MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
    ciao usa bulloni 8.8 non devono essere tutti filettati, non si vendono in ferramenta ma in negozi agricoli specifici....
    8.8 è la classe di durezza classica,si trovano ovunque.
    Il tutto filetto a parità di diametro ha una sezione minore.

    Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
    chi ti ha consigliato 19.9
    10.9 è una classe di durezza superiore,con maggior resistenza sia al taglio che alla trazione.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • consiglio su acquisto Fresa

      ciao a tutti.. è da tempo che sono alla ricerca di una fresa agricola per il mio trattore un Valpadana 6060 DT ed avrei trovato queste 2 in quanto vicino alla zona dove abito...e siccome ne capisco ben poco vorrei chiedere dei consigli ai più esperti....



      oppure questa...



      devo cmq dire che non ne farei un largo uso in quanto ho da fresare 2 orti ognuno da circa 200 m2...
      il mio terreno è argilloso...
      cosa mi consigliate considerando che la Maletti costa il doppio dell'altra..
      grazie a tutti per i consigli...
      Ultima modifica di urbo83; 30/01/2013, 09:49.

      Commenta


      • In realtà è la Maletti (700) che costa quasi la metà della Celli (1250).
        Quello che si nota subito è che la Maletti ha quasi tutti i denti in buono stato mentre sull'altra sono quasi tutti da cambiare...

        Però bisognerebbe capire in che condizioni sono gli organi di trasmissione... in sostanza andrebbero provate.

        Commenta


        • A parer mio consiglio la Celli,indipendentemente dal prezzo è una signora macchina,anche se questa in oggetto è stata di certo revisionata,(verniciatura fresca anche sulle zappette).

          Commenta


          • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
            ciao a tutti.. è da tempo che sono alla ricerca di una fresa agricola per il mio trattore un Valpadana 6060 DT ed avrei trovato queste 2 in quanto vicino alla zona dove abito...e siccome ne capisco ben poco vorrei chiedere dei consigli ai più esperti....



            oppure questa...



            devo cmq dire che non ne farei un largo uso in quanto ho da fresare 2 orti ognuno da circa 200 m2...
            il mio terreno è argilloso...
            cosa mi consigliate considerando che la Maletti costa il doppio dell'altra..
            grazie a tutti per i consigli...
            ciao ascolta, io ti consiglio celli a prescindere dalle zappette consumate che sono da sostituire questo modello e B-CL senza cambio purtroppo, non mi sembra troppo sollecitata almeno dai lamierati non sembra, un po strano che sul lato destro porta l'ingrassatore, di norma questo modello porta la coppetta dell'olio in alluminio, cmunque considerato tutto e da provare sicuramente e scendere un po a prezzo. non guardare a spendere un po di più ricorda che la fresa e una cosa particolare, se compri un ferraccio e da pesare e buttare poi capisci?? tu di dove sei?? ciao Spigno S.

            Commenta


            • Secondo me prendi la maletti è un ottima fresa c'è l'ho anche io ha la trasmissione ad ingranaggi, fatti dire se è compreso anche il giunto cardanico con frizione o al limite bullone di sicurezza perché è molto caro. Al prezzo della celli ne trovi di nuove.
              Io diffido sempre degli attrezzi riverniciati perché molti commercianti danno una mano di vernice e via senza controllare la macchina tanto sembra nuova.L'unico dilemma può essere la reperibilità dei ricambi maletti perché l'azienda è stata assorbita dalla Kvernand.
              Ultima modifica di motore; 31/01/2013, 15:44. Motivo: Aggiunta

              Commenta


              • fresa

                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                A parer mio consiglio la Celli,indipendentemente dal prezzo è una signora macchina,anche se questa in oggetto è stata di certo revisionata,(verniciatura fresca anche sulle zappette).
                ma nella tua zona non vanno di piú le meritano !!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da x5-452 Visualizza messaggio
                  Buongiorno a tutti,

