MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
    Oggi ho provato il mio Kubota B5000 con fresa da 1 metro, devo dire niente male!
    Ero un pò scettico nei confronti di quelle sciabole... ma ora mi piacciono molto di più.
    Trattorino indubbiamente spartano, ma c'è di peggio! Per il mio utilizzo limitato l'importante è che sia veritiera l'affidabilità giapponese!
    Ciao, tu le hai chiamate sciabole e non zappe , ma quante ne sono?
    Te lo chiedo perchè nel decidere quale fresa comprare starò attento anche al numero di zappe. Comunque sono orientato a prendere la fresa di 105 cm. con 20 zappe (5x4).
    Ciao.

    Commenta


    • Datemi una mano

      buonasera amici del forum volevo un consiglio:io ho acquistato da poco una fresa nuova che ora ha poco piu di 100 ore e dalla guarnizione laterale dove c'e l'olio inizia a perdere, dato che è ancora in garanzia mi conviene farla controllare o è normale?

      Commenta


      • sicuramente e da fare controllare , visto che è in garanzia.
        andrea

        Commenta


        • grazie falcon seguirò il tuo consiglio...

          Commenta


          • Salve a tutti , comunque secondo me le frese Meritano sono le migliori , robuste , affidabili con un prezzo interessantissimo. Io ho il modello tl (medio- pesante) di 130 cm ingombro totale e 120 di lavorazione effettiva attaccato ad un 5500 Antonio Carraro , va molto bene su qualsiasi terreno sia esso pieno di sassi o meno . L' ho pagata 1500€ compreso di giunto cardano, 6 zappette di ricambio , montaggio e collaudo da parte del rivenditore direttamente nella mia campagna.
            Sono quasi due anni che ce l' ho piu di 100 ore di lavoro non da nessun problema.
            Con le stesse misure ma più leggera della Mascho mi hanno chiesto 2500€ e poi la Maschio montava la trasmissione laterale a catena invece la Meritano e a ingranaggi xcio piu affidabile.

            Commenta


            • ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
              finalmente il rivenditore, dopo 25 gg di attesa mi chiama perchè è arrivata la fresa del morino , mi hanno fatto aspettare 25 giorni e poi me l'hanno data del 2007 come anno di costruzione !!!!!!!!!!!

              io la volevo nuova di pacca!!!!!!!!!!!!!!!1

              e pensare che gli ho rotto le scatole all'infinito per averla prima possibile...ho chiamato pure in ditta ... e loro:

              no sappiamo quando uscirà dalla produzione....e ******* del genere...

              quasi quasi gli rompo le...., l'avranno raccattata da qualche rivenditore in giacenza e poi fatta avere al mio ...

              voi che dite ?

              Commenta


              • sicuramente è così ma vedi che cambia dal 2007 al 2008 praticamente niente, io invece ho ordinato una fresa perugini spostabile da mt 1,71 con una modifica al castello per gli attacchi dei bracci del sollevatore più larghi solitamente sono tutti a cm 70 e per il mio TRG10400 sono troppo stretti me li devono fare a 85 cm con la modifica anche dell'attacco del terzo punti idraulico per poterlo attaccare facilmente da sopra il trattore ,mentre quelli che producono di serie il terzo punto idraulico lo puoi solo attaccare da sotto, mi aveva promesso il mio rivenditore al massimo 1 mese stiamo a oltre il 2° mese e ancora niente. Quindi facendo le somme penso che non puoi lamentarti

                Commenta


                • Ciao,
                  vorrei anche io un consiglio su una fresa: sto cercando un usato da non spender tanto per il mio fiat 312c ed ho trovato una fresa da 140, non di ultima generazione, cioè ha direttamente la presa di forza collegata al differenziale sull'albero delle zappette. Un venditore concorrenziale mi ha detto che non va molto in profondità questo tipo e con il terreno duro, fa poco e niente. Ho notato che ha le slitte laterali x regolare la profondità e, in effetti guardando la fresa, il differenziale punterebbe sul terreno e terrebbe alta la fresa. Dovrebbe aver se non ricorso male 8 serie di zappette. La marca purtroppo non è visibile ed il costo è di 500 euro.
                  Che consiglio mi date? E' vero che non fresa a terreno duro e che lavora poco in profondità? Il prezzo? Meglio se ne acquisto una nuova allora?
                  Grazie

