MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Le misure effettive non coincidono perfettamente con le teoriche ed hanno piccole variazioni fra marchi diversi.
    l'indicazione di Albe 86 (che magari ha preso da un catalogo) deve essere intesa come indicazione generale.
    Siccome non è specificato nessun marchio per dare una regola generale bisogna, secondo il mio parere, attenersi alla teoria.
    Cmq non volevo insegnare niente a nessuno.
    Ultima modifica di Silvestrone; 14/11/2007, 23:40.

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Le misure effettive non coincidono perfettamente con le teoriche ed hanno piccole variazioni fra marchi diversi.
      l'indicazione di Albe 86 (che magari ha preso da un catalogo) deve essere intesa come indicazione generale.
      Confermo quanto detto da Mefito. Può darsi che tra un produttore ed un altro ci siano piccole differenze, comunque le coppia di pneumatici ant-post sono standard, per cui vanno bene di qualsiasi marca.
      Tra l'altro spesso le misure riportate sulle gomme non sono quelle effettive, perchè a volte, soprattutto sulla larghezza, ci sono delle belle differenze tra la sigla e la misura effettiva. Questa cosa non ho potuto verificarla per la barra, ma se succede la stessa cosa che succede per la larghezza, è facile capire come anche le altezze possono risultare diverse.

      Commenta


      • io lo chiedevo perchè nel acquisto di un mezzo che dovrei usare in collina , lo preferisco piu basso . adesso non so se 8 o 10 cm che siano , possono incindere sulla stabilità di un mezzo in collina e se si quanto.
        comunque sia grazie per le infomazioni.

        Commenta


        • Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
          io lo chiedevo perchè nel acquisto di un mezzo che dovrei usare in collina , lo preferisco piu basso . adesso non so se 8 o 10 cm che siano , possono incindere sulla stabilità di un mezzo in collina e se si quanto.
          .
          Però considera che gomme più alte di 10 cm, ti alzano il trattore di 5 cm.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • tm 700

            Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè mi è capitata una cosa curiosa con le pirelli tm 700 praticamente in meno di 4000 ore si sono distrutte sui fianchi (altre marche che ho su altri trattori hanno superato le 8000 ore).
            Il mio gommista ha contattato la pirelli per vedere se mi riconoscono il difetto perchè dice che le tm 700 sono nate male e danno tutte o quasi quel problema, a parte che sono passati 15 - 20 giorni e ancora non si sono fatti sentire, voi cosa ne dite, è capitato ad altri? Se si com'è andata a finire? Posso pretendere una buona percentuale di sconto sulle nuove? Grazie in anticipo a tutti.

            Commenta


            • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
              Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè mi è capitata una cosa curiosa con le pirelli tm 700 praticamente in meno di 4000 ore si sono distrutte sui fianchi (altre marche che ho su altri trattori hanno superato le 8000 ore).
              Il mio gommista ha contattato la pirelli per vedere se mi riconoscono il difetto perchè dice che le tm 700 sono nate male e danno tutte o quasi quel problema, a parte che sono passati 15 - 20 giorni e ancora non si sono fatti sentire, voi cosa ne dite, è capitato ad altri? Se si com'è andata a finire? Posso pretendere una buona percentuale di sconto sulle nuove? Grazie in anticipo a tutti.
              Dei miei amici hanno le pirelli tm800 su un trattore nuovo. Dopo 400 ore quelle anteriori sono praticamente distrutte, i ramponi sono limati sui fianchi. La posteriore destra è stata ritenuta fallata dagli stessi tecnici pirelli e cambiata gratuitamente, le anteriori no.

