MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fransa 84 Visualizza messaggio
    giustamente una vale l'altra, pero io ho avuto stihl che mi anno fatto tribulare...
    In meccanica non esistono problemi irrisolvibili, guasti misteriosi cui non si riesce a venire a capo. Esistono invece ahimè meccanici non al altezza o che per pigrizia o per altri fattori non riescono o non vogliono a venir a capo di un problema tecnico.
    Che sia stihl o sia un altra marca, una motosega non può essere irreparabile, un guasto non può essere sistemico e ripetitivo.
    Se ciò avviene la causa nel 95% dei casi è da attribuire a problemi di assistenza o modalità di uso/comportamenti scorretti.

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      In meccanica non esistono problemi irrisolvibili, guasti misteriosi cui non si riesce a venire a capo. Esistono invece ahimè meccanici non al altezza o che per pigrizia o per altri fattori non riescono o non vogliono a venir a capo di un problema tecnico.
      Che sia stihl o sia un altra marca, una motosega non può essere irreparabile, un guasto non può essere sistemico e ripetitivo.
      Se ciò avviene la causa nel 95% dei casi è da attribuire a problemi di assistenza o modalità di uso/comportamenti scorretti.
      In parte sono d'accordo con te, spesso è l'incuria o la non competenza di certi meccanici, però, ci sono anche degli errori di progettazione, che magari nei modelli sucessivi vengono migliorati o risolti, comunque ci sono, essistono, anche i proggettisti fanno i loro errorini..

      Commenta


      • blocca pistone

        Salve, volevo fare una domanda che forse potrebbe venire utile anche ad altri per evitare il bloccaggio del pistone con la striscia di cuoio o attrezzi autocostriuti..
        Se non sbaglio pochi messaggi in dietro si parlava di un danno causato dall'errato bloccaggio del pistone.

        L'attrezzo in figura è proprio il blocca pistone da avvitare al posto della candela?
        Ma è universale per tutte le cilindrate? Parlo da ignorante in materia ma mi spiego meglio, non intendo per il diametro candela ma per la lunghezza biella-pistone.
        Attached Files
        Ultima modifica di alexio; 10/03/2010, 11:12. Motivo: errore ortografico

        Commenta


        • Salve a tutti di nuovo! Volevo ringraziare tutti coloro che mi hanno consigliato sull'acquisto della motosega. Ieri è arrivata la Husqvarna 365 e l'ho usata per circa due ore. Devo confermare tutto quanto avete detto di buono su questo forum, è una macchina eccezionale. Ha tagliato i tronchi secchi di olmo da 50 cm di diametro senza problema. E' ancora in rodaggio ma gia a mezzo gas ha una notevole coppia e riserva di potenza. Non mi è sembrata particolarmente affaticante per il peso, anche perchè ero abituato fino a pochi anni fa alla vecchia Stihl 031av di famiglia. Sicuramente il discorso cambia se si usa per sramare.
          saluti

          Commenta


          • Originalmente inviato da arnaldo Visualizza messaggio
            In parte sono d'accordo con te, spesso è l'incuria o la non competenza di certi meccanici, però, ci sono anche degli errori di progettazione, che magari nei modelli sucessivi vengono migliorati o risolti, comunque ci sono, essistono, anche i proggettisti fanno i loro errorini..
            Quello che dici è vero anche se fortunatamente abbastanza raro. Comunque proprio perchè si tratta di qualcosa di circoscritto e conosciuto, si è consapevoli e ci si regola di conseguenza.


            Per Alexio.

