MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scusa tecnico ma non capisco queste tue domande, ma tu il motore che fa lo tieni a 1000 giri, a me i 2000 giri mi sembra un regime di utilizzazione normale per quel motore.

    Commenta


    • Si lo so... è solo che i motori disel ad uso agricolo hanno il regime di coppia massima intorno 1600/1800 giri, ossia l'unico punto dove il motore ha il giusto rapporto
      potenza-consumo, e penso che le attrezzature agricole che si adoperano debbano essere valutate anche in funzione di questo..
      Tu che dici...????

      Commenta


      • Si lo so anch'io, anche se non ricordo bene quall'è il regime di coppia massima del 455, ma con le trince e le frese e sempre meglio tenere il motore un pò allegro.

        Commenta


        • Sono d'accordo con te, allegro ma non troppo altrimenti si rischia di diminuire la vita utile del motore.

          Commenta


          • non so se conosci il contagiri del 455C ma e normale lavorare a quel reggime di giri poi non so tu con quale trattore lavori. e poi nelle mie zone lavoriamo sulla potatura degli agrumeti e non su i sarmenti, cmq sull'erba anke io ci lavoro a 1600/1700 giri

            Commenta


            • Tecnico io non sono un tecnico ma così a memoria il 455 a 1600 rpm la pdf gira intorno ai 400rpm e con il trincia se si vuole lavorare come si deve, così come la fresa è meglio tenerlo a regime di 540 rpm se no non trincia bene
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Caro alle....ma tu prova a verificare i rapporti di rotazione di diverse trince e ti renderai conto che non sono tutti uguali.

                Commenta


                • scusa tecnicoma posso sapere che giri fa il rotore della trincia che usi? quella ke uso io circa 2200 giri al minuto cmq tutte le trince ke conosco per fare un buon lavoro con 540 giri dalla presa di forzo per avere i giri che dice la casa costruttrice e avere il massimo rendimento nel lavoro

                  Commenta


                  • bISOGNA VEDERE SEMPRE QUELLO CHE SI STA TRINCIANDO INSOMMA IO PENSO CHE BISOGNA GUARDARE DIETRO E VEDERE CHE LAVORO VIENE FUORI POI REGOLI IL REGIME DEI GIRI

                    Commenta


                    • nella mia zona ci sono agrumeti e uliveti e i terreni la maggior parte dei casi sono sassosi io a da 6 anni che ci lavoro e ancora non ho mai cambiato ne cuscinetti ne boccole e la carcassa e sempre la stessa senza subire cambiamenti di forma per causa di ammaccature causate da pietre o legna

                      Commenta


                      • il sito e questo se vi potesse interessare


                        Per segnalare la propria azienda , bisogna usare l'apposita sezione ..... SEGNALA UN SITO WEB

                        Belinone
                        Ultima modifica di Belinone; 12/03/2006, 10:46.

                        Commenta


                        • condivido perfettamente quello che dice MCT-ITA, per paragonare delle macchine non si può far altro che matterle a lavorare sullo stesso terreno e velutarle da quello che lasciano a terra....

                          Commenta


                          • allora,oggi ho chiamato la corsetti e mi sono fatto dire un pò di prezzi

                            -TRA 1400 2600 euro non trattabili
                            -TRC 1400 3200 euro " "
                            -TRC 1600 3400 euro " "
                            -TRC 1800 3500 euro " "
                            tutto iva inlclusa e trasporto escluso

                            che ve ne pare?
                            comunque il signor corsetti mi è sembrato una persona gentile e disponibile,e mi ha spiegato anche un pò di cosette,tipo che usano solo componentistica italiana,e che vengono dall'esperienza di riparazioni che effettuavano su altre macchine di concorrenza,così hanno potuto applicare degli accorgimenti che gli altri non hanno ancora fatto,ecc.. e poi le 3 cinghie si cambiano ogni 3-4 anni

                            Commenta


                            • Alto ci devi parlare di persona e valutare.

                              Commenta


                              • Ma che ti sei fatto dare tutto il listino prezzi.????

                                Commenta


                                • beh già che c'èro....
                                  mi sono dimenticato di chiedergli il prezzo dello spaccalegna

                                  anche a me il prezzo sembra un pò alto,e forse sarà difficle trattare,comunque ci siamo dati appuntamento x la fiera di ceprano,però esporranno la TRA 1600.
                                  Ultima modifica di TurboStar; 11/03/2006, 21:04.

                                  Commenta


                                  • Tanto ora ai preso accordi per la fiera di ceprano e come dice MCT-ITA fermati così e vacci a parlare di persona. Cosi gli chiedi anche lo spaccalegna

                                    Commenta


                                    • vabè non è che ho proprio preso accordi,però gli ho detto che quasi sicuramente ci vedremo lì e ne discuteremo a quattrocchi,poi voglio proprio vedere questo sistema brevettato x lo spostamento laterale.

                                      ma c'è una cosa che non mi convince tantissimo di questo sistema,cioè passando dalla posizione tutta ritirata a quella tutta esterna fa un leggero movimento abbassa/alza.ma non dovrebbe essere un problema. non so se hai capito bene quello che voglio dire.

                                      Commenta


                                      • ho capito. No Non credo che sia un problema anche perche quel movimento viene compensato dai bracci del sollevatore che se li prendi a mano e li tiri verso l'alto si alzano a vuoto

                                        Commenta


                                        • poi la trincia viene usata con la posizione "flottante"del sollevatore.

                                          ma secondo voi,quando si deve spostare la trincia,anche quelle con lo spostamento classico,bisogna alzarla oppure si puo lasciarla giu?
                                          perchè alcuni dicono che se non la alzi rischi di spezzare le stegole o le catene laterali,altri dicono che non succede niente.... e poi non bisogna mai girare

                                          Commenta


                                          • con un maggiore adeguamento al terreno.


                                            Per quanto riguarda il fatto di alzarla per effettuare lo spostamento penso che il discorso sia valido a trattore fermo.
                                            Mentre se il trattore è in movimento non credo ci siano problemi ne per spostare ne per girare perchè è tutto più facilitato dal moto in avanti.

                                            Commenta


                                            • MCT-ITA tu che ne pensi?

                                              Commenta


                                              • Non ho mai visto lo spaccalegna di corsetti e comunque non sono un'esperto di spaccalegna non so che dirvi ciao.

                                                Commenta


                                                • forse tecnico si riferiva su cosa ne pensi di quello che ho chiesto 3-4post fà

                                                  Commenta


                                                  • esatto Turbo

                                                    Commenta


                                                    • Allora si sono daccordo con te.

                                                      Commenta


                                                      • Gradirei ricevere un MP o e-mail da TECNICO. Grazie.
                                                        Per gli altri preciso che il venerdì pomeriggio, all'apertura delle ore 14,00, la fiera è dedicata quasi esclusivamente ai clienti che desiderano approfondimenti su attrezzature o macchine per le quali non sarebbe possibile gli altri due giorni, cercando, tempo permettendo, di organizzare per le ditte che lo richiedono, piccole prove pratiche e sul campo.

                                                        Commenta


                                                        • ah bene bene!!! allora provo a venirci il venerdì!!

                                                          Commenta


                                                          • Allora non c'è altro che sperare che non piova....

                                                            Commenta


                                                            • e già! speriamo bene!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X