MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti, questo è il mio ultimo acquisto (obbligato, perche la mia vecchia mi ha abbandonato).
    Trinciasermenti Palladino 1,20 mt di lavoro , qualcuno di voi ne ha gia provate , io personalmente non mi trovo male.




    Commenta


    • Originalmente inviato da paolob. Visualizza messaggio
      Ciao a tutti, questo è il mio ultimo acquisto (obbligato, perche la mia vecchia mi ha abbandonato).
      Trinciasermenti Palladino 1,20 mt di lavoro , qualcuno di voi ne ha gia provate , io personalmente non mi trovo male.




      Ma quanto pesa? e a quale trattore la applichi?

      Commenta


      • Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
        Ma quanto pesa? e a quale trattore la applichi?
        E' bella pesantuccia, 295 kg. dalla scheda tecnica.
        La attacco al cingolo tk 70,
        Come mai quella faccina?
        Ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da paolob. Visualizza messaggio
          E' bella pesantuccia, 295 kg. dalla scheda tecnica.
          La attacco al cingolo tk 70,
          Come mai quella faccina?
          Ciao
          questa faccina semplicemente perchè non sapevo a quale trattore la applicavi!
          Visto che adesso lo so, mi piacerebbe vedere la foto della trincia applicata al tuo cingolato!
          Ultima modifica di tex76; 27/06/2007, 17:04.

          Commenta


          • ahhh!!! ok tanto sta sera uscendo dal lavoro vado proprio a triciare, ne faccio una e sta sera cerco di metterla ciao

            Commenta


            • Ciao,

              Vedo che non ha i coltelli posteriori montati. Li hai presi oppure no?
              Con i residui di potatura delleviti servono.

              cmq bella macchina.

              Saluti.

              Commenta


              • No non li ho presi mi ha detto che li usano in pochi io li avevo su una vecchia ma notavo tutta sta differenza. comunque si possono sempre mettere. tu li hai usati?



                Per tex
                Ultima modifica di urbo83; 27/06/2007, 20:26.

                Commenta


                • Trincia Palladino

                  Non la conosco na secondo me una trincia da 300kg non può essere abbinata ad un 70cv a cingoli. Sembra a vederla dalla foto una macchina da giardinaggio, in bocca al lupo!
                  Ultima modifica di johndin; 28/06/2007, 07:10. Motivo: Scrivere tutto maiuscolo equivale ad urlare

                  Commenta


                  • Comunque è una macchina da 3 quintali larga 1,2 metri non mi sembra poi così leggerina.

                    P.s. ma il tk 70f quanto è largo? Complimenti per la macchina bella la cabina.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MAIO Visualizza messaggio
                      Non la conosco na secondo me una trincia da 300kg non può essere abbinata ad un 70cv a cingoli. Sembra a vederla dalla foto una macchina da giardinaggio, in bocca al lupo!
                      Originalmente inviato da paolob. Visualizza messaggio
                      No non li ho presi mi ha detto che li usano in pochi io li avevo su una vecchia ma notavo tutta sta differenza. comunque si possono sempre mettere. tu li hai usati?



                      Per tex
                      Per Maio: mi spieghi perchè una trincia da 300 Kg non può essere abinata ad un cingolato da 70 cv?
                      Ti ricordo solamente che col cingolato si eseguono lavori ottimali anche su terreni più difficili e accidentati, scoscesi, cosa che con un gommato diventa alquanto difficile fare!
                      Poi per quanto riguarda il peso: 300 Kg ti sembrano tanti per un 70 cv?Allora io ti rispondo che io applico una fresa da 303 Kg ad un gommato da 45 cv e va che è una meraviglia!
                      Sicuramente la trincia non è un attrezzo leggero, caro Maio, ma ha un proprio peso prorio perchè l'attrezzo è costruito per svolgere determinati lavori in quanto solitamente le trince hanno un rullo che compatta tutto quello che è stato tagliato prima con le lame e i coltelli.

                      Per paolob: belle le foto della trincia applicata al tuo cingolato, e bello il tuo trattore con la cabina (che però penso non sia originale, ma tanto è lo stesso!)

                      Commenta


                      • Ciao, bel parco macchine complimenti ! Tutta roba nuova.

                        Allora la trincia palladino non è di certo una macchina da giardinaggio, anzi da queste parti gode di una certa considerazione tra le trince da vigneto.

