MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Beh, nei miei frutteti uso un trincia reversibile abbinato a trattore reversibile. marca trincia reversibile: Agrimaster shuttle, molto robusto da non credere, macina legna di dimensioni impensabili. Unico difettuccio: lascia i residui un poco grossolani,forse è il prezzo da pagare! Spingendo in avanti la trincia ho risolto le rotture di tubi olio , le perdite delle molle pedaliere e casini vari. Difetto: il trattore <passa> dopo che la trincia ha sollevato nuvola di polvere, il pilota se la <cucca> tutta , e pure il filtro aria si intasa tutto, altro prezzo da pagare!! Comunque dopo l'aqcuisto ho detto" bisognava comprarla prima".
    av salùt tòt

    Commenta


    • Faccio il resocontino sulla mia Seppi SMO200 che ho spianato in questi giorni dopo averla comprata l'anno scorso.

      La macchina lavora benone: anche io sono riuscito a trangugiare e sminuzzare legna piuttosto grossa senza troppi problemi.
      Mi aspettavo solo uno sminuzzamento più fine, ma non ho notato grosse differenze con altre trince.
      I vantaggi che noto subito sono:
      - lo spostamento idraulico (che sulle vecchie non c'era) mi consente di rimanere a circa 5 cm dalla fila, una goduria!
      - il rullo di appoggio posizionato proprio sotto quello degli utensili è una BOMBA: si superano dossetti senza grattare mai e ho fatto la prova del 9 in un vigneto dove storicamente mi ritrovavo con tutte le pelatine. Perfetta
      Il difetto principale è la rumorosità che è veramente elevata.
      Per il resto... la macchina da due metri non è precisa nel taglio delle bordure e in punti con terreno un po' affossato, perché il rullo appoggia alle estremità allontanando la parte centrale dal terreno, ma questo lo sapevo e amen.
      Sono soddisfatto finora. Le mazzette hanno un'usura normale fino ad ora.
      Secondo voi ogni quante ore all'incirca è bene cambiarle?!?!?
      Ciao!

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • X LORENZ ma anche altri se nooo? Vedo che pure la tua trincia ti lascia un attimo così così nello sbriciolamento. SE ha le mazze e ti consente di macinare <roba> grossa, allora è un male comune, comunque x me bene così. La mia lavora da 4\5 anni e mazze ancora originali, sostituito cuscinetti del rullo però Ciao
        av salùt tòt

        Commenta


        • Anch'io ho una Seppi da 1,75m.
          Penso sia un difetto comune a tutte... la grandezza della legna in uscita dipende molto anche da quanto chiudi la bandinella posteriore.
          Ovviamente più la chiudi e più migliora il risultato... = più fatica =velocità di lavoro più bassa

          Commenta


          • Giusto per un fattor estetico io siccome con le mazze sbriciolare è quasi impossibile normalmente faccio un'altro giro dove c'è più deposito così non sto li a ridurre la velocità.

            Certo che ho provato una Berti con le mazze e rispetto alla mia Agricom a parità di velocità e macchina è tutto un'altro lavoro (probabilmente ci sarà un motivo per il costo quasi doppio.....) nel senso che lavora molto meglio la berti.

            Stesso campo stesso trattore stesso materiale stesso operatore (scarso io) stessa lunghezza del terzo punto.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
              A la grandezza della legna in uscita dipende molto anche da quanto chiudi la bandinella posteriore.
              Ovviamente più la chiudi e più migliora il risultato... = più fatica =velocità di lavoro più bassa
              La bandinella è chiusa completamente... lavoro con l'andanatore davanti e vado ai 4,1 km/h.
              In realtà la trincia sforza pochissimo, ma se vado più forte non lavora bene l'andanatore...
              Ad ogni modo in vigneto passo altre 3/4 volte durante l'anno con la trincia e quindi come sempre alla fine non ci sarà più una mazza di nulla.
              E quegli stecchi rimasti sulla fila me li sposta la spollonatrice a maggio!