            Quel atrezzo è molto utile per il bloccaggio dei motori, è universale e si può utilizzare sula grande maggioranza dei motori. Va comunque adoperato con cautela perchè ad esempio in caso di frizioni particolarmente tenaci, è facile sfondare il pistone facendo forza.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
              Aggiornamento: ho ritirato la 357XP riparata, è stata smontata, puliti mediante spazzolatura sia la testa del cilindro che il cielo della testata (operazione poco ortodossa sin che si vuole, ma occorreva poter vedere se si erano prodotte crepe), pulita generale e rimontaggio.
              La carburazione era a posto, l' ho utilizzata nel fine settimana per ridurre a pezzatura da stufa un bel pò di legname vario secco da tempo, diciamo un bel sei/sette ore di lavoro, ed ha funzionato alla perfezione.
              Ora resta da vedere se nonsi sia prodotta qualche microscopica crepa nel pistone, invisibile ad occhio nudo, la quale però potrebbe creare problemi al pistone stesso.
              Questo credo si possa scoprire solo utilizzandola.
              Per il momento, comunque, una bella dimostrazione di robustezza, per la 357.
              Ciao, con che barra lavori sulla 357??

              Commenta


              • Lavoro con barra da 45 cm, che sulla 357 "dovrebbe" essere il compromesso migliore.
                Ho provato anche a montare una barra da 40 ed una da 50, per avere un termine di paragone, la 40 a mio giudizio va benone, la 50 è troppo lunga per le caratteristiche del motore della 357.
                Questo sempre a mio modesto parere, ovviamente.

                Commenta


                • chi fa esbosco professionale per le forestali utilizza o sthil o husqvarna. parlo di aziende private che hanno almeno 4 timberjak o lkt e qualche decina di cavalli per portar fuori le sramature tagliate a metro scopo vendita legna da ardere. chi taglia le piante in piedi lavora e vive in bosco in container attrezzati. per loro la motosega è un compagno di lavoro che hanno per le mani 8 ore al gg almeno e lavorano quando possono (dipende dalle condizioni meteo). per la maggiore va husqvarna 365. qui se ne usa e vendono una barca. 372 xp è la seconda + acquistata: ne ho 3 + una 357 xp e 2 365. ho avuto problemi solo sulla 357 xp perchè una volta rotto il decompressore automatico ho fatto fatica a trovarlo e l'ho sostituito con uno manuale. grippata e sostituiti...ma la motosega non è mai tornata quella di prima nonostante carburazione ok. nn so...ogni tante qualche figlio, purtroppo, nasce non al 100%. se tornassi indietro solo 365...meno giri, consuma di meno ed è efficace. sthil: dicono sia la mercedes delle motoseghe. ho provato la professionale 70 cm 3 (non le conosco per nome appunto perchè non le uso). ottima: chi le usa, naturalmente, non passerà mai ad altra marca...come chi del resto usa Husqvarna. Penso che a quei livelli decida più la sensazione che la ratio. io ad esempio ho scelto Husqvarna perchè mi piacciono più esteticamente e a livello di ricambi ed assistenza siamo più forniti.

                  ps una motosega qui, in bosco, abbatte circa 5000 m3 anno.

                  Commenta


                  • mi devo ricredere. non avevo mai dato troppo peso ,quando mi dicevano che la 365 pur essendo una semipro veniva uttilizzata professionalmente piu dela 372xp, per il suo motore definito piu' docile. come ad'esempio oltreconfine preferivano la 55 ad 'altre.

                    Commenta


                    • Ho comprato giorni fa l'husqvarna 346XP,(la mia jonsered cs2147 l'ho dovuta urgentemente cedere a mio fratello a causa della prematura cottura,dell'ennesima Hobbistica...) ho consumato solo tre pieni,devo ammettere che era già ottima la vecchia da 45cc.,questa è veramente eccellente in tutto.
                      Ho notato da subito che la carburazione(posizione dei limitatori delle viti) non è impostata come di solito ero abituato sulle svedesi,ma già tarata per avere molti giri,e la possibilità di un altro 1/2 giro per smagrire ancora di più.
                      Mi è stato detto che è da un po che escono così per rispetto delle norme anti inquinamento.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggio
                        mi devo ricredere. non avevo mai dato troppo peso ,quando mi dicevano che la 365 pur essendo una semipro veniva uttilizzata professionalmente piu dela 372xp, per il suo motore definito piu' docile. come ad'esempio oltreconfine preferivano la 55 ad 'altre.
                        Dopo quasi 10 ore di lavoro con la 365 non riesco ad immaginare come vada una professionale. Non ho altri parametri di confronto ma per il lavoro che ho fatto fino adesso (abbattimenti e taglio di legno duro di 50-60cm) va più che bene.

