è una buona macchina, una sola raccomandazione, se lo prendi in italia dai un attenta occhiata in giro per i prezzi.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocarriole
Collapse
X
Collapse
-
salve a tutti,
sono nuovo del forum e dopo aver letto molte delle vostre discussioni vorrei avere un consiglio per un'acquisto di una motocarriola 4-5 quintali. Dopo aver visto vari modelli di case diverse, Ibea IBT 451- orec 461- bertolini btr 450 e in fine il 406 della grillo ( anche se la devo ancora vedere e provare) mi piace molto quest'ultima.
Per me lo scopo primario è portare legna tagliata dal garage fino alla centrale termica, ma visto che ho un po' di bosco mi capita di adoperarla anche in pendenza.
Dalle vostre discussioni ho visto che la grillo 406 ha il motore con albero verticale quidi in pendenza potrebbe avere problemi di lubrificazione( perchè non ha lubrificazione forzata)......... però,
leggendo il volantino della Grillo ho visto che il modello 406 esce con due motorizzazioni: EX 17 da 169 cc 5 cavalli e l'SH 265 da 196 cc 5.5 cavalli. Uno dovrebbe essere americano e l'altro della Subaru anche se non ne sono sicuro.
Secondo voi sono entrambi ad albero verticale?
Vorrei fare un'acquisto sensato, quindi mi piacerebbe valuture e se possibile risolvere questo problema, se così si può considerare.
PS se qualcuno ha avuto la possibilità di usarla mi sa dire se è abbastanza maneggevole anche per una persona non più giovanissima.
Grazie per la vostra attenzione.
Commenta
-
Consiglio Minidumper
Salve a tutti...ho la necessità di acquistare un minidumper e sarei orientato sul transporter "Raptor" della DVA, da utilizzare per movimentare materiali vari, sabbia, terra, ecc.
Essendo il mezzo gommato dovrebbe permettermi spostamenti più veloci....o perlomeno credo!
Vi chiedo cortesemente un consiglio in merito.
Grazie mille
Commenta
-
Salve potresti aiutarmi sto costruendo un sottocarro cingolato riesco a crearmi quasi tutte le parti ma non le ruote dentate trazione, quelle del Merlo Cingo M8 andrebbero benissimo ma trovo le porte chiuse dai rivenditori, come privato dove posso trovarle,
Avrei intenzione di usare cingoli 230-72-42 o 43
Ho provato a cercare anche nel forum ma non ci sono riuscito.
Grazie
Giorgio
Commenta
-
Ciao a tutti, pongo una domanda sulle motocariole e ringrazio in anticio per un eventuale risposta
dunque qualche giorno fa il mio vicino di baita va dal rivenditore, dove io poco piu' di un anno fa ho comprato con soddisfazione una motocariola Ibea 350 e di ritorno mi racconta che gli ha proposto o una COMM42 o una Bertolini in quanto IBEA non costruisce piu' motocariole e le altre due marche che teneva Yanmar e Honda non iportano piu in Italia... Non me ne intendo ma tutto mi sembra cosi strano... qualcuno di voi é a conoscenza di queste notizie ?.. Inoltre qualcuno sa se le due marche proposte da rivenditore (comm42 e berotolini) sono da considerarsi macchine affidabili? (portata sempre intorno 300/350kg terreni di motagna con forti pendenze, no strade, trasporti legna, sassi, terra etcc.. )
Grazie
Commenta
-
IBEA ha appena portato i libri in tribunale, quindi penso siano in vendita ormai le giacenze di magazzino.
Honda e Yanmar, che io sappia, dovrebbero essere importate regolarmente.
COMM 42 è un marchio che conosco poco, ha in listino macchine (non le motocarriole) che prima venivano commercializzate con marchio Galgi/Lampacrescia, generalmente di buona qualità.
I transporter dal gruppo EMAK (Nibbi, Bertolini, Efco) sono, tra i vari modelli che ho provato negli anni, quelli che preferisco. Telaio sovradimensionato, ottimo cambio, estrema manovrabilità grazie alle frizioni di sterzo.
Ma solo a partire dal modello da 450kg di portata. Il 350 è nato male, a partire dal motore.