                  avrei da chiedervi un consiglio sulla mia fresa maletti, è successo che un anno fa decisi di cambiarci le zappette (4 zappette per 10 blocchi), ma quel "totano" del rivenditore me le diede con i fori più piccoli tanto da costringermi a prendere i bulloni di una misura più piccola (ho provato a fargli allargare il buco ma non si riusciva), putroppo però accade che mi si continuano a spaccare i bulloni. Quest'anno prima di iniziare a fresare gli ho cambiato tutti i rotti (20 bulloni) sostituendoli con dei bulloni 10.9 ma dopo aver finito di fresare il campo ho controllato e ce ne saranno di nuovo una trentina rotti.. non so più cosa fare... mi hanno detto di metterli con il filetto solo nella parte finale anzichè essere tutti filettati e provare così... voi avete consigli da darmi?
                  Grazie mille
                  Federico
                  Ti conviene ricambiare tutta la serie di zappe hanno troppo gioco e si rompono i bulloni

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                    ma nella tua zona non vanno di piú le meritano !!!
                    Ciao vito 52,io ho una SICMA ed una NIFO automatica,comprata molto usata,anche se vanno "le Meritano",personalmente, nuova avrei comprato una Celli,sia per averci fatto riparazioni,sia per capacita lavorative.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                      Secondo me prendi la maletti è un ottima fresa c'è l'ho anche io ha la trasmissione ad ingranaggi, fatti dire se è compreso anche il giunto cardanico con frizione o al limite bullone di sicurezza perché è molto caro. Al prezzo della celli ne trovi di nuove.
                      Io diffido sempre degli attrezzi riverniciati perché molti commercianti danno una mano di vernice e via senza controllare la macchina tanto sembra nuova.L'unico dilemma può essere la reperibilità dei ricambi maletti perché l'azienda è stata assorbita dalla Kvernand.
                      Comunque MOTORE, non stiamo parlando di una fresa qualunque con 4 cuscinetti che girano, stiamo parlando di CELLI mod.B, e stata si verniciata ma l'usura della fresa non si nasconde con la vernice, la carcassa di quella fresa e integra in ogni sua parte non ha segni di usura evidenti, poi si e da vedere da vicino pero secondo me e un attrezzo che ha lavorato poco e nulla, poi si e vero si comprano nuove ma cosa compri???? chi conosce CELLI puo capire. io conosco bene il mod.B ed il Mod.E , zappette celli ce ne sono originali quante ne volete, inquanto la flangiatura e la stessa da 50 anni. ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                        Comunque MOTORE, non stiamo parlando di una fresa qualunque con 4 cuscinetti che girano, stiamo parlando di CELLI mod.B, e stata si verniciata ma l'usura della fresa non si nasconde con la vernice, la carcassa di quella fresa e integra in ogni sua parte non ha segni di usura evidenti, poi si e da vedere da vicino pero secondo me e un attrezzo che ha lavorato poco e nulla, poi si e vero si comprano nuove ma cosa compri???? chi conosce CELLI puo capire. io conosco bene il mod.B ed il Mod.E , zappette celli ce ne sono originali quante ne volete, inquanto la flangiatura e la stessa da 50 anni. ciao
                        Sono d'accordo che come qualità può essere ottima ma il prezzo è esagerato considerando che deve anche cambiare le zappe. Poi bisogna vedere l'utilizzo che ci si deve fare. su un attrezzo usato 150,200 di differenza ci possono stare di più no. Comunque dalle mie parti in Umbria le maletti sono ancora tra le più quotate perché molto robuste e fanno un buon lavoro conosco molta gente che ce le ha da anni senza avere problemi

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                          Sono d'accordo che come qualità può essere ottima ma il prezzo è esagerato considerando che deve anche cambiare le zappe. Poi bisogna vedere l'utilizzo che ci si deve fare. su un attrezzo usato 150,200 di differenza ci possono stare di più no. Comunque dalle mie parti in Umbria le maletti sono ancora tra le più quotate perché molto robuste e fanno un buon lavoro conosco molta gente che ce le ha da anni senza avere problemi
                          motore io gia ho scritto all'amico che devono scendere un po il prezzo, ma stiamo parlando di di due marche differenti "Conosci celli te??", io direi di non guardare di spendere in più, inquanto quei soldi in piu vengono dimenticati con il tempo. mentre .............................ciaoo

                          Commenta


                          • salve a tutti, ho appena comprato una zappa maschio tipo c pesante di fine anni 90 qlc mi sa dire il codice ral dell' arancione della carcassa e del supporto del rullo posteriore?
                            Altra domanda, dove è possibile reperire gli adesivi dei segnali di avvertenza, di pericolo e di indicazione? direttamente in maschio è possibile o devo passare per un rivenditore?

