MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • visto che siamo in zona e della 441 c-m che mi dite?? un rivenditore stihl che conosco ce l'ha..me ne vuole vendere una........

    Commenta


    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
      visto che siamo in zona e della 441 c-m che mi dite?? un rivenditore stihl che conosco ce l'ha..me ne vuole vendere una........
      Non è male come sistema, detto in termini molto maccheronici tiene la carburazione sempre ottimale in maniera completamente automatizzata. E poi c'è il piccolo dettaglio che un eventuale carburatore di ricambio della stihl costa un bel po meno di quello della principale controparte. A parità di elettronica installata.

      Commenta


      • E' come la 576 AT della husqvarna, quanto meno il princio di funzionamento è simile
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • la questione è quando si passa dalla teoria che appare ottima alla pratica

          quindi in pratica al posto del getto del massimo e del minimo c'è una elettrovalvola che dosa il carburante

          Il tutto gestito da una elettronica che memorizza i dati ok fin quì ci siamo ..la cosa che non ho capito è come riesce ad autoregolarsi cioè a capire quando il motore lavora perfettamente

          di chi è questa tecnologia di carburatori?? è una tecnologia già usata per dire sugli scooter?

          Commenta


          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
            la questione è quando si passa dalla teoria che appare ottima alla pratica

            quindi in pratica al posto del getto del massimo e del minimo c'è una elettrovalvola che dosa il carburante

            Il tutto gestito da una elettronica che memorizza i dati ok fin quì ci siamo ..la cosa che non ho capito è come riesce ad autoregolarsi cioè a capire quando il motore lavora perfettamente

            di chi è questa tecnologia di carburatori?? è una tecnologia già usata per dire sugli scooter?
            Buona sera,io ho sentito dire che non è un'elettrovalvola ma due piccoli motorini elettrici montati sulle vitì di regolazione;vengono comandati da un dispositivo che ottimizza il getto in base all'apertura accelleratore,alla coppia del motore e ai giri.Questo ho sentito e questo riferisco,qualcuno ne sà di più??A detta dello stesso personaggio quando tagli in pieno legno la mts non cala di giri quando aggancia ne sì lancia quando allenti un pò;a me sembra un pò troppo fantasiosa la storia,ci mancava l'elettronica nel bosco,tra un pò la mattina passerà quello col compiuter e ci darà la mappatura alla centralina come faceva la Honda nel motomondiale;se sei ufficiale 8hp altrimenti 4.Forza e coraggio,per fortuna che per andare al bosco servono sempre i boscaioli,Ciao Luca

            Commenta


            • Le tecnologie usate sia da stihl e husqvarna sono ormai mature. Chi di voi vede di malocchio la bobina di accensione elettronica transistorizzata e vorrebbe un ritorno al accensione con puntine platinate? Credo nessuno..... eppure ogni tanto si rompono e vanno sostituite.
              Non facciamo levate di scudi ad ogni innovazione tecnologica.
              Questi sistemi sono solo il preludio di un qualcosa di più complesso ed esteso che negli anni a venire si diffonderà su ogni aplicazione a motore 2 tempi per girdinaggio e forestale.
              Il nuovo imperativo è contenere le emissioni. Le case lo hanno capito e ci stanno investendo con entusiasmo e convinzione. Sarebbe bene che anche l'utilizzatore sposi questa mentalità e condivida il senso di tali innovazioni.

              Commenta


              • Sono pienamente daccordo, ma secondo me la maggior parte degli utenti è diciamo "diffidente" verso questi sitemi per la pura e semplice mentalità da smanettone.
                Il 90% di chi possiede attrezzature a motore non vede l'ora di metterci le mani, e levare il piacere di una taratura ad orecchio del carburatore è inteso come un piacere.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Ciao
                  Più che come un piacere, lo vedrei come un dispiacere per alcuni, vista la non possibilità di smanettare a piacimento. Direi che il fatto di ridurre emissioni sia da vedere in senso del tutto positivo, visto che chi ne guadagna in prima battuta è la nostra salute. Sarei d'accordo anche a perdere un pelo di potenza, se tutto ciò andasse a favore di quanto detto sopra. In fin dei conti, e quì parlo per mia esperienza, di sezionare un tronco in 60 secondi invece di 58, non mi cambia per nulla la vita. Non vorrei per nulla essere come quegli esaltati degli AX/Man dati alcune sere fa sui canali Sky, che per gareggiare sul tempo contro altre squadre, sezionavano trochi da 50cm con barre da 1mt!?!
                  Marco74

                  Commenta


                  • D'accordo, ma un conto è la competizione sportiva (es.la timbersports), un conto è la quotidianità di centinaia di migliaia di utenti, per non dire milioni, se prendiamo il mondo intero.
                    Se in una gara di taglio si arriva al estremo in tutti i sensi può star bene. L'importante è che i prodotti di grande serie siano sempre più "friendly". Sia verso la salute del singolo operatore, sia verso l'ambiente in generale.