                  Commenta


                  • consigli acquisto nuova fresa per 480dt

                    Posseggo un Fiat 480 DT, fin ora ho utilizzato una fresa rotovator serie "emo" pesante larghezza 1,60 con successo, da un pò di tempo a sta parte mi sta creando solo problemi poichè i costi di ricambi a mio avviso sono esagerati, vorrei acquistarne una di larghezza 1,80 per coprire tutta la carregiata del trattore. Cosa mi consigliate?????

                    Commenta


                    • Ho un fiat 455CM largo 155cm e 48CV e devo aquistare una fresa con spostamento automatico. Ma non so qual'è la distanza ideale o minima dal cingolo alla pianta oppure detta in un altra maniera la sporgenza dal cingolo. Devo lavorare ulivi, albicocca e vigna. La terra è dura come i sassi. Cosa mi consiglereste?
                      Grazie a tutti.Ciao.
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • Salve a tutti.

                        Ho acquistato una fresa Celli FBA da 145 di lavoro, che, come tutti o quasi gli attrezzi collegati alla presa di forza, lavora a 540 giri.

                        Io ho la selezione per 580 giri e 750 giri sul mio Pasquali 497.

                        Poiché, sul segnalatore dei giri motore, si trova anche il corrispondente valore dei giri della fresa dipendente da questi, ho notato che, per raggiungere il valore nominale max di lavoro di 540 giri, in teoria, si potrebbe impostare la leva di selezione su 750 giri e non superare i 2100 giri motore, equivalenti a 540 giri sulla presa di forza.

                        E' corretto lavorare in questo modo, o bisogna comunque lavorare con il selettore su (nel mio caso) 580 giri?

                        Mi sembrerebbe plausibile poter lavorare a qualsiasi regime di giri motore che non superi il valore dei giri degli attrezzi collegati alla presa di forza, soprattutto per i lavori di rifinitura nei quali il numero dei giri può aiutare, senza dover aumentare troppo i giri motore.

                        Spero di essere stato chiaro....

                        Saluti

                        Dini G. B.

                        Seguo di rincalzo il mio precedente messaggio sulla gestione dei giri delle prese di forza....

                        A questo indirizzo potrete trovare una interessante descrizione delle prese di POTENZA..... sembrerebbe che presa di forza non sia corretto.....



                        In effetti sembrerebbe, leggendo questa descrizione, che, i 750 giri, siano un modo per economizzare sul regime del motore per raggiungere i 540 rpm nominali cui devono girare gli attrezzi collegati.

                        Ossia:
                        selezione 580 giri = 2800 giri del motore per raggiungere 540rpm
                        selezione 750 giri = 2100 giri " " " " " " " " "

                        Ogni commento/consiglio/delucidazione sarà ben accetta

                        Ciauz....

                        Ultima modifica di mefito; 29/04/2008, 21:18.

                        Commenta


                        • La presa di forza 750 g/min, è anche denominata 540eco
                          (ovvero economica), quindi, la tua deduzione su un uso a regime motore ridotto, è corretta.
                          Ovviamente con attrezzi che non richiedono la piena potenza del motore.

                          Commenta


                          • Non c'è proprio nessuno che sa risponde al messggio #193 che ho posato?
                            Sarei molto grato a chi mi desse un consiglio.
                            Ciao grazie in anticipo.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                              Non c'è proprio nessuno che sa risponde al messggio #193 che ho posato?
                              Sarei molto grato a chi mi desse un consiglio.
                              Ciao grazie in anticipo.
                              Dipende anche come sono allevate le piante per sapere quanto deve sporgere l'attrezzo dal cingolo... secondo me comunque sui 40cm almeno. Magari un attrezzo da 2m che tenuto a filo del cingolo a sinistra ti sporge 40-45cm a destra, oppure se sei limitato coi cavalli un attrezzo largo poco più del cingolo e lo fai sporgere lateralmente della stessa quantità.

