MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La smo-sp secondo me va bene altrimenti restando sempre in Seppi la OLS altrimenti sulla potatura ho visto le Faustini fanno un buon lavoro oppure Berti che su erba lavorano meglio

    Commenta


    • ti ringrazio... comunque per l'erba ho la tosaerba sempre della falconero.....

      Commenta


      • Allora secondo me devi scegliere tra Faustini, Seppim e Berti ma se devi andare solo su sarmenti ti consiglio le prime due secondo me

        Commenta


        • la falconero dici che è da escludere? perchè anche se molto pesante ha sempre lavorato benissimo....

          Commenta


          • Sinceramente non posso darti un giudizio sulle Falconero perchè qui da me non ne ho mai viste questo però non vuol dire che sono da escludere anche perchè ne parlano bene

            Commenta


            • Ciao a tutti, stò valutando di comprare un trincia con schema a parallelogramma per pulire prati, argini ecc.
              Mi hanno proposto un Frontoni da 180cm costruito a Casalmaggiore (PC) peso 460Kg
              Io lo userei una decina di ore all'anno da privato sul mio MF3090 che è largo 230cm
              Il prezzo è 3150 eurini con mazzette e cardano, ha la scatola trasmissione esterna e da depliant chiuso tutto dal centro del trattore sborda 140cm, aperto sborda 292cm
              Cosa ne pensate?Conoscete questa azienda, il prezzo com'è?
              Grazie a tutti

              Commenta


              • Originalmente inviato da Bongo Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, stò valutando di comprare un trincia con schema a parallelogramma per pulire prati, argini ecc.
                Mi hanno proposto un Frontoni da 180cm costruito a Casalmaggiore (PC) peso 460Kg
                Io lo userei una decina di ore all'anno da privato sul mio MF3090 che è largo 230cm
                Il prezzo è 3150 eurini con mazzette e cardano, ha la scatola trasmissione esterna e da depliant chiuso tutto dal centro del trattore sborda 140cm, aperto sborda 292cm
                Cosa ne pensate?Conoscete questa azienda, il prezzo com'è?
                Grazie a tutti
                Io ho valutato recentemente l'acquisto, a vederle mi sono sembrate robuste.
                Non ho concluso perchè il prezzo richiesto era sensibilmente superiore a macchine simili di altri produttori.

                P.S.: Frontoni è a Cortemaggiore, non Casalmaggiore.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Bongo Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti, stò valutando di comprare un trincia con schema a parallelogramma per pulire prati, argini ecc.
                  Mi hanno proposto un Frontoni da 180cm costruito a Casalmaggiore (PC) peso 460Kg
                  Io lo userei una decina di ore all'anno da privato sul mio MF3090 che è largo 230cm
                  Il prezzo è 3150 eurini con mazzette e cardano, ha la scatola trasmissione esterna e da depliant chiuso tutto dal centro del trattore sborda 140cm, aperto sborda 292cm
                  Cosa ne pensate?Conoscete questa azienda, il prezzo com'è?
                  Grazie a tutti
                  Io ho una trincia su braccio di questa marca acquistata usata.
                  Ho gia telefonato in azienda per farmi un preventivo per nuovi coltelli.
                  Ho parlato col titolare e mi sembra una persona disponibile e che si da da fare per i clienti.

                  Commenta


                  • X Dagri
                    Effettivamente hai ragione tu è a Cortemaggiore, ho fatto un errore
                    Per quanto riguarda il prezzo non sò se sia molto alto perchè per ora ho sentito solo loro, in effetti così a occhio sembra robusta anche se è più leggera della maggior parte delle altre marche (c'è un quintale di differenza).
                    Volevo sapere da voi se magari avete più sottocchio i prezzi se vi sembra alto o no e per chi la usata se sono macchine valide
                    Grazie mille

                    Commenta


                    • ciao a tutti ho aquistato da poco una trincia tl 180 s della ubaldi qualcuno la mai usata
                      mi sapete dire come va
                      non preocupatevi dei pareri che mi darete
                      mi serve sapere il piu' possibile di questa trincia(pregi e diffetti)
                      ciao grazie!!!