                            Commenta


                            • Ciao Marco, se non riesci a trovare il codice del colore... scheggiane un pezzetto dalla tua e vai in colorificio, o, ancora meglio, ti fai dare una mazzetta e vedi quello giusto per te. Per gli adesivi manda una mail alla maschio magari e vedi cosa dicono.

                              Commenta


                              • ciao a tutti..ho un problema da risolvere,possiedo un vecchio nibbi g219,questo trattore ha due prese di potenza poste una sopra l'altra.Quella bassa ha due velocità,azionabile schiacciando la frizione e tirando una levetta,il problema è che gira in senso antiorario e quindi la fresa che li ho abbinato gira al contrario,cioe in senso opposto al senso di avanzamento del trattore.La presa di forza alta invece gira sempre,senza ausilio di leve,come si muove il trattore lei gira,in senso orario se il trattore va in avanti,in senso antiorario se va a retromarcia,si ferma se schiaccio la frizione.Posso collegare la fresa in quest'ultima presa di potenza?
                                Ultima modifica di gigiv; 18/02/2013, 18:43.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da gigiv Visualizza messaggio
                                  Posso collegare la fresa in quest'ultima presa di potenza?
                                  No, devi collegare la fresa all presa di forza giusta, devi scegliere una fresa adatta al tuo trattore, ci sono modelli con rotazione oraria e antioraria a richiesta dell'utente

                                  Commenta


                                  • Confermo quanto detto da SERGIOM e aggiungo:
                                    La presa di forza "alta" serve solo per eventuali rimorchi trazionati NON per la fresa, per questo il suo moto avviene in base al movimento del trattore!!!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da gigiv Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti..ho un problema da risolvere,possiedo un vecchio nibbi g219,questo trattore ha due prese di potenza poste una sopra l'altra.Quella bassa ha due velocità,azionabile schiacciando la frizione e tirando una levetta,il problema è che gira in senso antiorario e quindi la fresa che li ho abbinato gira al contrario,cioe in senso opposto al senso di avanzamento del trattore.La presa di forza alta invece gira sempre,senza ausilio di leve,come si muove il trattore lei gira,in senso orario se il trattore va in avanti,in senso antiorario se va a retromarcia,si ferma se schiaccio la frizione.Posso collegare la fresa in quest'ultima presa di potenza?
                                      GIGIV ciaoo, te dovevi comprare la fresetta che girava nel senso giusto, quella che hai preso non va bene, se puoi riportala indietro e fattela cambiare, un modello adatto a te lo fa la sicma, e larga cm.100. ciaoo