              Comunque NON rimpiango neanche lontanamente le vecchie Nobili Triturator e Ferri che avevo fino all'anno scorso. Sono un bel ricordo del passato...
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                Ad ogni modo in vigneto passo altre 3/4 volte durante l'anno con la trincia e quindi come sempre alla fine non ci sarà più una mazza di nulla.
                Esatto, la prima passata a me serve sostanzialmente per transitare tra le file per i trattamenti e quant'altro... quello che rimane nei 2-3 giri successivi si polverizza insieme all'erba!
                Ho notato una cosa però... sicuramente valido il rullo molto vicino alle mazze, ma se fosse un tantino più grande di diametro lavorerebbe meglio! A me è capitato che su erba e terreno un pò bagnati tenda a a scivolare sull'erba rallentando cioè la rotazione.

                Commenta


                • su mia trincia reversibile AGRImaster niente bandinelle registrabili nada de nada , avete mie stesse idee , tanto ci si ripassa perchè la terra è fatta apposta x fare erba(è inutile che ci ostiniamo) quindi se la trinciatura rimane grossolana no problem. Solo che io dopo 2\3 passate metto in funzione i rasaerba , molto + veloci e economici e con + possibilità di <sbraccio> laterale sotto il vasetto
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    su mia trincia reversibile AGRImaster niente bandinelle registrabili nada de nada , avete mie stesse idee , tanto ci si ripassa perchè la terra è fatta apposta x fare erba(è inutile che ci ostiniamo) quindi se la trinciatura rimane grossolana no problem. Solo che io dopo 2\3 passate metto in funzione i rasaerba , molto + veloci e economici e con + possibilità di <sbraccio> laterale sotto il vasetto
                    Esatto, anch'io ad un certo punto uso il rasaerba!
                    Era un vecchio Ommas che ho modificato aggiungendogli inoltre lo spostamento idraulico.
                    Il tuo di che tipo è? Ha i coltelli rigidi a tutti gli effetti come un tosaerba da giardino per intenderci?

                    Commenta


                    • Come ho già scritto precedentemente anche dove lavoro io usiamo la trincia solo per i sarmenti e poi i rasaerba.
                      Sul rasaerba ventrale e sull'Aedes abbiamo i coltelli snodati cioè non una lama tipo tosaerba da giardino ma una barra con attaccati alle estremità con due viti due coltelli. I coltelli del tosareba ventrale sono lunghi circa 10 cm e sono affilati su entrambi i lati,in questo modo quando sono consumati basta invertirli (il tosaerba ha 4 rotori e doppia trasmissione e i rotori di un lato girano in senso contrario di quelli dell'altro).
                      Sul tosaerba triplo invece abbiamo coltelli rigidi tipo rasaerba da giardino.
                      Vorrei porvi una domanda: quando trinciate tenete il terzo punto rigido o avete sulla trincia un'asola in modo che sia libero ?
                      Io di solito uso una catena al posto del terzo punto.

                      Commenta


                      • che vantaggi ti da usare la catena???

