostare la direzione con dei bastoni a traverso cosicchè vengano sorretti.
                                    Spero mi possiate consigliare.
                                    Saluti
                                    Ultima modifica di peppe30679; 01/10/2012, 18:21.

                                    Commenta


                                    • Qualcuno di voi ha acquisto del calcio magnesio adesso?
                                      Lo scorso anno ho pagato 13,00 euro/q.le (AGRMAG PLUS della ITALCALCE), quest'anno siamo quasi a 15,00 euro/q.le ed è quasi introvabile.
                                      Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili.

                                      Saluti
                                      _________
                                      Nocchio
                                      Saluti
                                      _________
                                      Nocchio

                                      Commenta


                                      • Io sono due anni che non riesco a trovarlo: sembra di cercare un bene raro......

                                        Commenta


                                        • L'università della Tuscia, facoltà di Agraria, in questi giorni stà portando avanti degli studi per selezionare specie di nocciole resistenti alle più comuni malattie e fitofagi. Inoltre, sempre nello stesso studio, si cerca di selezionare cultivar precoci. Questo allo scopo di creare, da selezione ed incroci, varietà con cascola anticipata per non incorrere nelle piogge settembrine.
                                          Uno degli studiosi che si vede in questi giorni in giro per i noccioleti è il Prof. Ciro DE PACE insieme ai suoi collaboratori.

                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • Alla fine degli studi, spero che queste piantine siano date dietro pagamento solamente alle cooperative di produttori locali.
                                            In passato le nostre universita' erano troppo aperte al mondo, non dico una banalita', infatti la concorrenza globale non puo' prevedere che i non contribuenti esteri vengano e facciano spesa. Noi paghiamo con le tasse le nostre universita' pubbliche, anzi localmente vengono sovvenzionate anche dai privati. Ragion per cui i risultati e le migliorie devono essere a disposizione dei produttori locali, primi contribuenti e primi beneficiari. E' bene ripetere anche banalita' ma il problema della competitivita' e della globalizzazione e' estremamente complesso e non possiamo permetterci di favorire altri mercati al costo dei contribuenti italiani.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                              Alla fine degli studi, spero che queste piantine siano date dietro pagamento solamente alle cooperative di produttori locali.
                                              ..........
                                              Sono pienamente daccordo con te.

                                              Saluti
                                              _____
                                              Nocchio
                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio

                                              Commenta


                                              • Tra pochi giorni dovrei fare il solito trattamento invernale di rame: quest'anno vorrei dare la poltiglia bordolese, però qualcuno mi ha detto che potrebbe intasare la cisterna a causa della gran quantità di precipitato che si forma.
                                                Avete esperienze in merito, o consigli da darmi? Non vorrei trovarmi nel bel mezzo del campo con l'atomizzatore che non spruzza più.....
                                                Ringrazio chi mi vorrà rispondere.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                  Tra pochi giorni dovrei fare il solito trattamento invernale di rame: quest'anno vorrei dare la poltiglia bordolese, però qualcuno mi ha detto che potrebbe intasare la cisterna a causa della gran quantità di precipitato che si forma.
                                                  Avete esperienze in merito, o consigli da darmi? Non vorrei trovarmi nel bel mezzo del campo con l'atomizzatore che non spruzza più.....
                                                  Ringrazio chi mi vorrà rispondere.
                                                  Vai tranquillo che non si intasa nulla.
                                                  Fai agitare bene la soluzione.
                                                  Io tolgo i filtri (ne ho tre uno sulla pompa, uno sulla mandata sx e uno sulla mandata dx) in quanto sono gli unici che possono intasarsi.
                                                  Gli ugelli, data la pressione esercitata, con la poltiglia non si intasano quasi mai.
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                    Vai tranquillo che non si intasa nulla.
                                                    Fai agitare bene la soluzione.
                                                    Io tolgo i filtri (ne ho tre uno sulla pompa, uno sulla mandata sx e uno sulla mandata dx) in quanto sono gli unici che possono intasarsi.
                                                    Gli ugelli, data la pressione esercitata, con la poltiglia non si intasano quasi mai.
                                                    Grazie della risposta Nocchio.

