MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io aggiungerei alla tua lista anche seppim...io ne ho una e ne sono soddisfatto nonostante abbia la sua età esegue ancora un buon lavoro

    Commenta


    • Originalmente inviato da Gab Visualizza messaggio
      non c'è nessuno che mi sappia consigliare qualche tipo di trincia (soprattutto per stocchi e girasole)economico e affidabile???

      per ora ho sentito diverse ditte:

      acma
      sicma
      concept perugini
      nobili
      tortella
      maschio
      zanon
      spedo
      m.e.a.a.t. (alpego)

      i prezzi viaggiano tutti sulla stessa linea tranne maschio,spedo e nobili

      ne ho trovati anche un paio semi-nuovi però su questo tipo di attrezzi non mi fido molto dell'usato,meglio puntare al nuovo
      Personalmente ti posso consigliare 4 marche per diversi motivi:

      La Nobili (vai su nobili.com) perchè sono specializzati in questo tipo di macchine e sono molto curate sotto il profilo della progettazione e dei materiali.

      Berti (che è della mia città) è una macchina molto usata in ambito agricolo: ha una grande tradizione anche se può sembrare che lavori in modo artigianale.

      Maschio è leader mondiale del settore, ma su molte cose ottimizzano (vedi la verniciatura) e sono forti soprattutto sugli erpici o sulle macchine "combinate" di grande dimensione (come ad esempio macchine che voltano le zolle, arano e seminano contemporaneamente). Ricorda inoltre che alcune aziende che producono macchine agricole (non so quali ma mi posso informare) mettono il loro marchio ma si fanno fare le macchine dalla Maschio, perchè ha una grande capacità produttiva.

      La Zanon la conosco MOLTO BENE (vedi http://www.zanon.it/ita/trinciasarmenti.php ). Sono tra i leader mondiali nella produzione di trince. Quello che ti posso assicurare è che sono macchine costruite con assoluta meticolosità, usano ottimo acciaio ed hanno un controllo qualità e assistenza ricambi impressionante, con prezzi allineati ad altre macchine. Tengono ad esempio i ricambi di QUALSIASI macchina anche fuori produzione per almeno 10 anni!!! Anche in innovazione non scherzano (ad esempio hanno inventato per primi gli spaccalegna inclinabili).

      Confronta ad esempio il trapezio per l'attacco ai 3 punti del trattore che usa Nobili nelle trince piccole e quello di Zanon. Vedi subito delle differenze strutturali.

      Ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da ZANON_webagent Visualizza messaggio
        Personalmente ti posso consigliare 4 marche per diversi motivi:

        La Nobili (vai su nobili.com) perchè sono specializzati in questo tipo di macchine e sono molto curate sotto il profilo della progettazione e dei materiali.

        Berti (che è della mia città) è una macchina molto usata in ambito agricolo: ha una grande tradizione anche se può sembrare che lavori in modo artigianale.

        Maschio è leader mondiale del settore, ma su molte cose ottimizzano (vedi la verniciatura) e sono forti soprattutto sugli erpici o sulle macchine "combinate" di grande dimensione (come ad esempio macchine che voltano le zolle, arano e seminano contemporaneamente). Ricorda inoltre che alcune aziende che producono macchine agricole (non so quali ma mi posso informare) mettono il loro marchio ma si fanno fare le macchine dalla Maschio, perchè ha una grande capacità produttiva.

        La Zanon la conosco MOLTO BENE (vedi http://www.zanon.it/ita/trinciasarmenti.php ). Sono tra i leader mondiali nella produzione di trince. Quello che ti posso assicurare è che sono macchine costruite con assoluta meticolosità, usano ottimo acciaio ed hanno un controllo qualità e assistenza ricambi impressionante, con prezzi allineati ad altre macchine. Tengono ad esempio i ricambi di QUALSIASI macchina anche fuori produzione per almeno 10 anni!!! Anche in innovazione non scherzano (ad esempio hanno inventato per primi gli spaccalegna inclinabili).

