MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao ragazzi, ieri sera ho consegnato a un mio fedele cliente una splendida Jonsered Cs-2156 turbo (gemella della Husqvarna 357xp) per fare la punta ai tronchi (da noi si dice "bricoe" ) di rovere che vanno in acqua a Venezia, e il suo commento alla prova su legno è stato molto semplice... "BOIA !!!" .
    Sapendo che la sua Echo Cs-4400 andava però non proprio come voleva (gli mancava quel pelino di potenza per i tronchi più grossi...) gli ho dato in mano direttamente la 2156 senza neanche fargli vedere altri modelli, e proprio prima ho avuto la conferma del cliente sulla potenza notevole della macchina che gli ho dato. Da parte mia con Jonsered sto maturando una soddisfazione che difficilmente altri possono capire... Ciao!!!
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
      Ciao Barnaba 61,si è vero se ne è parlato tanto tempo fà di questa MTS.Anche io taglio annualmente circa quei quintali di legna e se posso esserti d'aiuto vedi che tipo di legni hai.Cioè se la maggior parte del tuo bosco è composto da carpini o faggio...io ti consiglio la 361 della stihl,se hai prevalentemente pioppi,betulle,noci....insomma legname di essenza più tenera vai tranquillo con la 357 che taglia con la velocità di un rasoio.
      Ciao
      Grazie adelix24 .... solitamente taglio castagno e robinia ... qui da noi è quello che va per la maggiore ... i faggi e le roveri non te li fanno quasi toccare !
      La 357xp la trovo a € 680.00 ... mentre la 361 credo che costi molto di più .

      Dario

      Commenta


      • cavolo 740 vuol dire che è calato di 50 euro correggetemi se sbaglio,ma il listino ufficiale dice prezzo raccomandato 770 euro, certo che è pure caro.può fare di meglio, MOLTO meglio,non mi sembra un buon venditore poi magari mi sbaglio.Prova a contrattare un pò il prezzo,tranquillo che loro anche se scendono di 100 euro dal listino ci stanno ancora guadagnando.Mi raccomando però cerca di trovare un compromesso prezzo assistenza, perchè se poi ti fa un servizio scarso sono noie.In giro come parlano di questo concessionario? qui da me c' era uno che vendeva una marca di prestigio ma come assistenza c' era da segnarsi,e infatti non ha fatto una bella fine. Se non vi trovate con il prezzo,e come servizio prova a guardare anche gli altri rivenditori limitrofi.Prendi in considerazione la 346xp dell husqvarna se vi sono concessionari husqvarna, o la relativa gemella rosso nera della jonsered,ma non so il modello esatto devi chiedere a Sam85.

        X s-riki: quoto inpieno quello che hai detto, assistenza prima di tutto!!!come ti stai trovando con la 441?come si comporta il nuovo motore? le tue prime impressioni? grazie
        Ultima modifica di luca90; 09/05/2007, 14:04.

        Commenta


        • mi sai dire qualcosa tu Luca 90 ?

          Commenta


          • con la 441 va tutto bene, diversa come ergonomia(preferisco ancora husq) (abitudine)comunque non mi posso certo lamentare, va molto bene, fin'ora mi ha mangiato solo una candela..consuma poco, non fa fumo e gira forte, molto forte, come alti mi sembra la mia jon!
            per barnaba hai trovato i post sulla 357, tanto per esperienza le cose che si dicono sono sempre le stesse...anche perchè ormani si è detto tutto, o quasi..
            S-Riki

            Commenta


            • Originalmente inviato da lupoblu Visualizza messaggio
              grazie RiKi x la tua risposta.. cmq la porto al centro di assistenza Sthil più vicino
              al momento che si manifesta il problema.. se ho un auto di una certa marca comprata a Milano e mi si rompe a Catania che forse si perde la garanzia se non la faccio riparare da chi l'ha venduta? oltretutto sono ben più di 50 gli euro che posso risparmiare.. e quando leggo che all'estero costano di meno..e perchè i consumatori hanno insegnato ai commercianti che le cose si comprano dove costano meno, e loro si sono dovuti adeguare non potendo più sfruttare posizioni di privilegio commerciale dovuti ad esclusive territoriali o alla paura dei consumatori di perdere il loro diritto di garanzia a prescindere dalla mancata soddisfazione dei venditori.. ancora grazie.