                        I coltelli posteriori io li ho sempre usati e provando senza noto una certa tendenza dei residui da trinciare a "muoversi" di + sotto la trincia. Soprattutto le "sermente" (termine piemontesizzato).
                        Cmq. se vai bene cosi' non c'e' problema .. e poi come dici tu si possono montare in qualunque momento.

                        Buona trinciatura...

                        Saluti.

                        Commenta


                        • Sembra anche a me che sia una delle più pesanti, anche perche volevo quasi prendere 1,30 ma poi mi hanno consigliato quella,e poi qui da noi in collina non si può neanche esagerare con dimensioni e pesi senò si tribula a lavorare,e in più non mi piace avere degli attrezzi sovradimensionati sia ai mezzi sia all'uso che ne devo fare!!

                          x johndin
                          la larghezza del trattore non la ricordo ma dovrebbe essere 1,20- 1,30 il mio ha il carro pesante .

                          x tex La cabina è arrivata insieme al trattore nuovo quindi dovrebbe essere la sua.

                          Commenta


                          • Anche io ho una trincia della palladino, è larga 150 cm con lo spostamento laterale. Confermo che è pesante, ma credo che sia un fattore positivo. Per chi diceva che 70 cv sono pochi per una trincia da 300 kg, beh non è assolutamente vero. La usavo con un 60 cv ed andava benissimo.
                            Adesso ho preso un trx 9400 della carraro, reversibile, e sto valutando di cambiare la trincia. Qualcuno mi sa consigliare un valido modello, sempre largo 150 cm, per trinciare erba, ramaglie (fino a 5-6 cm) e che si appunto possibile montarlo sia frontalmente che posteriormente e con lo spostamento idraulico laterale?
                            Vi ringrazio.

                            Commenta


                            • Scusate, secondo me per un cingolato di quel genere ci vorrebbe una trincia più largo e più pesante....sul mio antonio carraro tigrone 5400 ho montato una trincia della sicma da 140 peso 320Kg e va benissimo!!!! se fosse stato più pesante non avrebbe avuto problemi, considerando che lo adopero sia in pianura che in collina.....

                              Commenta


                              • Paolob il carro pesante su quei cingolati non esiste esiste solo la versione stretta normale e larga alle quali vengono messi parrini di diversa larghezza al variare della carregiata.
                                Prendere un'attrezzo un pò più largo del trattore è sempre meglio quindi secondo me avete sbagliato a prendere quella trincia che andrebbe bene solo se avete problemi di filari stretti.
                                I cavalli di quel trattore vanno bene per tirare anche una trincia con capacita di lavoro di 1,80 circa e larghezza totale vicina ai 2 mt.. lo stesso dicasi per il sollevatore.
                                La cabina non può essere originale perchè fiat non la fornisce è presa in after market anche se ve l'anno portata insieme al trattore, chiedi a chi l'ha comprato il trattore ed evita di scrivere cose che non sai che si capisce al volo.

                                Commenta


                                • Ad occhio, direi che la cabina è della Torincab2.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                    Paolob il carro pesante su quei cingolati non esiste esiste solo la versione stretta normale e larga alle quali vengono messi parrini di diversa larghezza al variare della carregiata.
                                    Prendere un'attrezzo un pò più largo del trattore è sempre meglio quindi secondo me avete sbagliato a prendere quella trincia che andrebbe bene solo se avete problemi di filari stretti.
                                    I cavalli di quel trattore vanno bene per tirare anche una trincia con capacita di lavoro di 1,80 circa e larghezza totale vicina ai 2 mt.. lo stesso dicasi per il sollevatore.
                                    La cabina non può essere originale perchè fiat non la fornisce è presa in after market anche se ve l'anno portata insieme al trattore, chiedi a chi l'ha comprato il trattore ed evita di scrivere cose che non sai che si capisce al volo.
                                    Se perquesto il trattore l'ho comprato io, E se leggessi bene infatti ho scritto dovrebbe essere originale dato che buona parte montano torincab.
                                    E scusa se non siamo tutti sapientoni come te!!!

