MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche io sono riuscito ad andare a vedere e a parte l'enorme quantità di neve ammassata anche dal vento non ho visto gravi danni, i fiori sembrano essere ancora rossi.
    A che temperatura può gelare il fiore della nocciola?

    Commenta


    • resiste fino a -8 gradi centigradi

      Commenta


      • Ecco una foto di fiori femminili con probabili danni da gelo.
        Attached Files
        Ultima modifica di trilobata; 06/02/2012, 23:08.

        Commenta


        • Ho cominciato a chiedere in giro per quanto riguarda i prezzi dei concimi: mi vederebbero del 20 - 10 - 10 della Yara a 54 euro a quintale da scontare un pochino. Che ne dite, si può trovare di meglio?

          Commenta


          • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            Ho cominciato a chiedere in giro per quanto riguarda i prezzi dei concimi: mi vederebbero del 20 - 10 - 10 della Yara a 54 euro a quintale da scontare un pochino. Che ne dite, si può trovare di meglio?
            Sembra un pò altino come prezzo a me il 25-10 yara me lo mettono 45 euro al quintale per il 20-10-10 non lo so ma credo che ci sia poca differenza tra uno e l'altro.

            Commenta


            • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
              Sembra un pò altino come prezzo a me il 25-10 yara me lo mettono 45 euro al quintale per il 20-10-10 non lo so ma credo che ci sia poca differenza tra uno e l'altro.
              Giangi, mi mandaresti per mp l'indirizzo del tuo fornitore?
              Mi sto guardando un po' in giro per vedere chi fa il prezzo migliore: nel caso ci passo.
              Grazie in anticipo

              Commenta


              • E' tanto che non scrivo ma sono alla prese con motosega e cesoie da mesi. Dopo l'acquisto ho scoperto che le piante non venivano curate da almeno 4 anni
                Voglio pero' condividere sia le sensazioni sia i dubbi del principiante che sta scoprendo le nocciole (ed anche un po' di noci)!!!
                Ho iniziato con timidi tagli fatti con un seghetto ora ci sto dando con il motosega e con la cosidetta "zappaccetta" per i "peroni" (trad. stoloni). Ho iniziato a vedere i primi fiori maschi a settembre e mi ero preoccupato (così presto) ora inizio a vedere quelli femmina ed è stata una sensazione particolare speriamo di procedere e di arrivare a vedere i primi frutti. Ii fine settimana sono sempre impegnati (come mi avevate anticipato) con soddisfazione il tempo tra l'altro fino ad oggi mi ha permesso di darci dentro.
                Ed ora a voi esperti un po' di consigli : i tronchi scavati da non so quale animali, sembrano caverne, li pulisco con il motosega o è meglio tagliarli e sostituire la pianta (ovviamente non è tutta secca). Vi sento parlare di concimazione per me è la prima ho letto di quantità differenti per ha. Un noccioleto che non vede concime almeno da due anni e con acqua di irrigazione da canale di quanto concime necessita per ha e quando glielo devo dare. Sono in zona di Tonda di Giffoni nei pressi di un fiume. Non vorrei eccedere con i trattamenti il minimo da fare cos'e'.? Attendo da voi i suggerimenti e sono pronto a nuove domande da principiante.

                Commenta


                • Ciao Wittoria! Qualche consiglio te lo posso dare anche io, dal basso della mia ignoranza
                  Capitolo piante: i tronchi in genere non sono scavati da nessun animale, ma si formano quelle "caverne" come dici tu, perchè le piante sono vecchie, ma è una cosa normale. Fai così: togli tutto il secco o i rami brutti senza tanti timori (darai solo forza alla pianta) e piuttosto che eliminarla puoi scavare all'interno della parte marcia e, una volta raggiunto il terreno ci metti nel mezzo una nuova pianticella. Così hai il vantaggio di riuscire a sfruttare ancora per un po' la vecchia pianta, finchè quella piccola non sarà diventata una bella pianticella. Prima di fare ciò mescola un po' di calce idrata al terreno ed un po' buttalo anche sul tronco della pianta malata, così la disinfetti
                  In primavera poi, quando passerai a togliere i polloni che le piante generano, ne lascerai qualcuno laddove vedi una mancanza o per sostituire qualche ramo malato. Questi polloni nel giro di qualche anno diventeranno dei rami produttivi, quindi non toglierli tutti mi raccomando!

