MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie " vicino", ma nel frattempo avevo pensato anch' io di andare sul sito. Ammetto che non sapevo neanche l' esistenza di questo tipo di attrezzo ( la Picker) anche se mi piacerebbe vederla all' opera.Al momento non ho capito bene il funzionamento, però se lascia l' erba a terra ed ha un cassone va benissimo per il cippato, a mio modesto parere, poi certo, a chi interessa la pulizia dall' erba non è proprio la macchina adatta,ciao.
    Domani Vinitaly ( da consumatore)

    Commenta


    • Ciao ragazzi, io ho appena preso una trincia Palladino TSP 150 cm , con spostamento idraulico. E' una macchina usata , ma per quello che ne devo fare è uno spreco comprare un attrezzo nuovo.
      Mi è stata garantita per un anno quindi dovrebbe essere tutto a posto.
      Ho solo un dubbio, quando la avvio il mio fiat 550 vibra un po, poi si stabilizza tutto. E' normale o è la trincia che non funziona bene?
      Io non ne sono molto pratico , l'ho provata e macina ogni cosa, pero mi sorge il dubbio.
      Aspetto pareri...grazie

      Commenta


      • Quando la avvi hai il motore relativamente giù di giri e poi lo tiri su con la pdf attaccata???
        O porti il motore a regime e poi attacchi ala pdf? Le vibrazioni sono normali dipende da quanto sono queste vibrazioni se ti si shekera il sedere c'è qualcosa che non va e comunque su un mezzo diciamo vecchiotto sicuramente si avvertono di più.

        Commenta


        • Ciao , io la avvio a motore basso di girie poi accellero, le vibrazioni non sono moltissime, solo quando la avvio ,poi nulla. Visto che comunque la trincia ha lavorato e si vede, volevo solo chiedere se ha qualcosa da controllare in particolare.
          Mi è stato detto che dell'albero è stata controllata la bilanciaturaed è tutto ok, l'unica cosa che devo cambiare è un paraolio sulla scatola ad ingranaggi perche perde una goccia d'olio ogni tanto.
          Quando l'ho provata mi è sembrata a posto , volevo solo qualche info in piu su quando la avvio . Diciamo che magari è un po troppo pesante per il mio trattorello, però visto che tirava senza problemi una trincia da 180 cm modello leggero ho pensato di scendere a 150 cm modello pesante. Cosa ne pensate?

          Commenta


          • Trattorello il Fiat 550????? ma a me pare che si possa portare tranquillamente una trincia da 180 pesante altro che .


            Per via dei controlli bisogna tenere ingrassata la macchina e controllare la tensione della cinghia (ma ogni tanto tipo una volta ogni 6 mesi se la usi poco tipo 15-20 ore l'anno) per la tensione quasi tutte hanno un apposito bullone tensionatore vicino al carte delle cinghie.

            Commenta


            • il mio Solar si tira discretamente una trincia Falc SuperSAX2100 e in trinciatura di scarti da potatura anche pesante di cachi non ha dato problemi, 1300/1500 giri e via.
              la vibrazione può anche esser dovuta ad un disomogeneo consumo delle mazze o dei coltelli presenti sulla trincia.
              Se l'albero è stato solo controllato non è mai come nuovo, quindi magari leggermente sballato, stessa cosa sui cuscinetti, quindi direi che è normale che vibri un po' nel transitorio di avvio infatti raggiunta una certa frequenza le vibrazioni si equilibrano e spariscono.
              Se era nuova c'era da preoccuparsi, su una trincia usata diciamo che è sopportabile, poi per solo quelle ore all'anno....
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • si si , io la uso poco, mi evita solo di fare dei lavoracci col decespugliatore vicino al bosco. I martelli sono un po consumati , stavo pensando di cambiarli. Quanto potrebbero costare all'incirca? Non sono molte ma vorrei evitare di buttare via troppi soldi... Erba rovi e ramaglie gli trincia ancora alla grande, dopo esser passato rimane pulviscolo....