              Commenta


              • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè mi è capitata una cosa curiosa con le pirelli tm 700 praticamente in meno di 4000 ore si sono distrutte sui fianchi (altre marche che ho su altri trattori hanno superato le 8000 ore).
                Il mio gommista ha contattato la pirelli per vedere se mi riconoscono il difetto perchè dice che le tm 700 sono nate male e danno tutte o quasi quel problema, a parte che sono passati 15 - 20 giorni e ancora non si sono fatti sentire, voi cosa ne dite, è capitato ad altri? Se si com'è andata a finire? Posso pretendere una buona percentuale di sconto sulle nuove? Grazie in anticipo a tutti.
                Anche a me sulle tm700 sta succendendo la stessa cosa in pochi anni e circa 3000 ore le spalle si sono tutte tagliate e il battistrada si spacca a pezzi e i ramponi si tagliano al centro. Considera che le ho montate su un landini 8500 che rimane perennemente sotto al carro miscelatore quindi non vengono assolutamente stressate.
                Il gommista dice che sono invecchiate e che è normale ma secondo me hanno durato troppo poco.

                Commenta


                • stanno molto tempo con fango secco senza essere lavate?
                  le mie pirelli tm800 d avanti dureranno max 2000 ore a occhio e croce e son perfette , quelle dietro ciò nonostante lavorano pure su qualche pietra di troppo, son perfette!
                  posso dire che se dovessi ricomprarle , ricomprerei le stesse pirelli , con le carcasse lucide sempre, premetto però che son sempre pulite e non gli faccio mai seccare il fango.

                  Commenta


                  • 4000 ore con un treno di gomme è il massimo chè io posso fare perchè terreno con sassi e strade assfaltate con sali e siendi da montagnie russe il battistada va giù a vista d'occhio....perciò hò avuto senza volere occasione di provarle quasi tutte e il migliore compromesso durata e aderenza lò trovato con le tm 700......non hò ancora provato le barra 65 perchè per il mio uso sono troppo larghe...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè mi è capitata una cosa curiosa con le pirelli tm 700 praticamente in meno di 4000 ore si sono distrutte sui fianchi (altre marche che ho su altri trattori hanno superato le 8000 ore).
                      Il mio gommista ha contattato la pirelli per vedere se mi riconoscono il difetto perchè dice che le tm 700 sono nate male e danno tutte o quasi quel problema, a parte che sono passati 15 - 20 giorni e ancora non si sono fatti sentire, voi cosa ne dite, è capitato ad altri? Se si com'è andata a finire? Posso pretendere una buona percentuale di sconto sulle nuove? Grazie in anticipo a tutti.
                      4000 ore non mi sembrano poche, tieni conto che la media generale di durata di gomme agricole va dalle 4000 alle 5000 ore.
                      Cosa intendi per distrutte sui fianchi?

                      Originalmente inviato da camicione
                      un saluto a tutti da parte di un agricoltore ancora un po inesperto.avendo avuto dei piccoli problemi con le gomme dei miei trattori ora provo a chiedere a voi un consiglio su una futuro acquisto, su che ditte mi potrei appogiare ?e se anche qualcuno di voi ha avuto dei problemi come me ?il mio problema è partito tre anni orsono con l'acquisto di un trattore con gomme troppo ballerine ,su strada salta come un canguro.poi questanno con l'acquisto di un altro trattore ,cambiando marca ,mi sono accorto che sono un po troppo morbide fatto sta che si tagliano un po troppo volentieri
                      Se la macchina salta troppo verifica le pressioni che non siano troppo alte,
                      e soprattutto controlla che le ruote girino belle tonde, molto spesso gli attacchi cerchio/flangia/mozzo hanno dei giochi di pochi mm che possono portare a dei falsi tondi fino a 1-2 cm che scatenano il fenomeno del saltellamento. Se salta intorno ai 30 Km/h è molto probabile che il problema sia sulle ruote ant.
                      Ultima modifica di urbo83; 04/12/2007, 19:09. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                      Commenta