                  Capitolo concime: fine febbraio primi di marzo puoi darlo, ma per sapere che tipo, bisognerebbe conoscere il terreno che hai nella zona (in genere si fanno delle analisi chimiche del suolo per sapere di preciso le sostanze che sono carenti). Se chiedi ai negozi di agricoltura in zona, ti sapranno dire più o meno su cosa orientarti. Io direi che qualche quintale di organico non farebbe male al tuo noccioleto dopo tutti questi anni di abbandono, anche se lo stallatico generalmente ci mette parecchio ad essere trasformato dal terreno ed andrebbe dato ad ottobre novembre. In linea di massima, comunque, mi orienterei su 5/6 quintali di 20 - 10 - 10 che è uno standard....
                  Mi raccomando: le piante vogliono aria e luce per ringiovanirsi e per produrre
                  Ciao

                  Commenta


                  • Grazie anche per la tempestività, per l'organico devo attrezzarmi per il prossimo anno, il concime che mi hai suggerito lo posso spandere sul terreno non lavorato? (mi hanno suggerito di non lavorare una parte del terreno perchè vicino al fiune e pieno di pietre). Il terreno comunque è abbastanza pulito con zone in cui sto facendo crescere dell'erba (anche su questo tema prima o poichieder0' consigli), le pioggie non generano pozze e mi sembra che l'assorbimento sia buono. Quindi devo concimare a mano, ma dopo occorre irrigare o si aspetta che piove (mi rendo conto che sono domande sciocche ma mi fido piu' della vostre esperienza che di quello che leggo in giro

                    Commenta


                    • Spandi il concime a mano attorno al tronco: fai delle prove e cerchi di regolarti in modo di fartelo bastare e distribuirlo uniformemente a tutte le piante.
                      Qua da noi ormai non lavora più nessuno il terreno: il concime sarebbe meglio interrarlo (soprattutto l'organico), ma con la pioggia viene comunque assorbito.

                      Commenta


                      • Cerco suggerimenti !
                        Si avvicina il tempo dell'erbacce e allora:
                        compro una trinciasarmenti (si accetano suggerimenti sulla base dell'esperienza)
                        uso il diserbante (è il suggerimento che mi arriva in zona dai vicini)
                        per il trattore ho troppi dubbi e poi costa !!
                        Il terreno è abbastanza pianeggiante con una zona con parecchie pietre (sono vicino al fiume), le nocciole sono in alcuni casi interrotte da noci, fichi, e alberi da frutti vari (una decina di piante). A me piacerrebbe vedere un po' di erba soprattutto vicino casa ma in zona mi hanno suggerito di pulire al massimo per agevolare la raccolta. Attendo contributi (anche se i temi sono spesso già trattati nel forum, il tempo pass).