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                          che vantaggi ti da usare la catena???
                          La macchina segue perfettamente i piccoli dislivelli del terreno.
                          Comunque non ho mai provato con la catena: so che la Aedes la propone in automatico su tutte le sue trince.
                          Ma col rullo in quella posizione la Seppi non ne ha granché bisogno...
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Per usare la catena o il terzo punto flottante (con l' asola), la trincia dovrebbe avere le slitte di appoggio, altrimenti il rotore va ad appoggiare per terra.
                            Io uso il 3° punto fisso, e lascio lavorare il sollevatore flottante.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                              Come ho già scritto precedentemente anche dove lavoro io usiamo la trincia solo per i sarmenti e poi i rasaerba.
                              Sul rasaerba ventrale e sull'Aedes abbiamo i coltelli snodati cioè non una lama tipo tosaerba da giardino ma una barra con attaccati alle estremità con due viti due coltelli. I coltelli del tosareba ventrale sono lunghi circa 10 cm e sono affilati su entrambi i lati,in questo modo quando sono consumati basta invertirli (il tosaerba ha 4 rotori e doppia trasmissione e i rotori di un lato girano in senso contrario di quelli dell'altro).
                              Sul tosaerba triplo invece abbiamo coltelli rigidi tipo rasaerba da giardino.
                              Vorrei porvi una domanda: quando trinciate tenete il terzo punto rigido o avete sulla trincia un'asola in modo che sia libero ?
                              Io di solito uso una catena al posto del terzo punto.
                              Anch'io con la Seppi uso il terzo punto fisso mentre col tosaerba uso eventualmente una catena, ma solo perchè ho il rullo dietro e due ruote di appoggio davanti.
                              Il tosaerba è 2m di larghezza e in origine aveva i coltelli snodati nella parte finale come dici tu. Io poi ho modificato i supporti e ho montato 3 coltelli rigidi da circa 70cm l'uno: la pecca degli snodati è che con erba piuttosto lunga hanno la possibilità di cedere se la forza centrifuga non basta a tenerli aperti e alla fine il risultato non è granchè...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                Per usare la catena o il terzo punto flottante (con l' asola), la trincia dovrebbe avere le slitte di appoggio, altrimenti il rotore va ad appoggiare per terra.
                                Io uso il 3° punto fisso, e lascio lavorare il sollevatore flottante.
                                La catena la uso sia con la trincia che con il tosaerba. La trincia è una Nobili senza slitte ma con il rullo posteriore.

                                X Plinio anche il tosaerba che uso io ha il rullo dietro e le ruote davanti e lo uso con la catena e il sollevatore flottante. Il problema che hai avuto tu con i coltelli snodati non lo abbiamo mai avuto (forse perchè tagliamo spesso l'erba evitando di lasciarla crescere troppo).

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                  Esatto, anch'io ad un certo punto uso il rasaerba!
                                  Era un vecchio Ommas che ho modificato aggiungendogli inoltre lo spostamento idraulico.
                                  Il tuo di che tipo è? Ha i coltelli rigidi a tutti gli effetti come un tosaerba da giardino per intenderci?
                                  Bene!!io ho un berti 270 cm. + ruotino interf.che ha un taglio spettacolare \difetto è troppo largo e esige terreno come biliardo!! Poi ho anche un vecchio <cabe> 200 cm. + ruotino interf. molto +leggero +manovrabile\difetto ha un taglio + scadente. Ambedue hanno coltelli rigidi ,ma routa interf. hanno coltelli flottanti(per fortuna)!!I IL coltello flottante ti salva il cuscinetto, quando prende la botta da ammasso di terra , pietra , legna ecc...si ritrae e assorbe il colpo(Mamma mia son mezzo ingegnere). Nel caso che vada in difficoltà o che l'erba è esagerata, la velocità di rotazione è bassa, o la velocità di avanzamento è esagarata!! IN questi casi consiglio la trincia per non <bruciare >le cinghie!!( capitato a me). Salut
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    Bene!!io ho un berti 270 cm. + ruotino interf.che ha un taglio spettacolare \difetto è troppo largo e esige terreno come biliardo!! Poi ho anche un vecchio <cabe> 200 cm. + ruotino interf. molto +leggero +manovrabile\difetto ha un taglio + scadente. Ambedue hanno coltelli rigidi ,ma routa interf. hanno coltelli flottanti(per fortuna)!!I IL coltello flottante ti salva il cuscinetto, quando prende la botta da ammasso di terra , pietra , legna ecc...si ritrae e assorbe il colpo(Mamma mia son mezzo ingegnere). Nel caso che vada in difficoltà o che l'erba è esagerata, la velocità di rotazione è bassa, o la velocità di avanzamento è esagarata!! IN questi casi consiglio la trincia per non <bruciare >le cinghie!!( capitato a me). Salut
                                    Parlo infatti di situazioni con erba piuttosto lunga... Purtroppo qualche volta a me è capitato!
                                    Le cinghie dell'Ommas sono belle robuste e non mi è ancora capitato di bruciarle.

