MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il terreno è proprio pianeggiante.
    quindi pure tu sei dell'idea della ms460 paragonata alla mia 029 si nota la diff o continuero ad avere problemi??..
    ma un altra domanda tra questa tre :STIHL MS 460 STIHL MS 460 D STIHL MS 460 RHD mi sapete dire la diff???

    Commenta


    • Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggio
      il terreno è proprio pianeggiante.
      quindi pure tu sei dell'idea della ms460 paragonata alla mia 029 si nota la diff o continuero ad avere problemi??..
      Beh, se avresti gli stessi problemi di prima utilizzando una 460, vuol dire che prima avevi una 029 super pompata... Sono due macchine che non assomigliano neppure nella candela .
      Vai tranquillo e prendi la 460. Ciao!!!
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • Penso proprio che dovresti notare la differenza. A parte il fatto che la 460 è una professionale e la 029 no, la potenza della prima è del 50% superiore. Personalmente ho usato la MS460 per abbattere dei grossi castagni e, in quelle condizioni, preferisco ancora il rapporto peso/potenza della mia CS2156, ma su grossi roveri secchi non l'ho mai provata. La differenza con la 029 è comunque notevole.
        La MS 650 non mi attira molto, piuttosto salterei direttamente alla MS 660, visto che pesano uguale. Sarà anche perché io un pezzo in piano lo trovo solo la sera quando torno a casa, ma per me il peso ha un'importanza non secondaria.
        Per quanto riguarda l'ultima domanda, la MS 460 D è catalizzata (300 g in più) e la MS 460 RHD è quella per inteventi di emergenza:
        Ciao.
        PiGì

        Commenta


        • si si so che la ms 460 è profressionale...
          cmq credo mi orienterò verso una 460. spero di fare un bun acquisto. anche se la 650/660 mi ispira.

          cmq ho provato pure una jonsered professionale non so il modello xo. andava piuttosto bene anche se xo non era di certo il top.
          tralasciano questo io mi trovo meglio con la stihl non so forse è abitudine o forse l'attenzione ai dettagli che secondo me la jonsered non ha.
          Ultima modifica di Actros 1857; 24/02/2008, 20:50.

          Commenta


          • Per carità, il nostro è solo un consiglio !!! I soldi sono tuoi e puoi benissimo spenderli come meglio ti pare... se tu sei attirato dalle 650/660, liberissimo di acquistarle.
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Originalmente inviato da fabio87
              cmq ho provato pure una jonsered professionale non so il modello xo. andava piuttosto bene anche se xo non era di certo il top.
              tralasciano questo io mi trovo meglio con la stihl non so forse è abitudine o forse l'attenzione ai dettagli che secondo me la jonsered non ha.
              Jonsered, come del resto Husqvarna ha due linee professionali, quella per il professionista part-time caratterizzata cmq da ottimi dettagli (tipo il carter motore in lega di magnesio), e quella superprofessionale (su Husqy meglio identificata come XP), che rappresenta la migliore espressione in fatto di professionalità delle case svedesi. Se provi ad esempio una 575XP sono convinto che cambieresti opinione.
              Un'ultima domanda... quali sarebbero i dettagli che mancano alle svedesi in confronto alla tedesca??
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • si si ovvio ma mi fa piacere ricevere consigli.. dicevo solo che quella motosega mi piaceva.
                cmq va bhe a parte la forma l'impugnatura mi è scomoda ma forse questa è abitudine. poi le rifiniture i bocchettoni della stihl per benzina e olio sono molto piu pratici. pure l'avviamento molto comodo è sopprattutto protetto dagli urti, l'aria da tirare x l'accensione(nella jonsered) è proprio fatta male. facilmente rombibile fatta in quel modo. forse c'e altro per ora non mi viene in mente.

                a cmq la 575XP non l'ho mai provata
                Ultima modifica di Actros 1857; 24/02/2008, 20:51.

                Commenta


                • allora provala, perchè a mio avviso la husqvarna e la jonsered stanno superando la stihl. di interruttori dell'aria e dell'accensione, non ho mai sentito nessuno averne rotti. I tappi stihl, soprattutto appena incominciano a essere un pò sporchi, spesso sembra si aggancino, e invece, appena raddrizzi la motosega... splash, doccia sui pantaloni.
                  non capisco la cosa dell'avviamento. e comunque, anche la stihl ha le sue pecche, vedi la posizione della candela scomodissima, che ogni volta che devi smontarla, devi tirar giù metà motosega.

                  Sam, ma le Jonsered hanno ancora l'impugnatura "dritta", o hanno anche loro quella piccola angolazione come le altre marchè? capisci cosa intendo?