                                    Commenta


                                    • Bè da come parlavi non sembrava, perchè di solito una che compra un trattore sa per filo e per segno com' è composta la macchina, dai tuoi post sembrava che l' avesse preso qualcunaltro in confezione chiusa alla coop.
                                      Per il fatto di non essere sapientone come me, non ti preoccupare al mondo c'è chi capisce delle cose e chi ne capisce altre, io capisco di quello che ho scritto, tu mi sembra che chiedi perchè non capisci, quindi perlomeno ascolta, altrimenti faresti bene a non chiedere.
                                      Il fatto che parli di carro pesante su un mezzo del genere mi ha indotto a dire quello che ho detto, perchè sembrava che tu fossi il solito ragazzetto che finita la scuola iniziava a girare sul forum (sai ce ne sono molti) e comunque il carro pesante su quei mezzi non esiste.
                                      Nel mio intervento da te evidenziato nel post 374 c'è un errore che ho fatto nello scrivere di corsa, visto che ti scaldi tanto per il mio intervento allora faresti bene a vedere dov'è l'errore, in quanto io non lo correggo visto che ti scaldi cosi facile.
                                      Comunque ritornando all'argomento trince c'è da dire che una trincia del genere su quel trattore è ridicola, sia per la misura che per il peso.
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • Va bhè non replico ai tuoi pensieri per non rischiare di offenderti, rimanendo in tema il carro con pattini o "parrini" larghi come lo chiamate? danoi e detto anche dal concessionario lo definiscono pesante.
                                        Per il discorso che la trincia dovrebbe essere più larga del trattore hai ragione, ma sia per un fattore economico che di utilità a me va bene anche di quelle dimensioni. In fondo deve svolgermi il lavoro al meglio non devo (come molti) fare a gara con chi ce l'hà più grossa o più nuova.

                                        Commenta


                                        • Trincia Adeguato

                                          Ciao Tex,
                                          Forse non mi sono spiegato bene precedentemente, non intendevo dire che la tua trincia non puo' essere applicata ad un 70 cv cingolato o gommato quale esso sia, ritengo che per ogni trattore con determinate caratteristiche va applicata un'attrezzatura adeguata. Da quelle che sono le mie esperienze una trincia deve innanzitutto avere una scatola ingranaggi di adeguata potenza, per evitare che la coppia conica si rompa con facilità, un buon attacco terzo punto spece per chi come te ha un trattore cingolato, che in fase di sterzata ha un movimento più brusco rispetto ad un gommato. un diametro del rotore di adeguato spessore e diamentro, ed una struttura della cassa che possa attutire bene i colpi. -Il confronto con la fresa non può essere fatto, poichè la fresa è un attrezzo che ha una rotazione delle lame molto lenta (circa 400 giri minuto) rispetto alla trincia ( 2000 giri), ed un avanzamento di marcia in fase di lavoro completamente diversi. I paragoni si fanno solo con attrezzature della stessa specie

                                          Commenta


                                          • Maio la trincia come dici tu non la puoi paragonare ala fresa anche perchè la catena cinematica è diversa cioè ha le cinghie che mai e poi mai faranno rompere la coppia conica, non confonderla con la trasmissione di altri attrezzi tipo la fresa.
                                            Comunque per me quella trincia è leggera, per quel trattore, poi ognuno fa quello che vuole.

                                            Commenta


                                            • Probabilmente la trincia è di dimensioni adeguate ai filari dove dovrà passare, altrimenti non avrebbe preso un trattore così stretto.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MAIO Visualizza messaggio
                                                Ciao Tex,
                                                Forse non mi sono spiegato bene precedentemente, non intendevo dire che la tua trincia non puo' essere applicata ad un 70 cv cingolato o gommato quale esso sia, ritengo che per ogni trattore con determinate caratteristiche va applicata un'attrezzatura adeguata. Da quelle che sono le mie esperienze una trincia deve innanzitutto avere una scatola ingranaggi di adeguata potenza, per evitare che la coppia conica si rompa con facilità, un buon attacco terzo punto spece per chi come te ha un trattore cingolato, che in fase di sterzata ha un movimento più brusco rispetto ad un gommato. un diametro del rotore di adeguato spessore e diamentro, ed una struttura della cassa che possa attutire bene i colpi. -Il confronto con la fresa non può essere fatto, poichè la fresa è un attrezzo che ha una rotazione delle lame molto lenta (circa 400 giri minuto) rispetto alla trincia ( 2000 giri), ed un avanzamento di marcia in fase di lavoro completamente diversi. I paragoni si fanno solo con attrezzature della stessa specie
                                                Allora, io non intendevo fare il confronto con la fresa, ma semplicemente dire che se un trattore riesce a tirare un attrezzo che comunque ha lo stesso peso della trincia (appunto la fresa in questo caso) a maggior ragione deve girare con la trincia senza creare particolari problemi.Qui si stava infatti parlando del peso dell'attrezzo e non delle prestazioni come per es. i giri delle lame!