        Confronta ad esempio il trapezio per l'attacco ai 3 punti del trattore che usa Nobili nelle trince piccole e quello di Zanon. Vedi subito delle differenze strutturali.

        Ciao
        Zanon fà delle buone macchine ed anche molto economiche,l'unico problema è che il modello che devo comprare partono da 2,3 mt(la più piccola http://www.zanon.it/ita/trinciastocchi_polivalente.php). Se non fosse per questo motivo avrei già scelto.

        p.s. grazie dei consigli

        Commenta


        • Scusate la mia intromissione.
          Volevo chieder un consiglio su una Trincia BERTI. Attualmente io la uso per trinciare erba e stocchi di mais. Posteriormente è montato un rullo. Pensavo, non è che per andare a trinciare gli stocchi del mais sia preferibile, per una questione di stabilità, montare due ruotine?
          Grazie.

          P.S.: se per caso il post non è quello giusto spostate pure il messaggio. Grazie

          Commenta


          • se devi andare a velocita folli (sopra i 12-15 orari) forse sono più indicate le ruote in gomma, ammortizzano meglio le buche

            Commenta


            • nessuno di voi ha mai provato o ha un agrimaster?

              Commenta


              • x gnagnarella

                non potresti postare qualche foto o schema di fuzionamento, o meglio un depliant?


                x kekko

                io avevo un calderoni, fatto dalla agrimaster.
                un tricia a spostamento per pulire anche gli argini, largo 220, ma era sempre rotto soprattuto i supporti del rullo dietro, il telaio, e i cuscinetti del rullo (mi si rompevano 3- 4 volte l'anno, ma questo perchè ultimamente mi si era piegato il rullo e vibrava un pò).

                insomma non mi sentirei di cosigliarlo.

                Commenta


                • Grazie mille del consiglio puntoluce.

                  Commenta


                  • una precisazione, anche perchè altrimenti sembrerebbe un rottame
                    le rotture al parallelogramma dello spostamento sicuramente sono state favorite dalla eccessiva larghezza dell'attrezzo e l'uso che ne ho fatto è stato davvero improbo macinando anche roba grossa e trovando anche qualche pietra.

                    insomma per un utilizzo molto gravoso forse non è l'attrezzo giusto, ma magari per un uso più blando può andare anche bene, anche perche in commercio ce ne sono anche di peggiori quindi.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio
                      nessuno di voi ha mai provato o ha un agrimaster?
                      Io ho appena comprato una agrimaster RMU 200, serie pesante da 2 metri, con spostamento idraulico.

                      Commenta


                      • l'amico di mio padre ha una agrimaster iron 280. un giorno l'ho usata con il 980 attaccato e tagliava via tutto benissimo, anche alberini di 5-6 cm di diametro. poi ha comprato da poco sempre un altra agriamster serie xl xon lo spostamento laterale per pulire i fossi. ne è molto contento delle due trince.
                        qui si dice che chi ha un agrimaster è come se abbia un mercedes facendo il paragone con le macchine

                        Commenta


                        • per le mie esigenze mi servirebbe un attrezzo simile a questo che però prenda la potatura senza toccare il terreno e metterlo dentro al rimorchio perché la potatura provoca un abbassamento del ph del terreno con il conseguente disseccamento delle piante per marciume radicale col passare degli anni l'unica soluzione sarebbe o di utilizzare la potatura come bio massa o farla macerare per uno due anni e poi ridistribuirla al terreno

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                            per le mie esigenze mi servirebbe un attrezzo simile a questo che però prenda la potatura senza toccare il terreno e metterlo dentro al rimorchio perché la potatura provoca un abbassamento del ph del terreno con il conseguente disseccamento delle piante per marciume radicale col passare degli anni l'unica soluzione sarebbe o di utilizzare la potatura come bio massa o farla macerare per uno due anni e poi ridistribuirla al terreno
                            anche se ho qualche dubbio sulle tue affermazioni, una macchina che con poche modifiche potrebbe diventare ideale per le tue esigenze è la NOBILI RT