                  Commenta


                  • quella che ho provato era rotto il coso dell'aria e sinceramente mi è sembrato particolarmente fragile, poi non so. cmq si è vero che coi tappi stihl puo succedere che non si chiudano bene pero se ci stai attento son piu comodi da aprire e chiudere.

                    cmq provero la husqvarna la jonsered non mi piace(credo che i modelli poi siano tutti simili per motoseghe della stassa marca).

                    Commenta



                    • Piccolo ot: a cosa serve una barra fatta in questo modo ?

                      Commenta


                      • di preciso non so cmq per interventi di emergenza!
                        credo serva a non tagliarsi vedi pure l'impugnatura differente. xo non ne son certo

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggio
                          cmq provero la husqvarna la jonsered non mi piace(credo che i modelli poi siano tutti simili per motoseghe della stassa marca).
                          Husqvarna e jonsered sono la stessa cosa. cambia solo l'estetica

                          Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                          Piccolo ot: a cosa serve una barra fatta in questo modo ?
                          serve negli interventi di emergenza, quando devi tagliare magari una porta, ed è pericoloso far penetrare completamente la barra al di là della porta. con quella barra, fai passare solo la punta per lo spessore necessario. spero di essermi spiegato

                          Commenta


                          • si ma è proprio quello che non m piace.
                            pure la husqvarna ha l'aria come jonsered bocchettoni???

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                              Sam, ma le Jonsered hanno ancora l'impugnatura "dritta", o hanno anche loro quella piccola angolazione come le altre marchè? capisci cosa intendo?
                              Le Jonsered hanno ancora l'impugnatura anteriore perpendicolare alla barra (dicono che serve come linea di direzione d'abbattimento) ed onestamente a prima vista mi ha lasciato un po' perplesso ma poi, nell'uso pratico, non ho trovato particolari differenze con l'impugnatura angolata, teoricamente più ergonomica.

                              Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggio
                              cmq ho provato pure una jonsered professionale non so il modello xo. andava piuttosto bene anche se xo non era di certo il top.
                              tralasciano questo io mi trovo meglio con la stihl non so forse è abitudine o forse l'attenzione ai dettagli che secondo me la jonsered non ha.
                              Nessuno vuole convincerti a comprare una Jonsered; dal tuo primo messaggio era chiaro che chiedevi consigli per una Stihl, e non per altro. Io l'ho citata solo perchè è quella che uso nei boschi e, dopo aver provato una MS460 per abbattere castagni, continuo a preferire, in quelle condizioni, la 2156. Se usassi una MS 361, avrei probabilmente detto che personalmente continuo a preferire quest'ultima per il rapporto peso/potenza più favorevole nei boschi scoscesi.
                              Il comando combinato accensione/starter di Husqvarna/Jonsered ha effettivamente un aspetto fragile che, appena introdotto, mi aveva suscitato qualche dubbio, ma è ben protetto e molto pratico.
                              Ciao.
                              PiGì

                              Commenta


                              • X FABIO87
                                Buon giorno,x la mia esperienza personale(non per sentito DIRE)se lavori legno duro e magari anche secco,io ti consiglio
                                di non ti allontanare dalla STHIL,non sono un professionista,ma per la mia esperienza personale tanti giri nelle essenze dure non servono!Calchi e và sotto coppia.
                                Saluti

                                Commenta


                                • La mia Alpina non interessa proprio a nessuno?
                                  non C'é nessuno che puo' farmi un po' di storia?
                                  vi rimando il messaggio:

                                  Richeista di informazioni.
                                  mio padre ha di recente rimesso in funzione la sua vecchia alpina A40.

                                  Si tratta di un vecchio modello (1985), identico a quello di questo link (solo con catemna e barra originale)


                                  Come capacità di taglio, la macchina é ancora molto buona e piuttosto potente.

                                  Solo che per avviarla tutte le volte occorre sacramentare parecchio.

                                  Vorrei sapere per cortesia da voi esperti se esiste un modo, a parte il far bruciare tutte le volte la miscela, per garantire un avviamento, non dico rapito, ma almeno "decente".

                                  Inoltre vorreis apere che ne pensate del modello (da profano mi pare comunque valido, rispetto alle cineserie)...

                                  Grazie

                                  Grazie, lo so che magari parlare delle "belve" attuali é piu' interessante... ma io talvolta ho un animo un po' "vintage"....

                                  Commenta


                                  • grazie a tutti per i consigli.

                                    per Lumberjack: infatti mi sembra fragile la parte di accensione e aria pero magari è solo un impressione.
                                    dovrei provarla....