                                                Commenta


                                                • Ragazzi ma vi fate questi problemi il sollevatore di quel mezzo è da 34 q.li onestamente a sentire certe cose mi cascano gli "stegoli" e non sono del sollevatore, ciao.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                    Ragazzi ma vi fate questi problemi il sollevatore di quel mezzo è da 34 q.li onestamente a sentire certe cose mi cascano gli "stegoli" e non sono del sollevatore, ciao.
                                                    Scusate,ma sono 7 anni che attacco questa trincia al mio modesto fiat 60-85 da 130 cm.Mai avuto problemi ho 66 kg. di zavorre davanti a volte la attacco al cingolo da 118 piu' leggero e vado lo stesso con un po' piu' di attenzione ma vado.Certo che il 130 cm. di lavoro andrebbe meglio.Nei filari di 250 cm. se la sposti a filo palo puo' rimanere una striscia in mezzo specie se hai le zappette consumate(costano niente rispetto alle altre 10x50 euro originali).La rastrelliera e' utile nei sarmenti altrimenti metto il parapolvere se no i puntoni ammucchiano l'erba.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao ragazzi,

                                                      Mio zio ha deciso che era arrivato il momento di mandare in pensione la vecchia trincia Battistotti (100 cm di lavoro), in quanto andava un pò stretta al 654 Compact.

                                                      Così abbiamo da poco acquistato una trincia della Tierre, la Panda 140 da 260 Kg. La abbiamo presa con le mazzette (20), spostamento idraulico, lavora con la presa di forza a 540 g/min ed è anche dotata di un rullo d'appoggio autopulente e regolabile.

                                                      L'ho impiegata a fondo per 1 settimana e devo dire che lavora che è una meraviglia. In più, rispetto alla vecchia trincia, posso farla lavorare anche a bassi giri ottenendo comunque una qualità del trinciato più che soddisfaciente!

                                                      Che ne pensate, un bel attrezzo no? Qualcuno di Voi possiede una trincia Tierre? Se si, come Vi siete trovati??

                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • buon giorno a tutti,

                                                        sono gnagnarella giustino, costruttore dell'omonima marca di rimorchi, qualcuno di noi sull'altra sezione del forum.

                                                        volevo solo comunicare, che dal 20/07/2007 al 24/07/2007 presenteremo al grande pubblico ad heraklion (creta) un nuovo brevetto mondiale realizzato dalla mia azienda in collaborazione con un'altra azienda delle mie parti:

                                                        è un trincia rivoluzionario che TRINCIA DAVVERO, lavora a soli 800 g/min e consente anche la fresatura dei terreni trattati... con una sola passata. le prove in campo finora svolte hanno dato risultato davvero ECCELLENTI e gli agricoltori che si sono prestati alle prove hanno già prenotato le loro macchine da acquistare.

                                                        per ora non vi dico di più...

                                                        ci vediamo al ritorno dalla fiera.

                                                        saluti.

                                                        Commenta


                                                        • Allora gnagnarella aspettiamo le foto e un pò di dati.
                                                          Per l'altra azienda delle tue parti penso sia SICMA o TORTELLA, comunque buon lavoro e speriamo che ci sia qualcosa di veramente valido che bolla in pentola.

                                                          Commenta


                                                          • Ieri sera ho comprato una trincia Seppi SMO 200 con spostamento idraulico. Già consegnata, nel senso che il tizio è arrivato qui con la macchina sul furgone e poi ci siamo messi subito d'accordo.
                                                            Che dite ho comprato bene come oggetto?
                                                            Forza coi commenti, insulti, dita negli occhi, complimenti...

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                              Ieri sera ho comprato una trincia Seppi SMO 200 con spostamento idraulico. Già consegnata, nel senso che il tizio è arrivato qui con la macchina sul furgone e poi ci siamo messi subito d'accordo.
                                                              Che dite ho comprato bene come oggetto?
                                                              Forza coi commenti, insulti, dita negli occhi, complimenti...

                                                              Lorenzo

                                                              Ma l'hai già provata sul campo?
                                                              prima di aspettare i commenti da parte di noi utenti del forum, potrsti fare una prova dell'attrezzo direttamente sul campo e poi darci le tue impressioni, così magari se hai qualche problema possiamo aiutarti a risolverli, io personalmente non mi sento di dare un giudizio su un prodotto che non conosco! e poi come detto prima, fai le prove sul campo!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X