                            poi non so se esistono macchine che fanno il lavoro specifico che richiedi te...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                              per le mie esigenze mi servirebbe un attrezzo simile a questo che però prenda la potatura senza toccare il terreno e metterlo dentro al rimorchio perché la potatura provoca un abbassamento del ph del terreno con il conseguente disseccamento delle piante per marciume radicale col passare degli anni l'unica soluzione sarebbe o di utilizzare la potatura come bio massa o farla macerare per uno due anni e poi ridistribuirla al terreno
                              E come la metti sul potenziale d'inoculo che presentano i sarmenti e i residui di potataura ?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggio
                                anche se ho qualche dubbio sulle tue affermazioni, una macchina che con poche modifiche potrebbe diventare ideale per le tue esigenze è la NOBILI RT



                                poi non so se esistono macchine che fanno il lavoro specifico che richiedi te...
                                sicuramente sono esistite, non so se sono ancora in produzione, mi riferisco ad una trincia a flagelli con tubo di lancio e relativo becco come le f.t.c(trince semoventi e trainate) della tarup molto usata negli anni 60.

                                Commenta


                                • trincia

                                  Salve rag ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di una trincia.
                                  L'appezzamento di terreno è di circa 3000m ad oliveto dove trovo molta erba, residui di potatura di diametro 4, 5 cm. il problema è che ci sono molte pietre poi altri 2000 m fatto a piazzale con brecciolino,misto da 5 a 8 cm di fiume e terra battuta, dovrei lavorarci su per potelo portare a coltivazione e per tenerlo pulito.
                                  quale attrrezzo mi consigliate? il mezzo che ho è un Fiat 555.
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • vabé non andiamo ot comunque grazie finora io uso la forca e do fuoco ma tra qualche anno mi ci vorrebbe perché l'azienda si sta espandendo e anche perché la forca calpesta molto la terra ed è un lavoro che si fa in questo periodo quindi la terra è umida

                                    Commenta


                                    • Su richiesta di boccia7, metto alcuni modelli di trincia da frutteto col raccoglitore:
                                      Berti picker

                                      Nobili RT

                                      Peruzzo cobra


                                      Dragone AB
                                      L'azienda DRAGONE, che da anni opera nel settore delle macchine agricole, progetta costruisce e commercializza atomizzatori e trinciatrici per ogni tipo di coltura.
                                      Ultima modifica di urbo83; 30/11/2007, 18:37. Motivo: Spostati i messaggi.

                                      Commenta


                                      • grazie mille ora ci guardo subito
                                        ho visto bene e la elephant della peruzzo mi piace molto sembra davvero valida come macchina
                                        Ultima modifica di boccia7; 30/11/2007, 19:36.

                                        Commenta


                                        • ciao sapete dirmi come vanno le trincie con spostamento laterale ad inclinazione per fossati e bordi stradali?io sto per aquistare una spedo modello SML 195 il prezzo si aggira intorno ai 5000 euro.

                                          Commenta


                                          • Ciao Gugliotta.
                                            Se l'utilizzo principale è di trinciare fossi e bordi delle strade
                                            Io con quei soldi comprerei una trincia su braccio.
                                            Un mio amico vuole rivendere la sua maschio "giraffa" dopo poche ore di utilizzo
                                            Al contrario io sono contento del braccio decespugliatore.
                                            Una trincia laterale sbilancia molto il trattore, e dunque ne serve uno grosso. Inoltre è difficile seguire il profilo dei fossi con la trincia a spostamento, mentre con una trincia su braccio si segue meglio e si trincia anche il bordo opposto del fosso.
                                            Chiaramente una trincia a spostamento ha una capacità di lavorare più superfice nell'unità di tempo rispetto alla trincia su braccio.
                                            Ultima modifica di alberto64; 12/12/2007, 00:26. Motivo: integrazioni

                                            Commenta


                                            • CIAO ALBERTTO 64
                                              Luso principale serve per trinciare la potatura degli agrumi,quindi sarebbe più adatta una fissa però si utilizzarebbe solo 10 giorni all'anno,invece con laspostabile la sfrutto per pulire tutti i bordi aziendali compreso i fossati.perchè il tuo amico vuole vendere il modello giraffa?