                Commenta


                • I martelli credo che vadano dai 10 ai 15 euro dl'uno dipende dal tipo e dalla casa, per le vibrazioni non dovrebbe essere nulla di grave se te le fa solo in partenza, al limite fa una cosa controlla se c'è qualche mazza nuova in mezzo a quelle consumate al limite se ce nè una nuova, ne compri un'altra e la monti in possizione opposta a quella già presente in modo da equilibrare per quanto possibile lo sbilanciamento provocato dalla nuova montat dal vecchio padrone, inoltre guardando le mazzette dovresti notare un consumo maggiore su quelle laterali in modo particolare dalla parte del lato dx, questo sopratutto se non sono state mai cambiate.

                  Commenta


                  • Io penso sia normale che quando si accende la trincia si sentono delle vibrazioni ma poi diminuiscono subito, perchè calano un pò i giri del motore all'inizio poi si riprende subito.

                    Commenta


                    • Ok, grazie ragazzi, comunque pensavo di cambiare le mazze cosi' ho un attrezzo praticamente nuovo... Ma per tagliare rovi ,erbacce e alberelli da 4 - 6 cm son meglio le mazze o i coltelli???

                      Commenta


                      • Per quella roba li potresti usare anche i coltelli che però si rovinano molto di più delle mazze.

                        Con le mazze fai un lavoro più grossolano ma vai tranquillo con i coltelli agli alberelli non so cosa ci fai....

                        Commenta


                        • Ok, grazie allora continuo ad usare le mazze. Comunque ho visto che anche se consumate tirano il prato come col tosaerba. Davvero uno spettacolo, se dovessi comprare un'altra trincia starei sempre su una Palladino.

                          Commenta


                          • Mamma mia dopo 4 anni ho cambiato le mazze del trincione che si erano accorciate un paio di cm. e divenute grosse come le gambe della marini tempo impiegato 3 ore(col cane che vigilava attento)
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Ciao
                              Finalmente è arrivato anche il mio nuovo trincia della Berti!

                              Qualcuno di Voi utilizza già questo modello?Come và?
                              Berti EKR con spostamento idraulico.
                              Provo ad allegare qualche foto




                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              Commenta


                              • Complimenti Denis x la nuova arrivata.Mi pare di capire che è reversibile! Giusto? Se affermativo attento alla polvere che ti può intasare il radiatore andando retroverso,credimi ne ho avuto esperienza Sigh !
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • Ciao
                                  Purtroppo non ho ancora avuto modo di provarla!
                                  Abito a circa 800 metri di altezza e l'erba non è più alta di 10 cm
                                  La stagione da noi è abbastanza indietro ( per fortuna!!)
                                  Comunque l'ho voluta reversibile perchè ho la possibiltà di vedere cosa stò facendo.
                                  Il mio Vega ha di serie il sistema Self Cleaning.
                                  La ventola del radiatore, dagli 80 ai 90 gradi gira al contrario per pulire il radiatore e
                                  le griglie del cofano.
                                  Si può escludere con un tasto.
                                  Appena possibile la metto alla prova!

                                  Commenta


                                  • interessante

                                    Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                    Ciao

                                    Il mio Vega ha di serie il sistema Self Cleaning.
                                    La ventola del radiatore, dagli 80 ai 90 gradi gira al contrario per pulire il radiatore e
                                    le griglie del cofano.
                                    Si può escludere con un tasto.
                                    Interessante, vorrei saperne di più su questo particolare ....salva vita motore! Grazie Denis
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • metto 2 foto del lavoro fatto col mio trincia Berti AF-REV 170
                                      durante il lavoro

                                      lavoro finito







                                      Commenta


                                      • Ciao

                                        Il sistema self cleaning mi sembra sia stato trattato in un argomento dedicato nel forum.
                                        Senza andare fuori tema, brevemente Ti spiego quello che sò del sistema.
                                        Sui trattori gruppo BCS versione MT, è un accessorio di serie in quanto considerati trattori dedicati alla fienagione in montagna.

