MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • è possibile effettuare per fino febbraio un trattamento con enovit, rame e boro?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
      é tutto il giorno che rileggo la risposta di mauro e penso che é difficile trovare persone preparate e appassionate come lui...
      appassionato grazie, preparato..ho molte lacune ma cerco di informarmi.
      giovedì sera inizio anche un corso per nocciolo biologico a Villadeati (al)

      Commenta


      • Chi ha iniziato a concimare? E che tipo di concime?

        Commenta


        • Originalmente inviato da caacia Visualizza messaggio
          Chi ha iniziato a concimare? E che tipo di concime?
          per carità..qui in Langa ci si muove ancora con il canotto in campagna!!!..martedi scorso 40cm di neve...bella pesante..non ho il coraggio di andare a verificare i danni nei noccioleti!!!

          Commenta


          • Stavo cominciando a pensarci: in genere ogni anno cambio tipologia, per cercare di bilanciare un po' gli apporti delle singole componenti. Quest'anno pensavo al fosfato biammonico 18/46: è la prima volta che lo darei, anche se mi hanno detto che costa uno sproposito.
            PS: secondo voi, visto che la raccolta sarà scarsa, è giusto limitare anche l'apporto di concime oppure è dannoso per il raccolto successivo (2015)?

            Commenta


            • trattamenti

              Che tipo di trattamemti effettuati in questo periodo?
              Pensavo di dare enovit e boro

              Commenta


              • Adesso rame e zolfo: tra 15 gg tebuconazolo da ripetere dopo altri 15 gg.

                Commenta


                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                  Adesso rame e zolfo: tra 15 gg tebuconazolo da ripetere dopo altri 15 gg.
                  ma non e` presto per il rame..noi siamo ancora alla prima foglia!
                  a cosa serve il tebucanazolo?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                    ma non e` presto per il rame..noi siamo ancora alla prima foglia!
                    a cosa serve il tebucanazolo?
                    Qua nel viterbese le piante sono molto avanti: ce ne sono 3 o 4 di foglioline! Anche gli altri anni ho dato il rame in questo periodo e considera che questa stagione è in anticipo.
                    Il tebuconazolo è un fungicida sistemico, uno dei principi attivi autorizzati sul nocciolo: si potrebbe dare anche il tiofanato metile, ma è molto tossico ed evito (anche perchè poi ci vorrebbe il tesserino per acquistarlo). In questi anni mi sono trovato bene con questi trattamenti.

                    Commenta


                    • Bruciatura Potature

                      ho letto sul sito assofrutti questa notizia:Bruciatura Potature. Tramite il Ministero dell' Ambiente � stata richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la presentazione di un emendamento con la proposta di non applicazione delle disposizioni sulla gestione dei rifiuti, al materiale agricolo che deriva dalle potature e sfalci sui terreni agricoli.

                      qualcuno è a conoscenza ???

                      Commenta


                      • Nocciole si, nocciole no!?

                        Ciao ragazzi, un grande saluto a tutto il forum!
                        Ho trovato qui sul forum molte informazioni utili riguardo il mio interesse, ma ho ancora dei dubbi..
                        Io abito a Nepi, e ho a disposizione quasi 2ha di terra non coltivata.....e stato sempre messo il fieno da un altra persona e a me interessava solo che me lo manteneva pulito.
                        Da poco pero ho acquistato un piccolo trattore (Lamborghini G30H e una trincia da 140) in modo di poter mantenere il terreno pulito da solo...vi metterò qualche foto
                        Visto che sono in una zona dove di moda vanno molte bene le nocciole, sarei interessato di metterle anch'io su questi 2ha cc. Parlando con il tipo che metteva il fieno, mi ha raccontato che anche suo padre aveva provato con le nocciole ma ha fallito, sostenendo che non e una zona adatta (problemi di impollinazione)
                        Ho visto che molti di voi e anche da questi parti avete dei noccioleti, quindi chiedo a voi un consiglio......conviene provare o no?
                        Grazie!

                        Commenta


                        • Mi è stato riportato da mio padre (io devo ancora andare a vedere) di una bruttissima grandinata ieri a Capranica e dintorni: sembra che ci siano stati danni notevoli al prossimo raccolto.

                          Commenta


                          • buongiorno a tutti,

                            abbiamo un noccioleto di circa 3.5 ettari impiantato con polloni di gentile romana circa un anno e mezzo fa.

                            sfogliando i vari interventi all'interno della discussione leggevo del concime Nitram 34.

                            secondo voi con piantine di questa grandezza quale dovrebb essere la dose per ogni pianta?

                            avevo pensato di rimpiazzare i polloni che si sono seccati (circa il 20%) il prossimo autunno, durante il rimpiazzo secondo voi è opportuno concimare con il Nitram 34 o è meglio lasciar perdere?

                            grazie a tutti.

                            Commenta


                            • Ho trinciato... la polvere si fa sentire. Nel naso sento ogni tipo di prodotto fitosanitario dato in precedenza. Forse hanno ragione gli ambientalisti, stiamo avvelenando i terreni e anche noi.
                              Se ci fosse una riconversione al biologico di tutti i 18.000 ettari dei cimini, pagati il giusto prezzo, andrebbe bene a tutti noi credo.
                              Riflettiamo....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                Ho trinciato... la polvere si fa sentire. Nel naso sento ogni tipo di prodotto fitosanitario dato in precedenza. Forse hanno ragione gli ambientalisti, stiamo avvelenando i terreni e anche noi.
                                Se ci fosse una riconversione al biologico di tutti i 18.000 ettari dei cimini, pagati il giusto prezzo, andrebbe bene a tutti noi credo.
                                Riflettiamo....
                                Polvere?????....qua in nelle Langhe quest anno non si e' ancora vista!!!!...nel mese di luglio a piovuto 23 giorni!!!....no comment

                                Commenta


                                • sapete dirmi quanto calano le nocciole da verdi a secche?cioè le ho raccolte è l'umidita provata con un sensore che in realtà sarebbe per il fieno e misuravano da 22- 26% dopo una giornata al sole sono scese da 14- 20 %. quanti kg ogni ql si perde? se 100 kg a 26 a 14 quanti sono?