                                    per adelix 24:
                                    non credo mi allontanerò cmq da stihl

                                    per tutti: ora sarei orientato verso una 460 se qualcuno la usa e mi dice com'e e che la usa a fare grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggio
                                      per tutti: ora sarei orientato verso una 460 se qualcuno la usa e mi dice com'e e che la usa a fare grazie
                                      Scusa ma se ti rileggi un poco quest'argomento troverai di tutto e di più sulla MS460
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti da un novellino di questo forum.
                                        Ho visto molte domande interessanti e risposte veramente esaudenti che possono aiutare parecchio nella scelta di una motosega.
                                        C'è una cosa che non riesco a capire: quale è la differenza durante l'uso fra due motoseghe come la 2156 e la 2159, che sono simili nella potenza massima, nel peso ed ingombri, e nel prezzo?
                                        Può essere che ci sia una rapidità maggiore nel prendere giri da parte della 2156 e questo si sente molto nell'uso pratico?Visto che la potenza massima viene resa a un numero di giri leggermente superiore da parte della 2156 è logico aspettarsi da parte della 2159 una coppia più corposa a bassi regimi e quindi una maggior facilità di utilizzo specialmente per un utilizzatore occasionale? Lo stesso dubbio mi sorge ad esempio per la 2152 e 2153. Tralasciando il lato economico, perché scegliere un modello invece dell'altro? Un cordiale grazie a tutti.
                                        PS C'è qualcuno che ha qualche anticipazione sulla CS 2255?

                                        Commenta


                                        • Tanto di cappello alle sthil ma per me
                                          no Husqvarna no party
                                          la 575xp gran bella macchina

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Omolupo Visualizza messaggio
                                            La mia Alpina non interessa proprio a nessuno?
                                            non C'é nessuno che puo' farmi un po' di storia?
                                            vi rimando il messaggio:

                                            Richeista di informazioni.
                                            mio padre ha di recente rimesso in funzione la sua vecchia alpina A40.
                                            Credo che quà troverai abbastanza informazioni

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio

                                              Piccolo ot: a cosa serve una barra fatta in questo modo ?
                                              Il pacchetto Stihl per convertire la MS460 in motosega da pronto intervento, pensato per Vigili del Fuoco e Protezione Civile, comprende:
                                              • maniglia d'avviamento più grande, maggiore facilità e rapidità d'uso anche indossando grossi guanti protettivi (i.e. anticalore)
                                              • scudo anteriore per difendere le parti fondibili del corpo macchina quanto si taglia vicino a fonti di calore
                                              • impugnatura tutto tondo (warp around) con supporto porta chiave-multiuso incorporato
                                              • deflettore di schegge e segatura esteso
                                              • la catena speciale STIHL RAPID™ DURO Rescue (RDR), con inserti speciali in carburo di tunghsteno (vidial o vidiam)
                                              • il limitatore di profondità di taglio, per facilitare il controllo di taglio magari vicino a persone ferite da evacuare.
                                              Tutto questo in immagini qui: http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS460Rescue.html (inglese)

                                              Spero di essere stato esaustivo! Ciao
                                              Ultima modifica di Cromakey; 27/02/2008, 14:14.

                                              Commenta


                                              • Scusa ....

                                                Ciao!
                                                Scusa se mi intrometto , ma la catena ha gli inserti in carburo di tunghsteno (vidial o vidiam) e non in carbonio.
                                                Molto utili ma se li devi riaffilare devi avere una affilatrice con mola diamantata.
                                                Saluti!
                                                Marco74

                                                Commenta


                                                • Stihl 460-R: Errata Corrige

                                                  Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                  Ciao!
                                                  Scusa se mi intrometto , ma la catena ha gli inserti in carburo di tunghsteno (vidial o vidiam) e non in carbonio.
                                                  Molto utili ma se li devi riaffilare devi avere una affilatrice con mola diamantata.
                                                  Saluti!
                                                  Altro che intromissione, hai fatto benissimo!
                                                  Anzi grazie mille per la correzione, errore di traduzione dall'inglese. Ho provveduto a correggere il precedente post.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Enrico1 Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti da un novellino di questo forum.
                                                    Ho visto molte domande interessanti e risposte veramente esaudenti che possono aiutare parecchio nella scelta di una motosega.
                                                    C'è una cosa che non riesco a capire: quale è la differenza durante l'uso fra due motoseghe come la 2156 e la 2159, che sono simili nella potenza massima, nel peso ed ingombri, e nel prezzo?
                                                    Può essere che ci sia una rapidità maggiore nel prendere giri da parte della 2156 e questo si sente molto nell'uso pratico?Visto che la potenza massima viene resa a un numero di giri leggermente superiore da parte della 2156 è logico aspettarsi da parte della 2159 una coppia più corposa a bassi regimi e quindi una maggior facilità di utilizzo specialmente per un utilizzatore occasionale? Lo stesso dubbio mi sorge ad esempio per la 2152 e 2153. Tralasciando il lato economico, perché scegliere un modello invece dell'altro? Un cordiale grazie a tutti.
                                                    PS C'è qualcuno che ha qualche anticipazione sulla CS 2255?
                                                    Per quanto riguarda la CS2255 trovi info sul sito della Jonsered. Comunque mi sembra di capire che questa mts non è prof.