                      • Grazie a tutti per la risposta. Ora cerco di spiegarmi meglio.
                        Le gomme presentano tagli sui fianchi che continuano ad allargarsi sia in lunghezza che in profondità fino a far uscire l'aria, dopodichè la gomma è da buttare, il battistrada (i tasselli) sono ancora al 70 % circa. Non faccio seccare il fango, non ho sassi, ho 4 trattori con pirelli, good year, taurus, mai avuto problemi del genere, due hanno circa 8000 ore, uno con pirelli tm 300, l'altro con good year, sono quasi lisce ma i fianchi sono ancora perfetti. Adesso ho su una michelin 650/65 a destra completamente liscia, che mi ha montato il gommista in attesa di una risposta della pirelli, a sinistra ho la tm 700 da 580/70 (che sta esalando gli ultimi respiri), davanti ho due taurus nuove 480/70 . . .
                        Pensate un pò come sono messo . . .

                        Commenta


                        • X Valtra.Più chè colpa della Same nel tuo caso è colpa del conc.perchè io quando ho comprato il100.4, chè era un pronta consegnia cerono le Taurus però non mi piacevono e con l'aggiunta di 300.000 lire mi ci anno messo le Pirelli tm 700.Comunque per me le Taurus sono delle gomme da poco!!!! infatti ora Same vedo chè non le usa più.
                          Ultima modifica di silverone; 22/01/2008, 10:24. Motivo: precisazione

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da silverone
                            TW SNAM ho da pochi giorni purtroppo montato due tm700 480 \70.28 ant avendone spaccata una irrimediabilmente contro un ferro però ora ho il problema chè attorno i 40 km. orari comincia palleggiare prima invecie no.le gomme post. misura..520\70.38 sono come usura al 50%e le tengo a 1\6, visto chè viaggio col dunper a letame mentre quelle ant. le tengo a 1\4 per tè cosa è chè causa questo fastidio....... grazzie.
                            Devi verificare se le anteriori dopo il montaggio sono centrate,
                            potrebbero esserci dei falsi tondi tra cerchio/flangia/gomma.
                            Falle vedre al tuo gommista!

                            Commenta


                            • Ragazzi ricordate il mio problema con le tm 700 di cui vi avevo parlato nel forum pneumatici?
                              Il tecnico della pirelli è venuto a vederle ed ha riconosciuto il difetto però non mi fa più del 20 % di sconto sulle nuove perchè sono passati più di 5 anni, però io ho cominciato ad avere problemi con quelle davanti già dopo tre anni ( continuavano a bucarsi poi una è scoppiata ed ho dovuto cambiarle tutte e due ), e i tagli su quelle dietro erano già visibili allora, solo che io nella mia ignoranza, pensavo fosse colpa mia, magari avevo preso qualcosa di tagliente o roba del genere.
                              Forse il mio gommista non è stato bravo a spiegarsi col tecnico o forse aveva interesse a vendermi delle taurus, non so cosa pensare . . .
                              Comunque quelle dietro non le ho ancora cambiate, perciò se il rps della pirelli volesse farsi avanti con qualche proposta seria io sono quà, in caso contrario da parte mia sicuramente non comprerò mai più pirelli-trelleborg,
                              Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 19:42. Motivo: tolte le stupidaggini