                        Commenta


                        • Non conoscendo bene le STIHL, avrei bisogno di sapere due cose:
                          -La MS 260 fa parte della ctegoria professionali o semipro?
                          -C'è un segno o una forma distintiva per riconoscere le stihl da pro a semipro?

                          La scorsa settimana ho abbattuto un ippocastano di circa 1 metro di diametro ed un gelso di oltre 80 cm, ho usato la 3120 in tutti e due i casi, bella bestia (il gelso è duro impestato)
                          Ultima modifica di Actros 1857; 19/03/2010, 11:44. Motivo: Elininata parte OT dopo rimonda del seccume
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Ciao Brunetta.

                            La MS 260 fa parte delle Stihl professionali.
                            Non mi risulta che ci sia un "segno" che distingua le profesionali dalle semi-pro. Un tempo si potevano distinguere dalla sigla del modello (numeri pari/numeri dispari), ora non più.

                            Ciao.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                              Non conoscendo bene le STIHL, avrei bisogno di sapere due cose:
                              -La MS 260 fa parte della ctegoria professionali o semipro?
                              -C'è un segno o una forma distintiva per riconoscere le stihl da pro a semipro?

                              La scorsa settimana ho abbattuto un ippocastano di circa 1 metro di diametro ed un gelso di oltre 80 cm, ho usato la 3120 in tutti e due i casi, bella bestia (il gelso è duro impestato)
                              Non puoi sbagliare ,le Stihl professionali,hanno tutte i carter interamente in lega di alluminio,per intenderci,anche il serbatoio olio catena.
                              Tu che le vendi,sai dirmi a quanto girano i motori Husky 346 XP con taratura standard della vite H? che poi sarebbe con il limitatore della vite a finecorsa in senso antiorario ,è giusto una mia curiosità.

                              Commenta


                              • Da carburazione standard siamo sui 13500 (14000 da tabella Husqvarna) con taratura base della vite H ad 1-1/2 giri.
                                Poi ovviamente dipende da miscela, clima ed altitudine.

                                Allora la ms 260 rientrerebbe tra le professionali.
                                Mi ha un po' deluso a livello di antivibranti, almeno quella del mio cliente, poichè gli si smontano durante l'uso.
                                Dopo una piccola modifica non dovrebbe + succedere, ma non mi sembrano un granchè
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Da carburazione standard siamo sui 13500 (14000 da tabella Husqvarna) con taratura base della vite H ad 1-1/2 giri.
                                  Poi ovviamente dipende da miscela, clima ed altitudine.

                                  .........
                                  Grazie,era giusto una curiosità,infatti avevo notato che strillava troppo facilmente...ricordavo che prima per il rodaggio erano regolate per fare al max 12500-13000 ,forse anche meno.sia la 372 che la 2147,quando le comprai erano regolate per girare "poco",questa anche volendo non farebbe se non togliendo i blocchi,perciò si sente da subito che
                                  ha un motore pienissimo sempre,veramente bella!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    Da carburazione standard siamo sui 13500 (14000 da tabella Husqvarna) con taratura base della vite H ad 1-1/2 giri.
                                    Poi ovviamente dipende da miscela, clima ed altitudine.

                                    Allora la ms 260 rientrerebbe tra le professionali.
                                    Mi ha un po' deluso a livello di antivibranti, almeno quella del mio cliente, poichè gli si smontano durante l'uso.
                                    Dopo una piccola modifica non dovrebbe + succedere, ma non mi sembrano un granchè
                                    ciao, io sono un felice possessore di una ms260, si' e' una professionale,fin'ora problemi non me ne ha dati, anzi va' benissimo..

