ti consiglio di avere un 12 a portata di mano perchè se no di carne ne mangi ben poca!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
ciao erom,
non vorrei smontarti la tua idea, io son un ragazzo di 22 anni ed è da 22 anni che son in mezzo ai conigli perchè aiutavo mio nonno ad allevarli,e da quando non c'è più (2 anni e mezzo) me li allevo io.
Sappi che il coniglio soffre molto di stomaco e soffre le zanzare che possono infettarlo e passargli la mixomatosi.
Tenendoli allo stato brado mangerebbero sempre erba fresca che a loro, sorattutto quando son piccoli, da molto fastidio; per cui potresti avere una mortalità molto alta durante il periodo dello svezzamento e poi come ho detto prima rischieresti che quelli rimasti prendano la mixomatosi e per cui non so quanti potresti portarne alla macellazione. ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Erom Visualizza messaggioOk, quindi in linea generale è sconsigliabile...peccatoVolevo tentare di ibridare ma non sono riuscito con i conigli in cattività.
Grazie 1000 ragazzi!
Posso confermare ciò che ha detto doky sul problema alla pancia, soprattutto per i piccoli anche se nel tempo mi sono accorto che se i piccoli nascono fuori da una coniglia che è un pò di tempo che è fuori hanno molti meno problemi di quelli nati in gabbia e poi liberati fuori successivamente.
Ci sono però dei problemi a farli nascere fuori: le coniglie fanno delle tane scavate nella terra fonde dal metro al metro e mezzo e a volte capita che una di queste gallerie finisca fuori dal recinto.........
Io il problema della diarea sugli adulti l'ho risolto fornendogli tane di legno, in cui possano essere protetti dal vento e dall'acqua, posizionate in punti che se anche piovesse molto non verrebbero mai allagate
Se vuoi cominciare ti consiglio di cominciare in anzi tutto con conigli marroni perchè ho verificato che sono quelli che resistono meglio in queste situazioni e con conigli di almeno 8- 9 mesi, di non innaffiare mai dentro al recinto.
Ricordati però che ci sono anche altri svantaggi nel allevare allo stato brado
1 i maschi sono un vero problema e gia a pochissimi mesi cominciano a morsicarsi e a castrarsi ( io i maschi appena cominciavano a morscarsi li mettevo in gabbia uno per buco e lasciavo fuori solo le femmine)
2 bisogna che gli fornisci uno spazio abbastanza grande perchè se nel recinto gli metti un paio di conigli in più di quello che portebbe tenere nel giro di poco tempo (con la loro pipi molto acida) fanno morire tutta l'erba senza contare che se fai fare fuori alle coniglie perchè non si mordano a vicenda hanno bisogno di un certo spazio vitale e comunque ogni tanto bisogna togliere gli elementi più aggressivi
3 i conigli invece che essere pronti da macellare in 3 mesi ce ne mettono dai 6 agli 8 a seconda di che nutrimento hanno nel recinto
Ciò non toglie che se si riescono a superare questi problemi gli animali diventano veramente stupendi e mettono sù una struttura veramente particolare e slanciata
Commenta
-
Ma non integrate la dieta anche con avena, grano e fieno? Se devono nutrirsi solo di ciò che trovano nel recinto (per quanto ampio) lo credo che crescono in 8 mesi. Se invece si integra l'alimentazione si ottengono animali non stressati dal limite della gabbia e allo stesso tempo ben nutriti, quindi di qualità sicuramente superiore.
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggioMa non integrate la dieta anche con avena, grano e fieno? Se devono nutrirsi solo di ciò che trovano nel recinto (per quanto ampio) lo credo che crescono in 8 mesi. Se invece si integra l'alimentazione si ottengono animali non stressati dal limite della gabbia e allo stesso tempo ben nutriti, quindi di qualità sicuramente superiore.
Commenta
-
Grazie Ste84Quindi diciamo che allevare i conigli allo stato brado richiede prima di tutto una maggiore supervisione, giusto?
Questo non sarebbe un problema e lo spazio a loro disposizione sarebbe abbastanza ampio. Ho un dubbio sulle tane sotterranee: tu sconsigli il materiale plastico? E considerando che una volta dentro è difficile acciuffarli, c'è un sistema di disposizione preciso per ovviare al problema?