              GrazieLuca xl'aiuto..la visita al concessionario di zona è stata la prima cosa che ho fatto.. MS 260c 740 euro netti.. anzichè 790 di listino.. tu che faresti?
              ciao lupo blu ,secondo me 740 euro per la 260c sono troppi , io mi sono informato una settimana fa perche' ero intenzionato all'acquisto ,e senza trattare il prezzo mi avevano chiesto 650,quindi credo che se avessi insistito un 20 euro li potevo pure calare.poi io prenderei quella con il tendicatena classico ,o vero la 260.il prezzo che ti hanno deto a te e' quello consigliato dalla stihl che mettono pure sui cataloghi .
              Ultima modifica di altofusto; 10/05/2007, 17:31. Motivo: modifica dato

              Commenta


              • Alto fusto sono d'accordo con te il prezzo buono per la Stihl 260 è di 600-620 euro.

                Commenta


                • Salve a tutti,vorrei sapere da qualcuno di voi,se nella MS361 è possibile adattare il carter esterno con gli arpioni(mi pare che nella 440 e oltre il carter sia già predisposto con i forellini,poi andando ancora più in sù è di serie).
                  Dovrei fare dei lavori in senso vena e la MTS mi dovrebbe stare ben ferma.
                  Grazie a tutti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                    Salve a tutti,vorrei sapere da qualcuno di voi,se nella MS361 è possibile adattare il carter esterno con gli arpioni(mi pare che nella 440 e oltre il carter sia già predisposto con i forellini,poi andando ancora più in sù è di serie).
                    Dovrei fare dei lavori in senso vena e la MTS mi dovrebbe stare ben ferma.
                    Grazie a tutti.
                    Non so se sia possibile quello che dici, ma dovresti comunque trovare degli arpioni da fissare mediante i bulloni del carter della frizione/barra catena. So che per Husqvarna si trovano e, nel caso Stihl non li prevedesse, nulla ti vieta di montare quelli Husqy.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • OK grazie proverò a vedere,ma non capisco come mai solo la 361 non è predisposta con i forellini quando sia la 240 che la 260 che potenzialmente sono inferiori hanno la predisposizione...ma mistero dei tedeschi.
                      Saluti e buon fine settimana
                      N.B. neanche in concessionaria sanno darmi una risposta

                      Commenta


                      • buonasera a tutti, ho da fare una domanda, se ad una motosega che per ipotesi monta una barra da 50cm e fa 14000 giri , montiamo una barra da 30cm , aumentano i giri del pistone ? si può anche grippare ? domanda per me interessante perchè se si rischia di grippare..., ci sarà una certa misura da rispettare, varierà secondo la cilindrata penso , perche non avrebbe senso una 70cc con barra da 30cm . grazie in anticipo delle risposte.
                        Ultima modifica di L85; 11/05/2007, 19:18.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
                          buonasera a tutti, ho da fare una domanda, se ad una motosega che per ipotesi monta una barra da 50cm e fa 14000 giri , montiamo una barra da 30cm , aumentano i giri del pistone ? si può anche grippare ? domanda per me interessante perchè se si rischia di grippare..., ci sarà una certa misura da rispettare, varierà secondo la cilindrata penso , perche non avrebbe senso una 70cc con barra da 30cm . grazie in anticipo delle risposte.
                          No, non aumentano i giri motore, e tantomeno si rischia di grippare montando una barra più corta...
                          La differenza si vede nel taglio, con la macchina che va giù in meno tempo perchè mangia meno potenza per minor attrito.
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                            No, non aumentano i giri motore, e tantomeno si rischia di grippare montando una barra più corta...
                            La differenza si vede nel taglio, con la macchina che va giù in meno tempo perchè mangia meno potenza per minor attrito.
                            E ovviamente, a parità di giri motore, la catena più corta gira più velocemente.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Guardate cosa ho trovato, se volete riparare la vostra motosega jonsered CS2141 alla CS2159

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                E ovviamente, a parità di giri motore, la catena più corta gira più velocemente.
                                Sicuro? O gira uguale? ............