                      Commenta


                      • non c'e' proprio nessuno ch conosca queste macchineeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                        Commenta


                        • Ciao a tutti....io dovrei comprare un trinciasarmenti nuovo da 1,80 m. Faustini FTP ha un prezzo di 2650 euro senza sconto e poi c'è Berti TFB-Y con un prezzo base di 3200 euro senza sconto. Voi quale delle due mi consigliate??

                          Commenta


                          • ciao, voglio acquistare una trincia ed una falciatrice buona: mi hanno consiglato Hermes. cosa ne pensate?

                            Commenta


                            • Trincia Berti

                              Originalmente inviato da nicorex Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti....io dovrei comprare un trinciasarmenti nuovo da 1,80 m. Faustini FTP ha un prezzo di 2650 euro senza sconto e poi c'è Berti TFB-Y con un prezzo base di 3200 euro senza sconto. Voi quale delle due mi consigliate??
                              Ciao
                              Io conosco solo Berti
                              (qui da me sono molto diffuse)
                              Tra l'altro mi sembra che alcuni utenti del forum si siano già espressi
                              positivamente su questa marca.
                              Quello che posso dirTi, è che il prezzo a mio avviso è buono.
                              Io ho in mano un preventivo di una Berti TFBY160 con spostamento idraulico a 4525 euro di listino, e 3200 scontata.
                              Il tutto iva esclusa.

                              Commenta


                              • Ultimo prezzo a ciu è arrivato Berti per la TFB-Y 180 è di 2500+iva compresa l'usato che gli davo...ora aspetto Faustini

                                Commenta


                                • Questo pomeriggio ho provato una trincia che mi ha gentilmente prestato un amico per ripulire un campo incolto da anni; la trincia è di marca Ubaldi, mt 1,60 con spostamento idraulico, ed è abbastanza pesante per il mio trattore (un 70CV a doppia trazione). La trincia ha le mazze (dovrebbero essere 16) molto consumate, e mi piacerebbe contribuire all'acquisto di mazze nuove per ricambiare il favore al mio amico. Vorrei sapere, se le mazze dei trincia sono "universali" (se sono in poche parole, intercambiabili da marca a marca), oppure se devo rivolgermi alla ditta costruttrice per i ricambi; se qualcuno sapesse dirmi indicativamente anche il costo di 16 mazze per trincia gliene sarei grato.

                                  Saluti da Roberto

                                  Commenta


                                  • Alla fine oggi ho comprato la trincia ho deciso Faustini....appena arriva faccio qualche foto

                                    Commenta


                                    • Macchine trinciatutto

                                      Bunasera a tutti, scusate l'intrusione.
                                      Sono un novellino del forum!!
                                      Mi chiedevo se potevo avere delle delucidazioni su un attrezzo agricolo trinciatutto da installare al mio trattore (FIAT 566) 58 CV.
                                      Ho intenzione di aquistare uno di questi attrezzi, ma non ho la piu pallida idea delle caratteristiche o della differenza tra i prodotti in commercio.
                                      Potreste darmi un consiglio?

                                      Commenta


                                      • Ecco la mia nuova trincia

                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        Nei prossimi giorni cerco di farne altre con la macchina al lavoro
                                        Ultima modifica di johndin; 13/03/2008, 16:41.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da nicorex Visualizza messaggio
                                          Ecco la mia nuova trincia

                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                          Nei prossimi giorni cerco di farne altre con la macchina al lavoro
                                          Ciao .. Fammi sapere come ti trovi, sono interessato anche io a questa macchina...

                                          Commenta


                                          • E' la sorella della mia Fischer...va abbastanza bene

                                            Commenta


                                            • Domani la metto al lavoro per trinciare i sarmenti poi ti faccio sapere comunque nella mia zona ce l'hanno in molti e la usano per trinciare sarmenti anche di dimensioni notevoli e in buona quantità e fa un buon lavoro se riesco faccio qualche foto mentre lavora o del risultato che riesce ad ottenere.

                                              Commenta


                                              • Ieri ho provato la nuova trincia e devo dire che sono soddisfatto! Ecco 1 immagine dopo la trinciatura...

                                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                Commenta


                                                • Peccato non poter disporre della foto prima della trinciatura......