                                        La ventola di raffreddamento gira tramite un motore elettrico,durante il funzionamento normale la ventola aspira aria per raffreddare. In un range particolare
                                        ( da 80 a 90 gradi) la ventola gira in senso contrario per espellere le varie "impurità".
                                        La funzione è escludibile tramite tasto in cabina.
                                        E' inoltre presente un cicalino che mette in guardia in caso di temperature anomale.
                                        Ripeto, io non ho ancora provato il sistema.

                                        La poca esperienza che ho è solo con trince trainate, nel caso di trince in spinta è così problematica la pulizia dei radiatori?

                                        Tocia, che problemi hai avuto?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                          Ciao

                                          Il sistema self cleaning mi sembra sia stato trattato in un argomento dedicato nel forum.
                                          Senza andare fuori tema, brevemente Ti spiego quello che sò del sistema.
                                          Sui trattori gruppo BCS versione MT, è un accessorio di serie in quanto considerati trattori dedicati alla fienagione in montagna.

                                          La ventola di raffreddamento gira tramite un motore elettrico,durante il funzionamento normale la ventola aspira aria per raffreddare. In un range particolare
                                          ( da 80 a 90 gradi) la ventola gira in senso contrario per espellere le varie "impurità".
                                          La funzione è escludibile tramite tasto in cabina.
                                          E' inoltre presente un cicalino che mette in guardia in caso di temperature anomale.
                                          Ripeto, io non ho ancora provato il sistema.

                                          La poca esperienza che ho è solo con trince trainate, nel caso di trince in spinta è così problematica la pulizia dei radiatori?

                                          Tocia, che problemi hai avuto?
                                          Dunque Denis nel caso di trincia rev...a spinta specialmente con clima secco ,tutto il polverone che sollevi gli vai dentro alla nuvola, ma la vera bastarda è la pula che intasa tutto il radiatore in breve tempo.IL mio problema avuto? Sigh! si stava trinciando potatura verde,ovvio in estate,clima secco,tanta pula.Tempo trascorso 3\4 ore di continuo lavoro senza pensare alla -manata-su parte anteriore e frittata da 8000 ottomila ......da parte del mì babbo.sembran favole!
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • Io la trincia l'ho montata sull'anteriore. E' vero che essendo in tale posizione il radiatore è più interessato dalla pula o polvere ma non sempre. Data la bassa velocità della macchina, un alito di vento in direzione opposta o laterale sposta la "nuvola" altrove. Comunque il Goldoni Quasar ha, appena davanti al radiatore, una paratia a maglie più fitte che evita l'intasamento dello stesso. Naturalmente è da pulire periodicamente (tutti i giorni in caso di lavori particolarmente polverosi).

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti,
                                              ho dato una letta ad alcune delle 19 pagine di questo 3d e ne ho tratto molti spunti.
                                              Volevo sapere da voi quanto potrei "digerire" un trincia da 160cm a coltelli (per vigna ed uliveto) della NOBILI nuovo?
                                              Ho visto il VKD 170...CHE NE DITE?
                                              Se avete altri modelli da indicarmi non esitate a farlo.
                                              Il lavoro che dovrebbe fare è quellodella trinciatura dell'erba e di piccoli sarmenti(rametti di olivo rimasti dopo la potatura) o rovo.

                                              Lo sto cercando anche usato...non certo questo nuovo modello, ma non ho ancora trovato nulla!
                                              Sull'usato che reperibilità c'e di questi trincia?

                                              Commenta


                                              • Qualcuno di voi ha visto lavorare la trincia Kaiman della Agrimaster?
                                                Avete avuto esperienze di utilizzo diretto?

                                                Commenta


                                                • Trincia

                                                  Salve. Ho acquistato una trincia 2 settimane fà della Oma. di 160 cm di lavoro, con martelletti, spostamento idraulico. Ci ho già pulito metri e metri di vigneto ed uliveto. Và una bomba sotto al mio Val Padana 60 CV!!