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da wittoria Visualizza messaggio
                          Cerco suggerimenti !
                          Si avvicina il tempo dell'erbacce e allora:
                          compro una trinciasarmenti (si accetano suggerimenti sulla base dell'esperienza)
                          uso il diserbante (è il suggerimento che mi arriva in zona dai vicini)
                          per il trattore ho troppi dubbi e poi costa !!
                          Il terreno è abbastanza pianeggiante con una zona con parecchie pietre (sono vicino al fiume), le nocciole sono in alcuni casi interrotte da noci, fichi, e alberi da frutti vari (una decina di piante). A me piacerrebbe vedere un po' di erba soprattutto vicino casa ma in zona mi hanno suggerito di pulire al massimo per agevolare la raccolta. Attendo contributi (anche se i temi sono spesso già trattati nel forum, il tempo pass).
                          Il trattore lo puoi prendere usato: l'officina da cui mi servo ne vende parecchi, tutti revisionati, smontati e riverniciati.
                          Prenderei poi un trincia che è essenziale per pulire i noccioleti! Ora fanno una modifica per regolare l'altezza di taglio: in questa maniera lo puoi registrare in modo da fargli appena sfiorare l'erba e lasciare un tappetino molto basso. Tieni conto, però, che quando raccogli deve essere ben tosato (poi dipende anche molto da come intendi fare questa operazione).

                          Commenta


                          • Allora ragazzi, avete concimato? Io ho sparso il concime qualche giorno fa: speriamo bene per il futuro raccolto!

                            Commenta


                            • io quest' anno cambio registro, farò due concimazioni fogliari piu il minerale in autunno... a proposito di fogliari, qualcuno mi consiglia qualcosa?

                              Commenta


                              • Urea invernale

                                A proposito di cambiare registro.
                                Nella mia zona c'è chi ha dato l'urea a ottobre sostenendo che fa bene per la ripresa vegetativa. Secondo il mio modesto parere a oggi dell'urea data a ottobre non rimane pressochè niente, quindi la pianta sempre secondo me non se ne è nemmeno accorta.
                                Secondo voi?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                  io quest' anno cambio registro, farò due concimazioni fogliari piu il minerale in autunno... a proposito di fogliari, qualcuno mi consiglia qualcosa?
                                  Ce ne sono di ottimi e di tante marche diverse! Io utilizzo i prodotti Cifo che reperisco facilmente dal mio fornitore: in particolare faccio 3 concimazioni abbinate ai trattamenti insetticidi, le prime 2 dò il Fertymix60 (20.20.20) e l'ultima il Fertyflor 8.8.40 (non costano molto e ce ne vogliono 4/5 kg ad ettaro.

                                  Attento comunque: non puoi sostituire completamente la concimazione a terra con quella fogliare, che serve solo da supporto nei mesi più caldi o come integrazione.....

                                  Commenta


                                  • Nitrophoska® perfect 15-5-20 (+2 +20)
                                    49 Euro più iva al 4% (50,96 euro)
                                    Entro 15gg provvederò a concimare tempo permettendo!!
                                    mediamente 5/6 q.li a ettaro

                                    Commenta


                                    • concimazione noccioleto

                                      Mi permetto di entrare nella discussione della concimazione per chiedervi un parere sul tipo di concime che il rivenditore mi ha consigliato.
                                      Premetto che ho miscelato al 50 e 50 i due tipi di concimi e cosparso vicino al tronco circa 1 kg per pianta grande un po meno per quelle più piccole:

                                      1) SOLFATO AMMONICO (composta da AZOTO ammoniacale 21% e ANIDRITE solforica 60%)

                                      2) SUPER NOCCIOLO organo minerale NPK
                                      (Mg O + SO3) +C 15/5/5 (2+23) + 7.5
                                      composizione
                                      azoto totale 15%
                                      anidrite fosforica 5%
                                      ossido di potassio 5%
                                      ossido di magnesio 2%
                                      anidrite solforica 23%
                                      carbonio organico 7.5%.

                                      Il mio noccioleto si trova nell'alto casertano qualità san giovanni e mortarelle
                                      Durante il secondo, trattamento contro il balanino, aggiungo anche un concime fogliario.
                                      spero che vada bene altrimenti vi chiedo di darmi qualche ottimo consiglio per l'anno prossimo.
                                      Accetto consigli su un buon concime fogliario (l'anno scoro ho usato uno alle alghe marine non ricordo il nome ma solo il prezzo(5 kg 25/euro)
                                      Vi ringrazia anticipatamente.