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                      Non conoscendo bene le STIHL, avrei bisogno di sapere due cose:
                                      -La MS 260 fa parte della ctegoria professionali o semipro?
                                      -C'è un segno o una forma distintiva per riconoscere le stihl da pro a semipro?

                                      La scorsa settimana ho abbattuto un ippocastano di circa 1 metro di diametro ed un gelso di oltre 80 cm, ho usato la 3120 in tutti e due i casi, bella bestia (il gelso è duro impestato)
                                      Onestamente il GELSO non mi sembra un legno particolarmente duro!

                                      Commenta


                                      • secondo voi qual è la vita media di una motosega professionale moderna in confronto a quelle di 35/40 anni fà?

                                        Commenta


                                        • Come funzionamento non metto in dubbio che sia una buona macchina (la ms260) è solo che quel tipo di antivibranti mi sembrano un po' leggerini.

                                          Non sono un grande professionista, per quella che è la mia esperienza il gelso mi ha dato da fare non poco
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                            Onestamente il GELSO non mi sembra un legno particolarmente duro!
                                            OT (non me ne vogliano i moderatori)

                                            il gelso non è un legno duro fintanto che lo abbatti quando è ancora in salute, oppure, se è ormai secco ma cavo (al max ci rimetti la catena per la terra che trovi all'interno), ma se è secco in piedi e l'interno è integro eheh li scopri che è tostarello........ se poi lo abbatti e lo lasci stagionare fin quando il colore interno del legno diventa rosso/marrone allora son azzi....specialmente spaccarlo con la scure... il consiglio è sezionarlo subito, spaccarlo e poi lasciarlo stagionare.......considera che io lo usavo al posto del carbone, un pezzo (circa 10/15 cm X 20) nella stufa la sera e la mattina ritrovavo la brace.....purtroppo è troppo lento nella crescita, altrimenti.......discorso diverso per la ramaglia che non vale veramente niente.

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti, volevo prendere un motosega e girando un po' ho trovato un echo cs 450 e un'hosqvarna 55, la differenza fra i due è di 10 euro, quale mi consigliate?

                                              Commenta


                                              • .... la CS450 non mi pare costi solo 400 euro... ma mi posso sbagliare.... che prezzi ti hanno fatto?

                                                Commenta


                                                • l'echo viene 420 euro, l'husqvarna 430

                                                  Commenta


                                                  • L' Husqvarna 55 si continua a trovare a 390 euro, è ancora a listino scontata anche se sembrava dovesse uscire di produzione a inizio 2010.

                                                    Commenta


                                                    • ma come motoseghe qual'è la migliore fra le due?
                                                      P.S. adesso uso una gloriosa echo 452 con ottimi risultati

                                                      Commenta


                                                      • Sicuramente la Echo, più moderna, più bilanciata e ammortizzata anche se meno potente.
                                                        Difficile compararle, al limite, a mio parere, è più simile la CS 510.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum.
                                                          Uso da poco una jonsered CS2153 che ha cominciato a cantare dopo qualche pieno,che ne pensate di questa macchina e qualcuno ha provato a pompare un pò .......l'H?

                                                          Commenta


                                                          • Fai per bene il rodaggio e poi la porti dove l hai comprata e te la carburano al meglio.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da GIRBA Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum.
                                                              Uso da poco una jonsered CS2153 che ha cominciato a cantare dopo qualche pieno,che ne pensate di questa macchina e qualcuno ha provato a pompare un pò .......l'H?
                                                              Io ho da poco tempo la cugina arancione,a mio parere cantava già tanto da subito,adesso dopo una decina di pieni,il motore strilla da far paura,poi con i marmittini(vuoti..) che montano queste mts svedesi....
                                                              Che dire di questa macchina,è eccezionale e al massimo livello della categoria,non solo come prestazioni,ma nel complesso.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X