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti vi posto le foto del tosaerba a tre filari che usiamo nell'azienda in cui lavoro.Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                    Nella prima foto si intravede anche la cimatrice doppia montata antriormente al trattore (anche questa è una realizzazione semi artigianale ottenuta modificando la cimatrice usata con la vendemmiatrice semovente). Al momento non ho foto della macchina aperta ma conto di farle presto.
                                                    Si accettano commenti, critiche, domande, ecc. ecc.
                                                    Ciao.

                                                    Commenta


                                                    • Signori ciao......io ho comprato una trincia Meritano TMS 150 cm (spostadile idraulica) a mazze,del peso di 410 kg! qualcuno mi sa dire di piu su questa marca, ho fatto una ricerca ma si parla di tutte altre marche! grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                                                        Io la trincia l'ho montata sull'anteriore. E' vero che essendo in tale posizione il radiatore è più interessato dalla pula o polvere ma non sempre. Data la bassa velocità della macchina, un alito di vento in direzione opposta o laterale sposta la "nuvola" altrove. Comunque il Goldoni Quasar ha, appena davanti al radiatore, una paratia a maglie più fitte che evita l'intasamento dello stesso. Naturalmente è da pulire periodicamente (tutti i giorni in caso di lavori particolarmente polverosi).
                                                        Proprio oggi ho usato il trincia rev. su potatura verde e tra una imprecazione e l'altra ho pensato a te , ma come fai a dire questo?? Dopo un'ora io sono irriconoscibile e la paratia del radiatore totalmente chiusa!! Servirebbe un vento laterale di forte intensità per risolvere il problema della nuvola .Scusa ciaoo
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          Proprio oggi ho usato il trincia rev. su potatura verde e tra una imprecazione e l'altra ho pensato a te , ma come fai a dire questo?? Dopo un'ora io sono irriconoscibile e la paratia del radiatore totalmente chiusa!! Servirebbe un vento laterale di forte intensità per risolvere il problema della nuvola .Scusa ciaoo
                                                          Mi pare che eravate stati avvertiti dei problemi che causava una trincia montata sull' anteriore.

                                                          Dunque se volete mangiar polvere voi ed il vostro trattore .........

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                                                            Mi pare che eravate stati avvertiti dei problemi che causava una trincia montata sull' anteriore.

                                                            Dunque se volete mangiar polvere voi ed il vostro trattore .........
                                                            Non c'è altra soluzione in frutteto basso, dopo 4 anni di reversibile ho smesso di perdere molle pedaliere, tubi olio strappati,rami che si infilano dappertutto che ti sfilano la cinghia della ventola ,fili dei fanali strappati e di tutto di più!!Poi non parliamo degli abbattimenti con strine alte mezzo metro, solo un reversibile può lavorare. Purtroppo il polverone è un guaio, serve attenzione x radiatore e filtro. A casa mia abbiamo fatto questa scelta.......... ciaooo
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da assofix Visualizza messaggio
                                                              Signori ciao......io ho comprato una trincia Meritano TMS 150 cm (spostadile idraulica) a mazze,del peso di 410 kg! qualcuno mi sa dire di piu su questa marca, ho fatto una ricerca ma si parla di tutte altre marche! grazie
                                                              Ciao anche io ho questa trincia e ti posso dire che mi trovo benissimo, la uso per trinciare nell' uliveto e nel vigneto, non ho mai avuto problemi un paio di volte si sono spezzati 2 bulloni che tengono le mazze. Importante e tenere sotto controllo il livello dell' olio che lubrifica i due pistoni a sfilo ( i due più grossi per interderci) perche avendo la vaschetta molto piccola circa 250 ml tende a consumarsi molto presto provocando danni alle guarnizioni laterali per me questo è l' unico difetto che ho riscontrato.
                                                              Se hai altre dubbo chiedi pure

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X