                                      Commenta


                                      • Il secondo sembra un buon concime con microelementi, anche se un po' povero di fosforo e potassio. Il primo sinceramente non l'ho mai sentito: da queste parti si usa il nitrato ammonico.

                                        Commenta


                                        • semina nocciole

                                          Faccio un saluto a tutti voi e spero che qualcuno mi dia un aiutino.
                                          Innanzitutto vi dico che di agraria non so assolutamente nulla ma ne sono affascinato .
                                          Ieri mi hanno regalato un gruzzoletto di semi di nocciolo, e tanto per curiosità vorrei poter dare loro nuova vita e magari veder nascere dei frutti.
                                          Vorrei un aiuto su come cominciare, vivo nella bassa puglia e ho a disposizione una ventina di metri quadrati liberi perchè il resto e composto principalmente da alberi di ulivo, qualche albero di arance, limone e un noce.
                                          La mia speranza è almeno di riuscire a far crescere un solo seme.
                                          Chi mi aiuta?Come comincio?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sala84 Visualizza messaggio
                                            Faccio un saluto a tutti voi e spero che qualcuno mi dia un aiutino.
                                            Innanzitutto vi dico che di agraria non so assolutamente nulla ma ne sono affascinato .
                                            Ieri mi hanno regalato un gruzzoletto di semi di nocciolo, e tanto per curiosità vorrei poter dare loro nuova vita e magari veder nascere dei frutti.
                                            Vorrei un aiuto su come cominciare, vivo nella bassa puglia e ho a disposizione una ventina di metri quadrati liberi perchè il resto e composto principalmente da alberi di ulivo, qualche albero di arance, limone e un noce.
                                            La mia speranza è almeno di riuscire a far crescere un solo seme.
                                            Chi mi aiuta?Come comincio?
                                            Ma per semi intendi delle nocciole? Considera che se le interri nascerà una piantina, ma questa sarà selvatica, quindi non produrrà.
                                            La cosa migliore è comprare (o farseli dare da qualche produttore) delle piantine e metterle a dimora.
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                              io quest' anno cambio registro, farò due concimazioni fogliari piu il minerale in autunno... a proposito di fogliari, qualcuno mi consiglia qualcosa?
                                              Io uso il Siapton della Siapa, per minerale intendi stallatico?

                                              Commenta


                                              • anche io sono in fase di concimazione e potatura!!

                                                per quanto riguarda il comcime per il perfect mi hanno chiesto 1,10 € al Kg!!! vi sembra possibile? dite che va bene? o se no mischierei un 15 - 0 -20(61,5€ al q) con un organicap 10 - 6 -12 + 2 mg a 50€ q

                                                Cosa ne dite?

                                                Commenta


                                                • Sto concimando anche io seguendo i consigli di peppe30679 mi sono rivolto ad un negozio specializzato in zona e mi ha suggerito un misto "pallets" molto ricco di organico (e si sente) ma a lunga cessione. Sulle quantità sto sperimentado speriamo bene. Va a 48€ al quintale e lo uso anche per le noci (che mi hanno detto ne vogliono 3 o 4 kg a pianta ..). Nel frattempo ho iniziato la potatura degli olivi (40 piante poco fruttifere non potate da almeno 5 o 6 anni). Ora la prossima tappa è l'erba. Dimenticavo le piante potate drasticamente iniziano a mettere su le foglie !!!!
                                                  Una domanda pero' la devo fare, visto che è il primo ciclo che vedo, i firoi femmina sono solo quelli "microscopici" che ho visto il mese scorso o devono ancora uscire ?
                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • semina nocciole

                                                    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                    Ma per semi intendi delle nocciole? Considera che se le interri nascerà una piantina, ma questa sarà selvatica, quindi non produrrà.
                                                    La cosa migliore è comprare (o farseli dare da qualche produttore) delle piantine e metterle a dimora.
                                                    Ciao
                                                    Si intendo delle nocciole che a quanto ho capito non me ne faccio nulla,che delusione.quindi per far si che la pianta produca bisogna piantare dei polloni oppure con il metodo del taleaggio,giusto?
                                                    Purtroppo dalle mie parti trovare una pianta di nocciola è impossibile,non la coltiva nessuno.
                                                    Qualcuno di voi e disposto a regalarmi qualche pianta di sicura fruttificazione?naturalmente pago la spedizione.
                                                    Per concludere, questo e un buon periodo per la pianta?