Commenta
-
per quanto riguarda honda mi sembra davvero strano, comunque in giro ci sono parecchi concessionari, basta chiedere ad uno di loro per avere info di prima mano.
riguardo a yanmar so che ci sono effettivamente dei problemi, non a caso l'ultimo importatore noto in italia, la cormik, ha introdotto in gamma il marchio canycom per sostituire yanmar.
ibea è effettivamente arrivata alla fine, purtroppo.
Commenta
-
Cormik non commercializza più yanmar da oltre 1 anno, vi sono state incomprensioni fra i due.
Bertolini solitamente ha buone macchine, non conosco il 350
COMM42 è una ditta di Cento (FE), macchine discrete, buon rapporto qualità/prezzo, motorizzazione generalmente Honda, abbastanza personalizzabili in quanto a piccoli optional come il ribaltamento idraulico (di solito sul 350kg è manuale)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Buono a sapersi per la Yanmar. Un grosso rivenditore in zona le ha disponibili a tutt' ora, evidentemente sono le rimanenze di un grosso acquisto.
Il 350 della Bertolini ha motore Honda GC a albero verticale invece che GX, cambio più semplice (2+2), telaio meno robusto e sterzo senza frizioni.
Commenta
-
Grazie mille per l'aiuto sulle motocarriole
dunque adesso l'amico in questione deve decidere tra
comm42 da 350 kg
bertolini 450 kg (sulla 350 ho riportato le vs perplessità)
honda 350 kg ( in effetti ha trovato un altro venditore che le ha)
io a pelle gli ho detto honda (anche se piu' cara delle altre due), pero' gli ho detto che chiedevo lumi al forum
grazie di nuovo
Commenta
-
grazie ancora molto x le info sulla motocarriola
curiosità tecnica (se hai tempo e voglia..) nel normale utilizzo del mezzo quali sono i pricipali pregi e difetti della trasmissione tramite albero verticale (honda) rispetto alla cinghia dentata tradizionale (altri modelli)
buona serata
giovenca
Commenta
-
Non te lo saprei dire, non ho abbastanza esperienza in merito.
La maggior parte dei modelli sul mercato è a tensione di cinghia.
La cinghia,solitamente nelle motozappe, ha la funzione di parastrappi, quindi di protezione.
Una trasmissione a cardano invece, oltre ad essere più costosa dovrebbe garantire meno dispersione della potenza motrice.
... vado a senso...
Commenta
-
Era una macchina che avevo da diversi anni, non in carico alla ditta ma comprata da privato e usata in campagna per un uso famigliare. Ne ho approfittato per rinnovare il parco mezzi e scaricarmi un po' di iva e di costi.
L' ho sempre considerata ottima, tant'è che fino alla settimana scorsa la mia intenzione era prendere la gemella Efco da 500kg con il pianale idraulico.....
Invece.......
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
Invece.......
che marca è?
Mi sembra che abbia una cingolatura particolare,potresti descriverla?
Altra curiosità:il predellino è omologato oppure è un paraurti?
Castagnetto
Commenta
-
La marca non la dico, vediamo se qualcuno indovina......
La particolarità del carro è avere i rulli centrali basculanti, in questa maniera gli ostacoli vengono superati in maniera molto più dolce. Ho provato a fare dei gradini, c'è un abisso in confronto con le macchine a carro rigido.
Il predellino per il trasporto conducente nonè certo omologato per il trasporto su strada, ma penso esclusivamente per la circolazione in terreni privati.
Altra cosa che mi ha stupito sono il bilanciamento delle masse (il gruppo cambio è anteriore, come la trazione) e il numero dei rapporti: 6+ 2 retromarce.
.... il costo, per essere una 400 kg a ribaltamento manuale è elevato, siamo sui 4500 euro di listino, ancora da scontare.
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggioCanycom, solo loro fanno mezzi con tante marce e predellino.
Saluti
SergioVisto che c'era un quiz ora vogliamo vedere il premio in palio.
Castagnetto
Commenta
-
ciao a tutti.
scusate ma motocarriole che possano montare una lama da neve esistono?
tra l'altro sono abbastanza pesanti, hanno i congoli quindi si arrampicano...
Io ho 500 metri di salita anche al 20% e mi piacerebbe poter comprare qualcosa che non sia una turbina da neve... appunto solo per neve.... avere la doppia funzione carriola e spalaneve non sarebbe male....
esiste?
ciao ciao
Commenta
Commenta