                    Non trovate?

                    Commenta


                    • Pienamente d'accordo.
                      Tra l'altro, solo per specificare, altrimenti cadiamo in incomprensioni, sti tizi (ax/men), non fanno competizione agonistica, ma sono cantieri di esbosco, veri e propri, il tutto condito con tanto di esaltazione degli operatori. Diciamo che si cerca di far comprendere al pubblico quale è la vita del boscaiolo, poì vabbe, si sa gli americani sono sempre i soliti (siamo noi a salvare il mondo ecc.), e così vai con l'esagerazione.
                      Scusate l'o.t.

                      Ciao
                      Marco74

                      Commenta


                      • Ciao a tutti,
                        sono nuovo e non se se sia corretto postare qui la mia domada..
                        Sono interessato all'acquisto di una motosega (sarebbe la prima).. Mi interessa un prodotto di qualità, che duri nel tempo e che dia soddisfazioni nel taglio..
                        Mi sono rivolto a vari rivenditori di varie marche ma alla fine sono indeciso tra una Stihl MS 210 e un'Husqvarna 55..
                        Quale mi consigliate?

                        Commenta


                        • La 55 è super rodata e collaudata negli anni, è tipo un trattore per robustezza e durata.
                          Potrebbe ancora esserci la promozione con una barra ed una catena omaggio.
                          Se sei dalle parti di modena passa a fare un saluto che ti mostro la MTS
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Grazie mille per la tempestività nella risposta, comunque la promozione alla quale ti riferisci il rivenditore dal quale mi sono rivolto non la ha accennata, ha però detto che anziche venderla a 617,00 euro (come di listino) la vende a 390,00...
                            Quindi, tra le due tu opteresti per la 55??

                            Commenta


                            • A dire il vero io sono un po' di parte perchè le vendo, il prezzo è ottimo, la barra e la catene te le potrebbe dare ugualmente.
                              Per quelle che ho riparato io, in confronto fra la 55 e la ms210 preferirei comunque la 55; anche la manutenzione è più semplice.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Ok, grazie mille!!! Mi sei stato di grande aiuto!! Spero In futuro di poter ricambiare!! XD

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da andrea.perego91 Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti,
                                  sono nuovo e non se se sia corretto postare qui la mia domada..
                                  Sono interessato all'acquisto di una motosega (sarebbe la prima).. Mi interessa un prodotto di qualità, che duri nel tempo e che dia soddisfazioni nel taglio..
                                  Mi sono rivolto a vari rivenditori di varie marche ma alla fine sono indeciso tra una Stihl MS 210 e un'Husqvarna 55..
                                  Quale mi consigliate?
                                  La stihl ms 210, modello fuori produzione da 2 anni, era una 35 cc, la husqvarna, come suggerisce appunto la sigla, un 55cc.

                                  Commenta


                                  • ciao a tutti
                                    ho visto una 2171 a 750 euro..come vi sembra l'offerta? grazie

                                    Commenta


                                    • In veste arancione costa qualcosa in piu quindi direi buon prrezzo e ottima mts

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti
                                        ho visto una 2171 a 750 euro..come vi sembra l'offerta? grazie

                                        Il prezzo è ottimo. Io l'ho pagata 800 € qualche anno fa. Naturalmente mi sono fatto dare una catena di riserva, una tanica di olio catena, 1 litro di olio per mix, e una barra più corta con la sua catena..
                                        Dai

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                          Il prezzo è ottimo. Io l'ho pagata 800 € qualche anno fa. Naturalmente mi sono fatto dare una catena di riserva, una tanica di olio catena, 1 litro di olio per mix, e una barra più corta con la sua catena..
                                          che è come se l'avessi pagata meno di 750 euro, minimo 60 euro di valore in merce gratis

                                          Commenta


                                          • Si si...forse qualcosina in più di 60 €..Calcola però che oltre alla mia ho fatto vendere al rivenditore un'altra 2171 e una jonsered da potatura (non ricordo il modello, quella piccola con entrambe le impugnature sopra al corpo motore). La 2171 con le mie stesse condizioni, la piccola idem tranne barra e catena aggiuntive.
                                            Dai

                                            Commenta


                                            • .... Nuova bambina arrivata in famiglia, 346xp..... per ora fa da sopramobile in sala... per usarla se ne parla la prossima settimana.