                                      Commenta


                                      • perdita olio fresa

                                        Ciao a tutti.. ho un problema con una fresa Maschio tipo CL 130 abbastanza datata, che perde olio dalla parte interna vicino al rotore delle zappe, lato trasmissione (a catena).
                                        Dovrebbe trattarsi del paraolio e vorrei provare a sostituirlo da solo.
                                        Mi avevano consigliato di smontare la scatola trasmissione togliere la catena e procedere sganciando corona rondelle ect dalla parte della catena, poi smontare la parte opposta svitando le viti sopra la paratia (praticamenete dividendo la fresa in due , con chassis superiore e paratia sx da una parte e rotore con le zappe e paratia dx dall'altra) in modo da far scivolare il rotore a dx (vista da dietro)insieme con la paratia stessa e cambiare il paraolio; il problema è che la paratia dx della mia fresa non si sgancia dal corpo in quanto è saldata ai due tubi grossi superiori.
                                        A parte le indicazioni contorte, come faccio a tirar fuori il rotore ? potrei cambiare il paraolio senza smontare tutto e come ?
                                        Un meccanico mi ha consigliato di metterci un intera cartuccia di grasso invece dell'olio così non cambio nulla, con l'accortezza di non usare la fresa per pochissimo tempo ogni volta (minimo 20 minuti) in modo che il grasso durante l'uso diventa molto liquido e funge da lubrificante ; certo alla lunga creerebbe problemi ma se l'uso non è intensivo andrebbe bene. Che ne dite ?
                                        Grazie a tutti.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti.. ho un problema con una fresa Maschio tipo CL 130 abbastanza datata, che perde olio dalla parte interna vicino al rotore delle zappe, lato trasmissione (a catena).
                                          Dovrebbe trattarsi del paraolio e vorrei provare a sostituirlo da solo.
                                          Mi avevano consigliato di smontare la scatola trasmissione togliere la catena e procedere sganciando corona rondelle ect dalla parte della catena, poi smontare la parte opposta svitando le viti sopra la paratia (praticamenete dividendo la fresa in due , con chassis superiore e paratia sx da una parte e rotore con le zappe e paratia dx dall'altra) in modo da far scivolare il rotore a dx (vista da dietro)insieme con la paratia stessa e cambiare il paraolio; il problema è che la paratia dx della mia fresa non si sgancia dal corpo in quanto è saldata ai due tubi grossi superiori.
                                          A parte le indicazioni contorte, come faccio a tirar fuori il rotore ? potrei cambiare il paraolio senza smontare tutto e come ?
                                          Un meccanico mi ha consigliato di metterci un intera cartuccia di grasso invece dell'olio così non cambio nulla, con l'accortezza di non usare la fresa per pochissimo tempo ogni volta (minimo 20 minuti) in modo che il grasso durante l'uso diventa molto liquido e funge da lubrificante ; certo alla lunga creerebbe problemi ma se l'uso non è intensivo andrebbe bene. Che ne dite ?
                                          Grazie a tutti.
                                          Ciao andiamo per gradi; allora prendi due cavalletti e mettine uno a dx e 1 a sx del rotore, appoggiaci con l'utilizzo del sollevatore la fresa sopra tenendola in tensione, smonta il rotore, ci sono dei bulloni nella flancia interna ultimo disco sx e dx , lato interno (puliscila bene e li trovi) una volta smontati alzi piano piano il sollevatore ed il rotore simane sui cavaletti, ora smonta coppa dell'olio e tutto il resto e tutto chiaro come si toglie il rotore???
                                          non usare il grasso come ha detto il tuo meccanico non funziona, poi quando metti l'olio nella coppa usa il sae 250 e molto denso ciao fammi sapere

                                          Commenta


                                          • Grazie mille franco 1969!
                                            Quindi , se ho capito bene, dall'immagine che allego (è della fresa tipo NCL e non della mia), svito le sei viti indicate dalla freccia rossa e alzando il sollevatore il rotore dovrebbe rimanere sui cavalletti giusto?
                                            Mi chiedevo poi se è possibile sfilare in sequenza i tre elementi col puntino blu direttamente dall'interno , per cambiare il paraolio (freccia verdino) senza dover smontare carter, guarnizione (sicuramente poi da cambiare), catena e ingranaggi .
                                            Grazie ancora.

                                            Ps: per chi ne avesse bisogno, ho il manuale uso con gli spaccati per le frese Maschio Nc ed NCL (sia a catena che ad ingranaggi)
                                            Ciao
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • No Caloco, tolto il rotore, poi devi smontare tutte le viti della coppa laterale e devi svitare il dado esterno e poi il tutto esce dall'interno della flancia, tranquillo il piu faticoso e togliere il rotore poi e tutto semplice, faticoso perche e pesante. ciao franco69

                                              Commenta


                                              • Che sia Maschio o altro tipo di fresa,va tolto il rotore,a volte hanno un leggero incastro,e allora è necessario allargare un pò tra le flange con una leva per smontare; poi tolto il coperchio laterale,sia che sia ad ingranaggi o a catena svitare il dato che blocca il mozzo e farlo uscire dall'interno fresa,poi controllare il cuscinetto che non abbia troppo gioco,la sede sul mozzo del paraolio ,può presentare un rigo che rovinerebbe subito il nuovo paraolio,che varrebbe la pena di sostituirlo con il tipo a doppia tenuta.