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                Bene, bene, bene, finalmente qualcuno contro cui scaricare la mia rabbia.
                                No dai scherzo, però una bella tirata di orecchie al responsabile commerciale della pirelli ci sta bene.
                                Ragazzi ricordate il mio problema con le tm 700 di cui vi avevo parlato nel forum pneumatici?
                                Il tecnico della pirelli è venuto a vederle ed ha riconosciuto il difetto però non mi fa più del 20 % di sconto sulle nuove perchè sono passati più di 5 anni, però io ho cominciato ad avere problemi con quelle davanti già dopo tre anni ( continuavano a bucarsi poi una è scoppiata ed ho dovuto cambiarle tutte e due ), e i tagli su quelle dietro erano già visibili allora, solo che io nella mia ignoranza, pensavo fosse colpa mia, magari avevo preso qualcosa di tagliente o roba del genere.
                                Forse il mio gommista non è stato bravo a spiegarsi col tecnico o forse aveva interesse a vendermi delle taurus, non so cosa pensare . . .
                                Comunque quelle dietro non le ho ancora cambiate, perciò se il rps della pirelli volesse farsi avanti con qualche proposta seria io sono quà, in caso contrario da parte mia sicuramente non comprerò mai più pirelli-trelleborg,
                                Da questo post non riesco ad individuare la colpa del produttore,certamente era un prodotto problematico(difettoso?),ma mi sembra che in genere i difetti vadano rilevati nel periodo di garanzia.
                                Se c'è un colpevole andrà individuato nel gommista che avrebbe dovuto (se informato dal cliente)dar corso alla richiesta di sostituzione nei tempi previsti.
                                E' anche vero che comunque le gomme sono state usate(almeno tre anni senza problemi) e quindi il danno non è pari al valore del bene.
                                Mi sembra che l'offerta di Pirelli sia in linea con quanto commercialmente ragionevolmente ci si possa aspettare visti il tempo trascorso .
                                Ci sono casi di ditte considerate serissime e con attenzione per il cliente,dove difetti riconosciuti sono totalmente a carico del cliente una volta usciti dal periodo di garanzia.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Caspiterina, perdincibacco, anni fa mi è capitato qualcosa di simile con le good year, è arrivato il tecnico ha misurato col calibro il consumo del battistrada e mi ha fatto pagare la differenza su quelle nuove!
                                  Questo è un comportamento serio!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                    Caspiterina, perdincibacco, anni fa mi è capitato qualcosa di simile con le good year, è arrivato il tecnico ha misurato col calibro il consumo del battistrada e mi ha fatto pagare la differenza su quelle nuove!
                                    Questo è un comportamento serio!
                                    Dovevi continuare a prendere Goodyear,
                                    qual'era il problema?
                                    Dopo quanto è stato segnalato?
                                    Un conto è quello che sono"obbligati" a riconoscere,tutt'altro e difficilmente codificabile quello che si riesce ad ottenere fuori garanzia.
                                    Spesso bisogna "lottare" per ciò che ci spetterebbe di diritto,figuriamoci il resto.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                      Bene, bene, bene, finalmente qualcuno contro cui scaricare la mia rabbia.
                                      No dai scherzo, però una bella tirata di orecchie al responsabile commerciale della pirelli ci sta bene.
                                      Ragazzi ricordate il mio problema con le tm 700 di cui vi avevo parlato nel forum pneumatici?
                                      Il tecnico della pirelli è venuto a vederle ed ha riconosciuto il difetto però non mi fa più del 20 % di sconto sulle nuove perchè sono passati più di 5 anni, però io ho cominciato ad avere problemi con quelle davanti già dopo tre anni ( continuavano a bucarsi poi una è scoppiata ed ho dovuto cambiarle tutte e due ), e i tagli su quelle dietro erano già visibili allora, solo che io nella mia ignoranza, pensavo fosse colpa mia, magari avevo preso qualcosa di tagliente o roba del genere.
                                      Forse il mio gommista non è stato bravo a spiegarsi col tecnico o forse aveva interesse a vendermi delle taurus, non so cosa pensare . . .
                                      Comunque quelle dietro non le ho ancora cambiate, perciò se il rps della pirelli volesse farsi avanti con qualche proposta seria io sono quà, in caso contrario da parte mia sicuramente non comprerò mai più pirelli-trelleborg,
                                      ciao, potresti darmi qualche dettaglio in più sui problemi che hai incontrato, così mi posso regolare in futuo