                                    Commenta


                                    • ti consiglio se vuoi andare sul sicuro una reversibile serie TSR della O.M.A.T.srl guardalal sul sito www.omatonline.it

                                      Commenta


                                      • grazie jhon

                                        Originalmente inviato da jhon Visualizza messaggio
                                        ti consiglio se vuoi andare sul sicuro una reversibile serie TSR della O.M.A.T.srl guardalal sul sito www.omatonline.it
                                        bella macchina bel sistema di trincia ma non adatta per i miei futteti a vaso .è troppo alta e di conseguenza impossibile avvicinarsi al tronco per macinare ciao e grazie
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • Scelta trincia

                                          Salve, mi sono appena iscritto al forum. Dovrei acquistare una trincia per un Valpadana 6060 dt da vigneto. ke mi consigliate? mi servirebbe tra 150-160 cm. Grazie

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti
                                            non sò se ne è già stato discusso precendemente,
                                            volevo sapere se qualcuno di voi usa o ha visto usare qualche trincia con serbatoio
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Sabato uso in azienda (prova dimostrativa organizzata da uno che vende caldaie a cippato) una Berti Picker 160.
                                              Oggi ho fatto una prova e funziona tutto... però sull'erba non agisce minimamente quindi va giusto bene per tirare fuori gli stecchi.
                                              Ciao!

                                              Lorenzo

                                              Originalmente inviato da ciccioska Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti
                                              non sò se ne è già stato discusso precendemente,
                                              volevo sapere se qualcuno di voi usa o ha visto usare qualche trincia con serbatoio
                                              grazie
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • grazie mi documenterò sulla berti
                                                mi diaspice per la distanza altrimenti avrei fatto un salto a vedere la prova
                                                comunque se hai la possibilità di fare qualche foto e mandarmela mi farà piacere
                                                grazie Ciccio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ciccioska Visualizza messaggio
                                                  comunque se hai la possibilità di fare qualche foto e mandarmela mi farà piacere
                                                  Io personalmente non ne avrò la possibilità perché starò guidando il trattore...
                                                  Però credo che me ne faranno avere in seguito.
                                                  Ciao!
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                    Sabato uso in azienda (prova dimostrativa organizzata da uno che vende caldaie a cippato) una Berti Picker 160.
                                                    Lorenzo
                                                    Scusa Lorenzo, cosa significa Picker?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                      Scusa Lorenzo, cosa significa Picker?
                                                      E' il modello della macchina! La berti la chiama così...
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                        E' il modello della macchina! La berti la chiama così...
                                                        Forse ho posto la domanda in modo banale, ma cosa ha di più della mia TFB berti? L' avevo capito anche io che Picker era il nome

                                                        Commenta


                                                        • Caro "Vicino" la picker la trovi qui tra le trince da vigneto http://www.bertima.it/it/prod_frame.html



                                                          una macchina che trincia i sarmenti in maniera più incisiva delle tradizionali perchè le passa in un doppio rullo.

                                                          Se però non trincia l'erba cosa te ne fai ne prendi due?? Anche se non fai la farina al primo giro glli dai una botta a quello successivo no??

                                                          Io trovo più interessant le macchine che raccolgono se qualche terzista le utilizzasse....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                            Io trovo più interessant le macchine che raccolgono se qualche terzista le utilizzasse....
                                                            Concordo in pieno.
                                                            L'unico vantaggio per il futuro è poter fare del cippato, e quindi la macchina è interessante per i terzisti e per chi riesce a fare "volumi" grossi.
                                                            Io non la comprerei mai.

                                                            E poi ho già la Seppi (è spaziale...)
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                              Se però non trincia l'erba cosa te ne fai ne prendi due?? Anche se non fai la farina al primo giro glli dai una botta a quello successivo no??
                                                              In alcune zone, praticano la lavorazione totale dell' interfila, e in questi casi, la trincia Picker permette di trinciare i sarmenti, senza raccogliere terra e sassi.
                                                              Successivamente, vengono interrati con le lavorazioni.( la trincia plus di Gnagnarella, fà tutto in un unico passaggio invece).
                                                              Le Picker C / LC, invece hanno anche il raccoglitore, ma lasciano comunque l' erba.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X