                                                    Le citate mts Cs 2152 (da me usata x un anno) e 2159 sono ottime macchine. Come dici tu sono un po + lente e con componenti, quali cilindro, pistone ecc. meno raffinati.

                                                    Comunque dipende dal lavoro che devi fare. Per es la mia ex 2152 andava benissimo. Io credo che la serie XP Husqy e (2153 - 2156 2171 Jonsered) siano macchine adatte a chi usa la mts tutto il girono tutti i giorni e abbia particolari esigenze di velocità nel lavoro. Ad esempio ho visto una ditta che tagliava alberi x pulizia autostrade: su uno svincolo hanno tagliato un pino che è caduto sulla sede stradale.

                                                    Hanno bloccato il traffico x pochi minuti ed in così poco tempo, con una 346xp hanno sramato e tolto di mezzo l'albero....

                                                    Credo che se non hai fretta nel lavoro le mts serie 2152 - 2159 ecc vadano benessimo e risparmi denari ....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Enrico1 Visualizza messaggio
                                                      PS C'è qualcuno che ha qualche anticipazione sulla CS 2255?
                                                      La Jonsered CS 2255 è la gemella della Husqvarna 455 Rancher con motore X-Torq. Non è certo un modello professionale.
                                                      Ciao.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • Salve a tutti sono un nuovo utente appena iscritto,mi chiamo Angelo e vivo in abruzzo ad Avezzano (AQ) vicino la conca del fucino. Sabato scorso ho acquistato una nuova motosega, e dopo diverse indecisioni sulla marca ho optato per una STIHL precisamente MS 260, credo di aver fatto un ottimo acquisto. Molti miei amici mi avevano consigliato di acquistare una Husqvarna, ottima marca anche quella pero io nell'indecisione ho optato per la STIHL. Cosa ne pensate voi ho fatto la decisione giusta?
                                                        Ultima modifica di angelo 67; 29/02/2008, 02:33.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da angelo 67 Visualizza messaggio
                                                          Salve a tutti sono un nuovo utente appena iscritto,mi chiamo Angelo e vivo in abruzzo ad Avezzano (AQ) vicino la conca del fucino. Sabato scorso ho acquistato una nuova motosega, e dopo diverse indecisioni sulla marca ho optato per una STIHL precisamente MS 260, credo di aver fatto un ottimo acquisto. Molti miei amici mi avevano consigliato di acquistare una Husqvarna, ottima marca anche quella pero io nell'indecisione ho optato per la STIHL. Cosa ne pensate voi ho fatto la decisione giusta?
                                                          Io dico sempre che, una volta indiduato il tipo e la categoria di motosega che fa al proprio caso, se si sceglie tra Stihl, Husqwarna e Jonsered, non si può sbagliare.
                                                          Certo delle differenze ci possono essere, molto dipende dalle preferenze personali, dal tipo di essenze che si tagliano (personalmente, in questa fascia di cilindrata, avrei optato per la Husqvarna 346XP New Edition o per la Jonsered 2153), ma si cade sempre in piedi.
                                                          Sulla qualità del marchio Stihl non ci piove e se, dopo averla usata per un po', ti sentirai soddisfatto, potrai dire di aver fatto un ottimo acquisto.
                                                          In fondo la motosega "migliore" è quella che soddisfa le esigenze dell' utilizzatore.
                                                          Ciao.
                                                          PiGì

                                                          Commenta


                                                          • Che rottura di p***e, ci siamo accorti che ci hanno fregato la nostra Jonsereds (con la S finale perchè è abbastanza anzianotta) 670 con catena nuova di pacca . Per il lavoro che faceva era un gioiellino e disponeva di coppia e potenza in abbondanza.
                                                            Scusate l' OT, ma mi volevo sfogare. Non so se ci crederete, ma ci sto veramente male .
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Mi spiace per l'inconveniente Sam 85, quando si è affezionati a una cosa dispiace staccarsene, specialmente se questo capita a causa di un furto.
                                                              Se non sbaglio tu vendi Jonsered, approfittane comprati un gioiellino nuovo e fatti un buono sconto.
                                                              Ringrazio Alecari e Lumberjak per le risposte al mio quesito, e approfitto per chiedere a Sam85 cosa consiglierebbe a un suo cliente fra la 2156 ela 2159 e perché.
                                                              Un saluto a tutti i membri e i visitatori di questo forum.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X