                                      E' anche vero però che dopo 5 anni ti ha riconosciuto uno sconto del 20%...
                                      Ciao,
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Caro Mefito al momento della consegna del trattore nuovo, non ho potuto scegliere la marca delle gomme perciò o così, o così, quello che più mi fa incavolare è che la pirelli sa di problemi di mescola sulle tm 700 prodotte in un certo stabilimento e in un dato periodo ma non fanno niente, perciò a chi fa tante ore all'anno probabilmente il difetto si presenta prima e se è informato può chiedere la sostituzione in garanzia, a tutti gli altri no!
                                        Questo non mi sembra corretto e nemmeno un comportamento da azienda seria quale dovrebbe essere la pirelli.
                                        Avete mai sentito parlare di lettere di richiamo per le automobili con difetti? Direi che i casi possono essere comparabili, perchè l'azienda quando sa di un difetto che può compromettere la sicurezza del mezzo deve intervenire a prescindere dalla garanzia.
                                        Praticamente ho scritto: sicuramente non comprerò mai più pirelli-trelleborg
                                        Ciao a tutti.
                                        Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 19:44. Motivo: tolte le stupidaggini

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                          Caro Mefito al momento della consegna del trattore nuovo, non ho potuto scegliere la marca delle gomme perciò o così,.
                                          Era una battuta fine a se stessa,non sò neppure se ti sei posto la questione gomme .
                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                          Problemi di mescola sulle tm 700 prodotte in un certo stabilimento e in un dato periodo ma non fanno niente, perciò a chi fa tante ore all'anno probabilmente il difetto si presenta prima e se è informato può chiedere la sostituzione in garanzia, a tutti gli altri no!
                                          Questo non mi sembra corretto e nemmeno un comportamento da azienda seria quale dovrebbe essere la pirelli.
                                          Avete mai sentito parlare di lettere di richiamo per le automobili con difetti? Direi che i casi possono essere comparabili, perchè l'azienda quando sa di un difetto che può compromettere la sicurezza del mezzo deve intervenire a prescindere dalla garanzia..
                                          I richiami sono obbligatori quando vi sono rischi concreti sulla sicurezza,non mi sembra questo il caso,essendo il degrado evidente e valutabile.

                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                          Nel mio post precedente è stata tagliata una frase ( penso per errore dal moderatore ) e vorrei riproporla perchè altrimenti il senso dell'ultima frase viene alterato e poi non da l'idea giusta della mia personalità..
                                          Se ti riferivi a me,sono intervenuto come semplice utente esprimendo mie personali considerazioni,se ho omesso di riportare parti del tuo messaggio è semplicemente perchè non le ho considerate utili.
                                          Sono comunque presenti nel messaggio originale e tutti le possono leggere.
                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                          Praticamente ho scritto: sicuramente non comprerò mai più pirelli-trelleborg, e poi organizzerò una manifestazione a livello mondiale per boicottarla ! ! ! . . .HA . . .HA . . .HA! ( risata satanica )..
                                          Moderatore non tagliarla questa volta, altrimenti TWSman prende paura e non mi risponde,anche perchè mi sembrate un pò troppo seri, una battuta ogni tanto non fa male e smorza le tensioni....
                                          Tu esprimi le tue considerazioni su Pirelli,gli altri sono liberi di condividerle o meno.
                                          Non tutte le battute sono utili o divertenti e TWSman può rispondere se ritiene di volerlo fare.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Ciao Prete,
                                            scusa, forse non sono stato molto "elegante" nella mia risposta.
                                            Comunque se mi spieghi esattamente il tipo di guasto (zona degli intagli (spalla, fianco, area tallone), lunghezza, DOT della copertura) forse posso esserti d'aiuto.
                                            Quali sono le pressioni che utilizzi normalmente in esercizio su strada e su campo? Numero ore di lavoro? Carico medio?

                                            Commenta


                                            • Master lo sai che l'ignoranza non ha limiti? in questo caso la mia. Tra spalla e fianco cosa cambia? Il DOT cos'è?
                                              Comunque i tagli sono sul fianco (o spalla per me sono la stessa cosa) sull'unica gomma superstite sono almeno tre di lunghezza variabile fra 5 e 10-12 cm. La pressione è quella indicata sul libretto del trattore, 1,3 dietro e 1,6 davanti, ore attuali 4000, carico medio non so, ma lo uso per arare, fresare e traino botte normalmente.
                                              Ciao.