Commenta
-
io avevo pensato di mollarne una femmina gravida libera per la campagna(recintata) poi però ho pensato al problema delle tane e del come prender gli eventuali piccoli(gia fatico da metti quando ne scappa uno dalla conigliera... quindi ho lasciato stare... per erom e ste84 voi quanti conigli avete?? avuto problemi di mixomatosi quest estate??
Commenta
-
Originalmente inviato da Erom Visualizza messaggioGrazie Ste84Quindi diciamo che allevare i conigli allo stato brado richiede prima di tutto una maggiore supervisione, giusto?
Questo non sarebbe un problema e lo spazio a loro disposizione sarebbe abbastanza ampio. Ho un dubbio sulle tane sotterranee: tu sconsigli il materiale plastico? E considerando che una volta dentro è difficile acciuffarli, c'è un sistema di disposizione preciso per ovviare al problema?
Quelle interrate le ho fatte con dei pozzetti di cemento con delle tegole sopra in modo tale che quando li volevo prendere li spaventavo, loro si nascondevano dentro al pozzetto, io chiudevo le uscite aprivo il coperchio del pozzetto e li prendevo
tornando alle tue domande io come materiale userei del legno perchè lascia percolare l'urina e tiene più calda la pancia dei conigli (senza considerare che le costruirei io senza andarle a comperare)
Non è che richieda maggior supervisione: basta togliere, TUTTI i maschi da quando pesano 1,5kg e metterli da soli.
Di maschi adulti nel recinto io ne metto solo uno un paio di settimane quando voglio coprire le femmine e poi lo tolgo perchè altrimenti mi torna a coprire le coniglie già 5 giorni dopo che hanno partorito.
Se vuoi veramente mollare qualche coniglio fuori ti conviene sbrigharti: l'estate è il periodo migliore per mollarli: poca erba, poche pioggie molto caldo e loro hanno il tempo di irrobustire le loro difese immunitarie.
dopo qualche mese che sono fuori e mangiano solo erba può anche piovergli addosso che è molto più difficile che prendano la diarrea
P.S. se hai intenzione anche tu di usare i tombini ricordati di mettere qualcosa sul fondo del tombino stesso così che i conigli non stiano direttamente sul cemento altrimenti gli viene subito mal di stomaco
Commenta
-
Grazie a tutti ragazzi, siete genitilissimi!
Ste, mi piace il sistema che usi! Io avevo pensato anche di tappare le aperture e le uscite delle tane sotterranee con degli sportellini movibili e condizionati: cioè, da un'estremità i conigli potrebbero spingere lo sportello ed entrare ma dall'interno lo stesso sportello non può essere aperto e sull'altra estremità applicare uno sportello che può essere aperto dall'interno ma non dall'esterno...cos' avrei il controllo sui loro spostamenti e la cattura sarebbe più semplice....non so se mi sono spiegato bene.....
Riguardo i materiali, ma il legno a lungo andare non si impregna?
per erom e ste84 voi quanti conigli avete?? avuto problemi di mixomatosi quest estate??
Ho una trentina di conigli, inclusi i selvatici.
Commenta
-
Ribadisco che io non sono un grande esperto e non sò cosa sia la mixomatosi ma io fi ora ho avuto problemi solo con polmoni e diarrea: le gabbie dove tengo i maschi e ogni tanto qualche coniglia gravida sono in un bruttissimo ambiente, molto umido e dove gira molta poca aria ma è l'unico pezzo di casotto che mi è stato concesso dai miei, oltre al recinto fuori di circa 100 mq
Secondo me, senza integrare l'alimentazione, occorrono 6-8mq a coniglio.
Adesso ho solo 2 coniglie che fanno da "arredamento" nel recinto dove sono stato costretto a mettere anche le galline..... ma tempo fà avevo sui 10-12 conigli fuori e una 20 dentro.
@ Erom non sò se il lavoro degli sportellini possa essere apprezzato dai conigli senza contare il gas che ci verrebbe e l'assenza di luce all'interno della tana. Bisognerebbe provare. Io i buchi per andare dentro alla tana li ho sempre aperti, li chiudo solo quando loro sono dentro e li voglio prendere.