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                  Sicuro? O gira uguale? ............
                                  Beh! Supponiamo di avere un pignone con 10 denti che fa girare una catena di 100 maglie: ogni dieci giri del pignone, la catena compie un giro completo, giusto?
                                  Se allo stesso pignone (10 denti) applichiamo una catena con 50 maglie, ad ogni dieci giri del pignone la catena compie due giri.
                                  A me pare che non possa essere diversamente.

                                  X Scall
                                  Ottimo! L'ho scaricato così, appena trovo il tempo, mi studio la mia 2156, anche se, per il momento, spero di non doverla ancora riparare.

                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • infatti, la velocità della catena resta la stessa, solo che le singole maglie passano 2 volte anzichè una....in pratica si consumano in metà tempo!!!!
                                    L'unico vantaggio è che la macchina sforza meno

                                    Commenta


                                    • La velocità di scorrimento della catena è, almeno in teoria, la stessa, ma la barra più corta assorbe meno potenza e, di conseguenza, l'accelerazione è più pronta e lo sfruttamento della potenza migliore.
                                      Basta provare a montare sulla stessa motosega (tanto per fare un esempio) una barra da 70 e poi una da 40 per rendersene immediatamente conto.
                                      Ciao.
                                      Ultima modifica di Lumberjack; 16/05/2007, 19:42.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • buonasera a tutti se si ha meno barra , meno atrito, meno peso da trascinare si dovrebbe aquistare piu potenza , e dovrebbero aumentare i giri sia motore che della catena , perche se si leva la barra e si fa girare la mts a vuoto i giri aumentano ,perche non abbiamo atriti peso della catena ecc .con la barra piu corta il taglio sarà piu veloce , poi se si consuma prima la catena ok sono daccordo . è una mia ipotesi forse sbagliata comunque leggerò tutti i vostri mess grazie buonaserata.

                                        Commenta


                                        • I giri motore aumentano un pelino (ma quasi non si avverte), se la differenza di barra è di circa 20 cm...
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da il mauri
                                            Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che la 575XP quest'anno ha vinto il titolo mondiale dei campionati di "boscaiolatura" (termine da me coniato).
                                            L'unico mio dubbio dinnanzi a tanta potenza rispetto alla concorrenza che sicuramente non dorme, è sulla durata di questa macchina.
                                            E' risaputo che Stihl di fronte alla prestazione pura predilige l'affidabilità ed è per questo che qualsiasi Stihl usata e rimessa in vendita resta per poco tempo sullo scaffale espositivo, non vorrei che Husky abbia creato sì una macchina molto performante ma dalla durata incerta.... vedremo.
                                            No, riporto dal sito Husqvarna: il vincitore globale finale è risultato Johan Raffl, con la sua Husqvarna 372XP dominando di 11 punti, davanti al secondo classificato l'Estone Andres Olesk, con una Jonsered 2171.

                                            Riguardo l'affidabilità, beh si tratta di due marche ai vertici per tenuta...credo che le differenze, per quanto possano essere rilevabili, siano in termini certamente non macroscopici. Saluti!

                                            Commenta


                                            • le motoseghe le vendi perchè sono affidabili e non certo per i risultati dei campionati, ignoti al 90% degli addetti ai lavori.
                                              e sul fatto che le due-tre marche si equivalgano ci sono pochi dubbi..almeno da chi le usa e le analizza in modo razionale.
                                              S-Riki

                                              Commenta


                                              • Buona sera a tutti. Se non erro la 372 XP credo sia stato il modello in assoluto più venduto dalla HVA. Le sue caratteristiche l'hanno fatta apprezzare da tutti gli operatori professionali del settore. Le "gare" servono a fare colore e, sono certo, chi deve fare un acquisto sicuramente non starà a guardare certi risultati bensì quelli ottenuti giornalmente da chi con la suddetta macchina ci lavora e ci si deve guadagnare la classica "pagnotta".