                                              Il rischio che scoppi una gomma mentre stai andando non mi sembra di poco conto, e in ogni caso quando una ditta mette sul mercato prodotti difettosi, mi sembra normale che corra ai ripari a proprie spese.
                                              Io quando vado a fare un lavoro a casa di qualcuno e poi mi accorgo di avere fatto una cavolata cerco di rimediare o comunque trovo un accordo con il cliente.
                                              Sono io che sono anormale in questo mondo difficile? Pretendere correttezza e onestà e troppo?
                                              Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 21:48. Motivo: <tolte le stupidaggini

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                Master lo sai che l'ignoranza non ha limiti? in questo caso la mia. Tra spalla e fianco cosa cambia? Il DOT cos'è?
                                                Comunque i tagli sono sul fianco (o spalla per me sono la stessa cosa) sull'unica gomma superstite sono almeno tre di lunghezza variabile fra 5 e 10-12 cm. La pressione è quella indicata sul libretto del trattore, 1,3 dietro e 1,6 davanti, ore attuali 4000, carico medio non so, ma lo uso per arare, fresare e traino botte normalmente.
                                                Ciao.
                                                Ammettere di non sapere è un gesto di grande umiltà!!
                                                La spalla è la zona compresa tra il termine del battistrada e l'inizio del fianco. Il fianco coincide, con buona approssimazione, con tutta la zona delle scritte del pneumatico. Mentre la spalla per sua natura è rigida, il fianco è molto flessibile (le mescole utilizzate ed il comportamento della carcassa permettono ciò) e quindi il fatto di avere intagli della lunghezza indicata da te nella zona spalla o fianco cambiano completamente la natura del difetto
                                                La pressione è OK, quella indicata anche dal catalogo tecnico.
                                                Se sai il peso dell'aratro e quello del trattore si riesce a valutare se il carico applicato è corretto oppure no.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Mi disconnetto e vado a controllare. Ma il DOT? Spiega, informa, esaurisci la mia sete di sapere.

                                                  Commenta


                                                  • esempio:
                                                    dot ........0205..........= 2 settimana del 2005 ,dovrebbe indicare la data di fabbricazione del pneumatico......
                                                    comunque sia 4000 ore non sono mica poche!
                                                    io non li farei con nessun tipo di gomma nei miei terreni!
                                                    i tagli , bisogna vedere molte cose, oltre al uso su terreni con pietre....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                                      esempio:
                                                      dot ........0205..........= 2 settimana del 2005 ,dovrebbe indicare la data di fabbricazione del pneumatico......
                                                      comunque sia 4000 ore non sono mica poche!
                                                      io non li farei con nessun tipo di gomma nei miei terreni!
                                                      i tagli , bisogna vedere molte cose, oltre al uso su terreni con pietre....
                                                      Esatto Conte, funziona proprio così. quella 4 cifre indicano la data di fabbricazione del pneumatico. Le precedono 2 lettere indicanti il luogo di fabbricazione: per il TM700 è XC che indica Italia.
                                                      Per i tagli: bisognerebbe vederli di persona, o avere delle foto dettagliate. Purtroppo queste sono cose che richiedono delle analisi non superficiali altrimenti il rischio di prendere una cantonata è elevato.