                                                    Commenta


                                                    • trattamento invernale con poltiglia

                                                      Io aspetterei ancora un pò a dare il trattamento, ancora non sono cadute tutte le foglie.
                                                      Io dopo la "pausa" Olive, ricomincio la potatura, quest'anno c'è molto da togliere da me, infatti fino a ora sono riuscito a potare solo 3 ettari. A voi come va la potatura?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                                        Io aspetterei ancora un pò a dare il trattamento, ancora non sono cadute tutte le foglie.
                                                        Io dopo la "pausa" Olive, ricomincio la potatura, quest'anno c'è molto da togliere da me, infatti fino a ora sono riuscito a potare solo 3 ettari. A voi come va la potatura?
                                                        Si ma infatti non lo darò prima di una settimana
                                                        Anche io in alcuni pezzi ho dovuto potare parecchio a causa di molti rami malati, anche se ho deciso che le piante mezze mezze le levo e le metto nuove (tanto ho visto che nel giro di 2 anni finiscono di seccarsi completamente, tanto vale sostituirle).
                                                        In un altro pezzo ho potato di meno, visto che avevo tolto parecchio in questi due anni passati.
                                                        Con la potatura adesso ho finito, ed ho pure dato 7 q.li ad ettaro di stallatico

                                                        Commenta


                                                        • Sono riuscito a passarli tutti togliendo il grosso con le motoseghe e le piante secche. Per fortuna non ho molto da togliere.
                                                          In più ho fatto 2,5 ettari finiti. Da sabato, tempo permettendo vorrei dedicarmi alle olive. Nel frattempo sto sempre aspettando che mi arrivi la calce.
                                                          Saluti
                                                          _________
                                                          Nocchio

                                                          Commenta


                                                          • Qualcuno di voi usa il potatore a scoppio (decespugliatore con la motosega)?
                                                            Me lo hanno consigliato, ma non riesco a capire se è davvero necessario oppure no.
                                                            Fin'ora io taglio i rami alti con la sega a mano con l'asta telescopica e per i tagli bassi la motosega da potatura.
                                                            Non mi trovo poi cosi male.
                                                            Ho paura che il Potatore sia troppo pesante a lungo andare.
                                                            Che ne pensate?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                                              Qualcuno di voi usa il potatore a scoppio (decespugliatore con la motosega)?
                                                              Me lo hanno consigliato, ma non riesco a capire se è davvero necessario oppure no.
                                                              Fin'ora io taglio i rami alti con la sega a mano con l'asta telescopica e per i tagli bassi la motosega da potatura.
                                                              Non mi trovo poi cosi male.
                                                              Ho paura che il Potatore sia troppo pesante a lungo andare.
                                                              Che ne pensate?
                                                              Io usavo fino a due anni fà uno sthil. Una sorta di decespugliatore con la motosega finale. Ci comprai anche la prolunga di 90 cm (se non erro), ma lo stesso giorno che la montai la tolsi pure; sbilanciava l'attrezzo e lo rendeva molto pesante in punta.
                                                              Lo usavo sopratutto per fare una passata veloce e togliere il grosso in alto alle piante. Non si può usare per togliere i frustini alti in quanto rovini la pianta ed è troppo pesante. Comunque a fine giornata ero sempre a pezzi. In combinazione usavo/uso il seghetto a mano telescopico per togliere i frustini. Ho provato anche quello telescopico della Sthil, ma è veramente pesante da tenere.
                                                              In definitiva è ottimo se lo alterni durante la giornata con altri lavoro; ad es. prima ti fai un ora di potatore e poi ti rilassi con il roncio o il seghetto a mano.
                                                              Ora io uso quello elettrico telescopico della Pellenc con batteria da 800. Non mi ricordo bene la lunghezza tutto fuori, ma comunque superiore a 3 metri. E' leggerissimo, anche se andrebbe migliorato nell'impugnatura. Inoltre non fà nessun rumore in quanto elettrico. Con una ricarica di batteria ci faccio 1 - 2 giorni, in base all'utilizzo. Quest'estate, in revisione alla pellenc mi è stata proposta una modifica sull'asta superiore. Quella originale in fibra di carbonio (ultra leggera) mi è stata sostituita con una in alluminio aeronautico. Pesa un etto in più, ma è molto più resistente, sopratutto attuisce meglio i colpi dei rami che gli cascano sopra. Unico neo il costo: circa 2600,00 euro iva compresa per seghetto e batteria. Io l'ho preso con i contributi di un'associazione, altrimenti non lo avrei acquistato.
                                                              Saluti
                                                              _________
                                                              Nocchio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X