                                                Commenta


                                                • Sono d'accordo riguardo all'affidabilità delle MTS e soprattutto alla rivendibilità,in questo caso posso parlare solo di stihl per esperienza personale.
                                                  Non nascondo però la curiosità di vederli una volta questi campionati.Ho letto in un sito che praticamente la predominanza HVA e Jonsered è stata schiacciante solo un tipo ha vinto una gara (se così la possiamo chiamare)con un MS460 x canbio catena.Io uso stihl per estrema fiducia nel rivenditore di zona(e non me ne pento), però incuriosito da questo forum ho voluto provare la 372XP,e forse xchè sono abituato nel calcare durante il taglio,o non so cosa... ma sezionando quercie di un anno vecchie,la 372 era abbastanza lontana da una 044.
                                                  Saluti a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Husqvarna practica 61

                                                    Ho recentemente comprato la motosega in oggetto, ma non riesco a trovare informazioni su di essa.
                                                    sulla targhetta è riportata la dicitura "practica 61". credo che sia un modello molto vecchio (non ha la barra antivibrazioni e non ha neppure il freno di sicurezza, per cui penso che abbia più di una ventina d'anni...).
                                                    Qualcuno conosce questo modello? Sapete dirmi la cilindrata, i cavalli e la lunghezza consigliata delle lame? è un modello professionale? qualche difetto particolare di questo modello?

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Rodeo! Se è come la mia è una semiprofessionale del 1983 ,funziona molto bene,un difetto è il peso, la 357 è mezzo kg in meno,però c'è qualche anno di differenza. Se ti servono altri dati te li scannerizzo,ho ancora il manuale istruzioni e pezzi di ricambio,ciao!

                                                      Commenta


                                                      • grazie 1000 centauro è proprio come quella del tuo depliant
                                                        però la mia non ha la leva del freno di sicurezza (ma potrebbe anche essere che il vecchio proprietario gli e la abbia tolta
                                                        concordo sul fatto che sia molto pesante, ma purtroppo è un difetto molto comune alle motoseghe un po' "datate". Ho anche una jonsered del 79 che è ancora più pesante

                                                        Sulla tua che lama hai montato? la mia ha una lama piuttosto corta per una motosega da 60 cc (sarà lunga 35 cm o 40 max....non l'ho misurata precisamente). Secondo me potrebbe portare tranquillamente una lama da 50 cm...comunque fra qualche settimana inizio a tagliare e spaccare la legna che fatto lo scorso inverno e la metterò alla prova

                                                        Ne appofitto per chiedere ancora un aiuto.
                                                        Ho anche una jonsered 70F (almeno così si legge da quello che rimane dell'adesivo) e una stihl 010. Mi piacerebbe sapere i dati principali di questi modelli (in particolare la cilindrata)
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                                                          ........

                                                          Ne appofitto per chiedere ancora un aiuto.
                                                          Ho anche una jonsered 70F (almeno così si legge da quello che rimane dell'adesivo) e una stihl 010. Mi piacerebbe sapere i dati principali di questi modelli (in particolare la cilindrata)
                                                          grazie

                                                          Quì http://www.acresinternet.com/cscc.nsf
                                                          Puoi trovare dati di tantissime motoseghe datate e non.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • grazie gepedue...ottimo link...ho trovato i dati della jonsered

                                                            Commenta


                                                            • la 61 è una buona motosega quella che uso anche io chè è del mio socio ha una lama da 45 e va più che bene ma più di cosi non penso ce la faccia questo inverno su carpini da 50 cm di diametro de la cavava molto bene calava solo pochi giri
                                                              era ferma da qualche anno e ho dovuto revisionargli il carburatore e cambiare filtro e il gommino che porta la benza al carburatore

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X