                                                      Commenta


                                                      • Ci sono, ecco tutte le informazioni che mi avete chiesto:
                                                        trattore urly sx 1500 (per chi non lo conosce è il gemello del rubin 150 ancora 100% same) ruote ant 480/70 30 post 580/70 38 dot xc 4901 indice di carico 152 b, e poi in mezzo alle varie sigle ci ho trovato anche 9189. Il mezzo in marcia con pieno e zavorre è 70 ql, l'aratro 17 ql, l'erpice rotante 13 ql, la botte è una due assi perciò 140 ql. I tagli partono dalla spalla e pian piano si allargano verso il battistrada e il fianco. Voi mi fate ripetere le cose, ma non avete ancora capito che io ci litigo con la tastiera? Vabbè per questa volta faccio una strappo.
                                                        Come già detto non è una questione di ore, ho altri trattori che sono arrivati a 8000 ore con le gomme originali, mio cugino ha un 160\90 con le tm 300 (se non ricordo male) con più di 6000 ore, il battistrada delle mie è ancora al 50%, però le devo cambiare perchè scoppiano sui fianchi. Sono difettate e la pirelli lo sa perchè quando il gommista ha telefonato al tecnico perchè le venisse a vedere ho sentito chiaramente che gli ha detto: sono delle tm 700 ed hanno il solito problema, si sono aperte sul fianco. . . Da questo si capisce che sapevano benissimo tutti e due di cosa parlavano.
                                                        Ultima modifica di Engineman; 07/01/2015, 19:45. Motivo: <tolte le stupidaggini

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                          Mefito, anche tu lavori per la pirelli? Siete tutti contro di me? A I U T O ! ! !
                                                          No lavoro in conto proprio,ma mi rendo conto che è già difficile ottenere ciò che è dovuto per legge,figuriamoci il resto.
                                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                          Altro che seri siete addirittura seriosi (un giorno scoprirò cosa significa così almeno riuscirò a capire anch'io le cavolate che scrivo).,
                                                          forse solo realisti.........
                                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                          Il rischio che scoppi una gomma mentre stai andando non mi sembra di poco conto,
                                                          Ho avuto anchio questo problema,in una coppia anteriore probabilmente provocato da una pressione di lavoro eccessivamente bassa,in una coppia posteriore non sò,ma erano vecchie e non ho neppure provato a chiedere rimborsi,
                                                          Il rischio è comunque reso evidente dalla visibilità dei tagli e poco pericoloso per la la bassa velocità del mezzo in questione,generalmente si ha il "pizzicamento" della camera con sgonfiaggio progressivo.
                                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                          e in ogni caso quando una ditta mette sul mercato prodotti difettosi, mi sembra normale che corra ai ripari a proprie spese.
                                                          Normale in che senso,se intendi quello che fanno generalmente le aziende,allora è normale il comportamento di Pirelli.
                                                          Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                          Io quando vado a fare un lavoro a casa di qualcuno e poi mi accorgo di avere fatto una cavolata cerco di rimediare o comunque trovo un accordo con il cliente.
                                                          Sono io che sono anormale in questo mondo difficile? Pretendere correttezza e onestà e troppo?
                                                          Mi sembra che "a parole"(non mi riferisco a te ,ma in generale)siamo tutti bravi,ma siccome abbiamo occhi e orecchie vediamo tutti i giorni intorno a noi cosa succede,non è certo il mondo delle favole.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                                            Chiedo scusa ma non me la cavo molto bene con la tastiera, a volte litighiamo e allora mi tiene il broncio per un pò, per questo non sto a riscrivere la storia delle mie pirelli ( master driver, basta che torni indietro una pagina e puoi leggere quanto ho già scritto ).
                                                            Caro Mefito al momento della consegna del trattore nuovo, non ho potuto scegliere la marca delle gomme perciò o così, o così, quello che più mi fa incavolare è che la pirelli sa di problemi di mescola sulle tm 700 prodotte in un certo stabilimento e in un dato periodo ma non fanno niente, perciò a chi fa tante ore all'anno probabilmente il difetto si presenta prima e se è informato può chiedere la sostituzione in garanzia, a tutti gli altri no!