Commenta
-
Originalmente inviato da marco1984 Visualizza messaggiobeh pensavo occorresse molto più spazio......ma tu non integri per niente l'alimentazione o in inverno si.perche se nn integri l'alimentazione non c'è nesnche bisogno di andare li per forza tutti i giorni....
In quel recinto ne sono riuscito a tenere fino a 13 senza integrare l'alimentazione però tenevo innaffiato il prato quasi tutte le mattine.
P.S. se possibile consiglio di non tenere mai conigli e galline nello stesso recinto
Commenta
-
Ho una coniglia che avevo fuori che sembra che sia stata morsicata su un labbro o più verosimilmente che si sia fatta male con un filone o qualcosa del genere.
Stà di fatto che gli deve aver fatto infezione e quando l'ho presa mi sono accorto che adesso gli è venuta una cisti.
Voi come fate in questi casi?
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggionon mi è mai capitato che vangano delle cisti... ma io solitamente appena vedo qualcosa di anomalo e non riconosciuto uso il rimedio padella o smaltimento!! comunque la ferita è ancora viva???
Per ora gli stò facendo una cura con un apposita pomata e la ciste sembra che stia "maturando" se si mette a posto in un paio di giorni in modo tale che non si debiliti troppo la tengo...
@ ortis valentina mi dispiace ma non ne ho nemmeno mai visti di conigli giganti anche se mi piacerebbe molto
Commenta
-
Originalmente inviato da ortis_valentina Visualizza messaggiociao, mi serve un consiglio su un prezzo..
a quanto si vendono i conigli giganti di fiandra vivi a 60 giorni circa? con vaccinazioni e libretto, tutto a posto?
ho trovato persone che chiedono 80 euro...
secondo voi è un prezzo giusto?
Comunque se ti interessa dal 26 al 30 Settebre si terrà a Forli nel corso di FIERAVICOLA la 29°MOSTRA NAZIONALE RIPRODUTTORI SPECIE CUNICOLA dove potrai vedere esposti e giudicati circa un migliaio di sogetti
Se le condizioni sanitarie lo permetteranno ci dovrebbe essere anche una mostra di polli e di colombi.
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da orloff Visualizza messaggioil prezzo mi sembra in linea con quello di un riproduttore non certo con quello di un animale di 2 mesi. Per libretto cosa intendi? certificato ANCI o cosa?
Comunque se ti interessa dal 26 al 30 Settebre si terrà a Forli nel corso di FIERAVICOLA la 29°MOSTRA NAZIONALE RIPRODUTTORI SPECIE CUNICOLA dove potrai vedere esposti e giudicati circa un migliaio di sogetti
Se le condizioni sanitarie lo permetteranno ci dovrebbe essere anche una mostra di polli e di colombi.
saluti
Commenta
-
ciao a tutti, io non andrò a forlì ma penso di importare una coppia di giganti delle fiandre da una grande mostra austriaca a dicembre (1500 conigli). solo che non sò proprio quanto possa costare una coppia di giganti a due mesi... nessuno sa un prezzo allincirca, con o senza il libretto dell'anci?
Commenta
-
Originalmente inviato da ortis_valentina Visualizza messaggiociao a tutti, io non andrò a forlì ma penso di importare una coppia di giganti delle fiandre da una grande mostra austriaca a dicembre (1500 conigli). solo che non sò proprio quanto possa costare una coppia di giganti a due mesi... nessuno sa un prezzo allincirca, con o senza il libretto dell'anci?
Il prezzo , per come la vedo io per un soggetto gigante di due mesi http://www.anci-aia.it/standard_razz..._cunicole.html
un privato penso non ti chieda più di 30-40 € caduno, sono mie considerazioni,
il libretto anci dovresti richiederlo all'ANCI di roma o alla associazione allevatori AIA della tua provincia facendo riferimento ai tatuaggi sugli orecchi del tuo sogetto
A Forli dovrebbero cominciare a vendere il primo giorno cioè il 26/09
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da GAUDE75 Visualizza messaggioMa Ho Sentito Che Ci Sono Diverse Fiere Di Conigli, Galline....anche In Svizzera, Ma Non Riesco A Trovare Alcun Sito Per Sapere Dove E Quando..mi Potete Aiutare?
saluti
Commenta
Commenta