                                                    Commenta


                                                    • Per Wittoria - I fiori femmina sono quelli col ciuffetto rosso che hai visto fino a poco tempo fa: ora, come giustamente hai detto, cominciano a spuntare le prime foglioline.
                                                      Stai tranquillo che le tue piante si riprenderanno meglio di prima, però ci vuole un po' di tempo.
                                                      PS: l'organico gli fa bene

                                                      Per Sala84: il problema non sono i soldi, è che non credo sia possibile spedire una piantina chiusa senza aria...si seccherebbe! Vai in un vivaio in zona e vedrai che, se pure non ce l'ha disponibile, te lo può procurare qualche pollone. Male che vada prova anche nei negozi di agricoltura....non è una pianta così rara

                                                      Commenta


                                                      • Per Sala84 se per bassa Puglia intendi fino al Lecce il 27 sono lì e te ne posso portare quante ne vuoi sto ancora ripulendo il noccioleto pero' peppe30679 deve darci indicazioni di quali polloni è meglio prendere e se questo è il periodo giusto. Sono spesso anche a Bari fammi sapere.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da wittoria Visualizza messaggio
                                                          Per Sala84 se per bassa Puglia intendi fino al Lecce il 27 sono lì e te ne posso portare quante ne vuoi sto ancora ripulendo il noccioleto pero' peppe30679 deve darci indicazioni di quali polloni è meglio prendere e se questo è il periodo giusto. Sono spesso anche a Bari fammi sapere.
                                                          Si mettono a dimora quando le piantine sono "ferme": in genere quest'operazione la facciamo in inverno fino a tutto gennaio. Adesso è un po' tardi, però se ben innaffiate e curate dovrebbero prendere ugualmente.
                                                          In pratica devi scegliere i polloni che vengono su dalla base della pianta, orientandoti su quelli leggermente spostati dal tronco: il motivo è che questi sono molto più radicati degli altri visto che hanno un po' di terra attorno. Per toglierli è sufficiente una zappetta piccola ben affilata con la quale dai un colpo secco cercando di affondare un po' per non troncare le radici. L'importante è che ti viene su il pollone con un po' di radici e possibilmente anche un po' di terra attorno. Prova, male che vada li butti, tanto vanno tolti.
                                                          PS: dopo tagliali a 10 cm di altezza e, se li devi trasportare, mettili in un vasetto che tenga la terra ferma attorno alle radici.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da wittoria Visualizza messaggio
                                                            Per Sala84 se per bassa Puglia intendi fino al Lecce il 27 sono lì e te ne posso portare quante ne vuoi sto ancora ripulendo il noccioleto pero' peppe30679 deve darci indicazioni di quali polloni è meglio prendere e se questo è il periodo giusto. Sono spesso anche a Bari fammi sapere.
                                                            Salve e grazie dell'interessamento,sono ancora più giu a 40 km da lecce cmq arrivarci non è un problema
                                                            Peppe ci ha dato pure dei consigli su quali polloni scegliere,fammi sapere.

                                                            Commenta


                                                            • Ok possiamo provarci, in effetti mi sembrano abbastanza "sveglie" io provo a prenderti un po' di piantine il 24,25 e ti confermo la prossima settimana la venuta a Lecce presso la Camera di commercio per un evento. Te ne porto una decina anche se mi sembra che vadano piantate a 5 o 6 metri una dall'altra (giusto?).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X