                                              Commenta


                                              • Ciao Gugliotta.

                                                Visto il tuo uso la trincia con inclinazione va benissimo

                                                Il mio amico, gia possessore di una trincia normale, si è comprato la giraffa per pulire bordi dei campi e fossi. Attaccata la trincia al MF 590 2RM è andato a pulire un fosso posto ai lati di un terreno umido. sbracciando la trincia, il peso si sposta tutto a destra; le ruote sono abbastanza strette, e sprofondano: poco ci manca che ribalti il trattore. Lui ha anche un trattore più grande, 4RM, ma non lo vuole usare per trinciare.

                                                Morale: quando si sbraccia la trincia con inclinazione bisogna stare attenti al tipo di terreno su cui si cammina.

                                                Usando la trincia su braccio si può pulire il fosso stando a debita distanza, soprattutto se si dispone di un braccio di 6 metri, mentre con la trincia laterale sei costretto a marciare sul bordo del fosso, spesso cedevole.

                                                Inoltre la doppia trazione del trattore è un bell'aiuto per la stabilità in condizioni difficili.

                                                Anche una buona gommatura è importante in quanto aumenta la portanza.

                                                bye bye
                                                Ultima modifica di alberto64; 15/12/2007, 17:12.

                                                Commenta


                                                • ciao,a tutti.Volevo domandarvi a voi del forum come risolvere un piccolo problema.ho acquistato l ànno scorso una trincia con il diserbo localizzato e la volevo modificare con il diserbo sulla fila.La trincia a la ruota interfilare modello tigre della ditta falconero.grazie per le eventuali risposte

                                                  Commenta


                                                  • Vorresti quindi diserbare anche la superfice sulla quale passa la trincia, cioè la parte centrale della fila?

                                                    Commenta


                                                    • Ciao,nicorex.la mia trincia diserba solo il contorno della pianta,volevo modificarla per diserbare lungo la fila delle piante.Pensavo di retrarre la ruota interfilare e montare l'ugello del diserbo sulla parte anteriore della macchina ma la trincia e dotata di temporizatore.Una macchina simile a la mia e AEDES oSEPPI.Ho anche il problema del contenitore che ora e un 50 litri.mi vorrebbe minimo un 200litri.

                                                      Commenta


                                                      • con che trattore usi la trincia? se è un trattore classico e non hai problemi di manovra potresti montare il serbatoio da 200 litri anteriormente

                                                        Commenta


                                                        • io ho una falconero mod. tigre 175 con disco intraceppi e il tastatore automatico. La macchina ha ormai una decina d'anni e visto che devo cambiarla pensavo ad una cosa più leggera tipo una SEPPI Smo-sp o una Smwo voi che ne dite? Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Beh la Seppim SMO-sp è una macchine abbastanza pesante non credi? E poi la SMWO è una macchina abbastanza diversa dall'altra, molto più leggera e per potature più fini. Che uso dovrai farne?

                                                            Commenta


                                                            • La userei per tutto, quindi nelle mele, nel kiwi (dove ci sono molti residui di potatura) e nel vigneto a pergola, fuori che per il vigneto a guyot avendo l'interfilare largo 2 mt dove ho una trincia seppi da 1,35mt. E anche per i residui vegetali quando vado in giro a fare manutenzione (avendo mio padre una ditta di manutenzione del verde e giardini).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X