                                                            Questo non mi sembra corretto e nemmeno un comportamento da azienda seria quale dovrebbe essere la pirelli.
                                                            Avete mai sentito parlare di lettere di richiamo per le automobili con difetti? Direi che i casi possono essere comparabili, perchè l'azienda quando sa di un difetto che può compromettere la sicurezza del mezzo deve intervenire a prescindere dalla garanzia.
                                                            Nel mio post precedente è stata tagliata una frase ( penso per errore dal moderatore ) e vorrei riproporla perchè altrimenti il senso dell'ultima frase viene alterato e poi non da l'idea giusta della mia personalità.
                                                            Praticamente ho scritto: sicuramente non comprerò mai più pirelli-trelleborg, e poi organizzerò una manifestazione a livello mondiale per boicottarla ! ! ! . . .HA . . .HA . . .HA! ( risata satanica ).
                                                            Moderatore non tagliarla questa volta, altrimenti TWSman prende paura e non mi risponde, anche perchè mi sembrate un pò troppo seri, una battuta ogni tanto non fa male e smorza le tensioni.
                                                            Capito TWSman? Puoi rispondermi tranquillamente, non ti mangio mica.
                                                            Ciao a tutti.
                                                            Ciao, innanzitutto non sono permaloso e quindi non ti preoccupare di ciò che scrivi io rispondo comunque, non sono tutti i giorni in linea e perciò può passare qualche girono ma prima o poi rispondo. E poi la Pirelli mica è la mia.......
                                                            Io posso cercare di darti delle risposte alle tue domande con la serietà e la corretteza di cui dispongo ma se ci sono pregiudizi il tutto diventa inutile. Detto ciò vorrei sapere chi ti ha detto che "La pirelli sà che il TM700 ha dei problemi di mescola" perchè questo non mi sembra proprio, la mescola dei pneumatici è sempre un giusto compromesso di prestazioni tra elasticità, resistenza alle abrasioni, all'usura e agli urti, deve tener conto di caratteristiche di aderenza, autopulizia e resistenza la rotolamento, etc. etc.
                                                            Va da se che per ognuna di queste caratteristiche migliorandone alcune se ne penalizzano altre, il TM700 ha una mescola che probabilmente in alcune zone può avere prestazioni diverse da altre e quindi può anche succedere che su certi terreni subisca delle aggressioni maggiori rispetto altri. Qesta mi sembra l'unica cosa di cui siamo ben consci, inoltre i discorsi sui richiami son ben più ampi e mettono in discussione la possibilità che ci sia un vero e riscontrato rischio per l'incolumità delle persone e sinceramente qualche taglio sulle gomme non mi sembra che identifichi il caso.
                                                            Per ultimo io non conosco il tuo caso direttamente posso solo dirti che dopo 5 anni il 20% può essere tanto o poco anche in funzione del residuo battistrada ma converrai con me che tutte le cose hanno un limite per la garanzia e sai che con più di 2 anni non c'è prodotto che viene riconosciuto, noi come tutti i nostri colleghi/concorrenti; passiamo 5 anni proprio per avere possibilità di venire in contro alle esigenze di una categoria che ha dei tempi di consumo dilatati.
                                                            Se vuoi altri chiarimenti mandami una mail per poterti contattare direttamente e magari ce la facciamo insieme una risata senza rancori.......

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti, io ho un problema con gli pneumatici del mio rimorchio, un Lochmann Rmt 8.10 T 100 q.li... Pneumatici di primo equipaggiamento 11.5/80 - 15.3 in pratica dopo due anni e mezzo che uso il rimorchio, mi sono scoppiate 3 volte, e hanno tagli dappertutto sul battistrada, il suo utilizzo è stato prevalentemente stradale e qualche volta in bosco, ma molto di rado, dopo aver segnalato il tutto ancora un anno e mezzo fa alla Lochmann, non ho mai ricevuto risposta, solo che mi dovrò decidere a cambiarle perchè non mi posso più fidare a caricare troppo perchè se poi rimango a piedi, comunque qualcuno può indicarmi che tipo di pneumatici posso montare?
                                                              Ahh le gomme che ho adesso sono delle Mitas mi sembra (made in rep. ceca) assali tandem il primo trazionato il secondo sterzante....
                                                              Grazie anticipatamente....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X