                              Commenta


                              • x albe 655c io ho avuto una fresa perugini spostabile dietro il tgf 7400 67cv "gommato" ed è il tipo centrale che esce circa 40 cm non automatica ma con la leva idraulica per farla uscire e rientrare,mi sono trovato molto bene tu col cingolato dovresti andare ancora meglio perchè col cingolo mantieni bene la traettoria e vai vicinissimo alle piante poi se il terreno è duro ancora meglio con questo tipo che esce di 40 cm così il trattore lavora meglio per te ci vorrebbe una perugini mod.AI160 cm 160di lavoro e cm 173 di ingombro peso 400Kg.

                                Commenta


                                • scusate!sapete dove posso comprare una fresa da un 160 cm per il mio minitauro cingolato 60 cv?(chiaramente usata,con prezzo intorno alle 500 euro)

                                  Commenta


                                  • Ma non so, 40 cm penso che siano un pò pochini pesavo di prenderla sporgente proprio come minimo 70cm. Dato che ho le piante basse (non troppo). Non so perchè, ma dalle mie parti i cingolati con la fresa automatica sono minimo sporgenti ad occhio 90-100cm. Che ne dite di un falc Y1600 pescheto (largo 155cm) sporgenza 70cm (non posso prendere il Y1800 assorbr troppi cavalli e ho la terra dura) o è meglo il nardi "zx/b 145f"(largo 147cm) sporgenza 68cm o il "zx/b 165f"(largo 172cm)(al limete di assorbimento cavalli ) sporgenza 93cm?
                                    Che differenza c'è tra il modello nardi senza quella spece di 3°punto sopra e quelli come il falc che c'e l'hanno?
                                    Albe, www.albe.tk

                                    Commenta


                                    • Salve A Tutti , Ho Una Maschio Da 1.40 E La Debbo Cambiare Per Prendermi Una Nuova Cosa Mi Consigliate Per Un Fiat 450 Una Maschio 1.60 Cosa Ne Pensate

                                      Commenta


                                      • Volevo un consiglio riguardo l'acquisto di una fresa da utilizzare in un oliveto con il tka 100,io sarei orientato su di una celli voi che dite che modello che larghezza?

                                        Commenta


                                        • aiuto fresa

                                          salve sono un nuovo iscritto da qualche giorno posseggo un same delfino del 1986 devo acquistare una fresa per lavorazione di terreno piano e argilloso d'estate. potete aiutarmi nella scelta, sia del peso che delle dimensioni che può sopportare questo mezzo grazie... Vito

                                          Commenta


                                          • Dovrei acquistare una fresa molto robusta con zappetta a scalpello per lavorare su un terreno con tufi per potenza trattore max 150HP.

                                            larghezza da 2,5-3 metri

                                            Sapete le Falc come sono??

                                            Grazie e saluti

                                            Commenta


                                            • non avendo trovato un'altra discussione più attinente scrivo qui: l'anno scorso ho acuistato una fresa palladino TL135 usata,penso di averci lavorato più o meno una ventina d'ore e va che è una cannonata.Ho notato però che sulla scatola di trasmissino a bagno d'olio l'astina non è graduata e tocca appena appena il livello dell'olio da fredda.
                                              Ora vi chiedo:dovrei aggiungerne?quanto?che olio dovrei usare?
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • vi chiedo scusa anticipatamente se mi intrometto nella discussione ma siccome sono nuovo e sto pensando di acquistare dell'attrezzatura volevo chiedervi un parere perchè su certi termini son un po' confuso o meglio mi sa che con lo stesso termine si possono intendere attrezzi diversi:
                                                1. che differenza c'è tra fresa e erpice ? io dovrei utilizzarla per fare la cosiddetta minima lavorazione (quindi su sodo senza aratura) quindi cosa è meglio ? un erpice a dischi, un coltivatore o cos'altro ? in generale si può pensare di seminare passando solo con erpice a dischi?
                                                2. che differenza c'è tra fresa e trincia? per fare fienagione e trinciare erbacce cosa si può usare?
                                                3. che differenza c'è tra rincalzatore e sarchiatrice? la sarchiatrice non fa anche da rincalzatore ? cosa è meglio per mais e patate non volendo fare diserbo?
                                                grazie e scusate ancora l'inesperienza