                                  Commenta


                                  • L'umidita' deve arrivare a 5-6% topopea.
                                    Ho visto dei noccioleti con pochissime nocciole, i proprietari non hanno neanche trinciato, alcuni dicono che non e' conveniente fare lavorazioni e raccogliere in questi noccioleti. In effetti, non ho mai visto nulla del genere, c'erano piante in cui potevi contare le nocciole con le dita di una mano.
                                    Tutto sommato nei miei qualcosa c'è. Non so altre zone di produzione ma il calo e' nell'ordine del 50-60%.

                                    Commenta


                                    • da noi la produzione è abbondante, doppia rispetto l'anno passato, però noi abbiamo noccioleti giovani 6-7 anni. penso si supererà i 10 ql x Ha.
                                      tornando al discorso dell'umidità mi hanno detto che il mais cala 1,2 kg ogni punto di umidità. sara cosi anche per le nocciole?
                                      a me hanno detto che 13.14 vanno bene e per adesso chi ha nocciole sotto il 20% nn le fa seccare ma le pulisce e le mette nei cassoni.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                        L'umidita' deve arrivare a 5-6% topopea
                                        esatto

                                        Originalmente inviato da topopea Visualizza messaggio
                                        sotto il 20% nn le fa seccare ma le pulisce e le mette nei cassoni.
                                        dove continueranno a perdere umidità fino al 6%, sopra il 10% si svilupperanno presto delle muffe

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                          L'umidita' deve arrivare a 5-6% topopea.
                                          Ho visto dei noccioleti con pochissime nocciole, i proprietari non hanno neanche trinciato, alcuni dicono che non e' conveniente fare lavorazioni e raccogliere in questi noccioleti. In effetti, non ho mai visto nulla del genere, c'erano piante in cui potevi contare le nocciole con le dita di una mano. m
                                          Tutto sommato nei miei qualcosa c'è. Non so altre zone di produzione ma il calo e' nell'ordine del 50-60%.
                                          Ma scherzi!!!....qui in Alta Langa raccolto sicuramente abbondante....x adesso ancora tutto nei campi pero' ieri ancora una piogerellina....continuo a non avere parole!!!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                            Ma scherzi!!!...
                                            Non scherzo, forse andra' anche peggio del calo preventivato. Guardo in terra e non vedo nulla, sopra le piante le nocciole sono pochissime, francamente non so che pensare.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                              Non scherzo, forse andra' anche peggio del calo preventivato. Guardo in terra e non vedo nulla, sopra le piante le nocciole sono pochissime, francamente non so che pensare.
                                              Oggi fatto un bel giro per i terreni e confermo un ottimo raccolto...e sembrerebbe abbastanza costante in tutte le zone....parlo sempre di alta langa ovviamente....ma se in Turchia se ne persa la meta' e nenache da voi non ce ne' quest anno bisogna tenere davvero duro a vendere!!!!!

                                              Commenta


                                              • Qua invece l erba è alta 30 cm grazie alle continue piogge, devo trinciare tra le 2 raccolte e sicuramente chi non usa diserbi come me avrà sicuramente un raccolti ridotto a causa delle perdite, Dell acqua, dei temporali e di tutta la compagnia bella, morale della favola ne più ne meno che la produzione Dell anno scorso secondo me

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  Qua invece l erba è alta 30 cm grazie alle continue piogge, devo trinciare tra le 2 raccolte e sicuramente chi non usa diserbi come me avrà sicuramente un raccolti ridotto a causa delle perdite, Dell acqua, dei temporali e di tutta la compagnia bella, morale della favola ne più ne meno che la produzione Dell anno scorso secondo me
                                                  Confermo biglio, erba maledetta!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • Non so se trinciare, soffiare o fresare tutto sottoterra!!!! Che pasticcio

                                                    Commenta


                                                    • Ma era impossibile non diserbare..io zero erba....ecco perche' non faccio il bio!!...buona raccolta a tutti!

                                                      Commenta


                                                      • io non diserbo e non ho mai diserbato in nocciolo, erba mediamente bassa e dove è alta 20-30 centimetri di perdite ne ho poche. Comunque meglio qualche sacco perso che perdere la salute grazie ai diserbi

                                                        Commenta


                                                        • Daccordo sul discorso salute ma con 20-30cm di erba con la mia macchina non raccolgo se si tratta di erba fitta. Quest'anno il problema è il terreno che non asciuga e non riesco a raccogliere. Speriamo arrivi il sole ad asciugare..

                                                          Commenta


                                                          • ieri ho provato a raccogliere in 2 appezzamenti : dove c'era erba di 20-30 cm ne ho "lasciate" un po' ma ho raccolto, dove non c'era erba la macchina si intasa subito

                                                            Commenta


                                                            • Impollinazione

                                                              Chi sa indicarmi quale nocciolo impollina la

                                                              san giovanni:

                                                              La camponica :

                                                              La mortarella

                                                              Sono in Campania e' ho tutte San Giovanni vorrei sapere quale tipo di
                                                              Pianta piantare per una migliore impollinazione, le piante che ho sono trentennali
                                                              grazie.

                                                              Ho 4 moggi di terreno lasciati da mio padre decesso 10 anni fa e penso sia arrivato il momento di riprendere questa terra, premetto che ho 30 anni,e solo ora posso iniziare a dedicarmi.
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X