                                              Commenta


                                              • Complimenti per la 346xp!
                                                Ragazzi la mia ms441 è un fulmine, ha un accelerazione impressionante! Che voi sappiate, tralasciando i dati, vi sono molte differenze con la ms460?dicono che come potenza sono molto molt0o simili.
                                                Ho montato la barra da 50cm, e al momento della scelta mi hanno proposto 2 modelli: la rollomtic e, e la es
                                                Io ho optato per la seconda data la maggiore robustezza e la punta sostituibile
                                                Ho notato che però il rocchetto di rinvio presenta un millimetrico gioco laterale, che la barra da 45 non prsentava (probabilmente le tolleranze di lavorazione...). Ha importanza come cosa?

                                                Commenta


                                                • ci sono 200 watt di differenza..ok che la sola potenza non classicifica completamente un motore..ma grandi differenze durante l'uso non dovrebbero essercene

                                                  Anche come peso siamo lì..forse la 441 se ben ricordo è + recente per cui probabilmente + ecologica e poi c'è ora la 441 col carburatore elettronico

                                                  Anche come costo di listino siamo lì

                                                  Se a uno ste cose non interessano e visto che pesano uguale può andare sulla 460
                                                  Ultima modifica di erikle; 02/10/2010, 11:01.

                                                  Commenta


                                                  • Sinceramente della 441c-m elettronica non mi fido..Sarò vecchio stile, ma l'ho preferita tradizionale! Un domani su questa chiunque sarà capace di mettere mano, mentre su una elettronica..mmmh.
                                                    Mi spiegate invece perchè la 441 viene spesso bistrattata in favore della vecchia 440, dato che sono molto simili? (la nuova ha più potenza e coppia).
                                                    E dato che il rocchetto di rinvio sulla punta della spranga 50cm ha un poco di gioco laterale (leggermente maggiore rispetto alla45 cm che comunque un poco ne ha), è importante?

                                                    Commenta


                                                    • si ma la stihl non dovrebbe lasciarti a piedi avendo ormai una rete di concessionari ufficiali molto capillare

                                                      il gioco in + non dipende tanto dalla misura ma dalle normali tollerzanze di lavorazione da una all'altra

                                                      per me comunque ti conveniva prendere le barre senza punta cambiabile

                                                      Commenta


                                                      • la barra di tipo professionale è preferibile chiaramente per uso intenso, perchè oltre ad avere una punta che puoi sostiture secondo usura, ha unastruttura massiccia, ricavata per lavorazione dal pieno, anzichè i soliti tre fogli puntati assieme.
                                                        per quanto riguarda la 441 cm nesun problema. il sistema dovrebbe essere affidabile anche nel tempo.

                                                        Commenta


                                                        • Ragazzi la mia ms441 è un fulmine, ha un accelerazione impressionante! Che voi sappiate, tralasciando i dati, vi sono molte differenze con la ms460?dicono che come potenza sono molto molt0o simili.
                                                          Ho montato la barra da 50cm, e al momento della scelta mi hanno proposto 2 modelli: la rollomtic e, e la es
                                                          Io ho optato per la seconda data la maggiore robustezza e la punta sostituibile
                                                          Scusa se te lo chiedo ma più o meno quanto l'hai pagata?
                                                          Perchè ho intenzione di acquistarne una anche io.....

                                                          Commenta


                                                          • la 441 con barra da 50 costa 1189 mentre la 460 costa 1227 pesano uguale e c'hanno un piccolissima diff di potenza

                                                            la stihl ha molti modelli simili dovuto al fatto che escono modelli nuovi e che spesso si affiancano a quelli esistenti e che continuano a mantenere a catalogo

                                                            la 441 c-m comunque a me l'hanno proposta a poco + di 900 euro solitamente uno sconto del 15% possono fartelo e poi non so se hai dell'usato da dare dentro

                                                            io c'ho poca legna da tagliare..se la prendo prendo la versione col carburatore elettonico..cioè la 441 c-m se devo prendere una tradizionale allora prenderei la Dolmar 7900 l'ho vista presa in mano ed è bellissima è stato amore a prima vista

                                                            ma è comunque + per provare qualcosa di nuovo perchè io coi carb tradizionali mi sono sempre trovato bene

                                                            Commenta


                                                            • Sai magari anche il prezzo della 362?
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X