                                                  Comunque ha fatto un bel lavoro.

                                                  Leggevo prima sulla pesantezza della Falconero, secondo me è un pregio se la macchina pesa specialmente per una trincia deve esserci del ferro.

                                                  Commenta


                                                  • Si hai ragione mi sono dimenticato di fare una foto prima....comunque si la pesantezza è un fattore molto importante per un attrezzo come la trincia in quanto è sottoposta a notevoli sollecitazioni e colpi quando si trinciano i sarmenti. La mia, quella nella foto sopra è 550kg ed è da 1.80m

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti mi chiedo:
                                                      la trincia della ubaldi l'ho comprata solo io!
                                                      vuoi vedere che mi hanno dato un pacco!
                                                      proprio nessuno ne ha mai sentito parlare?

                                                      Commenta


                                                      • come lavora

                                                        ecco come lavora la trincia....
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti. Nell'azienda in cui lavoro usiamo due trince per il vigneto (abbiamo 2 tipi di impianti) una Nobili mod. RM 240 triturator e una Dragone da 1m e 60 di larghezza. La Nobili la usiamo oltre che in vigna anche per trinciare i cigli dei fossi in quanto ha lo spostamento idraulico, per trinciare sarmenti montiamo i martelli al posto dei coltelli e la usiamo in combinata con un andanatore per i tralci montato sul sollevatore anteriore. La Dragone viene usata quasi esclusivamente per trinciare sarmenti.
                                                          Per tagliare l'erba nei filari (tutti i nostri vigneti sono inerbiti) usiamo un piatto tosaerba montato ventralmente su un MF 165 per i vigneti con interfila a 320 cm. Per i filari con interfila 220 cm abbiamo un tosaerba Aedes rotormulcher con piatto laterale a rientro a molla (il piatto laterale in vigna non lo usiamo ).
                                                          L'anno scorso dato che la supefice a vigneto è aumentata abbiamo costruito in azienda un tosaerba a tre filari con cui riusciamo a falciare 30 ha di vigneto al giorno.

                                                          Buona pasqua a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                                            Per tagliare l'erba nei filari (tutti i nostri vigneti sono inerbiti) usiamo un piatto tosaerba montato ventralmente su un MF 165 per i vigneti con interfila a 320 cm. Per i filari con interfila 220 cm abbiamo un tosaerba Aedes rotormulcher con piatto laterale a rientro a molla (il piatto laterale in vigna non lo usiamo ).
                                                            L'anno scorso dato che la supefice a vigneto è aumentata abbiamo costruito in azienda un tosaerba a tre filari con cui riusciamo a falciare 30 ha di vigneto al giorno.

                                                            Buona pasqua a tutti.
                                                            Posso chiederti per quale motivo preferite un piatto tosaerba, ad una trincia ? Forse maggiore larghezza di lavoro ? Meno potenza richiesta ?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • X mapomac
                                                              il tosaerba che ora montiamo sul MF165 fino al 2003 veniva montato sotto allo Steyr 8090 insieme all'atomizzatore così ad ogni trattamento si tagliava l'erba. Ora usiamo un atomizzatore tris e la cosa non è più fattibile perchè il tris mangia molti cv e dobbiamo usarlo con il Landini Rex 100 che ha lo scalzatore ventrale quindi il piatto non ci sta. Il vantaggio del piatto ventrale è che hai il sollevatore libero quindi il piatto rimane sul trattore quasi tutto l'anno indipendentemente da quello che si fa con il trattore, inoltre per fare manovre o retromarce non serva alzarlo.
                                                              Per il tosaerba a tre filari sono stati scelti i piatti per due motivi:
                                                              1)il peso, il tosaerba triplo pesa circa 12 q e il Rex 105 zavorrato è al limite (infatti lo stiamo modificando per dotarlo di una ruota di appoggio posteriore)
                                                              2)l'assorbimento di potenza perchè il triplo tosaerba monta tre piatti da 160 cm di larghezza perciò ha una larghezza di lavoro totale da 480 cm, se fossero tre trince non riuscirei a trinciare i sarmenti di tre filari.
                                                              Spero di essere stato abbastanza chiaro , se hai altre domande chiedi pure.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X