                                                Commenta


                                                • Grazie per i preziosi suggerimenti.
                                                  Oggi ci ho provato , pur avendo poco tempo (ho solo i weekend per queste cose) , ma le viti interne flangia sx girano ma non si svitano; quindi dovrò smontare il carter e tenere bloccati i bulloni probabilmente; inoltre ho notato che il rotore, dalla parte sx è collegato come da Voi indicato, ma a destra i bulloni sono dalla parte esterna della flangia (allego foto).
                                                  Quindi presumo che una volta smontato carter, viti flangia interna sx e viti esterne flangia dx, dovrò far traslare il rotore in orizzontale per liberarlo (difficile , a vederlo, che facendo solo leva possa liberarsi come dice E355).
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • Stando alle foto sembra che l'asse porta zappette non sia spezzato ma unico,in tal caso devi avere il dato che blocca il cuscinetto dalla parte esterna della parete della fresa.

                                                    Commenta


                                                    • Per aggiornarvi , ho smontato la fresa togliendo prima il carter poi ho estratto l'ingranaggio catena, viti flangia dx e viti esterna flangia dx; così a dx il rotore si è sganciato e alzando con il sollevatore e spostandolo verso dx è venuto fuori anche a sx.
                                                      Il cuscinetto era apposto, mentre la sede del paraolio presentava un rigo proprio come indicato da E355 sopra; allora ho messo un paraolio a doppia tenuta 62-85-10 invece del 65-85-12 indicato dalla maschio (10 e non 12 perchè era l'unico disponibile e mi hanno detto che lo spessore non conta tanto) e poi ho rimontato il tutto spargendo un pò di pasta sulle guarnizioni.Adesso non mi resta che prendere l'olio sae 250 e mettercelo (aspetto che asciughi la pasta per guarnizioni), sperando che il tutto tenga;
                                                      altrimenti non mi resta che risolvere il problema del rigo sulla sede del paraolio (chiederò a voi consiglio).
                                                      Grazie per l'aiuto e vostri consigli.

                                                      Commenta


                                                      • L'altezza del paraolio è poco influente,in quando compatibile con quello di primo montaggio,anzi essendo più basso va a spostare il punto di contatto sull'albero rispetto al precedente punto di consumo.
                                                        L'uso di olio per ingranaggi 140 o 250 è un accorgimento usato quando siano in atto delle perdite d'olio,al fine di rallentarle;una volta sostituito il paraolio,come in questo caso,va rimesso il suo normale olio 90.
                                                        Qualora la sostituzione del solo paraolio non sia sufficiente a risolvere il problema,o lo sia solo temporale,allora si adottano altre soluzioni che analizzeremo in seguito.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                          L'altezza del paraolio è poco influente,in quando compatibile con quello di primo montaggio,anzi essendo più basso va a spostare il punto di contatto sull'albero rispetto al precedente punto di consumo.
                                                          L'uso di olio per ingranaggi 140 o 250 è un accorgimento usato quando siano in atto delle perdite d'olio,al fine di rallentarle;una volta sostituito il paraolio,come in questo caso,va rimesso il suo normale olio 90.
                                                          Qualora la sostituzione del solo paraolio non sia sufficiente a risolvere il problema,o lo sia solo temporale,allora si adottano altre soluzioni che analizzeremo in seguito.
                                                          La fresetta e un po vecchia ecco perche ho consigliato 250, comunque scatola laterale fresa non ci va il 90 ma il 140, poi se ci sono piccoli problemi metti il 250, ma non il 90 troppo fine, poi liberi di crederci o no,ciaoo

                                                          Commenta


                                                          • Infatti , ci và il 140; ma io ho messo sabato il 250 a causa del piccolo solco che c'era sul mozzo; fino ad oggi sembra mantenere (ho solo provato a farla girare un pò), vedremo non appena la utilizzerò , sperando che non piova ed il terreno asciughi un pò.
                                                            ciao e grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                                                              Infatti , ci và il 140; ma io ho messo sabato il 250 a causa del piccolo solco che c'era sul mozzo; fino ad oggi sembra mantenere (ho solo provato a farla girare un pò), vedremo non appena la utilizzerò , sperando che non piova ed il terreno asciughi un pò.
                                                              ciao e grazie
                                                              Hai fatto bene con il 250 e meglio ciaoo facci sapere

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X