                                                Commenta


                                                • fresatrici palladino

                                                  salve a tutti, spero di trovare con voi un buon consiglio,perché io sono proprio nel pallone!!!! Mi occorre per i miei due trattori (fiat 505 vigneto e tigrone normal) una nuova fresatrice. Ho valutato parecchie macchine di diverse aziende , e l'unica marca che rispondesse alla mia esigenza "qualita prezzo" mi è sembrata la palladino! Premetto che non conosco la macchina in quanto nella mia zona per il momento non ce ne sono in giro. ringrazio fin da ora chi volesse cortesemente rispondermi. un saluto a tutti GENKI 505.

                                                  Commenta


                                                  • Io ho una Tl 135 che uso con un trattore da 30 cv e mi trovo benissimo.Lavora molto bene non compatta troppo la terra sotto.

                                                    Commenta


                                                    • ciao cawa ,o visto il tuo modello sul depliant palladino ,pesa circa 190 kg ,ideale per trattori da15 sino a 40 cv.Nella tua zona se ne vedono tante ?

                                                      Commenta


                                                      • No assolutamente.Io ho trovato questo usato d'occassione e l'ho presa.
                                                        Da noi Maschio e Breviglieri.

                                                        Commenta


                                                        • cè qualcuno esperto di frese che mi può dare una risposta (vedi dubbi nel mio post del 17.11)?
                                                          in particolare, volendo fare minima lavorazione senza aratura, cosa è meglio ? fresa, erpice a dischi, coltivatore ? so che con la fresa c'è il problema della suola di lavorazione. in tal caso come avete risolto il problema ? mi hanno parlato di una modifica delle zappette (incurvate anzichè a 90 gradi)

                                                          grazie e scusate ancora l'inesperienza

                                                          Commenta


                                                          • per vale
                                                            premetto che la minima lavorazione ( detta anche agricoltura blu ) non mi e' mai piaciuta , nonostante abbia partecipato a diverse prove in campo .
                                                            per evitare la suola di lavorazione puoi usare l'erpice rotativo
                                                            vedi qui http://www.celli.it/index.php?id=35 ma se hai terreno tenace usa questo http://www.celli.it/index.php?id=34 ovviamente il modello proporzionato al trattore che hai.
                                                            il rincalzatore e' volgarmente parlando una specie di aratro doppio che serve per mettere abbondante terra ai piedi delle piante , il sarchiatore invece , solitamente usato per il mais , lavora abbastanza superficialmente , serve per rompere la crosta dal terreno arieggiandolo , togliere le malerbe , interrare l'urea .
                                                            tutto questo riferito al mais.
                                                            ho tentato di fartela piu' semplice possibile .
                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tuti e buon anno.
                                                              Scrivo qui per chiedervi,se qualcuno di voi conosce questa zappa che ho aquistato qualche mese fa.
                                                              Marca sicma,9 file di zappe e 6 zappe per disco,lunghezza 205cm
                                                              Io non sapevo della conoscenza della marca(sicma)e al momento dell'aquosto mi sono basato sul fatto che era in buono stato e che conoscevo chi me la venduta.
                                                              adesso apsetto qualke vostro parere,è una buona zappa,ha dei difetti i ricambi si trovano?]
                                                              Appena portata a casa ho controllato i livelli delll'olio e le zappe,poi sono subito partito per zappare,ma appena pianto la zappa inizia a slittare la frizione del cardano.
                                                              Tornato a casa mi accorgo che era stata unta,ma non avendo tempo di smontarla,ho tirato tutta la frizione .
                                                              poi finite le semine,mi sono messo all'opera e smonata e pulita,lo rimontata,ma non so come vanno tirate le viti con le molle.
                                                              Io le ho tirate tutte uguali,ma mi chiedo,come faccio a sapere se cosi vanno bene?sarnno troppo molli?
                                                              c'e un modo per poterle tirare in modo che la frizione si azioni allo sforzo giusto?
                                                              grazie

                                                              FRUGO85

                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X